PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida



Documenti analoghi
INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

RELAZIONE DI SINTESI

Politica energetica e ruolo delle aziende

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Lo scenario energetico in Italia

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Anno Rapporto ambientale

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Metodologia. 5 rapporto sull energia

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

CONSUMI ENERGETICI 09

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Estratto Bilancio Energetico Comunale

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Longarone, 4 novembre 2011

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Quadro dei consumi energetici

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

Certificazione Energetica

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Le fonti di energia rinnovabile

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

15. Consumi energetici

Direttiva certificazione energetica. Carival

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Rapporto ambientale Anno 2012

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Impianti Solari Fotovoltaici

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico


Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Transcript:

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida P.I. Gino D Angelo Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia del Comune di Potenza Introduzione Il Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia Le finalità del Piano Energetico Comunale Argomenti della discussione Il Tecnico Responsabile dell Energia Il Piano Energetico Ambientale Aspetti generali del PEAC Soggetti interessati al PEAC Quadro socio-economico Caratterizzazione energetica ed ambientale Indicatori energetici Previsione sull evoluzione del sistema energetico tendenziale e delle relative emissioni inquinanti Individuazione del potenziale delle energie rinnovabili Bacini energetici Interventi settoriali di risparmio energetico e di impiego di energie rinnovabili Stima della configurazione del sistema energetico-ambientale di Potenza ed obiettivi di piano raggiunti Il Tecnico Responsabile dell Energia L art. 19 della Legge 1/91 impone l obbligo ai Comuni che hanno un consumo di energia annuo negli impianti direttamente eserciti di oltre 1. TEP Tonnellate Equivalenti di Petrolio di istituire e rendere operativa una posizione di Responsabile dell Energia La figura del Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia nasce con la Legge 1/91, la quale, all art. 19, viene a riconoscere formalmente l esigenza di una figura professionale specifica. I compiti specialmente demandati al Tecnico Responsabile dell Energia sono quelli di individuare le azioni, gli interventi, le procedure e quant altro necessario per promuovere l uso razionale dell energia, predisporre i bilanci energetici. Piano Energetico Ambientale del Comune di Potenza L Amministrazione Comunale di Potenza ha intrapreso, nel 1996, un progetto di pianificazione energetica del territorio muovendo dal disposto della Legge 1/91. La Legge art. 5, comma 5 prevede che i Comuni con oltre 5. abitanti adottino un Piano dell Uso delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Il FER diventa di fatto un PEC in virtù dell art. 1 della stessa Legge 1/91 in quanto la principale fonte primaria assimilata, che è il risparmio energetico, investe tutte le trasformazioni di energia, di qualsiasi origine. La Pianificazione Energetica, nella valutazio- 83

L AGENDA 21 SCUOLE ne fatta dall Amministrazione Comunale, non è fine a se stessa; essa non è stata fatta unicamente allo scopo di programmare gli usi dell energia per un arco di tempo di 5 1 anni, ma soprattuto per far fronte agli sviluppi quantitativi e qualitativi della domanda, con un offerta maggiormente rivolta all utilizzo delle fonti rinnovabili. Obiettivi Generali Della Pianificazione Energetca RAZIONALIZZAZIONE - dei consumi - LIMITAZIONE di infrastrutture energetiche, inquinamento ambientale, usi energetici non compatibili con la politica energetica del territorio UTILIZZAZIONE di disponibilità energetiche locali, di servizi energetici locali, di tecnologie energetiche prodotte localmente, di competenze energetiche locali SOSTEGNO alla creazione di servizi energetici locali, di nuova occupazione e conversione di occupazione preesistente DIVERSIFICAZIONE delle fonti tradizionale SOSTITUZIONE delle fonti convenzionali con fonti rinnovabili o assimilate Soggetti Interessati al PEAC soggetti interessati alla formulazione e all attuazione del PEAC sono: GLI AMMINISTRATORI ED I TECNICI COMU- NALI, per la possibilità di avere tramite il PEAC un quadro di riferimento organico sulla struttura ed i fabbisogni del sistema energetico locale, necessario al fine di una più razionale gestione integrata del territorio; LE IMPRESE DI OGNI SETTORE, per l opportunità che il PEAC offre di conoscere gli indirizzi di politica energetica che l amministrazione intende seguire nel medio periodo, sulla base dei quali orientare i propri piani aziendali; I SOGGETTI CONSUMATORI DI ENERGIA, per la conoscenza degli indirizzi, incentivi, sostegni agli interventi volti alla razionalizzazione ed alla conseguente riduzione dei costi di produzione collegati agli usi energetici; LE FAMIGLIE, per la possibile riduzione dei costi energetici derivanti dalle misure di Piano, in particolare nel settore residenziale e dei trasporti; I CITTADINI IN GENERE, per il miglioramento della qualità ambientale associata alla riduzione degli usi dell energia primaria. Quadro Socio-economico Ai fini della programmazione energetica la conoscenza dei dati demografici ha interesse per la formulazione di alcuni indicatori energetici relativi ai consumi, come il consumo energetico pro capite, il consumo energetico domestico per famiglia, il consumo per fasce di reddito. i dati demografici utili sono i seguenti: popolazione residente distinguendo tra centro urbano e nuclei e case sparse; famiglie residenti, come sopra differenziate; popolazione residente per classe di età, grado di istruzione, condizione professionale, capacità contributiva o reddito individuale, come sopra differenziate. Nel comune di Potenza, la popolazione residente nel 1991 raggiungeva i 65.714 abitanti, poco meno del 1% della popolazione regionale, con un numero medio di componenti per famiglia pari a 3,3, e risultava composta come esposto nella seguente tabella: Popolazione Popolazione Popolazione maschile femminile totale 32.368 33.346 65.714 84

Piano Energetico Ambientale del Comun e di Potenza Variazione delle popolazione residente stimata fino all anno 25 secondo il PEAC 1997, confrontata con quella secondo il PRG 1987 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Previsione PRG Previsione PEC 198 1985 199 1995 2 25 Caratteristiche Energetico Ambientale ai fini del PEAC, è indispensabile il rilevamento dei dati meteoclimatici termici. Dalla pubblicazione del CNR Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica (1982) si sono tratti i valori delle temperature medie mensili delle minime e delle massime giornaliere, come mostrato nel grafico. 3 25 2 15 media delle massime media delle minime 1 5 g en. fe b. Mar. Ar. Mag. G iu. Lug. A go. Set. O tt. Nov. Di c. 85

L AGENDA 21 SCUOLE Istogramma dei consumi di energia e prodotti energetici principali nei settori residenziale, terziario, industriale e dei trasporti nell unità del Sistema Internazionale, G.J. 14 12 1 8 6 4 2 elettricit à gas gasolio benzine residenze terziario industria trasporti GPL In base ai dati rilevati nella città di Potenza nell anno 1995 è stato possibile configurare il Bilancio Energetico Comunale per lo stesso anno. Indicatori Energetici Abitanti al 1991 65.714 Abitanti al 1995* 66.233 Abitazioni occupate 19.717 Superficie totale abitazioni 1.715.299 m2 Addetti terziario 15.546 Addetti industria 6.2 Addetti agricoltura 888 Consumo energetico totale 14,6 ktep/anno Consumo energetico totale nelle residenze 3, ktep/anno Consumo energetico totale nel terziario 1,9 ktep/anno Consumo energetico totale nell industria 48, ktep/anno Consumo energetico totale in agricoltura,7 ktep/anno Consumo combustibili fossili nel terziario 6,1 ktep/anno Consumo elettrico totale 38.975 MWh/anno Consumo elettrico nelle residenze 54.399 MWh/anno Consumo elettrico nell industria 27.214 MWh/anno Consumo elettrico nel terziario 55.97 MWh/anno Consumo per riscaldamento nelle residenze 1,6 ktep/anno Consumo per acqua calda nelle residenze 6,4 ktep/anno Consumo per uso cucina nelle residenze 4,3 ktep/anno 86

Piano Energetico Ambientale del Comun e di Potenza Indicatori Energetici Gli indicatori che si è ritenuto più utile calcolare per Potenza sono di tipo: economico; fisico; demografico; temporale Il BEC Tendenziale Si è osservato che la tendenza nel breve periodo, cioè per i trascorsi cinque anni, dello scenario energetico è stata quella di una sostanziale conferma sia dei consumi totali, sia di quelli per prodotto energetico e per usi finali, a fronte di una crescita demografica trascurabile, e di una condizione produttiva che ha cercato più il mantenimento che una significativa espansione. bile. La potenzialità è stata valutata in riferimento ai sistemi di utilizzazione possibili, cioè captatori termici e convertitori fotovoltaici ad installazione diffusa, in altre parole campi fotovoltaici. Energia eolica: Tra le diverse fonti rinnovabili che negli ultimi anni hanno avuto il maggior sviluppo, l energia eolica ha dimostrato di essere in grado di produrre, in siti con adeguata ventosità, energia elettrica a costi di produzione molto vicini ai costi da fonti energetiche tradizionali e in misura tale da fornire una integrazione significativa ai bilanci energetici regionali e comunali. Individuazione del Potenziale delle Energie Rinnovabili Energia dai rifiuti: È in via di attivazione il termodistruttore dei rifiuti con produzione di energia elettrica Energia dall acqua: Le ricognizioni effettuate hanno fornito le seguenti producibilità elettriche per i salti presi in considerazione: Individuazione del Potenziale delle Energie Rinnovabili Energia solare: Dall esame dei dati climatici e degli scambi energetici è risultata una potenzialità di utilizzazione dell energia solare non trascurasalto comune producibilità media annua Melandro 1 S.Angelo le Fratte 1,87 GWh/anno Melandro 2 S.Angelo le Fratte 8,82 GWh/anno Pergola Brienza 4,7 GWh/anno 14,76 GWh/anno Bacini Energetici del Comune Si è proceduto ad illustrare e sinteticamente a descrivere le zone dove si sono riscontrate concentrazioni omogenee sia dal lato dell offerta sia dal lato della domanda. Interventi Settoriali di Risparmio Energetico e di Impiego di Energie Rinnovabili Gli interventi descritti si riferiscono ai settori: residenziale terziario privato terziario pubblico industria trasporti. Stima della Configurazione del Sistema Energetico-ambientale di Potenza ed Obiettivi di Piano Raggiunti In questo capitolo vengono presentati i risultati complessivi in termini di risparmio energetico e di protezione ambientale che possono essere raggiunti se si eseguono tutte le azioni che possono attuare le potenzialità di risparmio o sostituzione energetica individuate nelle precedenti sezioni. 87