INSEGNARE AD ORGANIZZARSI E GESTIRE IL PROPRIO TEMPO, MOTIVAZIONE E AUTOEFFICACIA

Documenti analoghi
INSEGNARE A USARE LE MAPPE E I LIBRI DIGITALI

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

STILE CONTROLLANTE VS STILE SUPPORTIVO DELL AUTONOMIA

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

PROGETTO NON-DOPOSCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

Anno scolastico 2017/2018

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Senza Zaino. Ricerc-azione Valutazione Formativa. Mariella Groppi Formatrice Senza Zaino

DI COSA PARLEREMO? DELLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO CHE IL RAGAZZO CON DSA FREQUENTERA... I 4 INDICATORI UTILI CHE CARATTERISTICHE DOVRA AVERE?

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Istituto Comprensivo Basiano

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO SCUOLA PRIMARIA ROBBIOLO via A.Moro SCUOLA PRIMARIA ROBARELLO via degli Alpini

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITÀ PROVE SCRITTE GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

BENVENUTI A SCUOLA! IC 3 MODENA INFORMAZIONI PER FAMIGLIE E STUDENTI

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

P R O P O S T A F O R M A T I V A /

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

4 Campus per Universitari. Università e DSA

AI GENITORI STRANIERI

1: A SCUOLA > unità 1

COMPITI IN AUTONOMIA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Nell incontro di oggi. Benvenuti alla presentazione della Scuola primaria. Visita delle scuole

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico SETTEMBRE 2018 OTTOBRE 2018

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

PROPOSTA ORGANIZZAZIONE ORARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGETTO NON-DOPOSCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ANNO SCOLASTICO 2018/19 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

L inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Tutor dell apprendimento esperto nei DSA e BES

SCUOLA SECONDARIA A.S. 2019/2020

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

DALLA LETTURA DELLA DIAGNOSI ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN PDP

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Junior BOURNEMOUTH. Scuola ETC INTERNATIONAL SCHOOL

L organizzazione dello studio personale

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

Corso di Mindful Effective Learning. per migliorare l apprendimento e il rendimento accademico

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Scuola Primaria Arcivescovile

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

mail

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.LUSSANA" - BERGAMO CALENDARIO DEI CONSIGLI DI CLASSE SCRUTINI PRIMO PERIODO GENNAIO 2019

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

Anno scolastico 2014/2015

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

MERAVIGLIE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE. Sintesi PROGETTO DOPOSCUOLA. Scuola Secondaria di I grado Sede: Barbarano Vicentino. Anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONCUCCO DI VERNATE. Open day 16 dicembre 2017

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE?

2 anno / II sem. A.A _15/16 Mese di MARZO/APRILE Settimana dal 30/3 AL1/4 Orario Mercoledì 30 Giovedì 31 Venerdì 1

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI ECONOMIA 2019

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

LABORATORIO NON-DOPOSCUOLA Progetto votato nel Bilancio Partecipativo 2016

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

Imparare può essere difficile

esame di stato secondaria di primo grado

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Transcript:

INSEGNARE AD ORGANIZZARSI E GESTIRE IL PROPRIO TEMPO, MOTIVAZIONE E AUTOEFFICACIA MONICA ZANETTI «Insegnare CICLO ad DI organizzarsi WEBINAR: e a gestire il proprio tempo/motivazione Imparare a studiare e autoefficacia» / Imparare con di metodo Monica Zanetti

I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare a studiare/imparare con metodo» Insegnare a studiare sui libri di testo (13/12/2018) Insegnare a usare le mappe e i libri digitali (7/2/2019) Individualizzare l insegnamento/stili di apprendimento (21/2/2019)

Monica Zanetti Monica Zanetti laureata in Scienze dell Educazione, insegna nella scuola primaria presso l IC Antonelli di Bellinzago Novarese. La sua professionalità, caratterizzata dal connubio fra lavoro sul campo e formazione teorica, negli ultimi anni si è incentrata, in particolare, sia sul metodo di studio che sulle difficoltà ed i disturbi specifici di apprendimento.

SUCCESSO FORMATIVO

COLLOQUI SCUOLA-FAMIGLIA

UNA SCUOLA COLABRODO? Negli ultimi quindici anni tre milioni di ragazzi hanno abbandonato le superiori 31% dei nove milioni di frequentanti

I DESPARECIDOS DEL BANCO ACCANTO Dei 590.000 studenti appena iscritti 130.000 non finiranno le superiori

NELLA PROVINCIA DI MILANO Un ragazzo su tre non si diploma!

FUTURI NEET? PROSPETTIVA DI DISOCCUPAZIONE doppia rispetto ai compagni diplomati quadrupla rispetto ai compagni laureati

UN VERO PECCATO! Investimenti senza ritorno delle famiglie Bassa motivazione ed autostima dei ragazzi

LA DIALETTICA DELL'APPRENDIMENTO Motivazione Organizzazione Strategie di studio Riflessione Padronanza degli strumenti Conoscenza di sè

OGGI Apprendimento significativo Come gestire il proprio ambiente di studio Strumenti che ci possono aiutare Alcune riflessioni sulla motivazione

AD PREHENDUM

METACOGNIZIONE

FARSI DOMANDE

ASSOCIARE TEMPO PAROLE PAGINA PROSCIUTTO BURRO QUADRETTO CELLULARE SOLE

RAGGRUPPARE BASILICO MELE FARINA OLIO UOVA NOCI PINOLI PECORINO

UN PALMIVENTO SENZ ANCORA! Il Palmivento è quel fenomeno secondo cui ogni forma di palmiventite si riscontra ovunque, ma soprattutto nelle zone maggiormente palvittose. Esso si può verificare in ere iperpalviche ma anche in quelle ipopalviche. È essenziale scoprire le forme primarie e quelle secondarie di Palmivento, avendo l'accortezza, in caso di palmiventitite secondaria di catalogarla con il nome corretto di fenomeno derivato da tale avvenimento...

BACKGROUND E CONOSCENZE PRECEDENTI Secondo lo studioso costruttivista David Ausubel il fattore di maggiore importanza nell'apprendimento è... Quello che già si sa!

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ATTIVO COSTRUTTIVO RIFLESSIVO

STAI SUL PEZZO!

In Piazza della Signoria... Quando inizia la festa?

CONTROLLA LA TUA ATTENZIONE!

Luca?? È in camera sua a studiare!

ARREDI FUNZIONALI

POSIZIONI DI STUDIO

PRENDITI UNA PAUSA!

IL POMERIGGIO DI LUCA Se proprio non si resiste, riattivare le connessioni ad intervalli prestabiliti per visionare i messaggi arrivati.

PER UNO STUDIO EFFICACE Ambiente ordinato Assenza di distrazioni Condizioni psico-fisiche adeguate Posizione di studio corretta

OBIETTIVO AUTONOMIA Autodisciplina Rispetto degli impegni Capacità di gestire i propri tempi e materiali

STRUMENTI DI LAVORO

DIARIO Preparare lo zaino Segnare i compiti Organizzare il tempo Preparare le verifiche

DIRÒ... FARÒ. 25% della popolazione 50% dei giovani maschi

PILLOLE DI SAGGEZZA!

TAVOLA DEL TEMPO INIZIO ATTIVITÀ FINE DURATA

IN CHE ORDINE? Studiare due pagine di geografia Prepararsi per la verifica scritta di scienze Svolgere tre esercizi di italiano Sistemare gli appunti di storia Completare il disegno

TAVOLA DEL TEMPO SETTIMANALE ora lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

DIRE NO A SE STESSI! Ignorerò le distrazioni!

È RIMASTO TEMPO... Per gli amici! Per me stessa!

LE VERIFICHE DEL MESE ARGOMENTO TAPPE PREVISTE RISULTATO AUTOVALUTAZIONE

MOTIVAZIONE, ENERGIA DELL'APPRENDIMENTO

MEMORIA AUTOBIOGRAFICA Il sé possibile Una registrazione riferita al passato che si proietta sul futuro.

Che tu creda di riuscire o di non riuscire avrai comunque ragione."

MASTER ORIENTED ED HELPLESS ma

FILIPPO E L ITALIANO INCAPACITA APPRESA

GIORNO DOPO GIORNO. METAFORA DI VITA PERSONALE PERSISTENTE PERVASIVA

COMPORTAMENTO HELPLESS Ansia Avversione Disattenzione Calo di strategie Ritmo più lento Difficoltà ad iniziare Aspirazioni limitate Scarso impegno

Novantanovemilanovecento modi diversi per non fare la lampadina!

LA LAMPADINA NON CI SAREBBE STATA SE. Non avesse considerato gli insuccessi come stimoli per impegnarsi di più. Non avesse manifestato stati emotivi positivi verso il compito....non avesse espresso prognosi ottimistiche sui propri risultati....non avesse adottato strategie efficaci migliorandole dopo un insuccesso....non avesse pensato positivo!

LOCUS OF CONTROL

SE BASATO SU FATTORI ESTERNI... Non sono portato per la matematica I professori ce l'hanno con me! PASSIVITA' FATALISMO DERESPONSABILIZZAZIONE

MODIFICARE LE ATTRIBUZIONI A me non sembra che tu non sia bravo. Ti ho visto altre volte riuscire in questo compito, ti ricordi? Che cosa potevi fare questa volta per riuscire meglio?

CHIUDERE IL CERCHIO Insegnando a diventare artefici dei propri risultati Suggerendo e rinforzando strategie Facendo apprezzare i risultati

Grazie per l attenzione! monica.zanetti@libero.it