Tab Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006

Documenti analoghi
IL TRASPORTO PUBBLICO

Logistica Urbana il caso di Roma

15. Cultura. locali del comune di Roma

Dati osservatorio 2014

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA LEGALE ALLE 2 DEL 31 MARZO ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NOTTE TRA SABATO 30 MARZO E DOMENICA 31 MARZO

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

8. Mercato immobiliare

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Confronto tariffe taxi ROMA-PARIGI

Indagine sulle principali 50 città

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Torino: servizio trasporti

Conferenza LibreItalia 28 Novembre 2015 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano Terni (TR)

Key Performance Indicators nel TPL

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

Politiche per la moblità sostenibile

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Roma, 1 giugno Treno, auto e aereo Confronti su costi ed emissioni di CO 2

10. Mercato immobiliare

Il trasporto pubblico capitolino è un sistema complesso, dove operano diversi soggetti con ruoli e funzioni differenti. Conosciamo da vicino quali

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

FIGURA 1. INDICATORI DI DOMANDA DI TRASPORTO PRIVATO. COMPLESSO DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Variazione percentuale 2009/ ,3

Pista VENTO LungoPo Argine

Informazioni Statistiche N 2/2013

Dati ambientali nelle città Indicatori sui trasporti urbani Anno 2007


Informazioni Statistiche N 3/2012

EXPO MILANO 2015 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PIANO DI ACCESSIBILITA DI EXPO MILANO 2015

D.P.R n. 495

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

ESEMPIO Progetto scuole. Mobilità Sostenibile

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

L ESPERIENZA ECOPASS

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Roma Capitale ha adottato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile per garantire lo sviluppo e la

MOBILITÀ URBANA Anno 2014

OSTENSIONE SANTA SINDONE 2010 COME MUOVERSI A TORINO

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

4. TRASPORTI E INFRASTRUTTURE

L elettromobilità nella Ricerca di Sistema Elettrico: Ricadute e proposte per il sistema industriale

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

O sservatorio M obilità S ostenibile

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. 1/27

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

11 dicembre 2011 a Locate arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

VoloCard: una carta per il territorio dall integrazione tariffaria alla fidelity

Un progetto per il Paese

15. Consumi energetici

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Informazioni Statistiche N 8/2014

NATALE 2009: IL PIANO PER LA MOBILITÀ

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Capitolo 2 Infrastrutture e mobilità

Prof. Ing. Ennio Cascetta

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

Come raggiungere l Indian s Saloon

ENTRATA IN VIGORE DELL ORA SOLARE ALLE 3 DEL 28 OTTOBRE ORARI DELLE LINEE BUS E TRAM NELLA NOTTE TRA SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Esperienze progettuali in Francia

10. Mercato immobiliare

Il parco veicolare di Bologna al

Informazioni Statistiche N 3/2009

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

ambito Trasporto Pubblico Locale

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

Legambiente - Ecosistema Urbano

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Il trasporto pubblico locale

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

ADESSO ROMA Elezioni Comunali MAGGIO 2013 SCHEDA AZZURRA MARCO REGGIO - CANDIDATO CONSIGLIO COMUNALE

Metano e trasporti per il governo della mobilità

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

Alta Pusteria L arrivo Estate 2011

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA. Un progetto di ingegneria dei trasporti tra storia, architettura e arte

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Allegato 4 Sistema Tariffario e gratuità

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Transcript:

16. Mobilità Con 742,3 autovetture ogni 1.000 abitanti Roma è tra i grandi comuni italiani quello con il tasso di motorizzazione più elevato (tab. 16.19). Il parco veicolare in possesso dei cittadini romani ammontava nel 2006 a 2.476.179 veicoli, di cui 1.891.032 autovetture (tab. 16.1). Nel periodo 2000-2006 nella Capitale si è registrato un incremento del tasso di motorizzazione pari al 4,1 mentre decrementi si sono verificati nella maggior parte delle altre grandi città consideraste, in particolare a Milano (-8,2) e a Napoli (-7,3) (tab. 16.19). L analisi dai dati contenuti nei bilanci delle società che gestiscono per conto del comune di Roma il servizio di trasporto pubblico locale (ATAC S.p.A., Trambus S.p.A. e Me.Tro S.p.A.) mostra come l offerta stenti ad adeguarsi alla domanda sempre crescente di trasposto urbano. Non si sono infatti registrati negli ultimi anni incrementi rilevanti dei servizi offerti e capaci di soddisfare la domanda sempre crescente di mobilità espressa dai cittadini e da chi giornalmente, per svariati motivi, gravita sulla Capitale. Per quel che riguarda il trasporto pubblico di superficie nel 2006 si sono registrati, rispetto all anno precedente, incrementi dell estensione della rete (+4,9) e del numero delle linee (+5,1) contestualmente a decrementi dei chilometri percorsi (-0,1) e del numero di posti offerti dai veicoli circolanti (-2,5) (tab. 16.4, tab. 16.5 e tab. 16.6). Le metropolitane hanno registrato un incremento dei chilometri percorsi (+2,7) e dei posti offerti (+0,7) a fronte di una stabilità dell estensione della rete (tab. 16.4, tab. 16.5 e tab. 16.6). Stabile la vendita dei titoli di viaggio (+0,4), anche se analizzando le diverse tipologie di biglietti si osserva, nel corso dell anno, una flessione del 3,5 degli abbonamenti a fronte di incrementi dei biglietti integrati (+0,5) e delle carte integrate settimanali (+14,9) (tab. 16.7). Le politiche rivolte al contenimento della circolazione privata hanno portato ad un considerevole aumento dei parcheggi di scambio e delle zone a sosta tariffata. I parcheggi di scambio, che facilitano il passaggio dal mezzo privato al mezzo pubblico in prossimità delle stazioni o delle fermate del servizio di trasporto pubblico, sono passati da 1 a 30 nel periodo del 1996-2006, offrendo una disponibilità di 12.488 posti. La sosta a pagamento su strada con tariffa di 1 ha registrato nel 2006 un incremento del 6,5 dei posti disponibili passando dai 75.518 del 2005 agli 80.409 del 2006 (tab. 16.8, tab. 16.9 e tab. 16.10). I provvedimenti adottati negli ultimi anni dall Amministrazione per limitare la circolazione stradale ai mezzi privati hanno prodotto l aumento delle zone a traffico limitato interdette a diverse tipologie di autoveicoli. Nel 2006 le zone a traffico limitato presidiate da varchi elettronici, nelle quali possono circolare solo i residenti con permesso e gli autoveicoli autorizzati, erano ampie 7.433.720 m 2 (il 77,5 e il 19,6 in più rispetto al 1995 e al 2005), le zone a traffico limitato al trasporto delle cose erano 7.121.758 m 2 e quelle nelle quali è limitata la circolazione ai bus turistici erano 17.805.000 m 2. Nel 2002 è stata istituita la zona a traffico limitato cosiddetta dell anello ferroviario, che delimita un area di 44.105.000 m 2 e nella quale le macchine non catalitiche possono circolare esclusivamente il sabato, la domenica e i giorni festivi. Inoltre sono state delimitate delle aree pedonali, presenti principalmente nel I Municipio, che hanno visto aumentare la loro estensione dai 50.597 m 2 del 1995 ai 375.836 m 2 del 2006, e che hanno registrato un incremento del 3,2 nell ultimo anno. Le aere che nel 2006 risultavano essere pedonali solo nelle giornate festive erano 96.450 m 2, il 107,6 in più rispetto al 1995 (tab. 16.11, tab. 16.12, tab. 16.13, tab. 16.14, tab. 16.15 e tab. 16.16). Non sono invece stati fatti grandi progressi nella definizione di itinerari e percorsi ciclabili integrati alla rete urbana del traffico. Infatti i pochi chilometri di nuove piste inaugurate in questi anni sono destinati ad essere usati durante il tempo libero e non costituiscono una vera alternativa alle modalità di spostamenti tradizionali. Ciò che davvero servirebbe per alleggerire il traffico cittadino sarebbe invece una rete di piste ciclabili sulle principali direttrici verso le zone ad alta concentrazione lavorativa (tab. 16.17).

Indice delle figure e delle tabelle 16.1 Il parco veicolare Tab. 16.1 - Consistenza del parco veicolare nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al 2006. Tab. 16.2 - Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006 16.2 Il trasporto pubblico Tab. 16.3 - Parco vetture con cui viene esercitato il trasporto pubblico nel Comune di Roma. Anni dal 2001 al 2006 ( ) Tab. 16.4 - Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab. 16.4 - Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab. 16.5 - Produzione di servizi di trasporto per tipologia: percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2000 al 2006 ( ) Fig. 16.1 - Percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea del comune di Roma, composizione percentuale per tipologia del servizio. Anni 2003 e 2006 Tab. 16.6 - Produzione di servizi di trasporto per tipologia: posti per chilometro sui mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tab. 16.7 - Titoli di viaggio venduti per usufruire del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni 2001-2006 ( e variazioni sull'anno precedente) 16.3 Parcheggi e posti auto Tab. 16.8 - Parcheggi di scambio nel Comune di Roma. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Tab. 16.9 - Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa 1 /h. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Tab. 16.10 - Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa di prossimità. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Fig. 16.2 - Evoluzione dei posti auto tariffati su strada in ambito urbano (2002-2006) 16.4 Aree pedonali, zone a traffico limitato e piste ciclabili Tab. 16.11 - Aree pedonali (m 2 ). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Tab. 16.12 - Aree pedonali giornate festive( m2). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Tab. 16.13 - Zone a traffico limitato autovetture (m 2 ). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Tab. 16.14 - Zone a traffico limitato trasporto cose (m 2 ). Anni 1995-2006 (e variazioni ) Tab. 16.15 - Zone a traffico limitato bus turistici (m2). Anni 2000-2006 Tab. 16.16 - Zone a traffico limitato "Anello ferroviario" (m 2 ). Anni 2002 2006 Fig. 16.3 - Superficie delle aree pedonali. Anni dal 1995 al 2006. Tab. 16.17 - Estensione piste ciclabili per municipio. Anno 2004-2006

16.5 Gli indicatori del trasporto pubblico e privato Tab. 16.18 - Indicatori relativi al tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani Anni 2000-2006, autovetture per 1.000 abitanti ( e sull'anno precedente) Fig. 16.4 Tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni 2000-2006 (autovetture per 1.000 abitanti) Tab. 16.19 - Indicatori relativi ai passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolari) per abitante nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni 2000-2006 ( e sull'anno precedente) Tab. 16.20 - Indici relativi del livello di offerta di taxi nelle principali città italiane ed estere 16.6 Il sistema aereoportuale 16.21 - Sistema Aeroportuale romano, dati di traffico. Serie storica 1991-2006. 16.22 - Sistema aeroportuale romano. Dati di traffico marzo 2008 ( r )

16.1 Il parco veicolare Tab. 16.1 - Consistenza del parco veicolare nel Comune di Roma. Anni dal 1985 al 2006. Anni consistenza del parco veicolare autovetture consistenza del parco veicolare* n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 1985 1.401.458 100,0 1.582.754 100,0 1986 1.446.557 103,2 1.652.398 104,4 1987 1.493.175 106,5 1.715.966 108,4 1988 1.531.434 109,3 1.759.996 111,2 1989 1.627.596 116,1 1.867.154 118,0 1990 1.720.872 122,8 1.982.290 125,2 1991 1.771.347 126,4 2.040.050 128,9 1992 1.803.584 128,7 2.078.312 131,3 1993 1.809.216 129,1 2.082.080 131,5 1994 1.747.228 124,7 2.023.612 127,9 1995 1.739.359 124,1 2.014.558 127,3 1996 1.747.044 124,7 2.023.459 127,8 1997 1.748.075 124,7 2.018.862 127,6 1998 1.709.576 122,0 2.010.128 127,0 1999 1.809.200 129,1 2.149.508 135,8 2000 1.855.354 132,4 2.245.089 141,8 2001 1.938.923 138,4 2.375.402 150,1 2002 1.942.131 138,6 2.426.447 153,3 2003 1.962.175 140,0 2.474.252 156,3 2004 1.847.258 131,8 2.356.566 148,9 2005 1.869.248 133,4 2.413.791 152,5 2006 1.891.032 134,9 2.476.179 156,4 * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A. Fonte: ACI statistiche automobilistiche

Tab. 16.2 - Consistenza del parco veicolare* nei comuni di Roma, Torino, Milano, Bologna e Napoli. Anni dal 1985 al 2006. Anni Torino Milano Bologna Roma Napoli n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 n. indice 1985=100 1985 568.764 100,0 895.315 100,0 270.649 100,0 1.582.754 100,0 430.960 100,0 1986 598.413 105,2 922.055 103,0 278.759 103,0 1.652.398 104,4 457.561 106,2 1987 652.820 114,8 994.908 111,1 294.086 108,7 1.715.966 108,4 456.771 106,0 1988 674.820 118,6 1.011.126 112,9 298.663 110,4 1.759.996 111,2 488.218 113,3 1989 698.543 122,8 1.054.119 117,7 300.549 111,0 1.867.154 118,0 505.456 117,3 1990 726.004 127,6 1.104.931 123,4 306.058 113,1 1.982.290 125,2 555.769 129,0 1991 740.633 130,2 1.147.950 128,2 307.811 113,7 2.040.050 128,9 594.531 138,0 1992 748.478 131,6 1.168.404 130,5 312.609 115,5 2.078.312 131,3 606.284 140,7 1993 752.187 132,2 1.160.029 129,6 307.692 113,7 2.082.080 131,5 623.412 144,7 1994 726.978 127,8 1.042.637 116,5 288.602 106,6 2.023.612 127,9 640.519 148,6 1995 727.271 127,9 1.048.622 117,1 287.375 106,2 2.014.558 127,3 655.854 152,2 1996 712.883 125,3 1.046.331 116,9 282.696 104,5 2.023.459 127,8 768.735 178,4 1997 720.932 126,8 1.052.002 117,5 284.172 105,0 2.018.862 127,6 786.870 182,6 1998 711.704 125,1 964.546 107,7 271.128 100,2 2.010.128 127,0 716.291 166,2 1999 727.910 128,0 978.803 109,3 274.975 101,6 2.149.508 135,8 737.402 171,1 2000 724.590 127,4 981.598 109,6 277.925 102,7 2.245.089 141,8 747.875 173,5 2001 734.459 129,1 1.002.950 112,0 282.067 104,2 2.375.402 150,1 759.626 176,3 2002 732.600 128,8 1.010.502 112,9 285.040 105,3 2.426.447 153,3 770.778 178,9 2003 737.026 129,6 1.017.443 113,6 287.701 106,3 2.474.252 156,3 784.162 182,0 2004 691.330 121,5 955.570 106,7 282.078 104,2 2.356.566 148,9 685.109 159,0 2005 692.837 121,8 965.663 107,9 281.829 104,1 2.413.791 152,5 716.632 166,2 2006 700.554 123,2 969.390 108,3 280.725 103,7 2.476.179 156,4 726.490 168,6 * Consistenza del parco veicolare: fino al 1995 tale aggregato è stato identificato nell'insieme dei veicoli soggetti al pagamento della tassa automobilistica, dal 1996 è calcolato in base alle risultanze sullo stato giuridico dei veicoli tratte dal P.R.A Fonte: ACI statistiche automobilistiche

16.2 Il trasporto pubblico Tab. 16.3 - Parco vetture con cui viene esercitato il trasporto pubblico nel Comune di Roma. Anni dal 2001 al 2006 ( ) Trambus 2001 2002 2003 2004 2005 2006 variazione (lunghezza vetture in metri) variazione variazione variazione variazione variazione 2001-2006 5 (elettrici) 43 43 0,0 52 20,9 52 0,0 52 0,0 51-1,9 18,6 5 59 5-91,5 4-20,0 4 0,0 4 0,0 0-100,0-100,0 6,3 11 4-63,6 0-100,0 0-0 - 0 - -100,0 da 5 a 6 7 7 0,0 7 0,0 7 0,0 7 0,0 7 0,0 0,0 7 2 2 0,0 2 0,0 2 0,0 0-100,0 0 - -100,0 7,5 6 42 600,0 56 33,3 53-5,4 52-1,9 52 0,0 766,7 8,5 61 5-91,8 0-100,0 0 0 65-6,6 9 48 48 0,0 48 0,0 50 4,2 25-50,0 0-100,0-100,0 9,15 78 82 5,1 94 14,6 93-1,1 92-1,1 79-14,1 1,3 12 2.007 1.958-2,4 1.889-3,5 1.873-0,8 1838-1,9 1.822-0,9-9,2 18 240 240 0,0 240 0,0 240 0,0 270 12,5 267-1,1 11,3 tram 151 n.d. 148-2,0 153 3,4 168 9,8 Totale vetture Trambus 2.562 2.436-4,9 2.543 4,4 2.522-0,8 2.493-1,1 2.511 0,7-2,0 Lotti esternalizzati 268 293 9,3 396 35,2 416 5,1 434 4,3 n.d. - - Totale trasporto pubblico di superficie 2.830 2.729-3,6 2.939 7,7 2.938 0,0 2.927-0,4 n.d. - - Met.Ro. metro A 250 250 0,0 250 0,0 268 7,2 288 7,5 336 16,7 34,4 metro B 188 188 0,0 188 0,0 188 0,0 188 0,0 188 0,0 0,0 Totale metropolitane 438 438 0,0 438 0,0 456 4,1 476 4,4 524 10,1 19,6 ferrovie Ferrovia Roma-Lido 116 116,0 0,0 116 0,0 116 0,0 128 10,3 128 0,0 10,3 Ferrovia roma-viterbo 71 74,0 4,2 83 12,2 86 3,6 86 0,0 92 7,0 29,6 Ferrovia Roma-Pantano 67 69,0 3,0 79 14,5 79 0,0 79 0,0 79 0,0 17,9 totale ferrovie 254 259,0 2,0 278 7,3 281 1,1 293 4,3 299 2,0 17,7 Totale 3.522 3.426-2,7 3.655 11,7 3.675 4,4 3.696 0,6 n.d. - - Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A.

Tab. 16.4 - Numero di linee ed estensione della rete di trasporto pubblico. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Tipo n. linee 2002 2003 2004 2005 2006 lunghezza (km) Trambus n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) n. linee lunghezza (km) variazione 2003-2006 Urbane bus 202 2040,5 210 4,0 2.148,6 5,3 224 6,7 2312,6 7,6 227 1,3 2376,0 2,7 238 4,8 2505,0 5,4 13,3 16,6 tram 6 51,3 6 0,0 51,3 0,0 6 0,0 51,3 0,0 6 0,0 51,0-0,6 6 0,0 44,0-13,7 0,0-14,2 litorale 17 194,1 17 0,0 193,9-0,1 17 0,0 197,6 1,9 19 11,8 218,0 10,3 22 15,8 243,0 11,5 29,4 25,3 totale rete diurna 225 2285,8 233 3,6 2.393,9 4,7 247 6,0 2561,5 7,0 252 2,0 2645,0 3,3 266 5,6 2792,0 5,6 14,2 16,6 n. linee lunghezza (km) rete notturna 22 332,4 22 0,0 332,4 0,0 22 0,0 332,3 0,0 22 0,0 335,0 0,8 22 0,0 335,0 0,0 0,0 0,8 TOTALE RETE TRASPORTO PUBBLICO DI SUPERFICIE 247 2618,2 255 3,2 2.726,2 4,1 269 5,5 2893,8 6,1 274 1,9 2980,0 3,0 288 5,1 3127,0 4,9 12,9 14,7 Met.Ro. metro A n.d. n.d. n.d. n.d. 18,4 n.d. n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. n.d. 18,4 0,0 n.d. 0,0 metro B n.d. n.d. n.d. n.d. 18,2 n.d. n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. n.d. 18,2 0,0 n.d. 0,0 Totale metropolitane n.d. n.d. n.d. n.d. 36,6 n.d. n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. n.d. 36,6 0,0 n.d. 0,0 ferrovie Ferrovia Roma-Lido Ferrovia roma- Viterbo Ferrovia Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. 28,4 n.d. n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. n.d. 28,4 0,0 n.d. 0,0 n.d. n.d. n.d. n.d. 101,9 n.d. n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. n.d. 101,9 0,0 n.d. 0,0 n.d. n.d. n.d. n.d. 17,8 n.d. n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. n.d. 17,8 0,0 n.d. 0,0 totale ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. 148,0 n.d. n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. n.d. 148,0 0,0 n.d. 0,0 TOTALE RETE n.d. n.d. n.d. n.d. 2.910,9 n.d. n.d. n.d. 3078,4 5,8 n.d. n.d. 3164,6 2,8 n.d. n.d. 3311,6 4,6 n.d. 13,8 Fonte: Trambus S.p.A. e Met.Ro. S.p.A.

Tab. 16.5 - Produzione di servizi di trasporto per tipologia: percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2000 al 2006 ( ) Sevizio di linea mezzi di superficie vett.-km autobus gasolio* vett.-km autobus elettrici 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2000-2001 2001-2002 2002-2003 113.997.549 115.346.722 1,2 122.610.124 6,3 131.576.045 7,3 130.472.434-0,8 131.382.107 0,7 130.777.538-0,5-0,6 906.519 979.834 8,1 1.008.950 3,0 1.157.056 14,7 1.215.941 5,1 1.178.072-3,1 1.084.208-8,0-6,3 vett.-km tram 5.976.331 5.586.869-6,5 5.855.851 4,8 5.333.622-8,9 5.209.833-2,3 5.448.743 4,6 5.700.356 4,6 6,9 filobus 840.081 1.136.245 Tot. mezzi superficie 120.880.399 121.913.425 0,9 129.474.925 6,2 138.066.723 6,6 136.898.208-0,8 138.849.003 1,4 138.698.347-0,1 0,5 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2003-2005 metropolitane vett.-km linea A 16.396.639 17.191.213 4,8 17.459.190 1,6 18.049.877 3,4 17.490.835-3,1 17.032.907-2,6 17.961.288 5,5-0,5 vett.-km linea B 13.910.236 13.939.968 0,2 13.854.803-0,6 13.820.171-0,2 14.009.558 1,4 14.207.550 1,4 14.112.476-0,7 2,1 Tot. metropolitane 30.306.875 31.131.181 2,7 31.313.993 0,6 31.870.048 1,8 31.500.393-1,2 31.240.457-0,8 32.073.764 2,7 0,6 TOTALE MEZZI SUPERFICIE + METROPOLITANE 151.187.274 153.044.606 1,2 160.788.918 5,1 169.936.771 5,7 168.398.601-0,9 170.089.460 1,0 170.772.111 0,4 0,5 ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 8.870.284 n.d. 9.298.368 4,8 9.454.737 1,7 9.841.075 4,1 10,9 Roma-Viterbo n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 4.209.720 n.d. 4.431.270 5,3 4.397.557-0,8 4.527.339 3,0 7,5 Roma-Pantano n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2.168.891 n.d. 2.392.582 10,3 2.532.036 5,8 3.185.135 25,8 46,9 Tot. ferrovie n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 15.248.895 n.d. 16.122.220 5,7 16.384.330 1,6 17.553.549 7,1 15,1 TOTALE OFFERTA 151.187.274 153.044.606 1,2 160.788.918 5,1 185.185.666 15,2 184.520.821-0,4 186.473.790 1,1 188.325.660 1,0 1,7 *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A. Fig. 16.1 - Percorrenze chilometriche realizzate dai mezzi del servizio di linea del comune di Roma, composizione percentuale per tipologia del servizio. Anni 2003 e 2006 100 8,2 9,3 80 17,2 17,0 60 40 74,6 73,6 ferrovie metropolitane mezzi superficie 20 0 anno 2003 anno 2006 Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A.

Tab. 16.6 - Produzione di servizi di trasporto per tipologia: posti per chilometro sui mezzi del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni dal 2002 al 2006 ( e ) Sevizio di linea mezzi di superficie 2002 2003 2004 2005 2006 posti km (x 1000) posti km (x 1000) 2002-2003 posti km (x 1000) 2003-2004 posti km (x 1000) 2004-2005 2003-2006 autobus gasolio* 13.364.504 14.341.788 7,3 14.221.495-0,8 14.320.649 0,7 13.862.419-3,2-3,3 autobus elettrici 27.242 31.241 14,7 32.830 5,1 31.808-3,1 29.274-8,0-6,3 filobus 116.771 159.074 36,2 tram 1.288.287 1.173.397-8,9 1.146.163-2,3 1.198.724 4,6 1.231.277 4,9 Tot. mezzi superficie 14.680.033 15.546.426 5,9 15.400.488-0,9 15.667.952 1,7 15.282.044-2,5-1,7 metropolitane linea A 3.293.329 3.676.770 11,6 3.562.948-3,1 3.469.666-2,6 3.536.882 1,9-3,8 linea B 2.872.563 2.865.382-0,2 2.904.649 1,4 2.945.699 1,4 2.925.987-0,7 2,1 Tot. metropolitane 6.165.892 6.542.152 6,1 6.467.597-1,1 6.415.365-0,8 6.462.869 0,7-1,2 TOTALE MEZZI SUPERFICIE + METROPOLITANE 20.845.925 22.088.578 6,0 21.868.085-1,0 22.083.317 1,0 21.744.913-1,5-1,6 ferrovie Roma-Lido di Ostia n.d. 1.901.198 n.d. 1.992.950 4,8 2.026.302 1,7 2.109.271 4,1 10,9 Roma-Viterbo n.d. 804.744 n.d. 846.373 5,2 838.855-0,9 867.786 3,4 7,8 Roma-Pantano n.d. 270.010 n.d. 266.591-1,3 230.166-13,7 314.425 36,6 16,4 Tot. Ferrovie n.d. 2.975.952 n.d. 3.105.914 4,4 3.095.323-0,3 3.291.482 6,3 10,6 TOTALE OFFERTA n.d. 25.064.530 n.d. 24.973.999-0,4 25.178.640 0,8 25.036.395-0,6-0,1 *Compresi lotti esternalizzati Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro S.p.A. Tab. 16.7 - Titoli di viaggio venduti per usufruire del servizio di linea nel Comune di Roma. Anni 2001-2006 ( e variazioni sull'anno precedente) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Tipologia titoli 2001-2006 Metrebus Roma biglietti integrati 96.673.764-9,0 97.497.998 0,9 102.579.890 5,2 97.457.689-5,0 01.568.538 4,2 102.084.193 0,5 5,6 abbonamenti 3.988.073 1,8 3.994.947 0,2 3.969.961-0,6 3.959.697-0,3.950.956-0,2 3.814.293-3,5-4,4 c.i.s. (carta integrata 240.099 22,8 298.675 24,4 351.971 17,8 305.801-13,1 335.593 9,7 385.465 14,9 60,5 settimanale) Totale Metrebus Roma 100.901.936-8,6 101.791.620 0,9 106.901.822 5,0 101.723.187-4,8 105.855.087 4,1 106.283.951 0,4 5,3 Metrebus Lazio biglietti inegrati 4.689.481 n.d. 4.439.966-5,3 4.205.607-5,3 2.762.677-34,3 2.612.208-5,4 2.513.590-3,8-46,4 abbonamenti 1.287.406 n.d. 1.340.607 4,1 1.274.817-4,9 1.152.991-9,6 1.067.144-7,4 953.944-10,6-25,9 carta integrata 100.491 n.d. 108.503 8,0 96.633-10,9 67.974-29,7 54.907-19,2 45.925-16,4-54,3 Totale Metrebus Lazio 6.077.378 n.d. 5.889.076-3,1 5.577.057-5,3 3.983.642-28,6 3.734.259-6,3 3.513.459-5,9-42,2 Totali 106.979.314 n.d. 107.680.696 0,7 112.478.879 4,5 105.706.829-6,0 109.589.346 3,7 109.797.410 0,2 2,6 Fonte: ATAC S.p.A. - Met.Ro. S.p.A.

16.3 Parcheggi e posti auto Tab. 16.8 - Parcheggi di scambio nel Comune di Roma. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi* posti auto posti per disabili totale posti variaz. sull'anno precedente 1996 1 1.067 19 1.086 n.d. 1997 7 3.434 75 3.509 223,1 1998 9 4.934 115 5.049 43,9 1999 21 8.760 188 8.948 77,2 2000 24 10.000 214 10.214 14,1 2001 26 10.826 217 11.043 8,1 2002 29 12.561 254 12.815 16,0 2003 29 11840 249 12089-5,7 2004 29 11840 249 12089 0,0 2005 28 11527 234 11761-2,7 2006 30 12224 264 12488 6,2 * nel 2005 i parcheggi sono 28 e non più 29 perché è stato chiuso il parcheggio di Tor di Valle Fonte: ATAC S.p.A. Tab. 16.9 - Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa 1 /h. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno posti auto (*) variaz. sull'anno precedente 1996 14.871 1997 24.301 63,4 1998 36.953 52,1 1999 43.729 18,3 2000 47.362 8,3 2001 47.825 1,0 2002 54.606 14,2 2003 60.769 11,3 2004 65.820 8,3 2005 75.518 14,7 2006 80.409 6,5 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S,p,A.

Tab. 16.10 - Sosta a pagamento nel Comune di Roma - tariffa di prossimità. Anni dal 1996 al 2006 ( e sull'anno precedente) Anno numero parcheggi posti auto (*) variaz. sull'anno precedente 1997 0 0-1998 1 280-1999 2 457 63,2 2000 3 608 33,0 2001 3 608 0,0 2002 3 608 0,0 2003 4 809 33,1 2004 7 1.941 139,9 2005 9 2.225 14,6 2006 10 2.406 8,1 * La STA S.p.A. in fase di progettazione e concreta attuazione della sosta a pagamento su strada realizza un posto auto per disabili ogni 50 posti auto a pagamento Fonte: ATAC S.p.A. Fig. 16.2 - Evoluzione dei posti auto tariffati su strada in ambito urbano (2002-2006) 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 2002 2003 2004 2005 2006

16.4 Aree pedonali, zone a traffico limitato e piste ciclabili Tab. 16.11 - Aree pedonali (m 2 ). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Municipi 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 01-06 05-06 I 50.597 81.807 99.722 133.114 140.893 228.572 235.023 268.529 277.132 282.774 285.183 296.183 26,0 3,9 II - - - - - - - 1.400 1.400 1.400 1.400 1.400 n.d. 0,0 XI - - - 9.060 9.060 9.060 10.783 10.783 10.783 10.783 10.783 19,0 0,0 XVII - 5.044 5.044 65.044 65.044 65.044 65.044 65.044 65.044 65.044 65.044 65.570 0,8 0,8 XX - - - - 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 1.900 0,0 0,0 Totale 50.597 86.851 104.766 198.158 216.897 304.576 311.027 347.656 356.259 361.901 364.310 375.836 20,8 3,2 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab. 16.12 - Aree pedonali giornate festive( m2). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Municipi 1995 1998 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 1995-2006 I 46.450 46.450 46.450 46.450 46.450 46.450 46.450 46.450 46.450 0,0 XI 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 50.000 _ Totale 46.450 96.450 96.450 96.450 96.450 96.450 96.450 96.450 96.450 107,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab. 16.13 - Zone a traffico limitato autovetture (m 2 ). Anni 1995-2006 ( e variazioni ) Municipi 1995 1997 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 I - Centrale (settori A-F) I - Trastevere (settore G) I - Trastevere notturna I - Nuova ZTL Trastevere I - ZTL Clivo di Scauro I - ZTL notturna monti 1995-2006 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 4.187.408 - - 496.220 496.220 496.220 496.220 496.220 496.220 496.220 0 - - 2005-2006 400.000 400.000 0 - - 0 1.778.916 - - 0 27.000 - - 0 309.896 - - II - Villa Borghese 829.000 829.000 829.000 829.000 - - III - San Lorenzo 260.000 260.000 260.000 260.000 - - XI - Via Libetta 41.500 41.500 41.500 41.500 - - Totale 4.187.408 4.683.628 4.683.628 4.683.628 4.683.628 5.814.128 6.214.128 6.214.128 7.433.720 77,5 19,6 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab. 16.14 - Zone a traffico limitato trasporto cose (m 2 ). Anni 1995-2006 (e variazioni ) Municipi 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 1995-2006 I - Centrale 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 5.548.779 - I - Esquilino (notturna) - 1.570.973 1.570.973 1.570.973 1.570.973 1.570.973 1.570.973 1.570.973 1.570.973 - Totale 5.550.777 7.121.751 7.121.752 7.121.753 7.121.754 7.121.755 7.121.756 7.121.757 7.121.758 28,3 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento

Tab. 16.15 - Zone a traffico limitato bus turistici (m2). Anni 2000-2006 Municipi 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 I 13.249.000 13.249.000 13.249.000 13.249.000 13.249.000 13.249.000 13.249.000 XVII 23.000 23.000 23.000 23.000 23.000 23.000 23.000 XVII 2.691.000 2.691.000 2.691.000 2.691.000 2.691.000 2.691.000 2.691.000 XVIII 1.842.000 1.842.000 1.842.000 1.842.000 1.842.000 1.842.000 1.842.000 Totale 17.805.000 17.805.000 17.805.000 17.805.000 17.805.000 17.805.000 17.805.000 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Tab. 16.16 - Zone a traffico limitato "Anello ferroviario" (m 2 ). Anni 2002-2006 Municipi 2002 2003 2004 2005 2006 I 13.750.000 13.750.000 13.750.000 13.750.000 13.750.000 II 12.850.000 12.850.000 12.850.000 12.850.000 12.850.000 III 5.210.000 5.210.000 5.210.000 5.210.000 5.210.000 VI 65.000 65.000 65.000 65.000 65.000 IX 1.050.000 1.050.000 1.050.000 1.050.000 1.050.000 XVI 3.940.000 3.940.000 3.940.000 3.940.000 3.940.000 XVII 4.410.000 4.410.000 4.410.000 4.410.000 4.410.000 XVIII 2.140.000 2.140.000 2.140.000 2.140.000 2.140.000 XX 690.000 690.000 690.000 690.000 690.000 Totale 44.105.000 44.105.000 44.105.000 44.105.000 44.105.000 Fonte: Comune di Roma - VIII Dipartimento Fig. 16.3 - Superficie delle aree pedonali. Anni dal 1995 al 2006. 400.000 350.000 300.000 superficie m2 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Tab. 16.17 - Estensione piste ciclabili per municipio. Anno 2004-2006. Municipi Km nome pista fondo stradale fase attuativa 2004 2005 2006 I 2,60 2,71 2,71 Tevere Centro cemento-selciato realizzato 4,00 4,00 C. Colombo I stralcio asfalto gara appalto II 1,20 1,20 1,20 Tevere-Villa Borghese vernice-asfalto realizzato 1,70 1,70 1,70 Villa Borghese-Villa Ada vernice-asfalto realizzato 5,50 5,50 Villa Ada-P.te Milvio asfalto-stabilizzato appalto 1,80 1,80 1,80 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) asfalto-resina realizzato IV 0,50 0,50 0,50 Vigne nuove asfalto realizzato 0,40 0,40 0,40 Cinquina asfalto realizzato 1,50 2,30 2,30 Aniene (Villa Ada-Ponte Nomentano) resina asfalto realizzato V - 1,75 1,75 V.le P. Togliatti asfalto appalto - 0,50 0,50 Settecamini asfalto realizzato VII - 0,90 0,90 Tor Tre Teste asfalto realizzato - 4,25 4,25 V.le P. Togliatti asfalto appalto VIII 10,00 10,00 10,00 Tor Vergata asfalto realizzato - 4,68 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato 4,10 4,10 4,10 Tor Bellamonaca misto realizzato IX - 0,82 Furio Camillo-Nocera Umbra misto appalrto 1,60 1,60 1,60 Tor Fiscale terra stabilizzata realizzato X - 1,10 1,10 Anagnina asfalto realizzato - 1,50 1,50 V.le P. Togliatti asfalto appalto - 1,50 1,50 Romanina asfalto realizzato - 1,32 Raccordo Anagnina-Tor Vergata-Tor Bellamonaca asfalto realizzato - 0,56 F.lli Writh cemento realizzato - 0,90 Campo Farina asfalto realizzato 1,20 1,20 1,20 Via Nobiliore-Via Giulio Agricola asfalto realizzato XI - 1,50 1,50 C. Colombo I stralcio resina gara appalto 1,30 1,30 1,30 Via di Grottaperfetta resina realizzato XII 2,50 3,20 3,20 Torrino Nord asfalto realizzato - 4,00 4,00 Torrino Sud asfalto realizzato - 7,66 Consorzio Torrino-Mezzocammino asfalto appalto - 2,80 Tor Pagnotta asfalto appalto 6,75 6,75 6,75 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XIII 1,00 1,00 1,00 Porto di Ostia vernice-asfalto realizzato - 8,00 8,00 Dragoncello asfalto realizzato - 1,30 1,30 Saline asfalto realizzato - 2,50 2,50 Litorale L.re Ponente resina realizzato - 2,80 2,80 Pineta Castel Fusano asfalto realizzato - 4,10 4,10 Pineta Acque Rosse stabilizzato gara appalto - 2,20 2,20 Via delle Acque Rosse asfalto gara appalto 5,00 5,00 5,00 Casal Palocco asfalto realizzato XV - 1,30 1,30 Via Frattini resina realizzato 5,37 5,37 5,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XVI - 1,40 1,40 Via della Pisana asfalto realizzato 1,37 1,37 1,37 Tevere sud (p.te Sublicio- P.te Mezzocammino) resina realizzato XVII 1,50 1,50 1,50 Diramazioni Viale Angelico resina realizzato - 0,90 0,90 Viale delle Milizie vernice-asfalto realizzato - 0,31 0,31 Via Cicerone vernice-asfalto realizzato 3,00 3,00 3,00 Tevere Centro (P.te Sublicio-P.te risorgimento) cemento-selciato realizzato 2,50 2,50 2,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato XX 12,50 12,50 12,50 Tevere Nord (Castel Giubileo-P.te Risorgimento) resina realizzato Totale 69,39 122,31 141,05 Fonte: Comune di Roma - X Dipartimento

16.5 Gli indicatori del trasporto pubblico e privato Tab. 16.18 - Indicatori relativi al tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani Anni 2000-2006, autovetture per 1.000 abitanti ( e sull'anno precedente) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Comuni 2000-2006 Roma 713,2 759,6 6,5 763,5 0,5 772,1 1,1 725,0-6,1 732,8 1,1 742,3 1,3 4,1 Torino 655,7 680,3 3,8 682,1 0,3 696,2 2,1 634,9-8,8 620,1-2,3 621,9 0,3-5,2 Milano 614,3 634,4 3,3 637,8 0,5 630,9-1,1 574,9-8,9 567,1-1,4 563,0-0,7-8,4 Venezia 426,9 434,0 1,7 436,4 0,6 436,3 0,0 427,3-2,1 426,1-0,3 423,7-0,6-0,7 Genova 480,2 491,3 2,3 495,4 0,8 499,4 0,8 476,3-4,6 469,4-1,4 464,8-1,0-3,2 Bologna 570,4 578,6 1,4 575,1-0,6 568,5-1,1 551,9-2,9 545,8-1,1 538,5-1,3-5,6 Firenze 577,9 596,9 3,3 597,5 0,1 588,3-1,5 552,6-6,1 548,4-0,8 546,8-0,3-5,4 Napoli 605,4 607,5 0,3 608,6 0,2 615,6 1,2 535,2-13,1 557,5 4,2 561,4 0,7-7,3 Bari 547,6 568,4 3,8 576,7 1,5 579,5 0,5 554,9-4,2 549,0-1,1 555,4 1,2 1,4 Palermo 569,2 571,7 0,4 580,1 1,5 591,9 2,0 563,8-4,7 575,9 2,1 586,2 1,8 3,0 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Fig. 16.4 Tasso di motorizzazione nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni 2000-2006 (autovetture per 1.000 abitanti) 800,0 750,0 700,0 650,0 600,0 550,0 500,0 Roma Torino Milano Venezia Genocva Bologna Firenze Napoli Bari Palermo 450,0 400,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Tab. 16.19 - Indicatori relativi ai passeggeri annui trasportati dai mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, filobus, metropolitana e funicolari) per abitante nei 10 più grandi capoluoghi italiani. Anni 2000-2006 ( e sull'anno precedente) Comuni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Roma 447,4 466,0 4,2 475,1 2,0 483,1 1,7 468,3-3,1 470,4 0,4 496,4 5,5 Torino 194,1 199,4 2,7 201,5 1,1 186,7-7,3 182,3-2,4 184,2 1,0 193,2 4,9 Milano 617,4 639,4 3,6 644,7 0,8 640,9-0,6 624,7-2,5 626,0 0,2 630,1 0,7 Venezia 581,9 604,8 3,9 579,0-4,3 607,1 4,9 606,5-0,1 612,4 1,0 638,9 4,3 Genova 251,0 258,1 2,8 252,0-2,4 247,1-1,9 245,4-0,7 247,4 0,8 251,1 1,5 Bologna 240,3 244,0 1,5 249,0 2,0 244,9-1,6 247,8 1,2 248,2 0,2 248,2 0,0 Firenze 205,5 219,4 6,8 226,1 3,1 219,3-3,0 222,7 1,6 230,0 3,3 232,5 1,1 Napoli 219,0 234,6 7,1 244,3 4,1 257,0 5,2 269,7 4,9 275,6 2,2 284,8 3,3 Bari 57,4 59,0 2,8 61,1 3,6 58,5-4,3 57,6-1,5 53,5-7,1 54,9 2,6 Palermo 101,2 103,2 2,0 116,4 12,8 117,3 0,8 110,7-5,6 113,3 2,3 113,3 0,0 Fonte: Istat - Indicatori ambientali urbani Tab. 16.20 - Indici relativi del livello di offerta di taxi nelle principali città italiane ed estere Città taxi taxi / 1000 vetture private taxi / 1000 abitanti residenti popolazione residente / taxi Roma 5.820 3,00 2,19 457 Milano 4.571 5,73 3,50 286 Napoli 2.370 3,87 2,37 422 New York 42.894 23,28 5,36 186 Londra* 61.212 26,26 8,30 120 Parigi 17.087 13,21 7,89 126 * Il dato di Londra riguarda la popolazione dell area metropolitana e non solo la popolazione residente. Fonte: elaborazioni e stime Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma su dati tratti dall Annuario Statistico ACI (2003) e dai seguenti siti: www.nydmv.state.ny.us, www.tfl.gov.uk. 16.6 Il sistema aereoportuale 16.21 - Sistema Aeroportuale romano, dati di traffico. Serie storica 1991-2006. Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce Anni numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente numero diff. anno precedente tonnellate diff. anno precedente 1991 212.604 n.d. 18.362.000 n.d. 17.155.697 n.d. 240.200 n.d. 1992 222.041 4,4 18.758.000 2,2 19.760.526 15,2 241.610 0,6 1993 220.290-0,8 18.941.000 1,0 19.851.881 0,5 257.421 6,5 1994 224.075 1,7 19.171.000 1,2 20.908.523 5,3 262.808 2,1 1995 235.176 5,0 20.104.000 4,9 21.897.763 4,7 264.108 0,5 1996 262.166 11,5 22.267.000 10,8 23.849.554 8,9 267.361 1,2 1997 271.826 3,7 22.573.000 1,4 25.876.399 8,5 253.406-5,2 1998 282.747 4,0 22.484.000-0,4 26.126.821 1,0 221.596-12,6 1999 285.696 1,0 21.137.317-6,0 24.715.397-5,4 159.096-28,2 2000 311.936 9,2 22.995.232 8,8 27.117.643 9,7 171.157 7,6 2001 309.862-0,7 22.326.095-2,9 26.284.289-3,1 151.699-11,4 2002 312.046 0,7 22.209.763-0,5 26.300.646 0,1 149.526-1,4 2003 337.961 8,3 24.152.568 8,7 28.079.044 6,8 147.510-1,3 2004 353.922 4,7 24.958.020 3,3 30.675.625 9,2 153.734 4,2 2005 367.074 3,7 25.838.643 3,5 32.928.114 7,3 152.969-0,5 2006 379.542 3,4 26.616.923 3,0 35.134.383 6,7 146.986-3,9 2007 400.481 5,5 28.297.463 6,3 38.349.336 9,2 153.618 4,5 Fonte: Aeroporti di Roma

16.22 - Sistema aeroportuale romano. Dati di traffico marzo 2008 ( r ) Report mensile Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale 32.175 2,76 2.284.002 2,90 3.103.651 8,56 12.274-2,24 Nazionale 14.375 0,09 844.204 0,16 1.136.654 1,11 676-15,01 Inter.le (di cui) 17.800 5,18 1.439.798 4,65 1.966.997 11,26 11.599-1,33 U.E. 13.185 5,65 878.898 5,34 1.401.121 1',52 3.027-3,85 Non U.E. 4.615 4,00 560.900 3,67 565.876 12,95 8.571-0,31 Progressivo annuo Movimenti aeromobili Tonnellaggio Passeggeri Merce numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre numero diff. dicembre tonnellate diff. dicembre Totale 93.316 3,40 6.566.079 3,01 8.207.061 6,70 33.832-3,91 Nazionale 42.518 4,08 2.496.885 3,57 3.174.800 5,24 2.033-17,93 Inter.le (di cui) 50.798 2,81 4.069.194 2,69 5.032.261 7,59 31.799-2,88 U.E. 37.642 5,05 2.489.893 4,51 3.552.534 9,11 9.166-8,46 Non U.E. 13.156-2,32 1.579.301 0,30 1.479.727 4,40 22.633-0,46 Fonte: Aeroporti di Roma