PROGETTO SPERIMENTALE CLASSI I scuola primaria

Documenti analoghi
UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

PRONTI,INFANZIA VIA!

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Luigi Macchi REFERENTE AREA INTEGRAZIONE UST Varese. Varese 22 maggio 2015 Seminario Sguardo e responsabilità educativa non solo per i BES

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA

Progetto di screening sui prerequisiti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII - Ambito territoriale di Vercelli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

1): SCREENING POSTURALE

Gruppo di Sperimentazione

AZIONI PROGETTUALI a.s. 2017/2018 AZIONI FIGURE COINVOLTE COSTI. Operatori dello Sportello: Grazia Redaelli Paola Villa

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GENESI DEL PROGETTO E IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Progetto La scuola fa bene a tutti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

IL MONDO DELLE PAROLE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

VERIFICA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE A.S I.C. BELLUSCO-MEZZAGO

Istituzione scolastica San Francesco a. s

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

INFANZIA U.S.P. DI VERCELLI AVVIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DISPONIBILITA' PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO SCUOLA DELL'INFANZIA

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

Gruppo di Sperimentazione

Controllo test/retest

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

Modello Relazione Presentazione Classe 1 quadrimestre a cura del coordinatore di classe PRIMO BIENNIO: CLASSI PRIME E SECONDE

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Dott.ssa Cristina Potente

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Sintesi dei risultati

OSSERVARE per PROGETTARE

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

NELLA SCUOLA DELL INFANZIA si comincia a leggere. IN PRIMA e SECONDA CLASSE si legge meglio

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

"San Giovanni Bosco"

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Riunione di corso: Presiedono 9.00: A - G 9.45: B / D/ E /F 10.30: C /L Riunioni di Plesso. Riunione con genitori classi prime

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

DSA- Disturbo Specifico dell Apprendimento

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

La Linea Del 20 Secondo il Metodo Bortolato. Caccia al Numero

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERCELLI

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO. Progetto: STAR BENE A SCUOLA (P11) DISCALCULIA

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

3 A C.A.T. RANALDI FRANCESCO SCIENZE MOTORIE

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

Restituzione e Analisi Dati aa.ss

CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche

Valutazione ed Autoanalisi d Istituto A.S. 2010/2011

Transcript:

PROGETTO SPERIMENTALE CLASSI I scuola primaria Prof. sse Angela Fossati Marisa Bono Roberta Sala ROMA, 29 maggio 2011

2009 2010 2011 XI XII I II III IV V VI IX X XI XII I II III IV V VI IX SPORTELLO DIDATTICO DSA PROBLEMI CL. 1 PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE STRUMENTI FORMAZIONE VALUTAZ. PRE-REQUISITI SPERIMENTAZIONE SUPPORTO IN ITINERE RE-TEST VALUTAZIONE FINALE

SPORTELLO DIDATTICO DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO a.s. 2009/10 - FORNITO CONSULENZA DIRETTA ED INDIRETTA A 540 ALUNNI marzo/aprile 2010: molte segnalazioni da parte delle scuole di bambini, della classe prima, della scuola primaria che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi

Tratti comuni alunni segnatati - classe prima della scuola primaria Difficoltà a copiare dalla lavagna

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO: E POSSIBILE UNA PREVENZIONE A SCUOLA?... NOI PENSIAMO DI Sì attraverso PERCORSI CHE, SVILUPPANDO GLI APPRENDIMENTI IMPLICITI, SIANO IN GRADO DI INDIVIDUARE PRECOCEMENTE LE DIFFICOLTA Progetto SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Progetto Sc Infanzia in via di programmazione DEFINIRE I RIFERIMENTI TEORICI PREDISPORRE MATERIALE AD USO DEI DOCENTI E DEGLI ALUNNI COSTRUIRE IL PERCORSO COINVOLGERE DIRIGENTI E DOCENTI FORMARE SUPPORTARE E VALUTARE Progetto Formazione Scuole dell Infanzia Percorso finalizzato alla presentazione di tecniche, metodi, strumenti, capaci di favorire nei bambini l acquisizione e il potenziamento dei prerequisiti motori, visuo-spaziali, necessari all apprendimento della scrittura e del concetto di quantità e numero.

DEFINIRE CONTESTO TEORICO METODO SILLABICO-FONOLOGICO ALTO VALORE D IMMAGINE Prof. Cornoldi INTELLIGENZA NUMERICA MATEMATICA ANALOGICA Prof.sa Lucangeli ATTIVITA MOTORIA Prof.sa Sabbadini INPP

COSTRUIRE STRUMENTI

COINVOLGERE DIRIGENTI E DOCENTI SCUOLE SPERIMENTATRICI I.C. ASIGLIANO I.C. ALTA VALSESIA I.C. QUARONA I.C. SERRAVALLE SESIA I.C. "Ferraris" VERCELLI I.C. "R.Stampa" VERCELLI I.C."G.Ferrari "VERCELLI I.C.CIGLIANO I.C.TRINO I.C. TRONZANO SCUOLE CRISTIANE IC VARALLO DOCENTI SPERIMENTATRICI ABATE ANTONELLA FERLA MARIA CAROLINA SARESINI ANTONELLA ISABELLA ELISA TADDIA PAOLA ROSETTA SABRINA VARVESI GRETA BERTOLDI MARIA CELESTE ALDONE LAURA BONDONNO ANNA DEAMBROGIS RICCI LAURA GRANATA ADELINA SEGHIZZI DANIELA SALUSSOLIA CATERINA ROBECCHI MARIA TERESA RAVETTO RENZA BOVIO LAURA GRANDI GABRIELA CAVALLERO MIROSA CERRUTI VITTORIA

COSTRUIRE PERCORSO FASE 1 FORMAZIONE DOCENTI Tempi: maggio/giugno 2010 individuazione delle classi campione e dei docenti sperimentatori giugno corso di base per il potenziamento dei prerequisiti grosso e fino- motori, della abilità visuo- spaziali e visuo-percettive e coordinazione occhio mano. FASE 2 COSTRUZIONE DEL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE INSIEME AI DOCENTI SPERIMENTATORI Tempi: settembre impostazione percorsi FASE 3 SPERIMENTAZIONE DEL PERCORSO Tempi: ottobre 2010 valutazione dei pre-requisiti nelle classi di controllo e nelle classi campione ottobre 2010/maggio 2011 percorso didattico assistito per le classi campione giugno 2011 somministrazione prove MT, AC/MT e TPV nelle classi di controllo e nelle classi campione INDICATORI DI SUCCESSO Esito positivo alle prove MT, AC/MT e TPV Confronto risultati fra gruppo di controllo e gruppo campione VALUTAZIONE DI PERCORSO (strumenti) incontri bimestrali con i docenti schede MT prove AC/MT prove TPV ORGANIZZAZIONE DEI GRUPPI DOCENTI: Si prevedono due gruppi di docenti: un gruppo di sperimentatori e un gruppo di docenti di controllo (poiché è una sperimentazione sono state accolte max 1 + 1 classi per Istituto Comprensivo/Direzione Didattica)

VALUTARE LA SITUAZIONE DI PARTENZA PRE- REQUISITI TRADIZIONALI PRE-REQUISITI GROSSO E FINI MOTORI Cosa è emerso? problemi oculo-motori impugnatura scorretta, in alcune classi sfiorava l 80% problemi fonologici di pronuncia difficoltà a stare nel quadretto di 1 cm. difficoltà nell organizzazione visuo-spaziale difficoltà a copiare dalla lavagna e a livello grosso motorio, una percentuale significativa, che sfiorava il 50% non strisciava, non gattonava difficoltà nella lateralità crociata e nell equilibrio

SPERIMENTARE FILO CONDUTTORE LETTERE E NUMERI SONO VISSUTI COME ESPERIENZE MULTISENSORIALI L APPRENDIMENTO E SOSTENUTO DA UN PERCORSO DI ATTIVITA MOTORIA

SPERIMENTARE

VALUTARE IL PERCORSO in fase di realizzazione Dalle osservazioni del gruppo di supporto e da quanto riferito dalle maestre emerge: soddisfazione per il metodo : inizialmente sembrava di procedere a rilento, anche per l impegno in palestra, poi i bambini hanno cominciato a bruciare le tappe livello di apprendimento medio-alto grafia ed ordine sul quaderno ortografia sostanzialmente corretta mediamente solo 2/3 bambini per classe, a maggio, evidenziano difficoltà è stato più facile definire i casi problematici ed intervenire su di loro con percorsi mirati, concordati con lo sportello didattico dell UST di Vercelli