INTRODUZIONE E METODOLOGIA



Documenti analoghi
Dall idea al business plan

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Il Marketing Strategico

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Marketing Management

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Business Model. Nonna

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Cuantes TES Scamper Consulting

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Export Development Export Development

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Strategie su misura per la tua azienda

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Camp for Company. Business Model Generation La tela

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

leaders in engineering excellence

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Costituzione dell azienda

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Nuovi servizi per le imprese

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

IL MARKETING STRATEGICO

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

03. Il Modello Gestionale per Processi

Concetto e sistema di Marketing

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Cuantes TES Scamper Consulting

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il piano di marketing

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Orientamento in uscita - Università

Conoscersi meglio per un legame solido. Consulenza aziendale BancaStato

Academy of Excellence

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Le START UP nel terziario:

Schema per la redazione di un business plan high tech

YouLove Educazione sessuale 2.0

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Presentazione Photo Agency

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Da dove nasce l idea dei video

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO e MUSICALE G. MARCONI Via Nanterre, 10 6 1122 PESARO centralino 0721/453136 segreteria 0721/453137 presidenza 0721/453138 fax 0721/414254 e-mail: marconi@lsmarconi.it PEC: liceomarconi@cert.ipoint.it web: www.lsmarconi.it C.F. 80005590411 P.I. 02037140411 INTRODUZIONE E METODOLOGIA Prima di affrontare la sfida della progettazione per partecipare al concorso Lo sviluppo che vorrei: equo e sostenibile gli studenti che hanno scelto il corso opzionale Economia alternativa: creazione di start up sociali si sono posti alcune domande sul nostro contesto socio economico e si sono poste delle basi teoriche per costruire dei progetti utili e funzionali che potessero rispondere al desiderio di creare degli studenti e le esigenze del territorio. Il modello studiato e analizzato dal prof. Armando Bottazzo per progettare le varie start up sociali che rispondevano ai criteri del concorso è quello del Business Model Canvas che verrà descritto. Le lezioni si sono sviluppate in maniera coinvolgente, dividendo la classe in quattro gruppi di lavoro per creare così quattro progetti. Di conseguenza il lavoro in team è stato un nuovo modo di approcciarsi per gli studenti alla materia e al progetto. I gruppi si sono quindi auto organizzati per definire i ruoli e le attività da concludere. Ogni due settimane ogni team forniva una presentazione di dieci minuti del progetto sulla validazione progetto discutendo i test e le ipotesi che ne derivavano. Grazie alla partecipazione al concorso e quindi creando una nuova metodologia di apprendimento e di progettazione possiamo osservare che: l individuazione del motore dell apprendimento nella scoperta, che presuppone l esplorazione, la ricerca, la sorpresa, lo stupore e la meraviglia: elementi insiti in un percorso educativo da vivere come avventura la visione di un apprendimento che migliora quando il contenuto proposto appare significativo e importante per la vita la convinzione che divertimento e apprendimento possono (devono!) coincidere nel processo educativo l esperienza che solo quando l educazione parla a tutta la persona sarà ascoltata la strutturazione concreta dell esperienza di apprendimento come elemento fondante per rendere interessante (o noioso) il contenuto da trasmettere il superamento della scissione fra teoria e prassi poiché le persone sono il punto di partenza di ogni processo educativo ed ogni teoria si misura sulla prassi e si insegna tramite modelli pratici CRISI : PROBLEMA O OPPORTUNITA? La parola crisi deriva dal latino crisis e dal greco krisis, che rimanda a krino, cioè separo e quindi decido. Crisi dunque significa scelta. Nella lingua cinese la parola crisi è composta da due ideogrammi: problema (wei) e opportunità (ji). Spesso la crisi ha solo un accezione negativa, ma la rottura degli equilibri nella cultura cinese significa anche ricostruirne di nuovi. La necessità del cambiamento è l opportunità. La crisi può essere il momento in cui mettiamo in discussioni i dogmi che ci hanno fatto crescere ma anche fallire. In una qualsiasi situazione

problematica, noi siamo chiamati a fermarci, ri pensarci, a farci domande nuove ed andare al nucleo del problema e quindi alla soluzione da attuare. Questa interpretazione del problema opportunità può essere trasferita nel mondo dell' imprenditoria e quindi della progettazione d impresa. Se infatti volessimo analizzare con una lente imprenditoriale quelle che si presentano come criticità sociali, queste risulterebbero inaspettate opportunità di costituire una nuova impresa in grado di colmare il gap sociale in modo economicamente sostenibile. Sebbene le opportunità sociali derivino, come le opportunità di business, da bisogni insoddisfatti, nelle imprese che non hanno obiettivi meramente di profitto la spinta è motivata dal migliorare le condizioni sociali collettive e dal promuovere un esteso cambiamento sociale mediante la creazione di. Ciò si differenzia dalle attività filantropiche, dove si innesca una dinamica di assistenzialismo. In questo caso la fonte di opportunità risiede nella capacità di dar autonomia e voce a persone svantaggiate. METODOLOGIA: IL BUSINESS MODEL CANVAS ll Business Model Canvas è un metodo coerente e coinciso per disegnare, anzi progettare un idea imprenditoriale. Esso è uno strumento strategico che si serve del linguaggio visuale per concretizzare il proprio progetto imprenditoriale. Esso serve per creare e sviluppare modelli di business innovativi: rappresenta il modo in cui un azienda crea, distribuisce e cattura. In sintesi è un quadro che mostra le relazioni tra i differenti elementi del business model che andremo a trattare nel prossimo capitolo. Alexander Osterwalder ha creato questo modello ed ha innovato il modo di rappresentare un business model, dando la possibilità a tutti di comprendere i vari elementi che riguardano il funzionamento di un intera impresa. Esistono diversi modi per descrivere una start up, ma nella maggior parte dei casi la rappresentazione visuale risulta piuttosto complessa e scarsamente intuitiva. Oramai il Business Model Canvas sta diventando sempre più uno standard usato nelle più importanti università mondiali. L obiettivo del modello è quello di descrivere e fornire informazioni convincenti su temi quali la value proposition, la descrizione del target, il sistema d offerta, il vantaggio competitivo, il modello di business, la descrizione del settore, il sistema e così via. Il metodo di sviluppo per raggiungere tale obiettivo è quello del processo di convalidazione delle ipotesi. Il processo si avvale di alcuni step che consistono nel capire qual è il problema non risolto o il bisogno non soddisfatto e formulare delle ipotesi di soluzione. Le diverse ipotesi rappresentano le diverse strategie che possono essere messe in atto. Lo step successivo è la convalidazione o meno delle stesse attraverso un test. Bisogna tenere in considerazione che questo processo deve essere effettuato per ogni elemento del business model. La validazione delle ipotesi dimostra che l elemento testato e iterato può essere attuato. Per trasformare le ipotesi in fatti, i creatori della start up, in questo gli studenti, devono alzarsi dalla sedia e uscire dalle loro case e verificarle prendendo contatto con tutti gli stakeholder (portatori di interesse) che compongono gli elementi essenziali del Canvas. Alcune volte le ipotesi potranno essere confermate altre volte potranno trovare il rifiuto da parte dei vari soggetti coinvolti, ciò modifica continuamente il modello creando fallimenti o svolte trionfali. I test sono brevi, semplici e funzionali all obiettivo. I test non devono essere perfetti, ma essere motivo buono per proseguire. Il business plan è quindi un set di ipotesi da validare. E un processo di apprendimento con l obiettivo di ottenere maggiore conoscenza delle opportunità previste. Il metodo di approccio a questo modello è descritto in questa figura:

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL BUSINESS MODEL CANVAS Il punto di partenza per ogni buon confronto, meeting o workshop che trattano un nuovo modello di business dovrebbe essere una comprensione condivisa di ciò che è veramente un modello di business. Occorre quindi un concetto di modello di business che sia comprensibile che alimenti la discussione e la descrizione. E quindi importante partire da un terreno conosciuto da tutti. Il traguardo è quello di giungere ad un concetto semplice, rilevante, comprensibile e che crei. Esso può divenire un linguaggio condiviso che permetterebbe di descrivere in modo semplice il modello di business per creare nuove alternative strategiche. Gli elementi caratterizzanti il modello di business sono nove che hanno l obiettivo di mostrare la logica con cui un impresa intende raggiungere i propri scopi attraverso la creazione di. I nove elementi essenziali sono compresi in quattro principali categorie di business: i clienti, l offerta, le infrastrutture e la solidità finanziaria. Il Business Model Canvass descrive il flusso tra le principali componenti di un impresa e ciò richiede di rispondere a determinate domande. La tabelle che segue sintetizza gli elementi essenziali e le tipologie di ogni parte del modello: ELEMENTO DESCRIZIONE TIPOLOGIE DOMANDA Valore Offerto (VO) Segmenti di Clientela (SGC) Insieme di prodotti e servizi che creano, risolvono il problema o soddisfano un bisogno di uno specifico segmento di clientela. E un mix di benefici. I valori possono essere di tipo: Quantitativo: prezzo, velocità del servizio tativo: progettazione, customer experience Cuore del modello di business. Senza clienti nessuna impresa può sopravvivere. Definisce i differenti gruppi di persone che un impresa desidera raggiungere. I vari gruppi di clienti possono essere distinti in base: Novità Performance Personalizzazione Risolvere i problemi Design Marchio/Status Prezzo Riduzione dei costi Riduzione dei rischi Accessibilità Convenienza/usabilità Mercato di massa Mercato di nicchia Mercato segmentato Mercati diversificati Piattaforme multi sided trasferiamo al nostro cliente? problema risolviamo? Che benefici offriamo? Per chi stiamo creando? Chi sono i clienti più importanti?

Bisogni differenti Canali diversi Diversi tipi di relazione Redditività differenti Canali di distribuzio ni (CA) Modo in cui un impresa comunica con i propri clienti e li raggiunge. Sono i punti di contatto con i clienti e svolgono diverse funzioni: Aumentare l awareness Valutare il offerto Aiutare i clienti ad acquistare il prodotto o servizio Presentare ai clienti il offerto Fornire supporto pre e post vendita TIPI DI CANALI Canali diretti: forze di vendita, vendite sul web, negozi gestiti da personale diretto Canali indiretti: Negozi di partner, grossisti FASI DEI CANALI: ConsapevolezzaValutazione AcquistoDistribuzioneP ost vendita Attraverso quali canali i clienti vogliono essere raggiunti? Come integrarli? lavorano meglio? Relazioni con la clientela (RLC) Flussi di ricavi (FR) Tipi di relazione che l impresa stabilisce con i clienti. Esse possono essere indirizzate dalle seguenti motivazioni: Acquisizione di clienti Fidelizzazione Incremento delle vendite (upselling) Denaro o beni che un impresa ricava da ciascun segmento di clientela. Essi sono le arterie dell' azienda. Due tipi di flussi di ricavi: Da pagamenti in un unica soluzione Pagamenti continui Assistenza personale Assistenza personale dedicata Self service Servizi automatici Community Co creazione Vendita di beni Canone d uso Quote di iscrizione Prestito/noleggio Licenze Commissioni d intermediazione Pubblicità relazioni ciascun segmento si aspetta? Quanto sono costose? Si integrano? Per quale i clienti sono disposti a pagare? Come preferirebb ero pagare? Risorse (RC) Attività chiave (AC) Beni e servizi più necessari e importanti affinché il modello di business funzioni. Differiscono a seconda del tipo di modello di business. Le cose più importanti che un impresa deve fare perché il modello di business funzioni. Variano a seconda del tipo di business. Risorse fisiche Risorse intellettuali Risorse umane Risorse finanziarie Produzione Problem solving Piattaforma rete risorse necessarie per il nostro offerto? attività necessarie

Partner (PC) Struttura dei costi (STC) Rete di fornitori e partner che permettono al modello di funzionare. Motivazioni di partnership: Ottimizzazione ed economie di scala Riduzione del rischio e dell' incertezza Acquisizione di particolari risorse e attività Costi che si devono sostenere per far funzionare un modello di business. Le strutture di costi possono essere divise in due grandi classi: basate sui costi e basate sul. Alleanze strategiche fra non concorrenti Partnership strategiche fra concorrenti Joint venture per sviluppare nuovi business Relazione acquirentefornitore per assicurarsi fornitori affidabili Basati sui costi Basati sui valori Strutture dei costi possono avere le seguenti caratteristiche: Costi fissi Costi variabili Economie di scala Economie di gamma per il nostro offerto? Chi sono i nostri partner chiave? risorse chiave otteniamo? sono i costi più importanti nel nostro modello? risorse e attività più costose?