CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

F. Bruno, A. Cayuela.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Italiano. Inglese. Storia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. -Biennio-

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Il liceo che ti mette al centro

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A PRESENTAZIONE STRUMENTAZIONE: CENTRAGGIO E PREPARAZIONE DEGLI OCCHIALI

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Anno Scolastico 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Transcript:

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave competenze base abilità conoscenze Imparare ad imparare: saper organizzare l'attività di apprendimento scegliendo ed utilizzando diverse fonti di informazione. Utilizzare e comprendere il linguaggio giuridico in diversi contesti e identificare la funzione sociale della norma giuridica. Individuare la relatività in senso temporale e spaziale del fenomeno giuridico e la sua dipendenza dal contesto socio-culturale. Interpretare il fenomeno sportivo sotto i profili dei soggetti, delle correlative responsabilità. Conoscere la Costituzione italiana, i suoi valori e i principi ispiratori dell assetto istituzionale e della forma di governo. Confrontare l ordinamento giuridico statale e quello sportivo Ricercare le norme relative a una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono a una precisa fattispecie. Applicare le disposizione normative a situazioni date. Analizzare ed utilizzare schemi contrattuali. collegare le forme di giustizia sportiva alle rispettive forme di tutela. definire i principi su cui ogni decisione della giustizia sportiva deve basarsi. Saper individuare i diversi organi di giustizia federale e le rispettive competenze. comprendere la rilevanza del doping come illecito disciplinare. riconoscere la finalità dell utilità economica nel mondo dello sport. riconoscere la rilevanza della televisione sul fenomeno sportivo. Conoscere i principi in tema di responsabilità extracontrattuale e i principi di responsabilità oggettiva. Conoscere i principi che stanno alla base della responsabilità sportiva. Conoscere il significato dell esimente sportiva. Conoscere e comprendere il principio di autonomia della Conoscere i principi della Conoscere gli organi di Conoscere L origine e la disciplina del doping. Conoscere e distinguere i diversi organi sportivi anti-doping. Definire i caratteri dell economia dello sport. Sapere definire il rapporto tra sport e televisione. Saper definire il marketing sportivo. Descrivere lo strumento della sponsorizzazione sportiva. Saper definire il concetto di convergenza sportiva.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità: risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse. Classificare le diverse tipologie di marketing sportivo. Classificare le diverse tipologie di sponsorizzazione sportiva. Distinguere le aree tematiche di business dello sport. Comprendere la differenza tra gestione con rilevanza economica e gestione di rilevanza economica. Individuare le esigenze che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati. Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali. Conoscere cause ed effetti dei vari problemi individuali e collettivi. Conoscere le vicende storiche ed economiche al fine di comprendere i cambiamenti della società. Sapersi orientare nel ventaglio delle possibili soluzioni ai problemi, perseguendo un fine moralmente e giuridicamente corretto. Conoscere la procedura di affidamento degli impianti sportivi. Comunicazione nella madrelingua: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti ( sociali, culturali, scientifici, Saper utilizzare un linguaggio tecnicogiuridico appropriato. Saper operare collegamenti adeguati. Saper utilizzare i vari strumenti di comunicazione Conoscere il linguaggio giuridico-economico. Conoscere le diverse tipologie di messaggi (tecnico, scientifico e letterario). Conoscere i vari supporti informatici e cartacei,

economici, tecnologici). Competenza digitale: utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. (informatici, cartacei, verbali e simbolici) nonché i diversi linguaggi utilizzati nel contesto sociale. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: DIRITTO ECONOMIA Le fonti del diritto sportivo. I soggetti dell ordinamento sportivo. Gli organi di I principi generali dell ordinamento giuridico in tema di responsabilità contrattuale. L autonomia della I principi di Gli organi federali di giustizia. Le origini del doping. Il doping nell ordinamento giuridico sportivo. I principi economici nell attività sportiva. I rapporti economici tra sport e televisione. Il marketing sportivo. La sponsorizzazione sportiva. La globalizzazione e la convergenza sportiva. La gestione economica degli impianti sportivi.

ATTIVITA DEL DOCENTE Per il raggiungimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze previste sono adottate diverse strategie: lezione frontale, lezione partecipata, brainstorming, lavori di gruppo, problem solving. Le lezioni verranno schematizzate mediante mappe concettuali. L eventuale recupero sarà svolto in itinere attraverso specifiche attività indirizzate agli allievi che presentano difficoltà. Nei periodi di pausa didattica verranno previsti interventi mirati a colmare le lacune presenti nella preparazione. ATTIVITA DELLO STUDENTE Allo studente è richiesta una costante partecipazione ed un assiduo impegno durante le lezioni in classe, inoltre verranno assegnate attività complementari da svolgere a casa. Nella valutazione al termine del periodo, oltre ai risultati evidenziati nelle singole prove, si terrà conto della progressione nell apprendimento, dell assiduità e dell impegno e nella partecipazione al dialogo educativo di eventuali altri elementi legati alla specifica situazione degli allievi. MATERIALI, SPAZI E METODI UTILIZZATI Utilizzo del libro di testo e di eventuali testi di supporto, lettura in classe di articoli di quotidiani o riviste specializzate. Eventuale ricorso a esperti esterni e attività di ricerca e visite guidate sul territorio. Si farà uso di tecnologie informatiche e forme di comunicazione visiva e multimediale.

VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUTAZI ONE ABILITA VALUTA ZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Ampie ed esaurienti 9-10 Completa e sicura 9-10 Sempre corrette e pertinenti Eccellente/ottimo Adeguate e precise 8 Completa 8 Corrette buono Complessivamente adeguata, pur con qualche carenza 7 Completa, pur con qualche imprecisione 7 Generalmente corrette discreto Limitata, ma essenziale 6 Superficiale e schematica 6 Schematiche ed essenziali sufficiente Superficiale ed incompleta 5 Incompleta 5 Imprecise mediocre Non adeguata e imprecise 4 Scarse 4 Inadeguate insufficiente Assenti 2-3 Assenti 2-3 Assenti Gravemente insufficiente