IL GAP INFRASTRUTTURALE CI COSTA 40 MILIARDI E CI FA STARE IN CODA 38 ORE ALL ANNO

Documenti analoghi
L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

IL TRASPORTO PUBBLICO

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia


Il turismo in Provincia di Firenze

Il sottoscritto Dr.. CONSIDERATO

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

CHALLENGE EURO BOND FUND TABELLA DEGLI INVESTIMENTI AL 30 GIUGNO 2009

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

EIAA Italian Digital Women Report

UN METODO PER L ANALISI DI RISCHIO ASSOCIATA AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE. Ottobre 2010

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

COMUNICATO STAMPA. Infrastrutture, Rapporto Confesercenti-Ref

Feve Indagine europea sul packaging

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

I Sistemi Qualità a supporto della Governance. Esperienze di eccellenza nella Pubblica Amministrazione

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

SINTESI PER LA STAMPA

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Le aree di Innovazione per la crescita

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

L Austria un vicino conosciuto?

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Incidenti stradali in Italia nel 2014

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

LA COMPETITIVITA DEI PRODOTTI IN PVC

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

a cura di RICE - Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione Esterna Firma Accordo

Andamento traffici porto di Genova

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Il Comprehensive Assessment

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Economia del Lavoro 2010

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno

I T A L I A Geografie del nuovo Made in Italy

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

SPEDIZIONI LOGISTICS

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

1 Il volume del trasporto ferroviario 2007

Il mercato svizzero delle telecomunicazioni nel confronto internazionale Estratto dell VIII rapporto d implementazione dell UE esteso alla Svizzera

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

European Payment Index In Europa la perdita su crediti ha raggiunto 312 miliardi di Euro

INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA E ATTRATTIVITÀ

GLI STRANIERI SONO TORNATI A INVESTIRE IN ITALIA

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

Roma, 26 aprile 2010

Numeri e indici dell automedicazione

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

GIUSTIZIA, L UE BOCCIA L ITALIA

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Quanto costa la burocrazia?

XIV Convention Nazionale

Uberto Ventura Amministratore Delegato Aon S.p.A. Il punto di vista di Aon sul Credit Management in tempo di crisi

è blu l onda della sicurezza

Transcript:

Ufficio Studi News del 16 marzo 2019 IL GAP INFRASTRUTTURALE CI COSTA 40 MILIARDI E CI FA STARE IN CODA 38 ORE ALL ANNO La CGIA segnala che, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il deficit di competitività del nostro sistema logistico-infrastrutturale ci costa 40 miliardi di euro all anno 1. A detta della SACE (gruppo Cassa Depositi e Prestiti), questo gap con gli altri competitori europei ci fa perdere 70 miliardi di euro di export ogni anno 2. Importi, ovviamente, che non si possono sommare, ma che danno la dimensione dell arretratezza delle grandi reti di trasporto e di logistica presenti nel nostro Paese. Lacune segnala il coordinatore dell Ufficio studi Paolo Zabeo - che anche la Commissione Europea ha avuto modo di ribadire proprio in questi giorni. Il nostro Paese, infatti, necessita di una qualità delle infrastrutture di trasporto più elevata degli altri, dal momento che nel 2017 gli italiani hanno trascorso mediamente 38 ore in situazioni di congestionamento, rispetto a una media europea di 30 ore 3. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Connettere l Italia. Strategie per le infrastrutture di trasporto e logistica, pag. 25, anno 2017. 2 Sace Simest gruppo cdp, Rapporto Export 2018. Keep calm & Made in Italy, pag. 102, anno 2018. 3 Commissione Europea, Transport in the European Union. Current Trends and Issues, marzo 2019

Oltre ai dati appena richiamati, anche il sentiment dei grandi manager conferma lo stato di arretratezza logistica del nostro Paese. Dall elaborazione dell Ufficio studi della CGIA su dati del World Economic Forum (WEF) 4, tra i 10 più importanti Paesi europei presi in esame, l Italia si colloca sempre all ultimo posto per qualità/efficienza del sistema infrastrutturale. In particolare per qualità delle strade; efficienza dei servizi ferroviari; efficienza dei servizi portuali; copertura della linea internet veloce (fonte: Commissione europea). Rispetto alla Germania, che è il nostro principale competitor in campo economico, l Italia sconta un gap del 24 per cento per la qualità delle strade (vedi Tab. 1); del 40 per cento per l efficienza dei servizi ferroviari (vedi Tab. 2); del 18 per cento per l efficienza dei servizi portuali (vedi Tab. 3); del 199 per cento per la copertura della linea internet ultraveloce (vedi Tab. 4). Sebbene i numeri non ci siano favorevoli dichiara il segretario Renato Mason - anche l Italia può comunque contare, nel campo logistico, su molte punte di eccellenza. Ovviamente, il risultato medio nazionale è insufficiente e continuiamo ad essere un Paese che ha 4 In questa indagine sono stati intervistati quasi 17 mila persone di 140 Paesi del mondo. In Italia sono stati coinvolti 89 dirigenti/businessman, un numero importante se si considera che in Germania ne sono stati intervistati 79 e negli Usa 291. 2

bisogno come il pane di completare sia le grandi opere sia quelle di dimensione inferiore. La CGIA, infatti, tiene a precisare che oltre alla realizzazione delle grandi infrastrutture materiali e immateriali abbiamo altrettanto bisogno di compire moltissimi interventi minori che sono però indispensabili per la messa in sicurezza di tanti cittadini e di moltissime città e piccoli paesi. Si ricorda, infatti, che: l 88 per cento degli 8 mila Comuni italiani ha almeno un area classificata a elevato rischio idrogeologico 5 ; il 40 per cento circa delle abitazioni di edilizia residenziale pubblica è ubicato in zone ad alto rischio sismico 6 ; su circa 6.000 opere censite (gallerie, ponti, viadotti, etc.) quasi 2.000 necessitano di interventi urgenti 7 ; il 38 per cento dell acqua trasportata dal sistema idrico pubblico si perde per strada a causa dell elevato livello di deterioramento della rete 8. E a differenza di quanto sostengono in molti, la CGIA è convinta che la realizzazione delle grandi infrastrutture non escluda la messa in sicurezza del Paese e viceversa. 5 Fonte: Ispra Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale 6 Fonte: Isi Ingegneria sismica italiana 7 Fonte: Unione Italiana Province 8 Fonte: Istat 3

Tab. 1 - Qualità delle strade (1) Qualità delle strade Paesi Bassi 6,18-41% Portogallo 6,05-38% Francia 5,96-36% Austria 5,89-34% Spagna 5,63-28% Germania 5,46-24% Finlandia 5,26-20% Regno Unito 5,17-18% Belgio 4,39 0% Italia 4,39 (1) Indicatore del Global Competitiveness Report 2018 (ottobre) che valuta la qualità delle infrastrutture stradali sulla base di una rilevazione campionaria nel mondo a dirigenti e businessman (sono stati intervistati quasi 17 mila individui in 140 paesi del mondo; in Italia sono stati coinvolti 89 dirigenti/businessman, un numero consistente se si considera che in Germania ne sono stati intervistati 79 e negli USA 291 con gli abitanti che sono più di 5 volte dell Italia). Il punteggio va da una scala da 1 a 7 (dove 1 corrisponde al livello peggiore e 7 a quello migliore). Tab. 2 - Efficienza dei servizi ferroviari (2) Efficienza treni Paesi Bassi 5,54-42% Finlandia 5,50-41% Germania 5,46-40% Spagna 5,41-39% Austria 5,28-35% Francia 5,13-32% Regno Unito 4,61-18% Portogallo 4,58-18% Belgio 4,09-5% Italia 3,90 (2) Punteggio dell indicatore del Global Competitiveness Report 2018 (ottobre 2018) che valuta frequenza, puntualità, velocità e prezzo dei servizi di trasporto ferroviario in una scala che va da 1 (estremamente inefficiente, tra i peggiori al mondo) e 7 (estremamente efficiente, tra i migliori al mondo). 4

Tab. 3 - Efficienza dei servizi portuali (3) Efficienza servizi portuali Paesi Bassi 6,30-39% Finlandia 6,19-36% Belgio 5,56-22% Regno Unito 5,36-18% Germania 5,35-18% Spagna 5,24-15% Francia 4,98-10% Portogallo 4,97-10% Irlanda 4,96-9% Italia 4,54 (3) Punteggio dell indicatore del Global Competitiveness Report 2018 (ottobre 2018) che valuta frequenza, puntualità, velocità e prezzo dei servizi portuali in una scala che va da 1 (estremamente inefficiente, tra i peggiori al mondo) e 7 (estremamente efficiente, tra i migliori al mondo). Tab. 4 - Copertura della linea internet ultraveloce (4) Copertura Banda Ultralarga (2017, % famiglie coperte) rispetto ad altri paesi Paesi Bassi 97,3-348% Belgio 96,9-346% Portogallo 94,9-337% Spagna 83,6-285% Austria 65,8-203% Germania 64,9-199% Finlandia 59,1-172% Regno Unito 51,1-135% Francia 41,8-92% Italia 21,7 Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Commissione Europea (DESI 2018) (4) Percentuale di famiglie coperte da linea internet veloce (tecnologie FTTP, docsis 3.0 ecc.) 5