Come imparare l italiano

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione di italiano per competenze

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Italiano. Inglese. Storia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

A gruppi alla scoperta del periodo

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA. La Nuova Italia. Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano 1ª edizione: gennaio 2006

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Contratto Formativo Individuale

2 CIRCOLO DIDATTICO BRESCIA

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Si invita alla lettura del seguente testo, esercizi inclusi, su cui sarà svolta una verifica a inizio anno scolastico:

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Transcript:

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano moduli di lingua per il biennio delle superiori G. B. A L U M B O E D I T O R E

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano

2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE Fotocomp - Palermo STAMPA STIAV s.r.l. - Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN 978-88-8020-954-6 Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02809506, e-mail aidro@iol.it.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano Moduli di lingua per il biennio delle superiori G. B. P A L U M B O E D I T O R E

I N D I C E Premessa XIII MODULO 1 Nel cuore del sistema lingua 1 SEZIONE A pronti all imbarco 3 1 Come parli e come scrivi 4 2 Come parlo? 4 3 Come scrivo? 5 4 Sai comprendere un testo? 6 5 Sai studiare? 7 SEZIONE B la guida del viaggiatore 11 Unità di apprendimento 1 La lezione in classe: dal parlato libero al parlato controllato 14 Saper gestire in modo spontaneo e controllato il proprio discorso Saper preparare, gestire ed autovalutare le interrogazioni 1 La conversazione 14 2 Il parlato controllato 14 3 La discussione 15 Lo statuto delle studentesse e degli studenti 16 4 L interrogazione: male necessario o occasione di dialogo? 18 4 7 9 4.1 Come preparare l interrogazione: istruzioni per l uso 19 Suggerimenti utili per la compilazione del piano di lavoro settimanale 19 La comunicazione non verbale 22 Esercizi 25 31 Unità di apprendimento 2 La lettura per lo studio 32 Svolgere la lettura per lo studio con tecniche efficaci Tenere sotto controllo l ansia da prestazione Imparare a collegare le conoscenze 1 La lettura per lo studio 32 2 Fase 1: preleggere 33 L occhio più veloce delle labbra 33 Esercizi 34 3 Fase 2: leggere il testo in modo integrale 37 4 Fase 3: rileggere il testo per capoversi 37 Esercizi 38 5 Fase 4: sottolineare 42 5.1 Quando sottolineare? 42 5.2 Che cosa e quanto sottolineare? 43 5.3 Come sottolineare? 43 Esercizi 45 6 I problemi nella comprensione 47 6.1 Capire le parole 47 6.2 Capire i legami 48 6.3 Capire i riferimenti 49 Esercizi 50 7 Fase 5: appunti dal testo scritto 56 8 Fase 6: schematizzare 60 8.1 Come schematizzare 60 V

8.2 Tipi di schemi 60 8.2.1 Schema elenco o lista 60 Esercizi 61 8.2.2 Schema a raggiera 64 Esercizi 67 8.2.3 Schema ad albero 71 8.2.4 Schema a tabella 74 Esercizi 74 8.2.5 Le mappe concettuali 78 Esercizi 80 9 Il ripasso 83 Diversi modi di ripassare 84 9.1 Il ripasso immediato 84 9.2 La buona abitudine di ripassare 85 Esercizi 86 Unità di apprendimento 3 La pianificazione del lavoro di scrittura 87 Attivare il processo corretto per la produzione di un testo scritto 1 La pianificazione 87 1.1 Analisi della situazione comunicativa 87 1.2 Esame del titolo 88 Tipologia dei titoli 89 Esercizi 89 1.3 La raccolta di idee e informazioni 91 Esercizi 94 1.4 La scaletta 95 Esercizi 98 2 La stesura 99 il paragrafo 99 Esercizi 100 3 La revisione 101 SCHEDAdiAUTOVALUTAZION Griglia di correzione del testo 102 SCHEMA DI PRODUZIONE DI UN TESTO 103 L ipertesto 104 Unità di apprendimento 4 La fonortografia 106 Riconoscere e usare correttamente i suoni Controllare la propria ortografia Saper dividere la parola in sillabe Usare correttamente apostrofo e troncamento 1 La produzione dei suoni 106 2 Vocali e consonanti 107 3 Fonemi e grafemi 108 Esercizi 109 4 Digrammi e trigrammi 110 5 Parliamo di problemi ortografici 111 6 La sillaba 112 Dittonghi, trittonghi, iato 113 Come vai a capo? 114 7 L accento 114 8 L apostrofo 115 9 Il troncamento 116 Esercizi 116 124 10 La punteggiatura 127 11 Le maiuscole 130 Esercizi 131 SCHEDAdiAUTOVALUTAZION 133 Prova d autore 134 SEZIONE C luoghi e incontri 137 Unità di apprendimento 5 Riassumere 138 Saper riassumere un testo in modo adeguato alla richiesta 1 La rielaborazione del testo: il riassunto 138 1.1 Caratteristiche 138 1.2 Le tecniche 138 1.2.1 Capire il testo e mettere a fuoco le idee centrali 139 1.2.2 Ridurre attraverso cancellazione e generalizzazione 139 1.2.3 Riformulare 140 VI I N D I C E

1.3 Il linguaggio 141 Esercizi 141 Unità di apprendimento 6 Il testo espositivo Riconoscere, analizzare e produrre correttamente un testo espositivo 147 1 Esporre è 149 2 Individua lo scopo 149 150 3 Scopri le caratteristiche dei testi espositivi 150 4 Esplora le tecniche 151 SCHEDA DI ANALISI E PRODUZIONE DEL TESTO ESPOSITIVO 155 SCHEDA DI ANALISI E PRODUZIONE DI UN ARTICOLO DI CRONACA 156 5 I testi espositivi a scuola 157 6 L articolo di cronaca: tra espositivo e narrativo 163 Esercizi 164 171 Unità di apprendimento 7 Argomentare: il reporter delle idee 173 Saper esporre /citare punti di vista di altri Saper confrontare e discutere interpretazioni diverse Esprimere il proprio punto di vista Saper analizzare e realizzare le funzioni testuali tipiche dell esposizione argomentativa 1 Gli ingredienti dell argomentazione 174 1.1 Le prove o argomenti 174 1.2 La strutture generale del testo argomentativo: il modello assertivo 176 178 1.3 Global o no global?: il modello confutativo 178 1.4 Come scrivere un testo argomentativo 181 2 I testi argomentativi d autore 183 3 Il saggio breve 184 184 3.1 Le regole d oro per la composizione del tuo saggio breve 184 GRIGLIA PER LA STESURA DI UN SAGGIO BREVE 185 4 Come è fatto il giornale? 186 4.1 I diversi tipi di articolo 188 189 4.2 Suggerimenti per la stesura di un articolo 190 Esercizi 191 197 MODULO 2 La forma delle parole SEZIONE A pronti all imbarco 201 202 203 SEZIONE B la guida del viaggiatore 205 Saper riconoscere se una parola è in concordanze con un altra Conoscere i primi elementi di analisi grammaticale 1 La concordanza 206 Come riconoscere la concordanza? 206 208 Esercizi 209 209 SEZIONE C luoghi e incontri 211 Unità di apprendimento 1 Il nome e l articolo 211 Saper riconoscere il nome Saper individuare la variabilità di genere e di numero ed alcune particolarità Riconoscere l uso sostantivato Saper riconoscere, usare e classificare il nome in base al significato e alle categorie grammaticali VII

1 Il nome 212 213 1.1 Particolarità di genere e di numero 213 1.1.1 Attenzione al falso genere! 213 214 Maschile, femminile o neutro? 214 1.1.2 Attento al numero e alle sue particolarità! 215 215 1.2 L uso sostantivato 217 1.3 La classificazione del nome 217 1.4 Classificazione dei nomi in base al significato 217 Maiuscola o minuscola? 218 Nomi, cognomi, soprannomi, pseudonimi 219 1.5 Classificazione dei nomi in base alle categorie grammaticali 220 Come si fa il plurale di caposquadra? 221 222 Esercizi 223 228 2 L articolo 230 2.1 L articolo 230 Articolo partitivo o preposizione articolata: questo è il problema! 231 232 2.2 Usi particolari dell articolo 232 2.3 Come si fa l analisi grammaticale dell articolo? 234 235 Esercizi 235 238 Unità di apprendimento 2 L aggettivo 239 Riconoscere l aggettivo e la sua funzione Usare correttamente gli aggettivi 1 Gli aggettivi qualificativi 240 240 2 Gli aggettivi determinativi 241 243 3 Come si fa l analisi grammaticale dell aggettivo? 244 244 Esercizi 245 251 Unità di apprendimento 3 Il pronome 253 Saper riconoscere, classificare e usare correttamente i diversi tipi di pronome Saper usare opportunamente i pronomi in sostituzione del nome e come elementi di connessione all interno del periodo 1 La famiglia dei pronomi 253 254 2 I pronomi dimostrativi 254 255 3 I pronomi indefiniti 256 4 Pronomi interrogativi ed esclamativi 256 5 I pronomi di identità 257 6 I pronomi personali 257 258 7 Quando il pronome personale è soggetto 259 8 Quando il pronome personale è un complemento 260 L angolo dei dubbi 261 9 I pronomi personali riflessivi 262 L uso del Lei, del tu, del Voi 263 10 I pronomi relativi 263 265 11 Come si fa l analisi grammaticale del pronome? 265 266 Esercizi 266 276 Unità di apprendimento 4 Il verbo 278 Saper riconoscere le informazioni che la desinenza comunica Conoscere e usare correttamente tempi e modi delle varie coniugazioni VIII I N D I C E

Riconoscere e usare correttamente generi e forme del verbo 1 Definizione 278 278 2 la morfologia del verbo 280 2.1 Persona e numero 280 2.2 Il modo 280 2.3 Il tempo 281 282 2.4 L aspetto 283 283 3 La coniugazione del verbo 283 4 Tempi e modi 284 4.1 L indicativo 284 4.2 Il congiuntivo 286 Indicativo o congiuntivo? 286 4.3 Il condizionale 287 288 4.4 L imperativo 288 Come si può dare un ordine? 288 4.5 L infinito 289 4.6 Il participio 290 La concordanza del participio passato 290 4.7 Il gerundio 290 291 292 5 Il genere del verbo: transitivo e intransitivo 292 6 La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva 293 293 Come si esprime il passivo 294 295 7 I verbi ausiliari, servili, aspettuali 295 I diversi significati del verbo essere 296 297 Esercizi 297 312 Unità di apprendimento 5 Le parti invariabili del discorso 331 Riconoscere e usare correttamente: avverbi preposizioni congiunzioni interiezioni 1 L avverbio 331 331 La formazione dell avverbio 332 333 Sull uso di certi avverbi 334 1.1 L analisi grammaticale dell avverbio 335 335 Esercizi 335 2 La preposizione 338 Avverbio o preposizione? 339 2.1 L uso corretto della preposizione 339 2.2 l analisi grammaticale della preposizione 340 340 Esercizi 341 3 La congiunzione 343 3.1 L analisi grammaticale della congiunzione 344 344 4 L interiezione 345 Esercizi 345 SCHEDAdiAUTOVALUTAZION 348 La fonortografia e la morfologia 349 MODULO 3 Forma e pensiero 351 SEZIONE A pronti all imbarco 353 355 355 SEZIONE B la guida del viaggiatore 357 IX

Separare i sintagmi Individuare le funzioni di gruppo del verbo e gruppo del soggetto 4.1 L attributo 387 Attributo o predicativo? 387 4.2 L apposizione 388 358 359 360 360 4.3 Il complemento del nome 388 5 La frase e l analisi logica 389 389 Esercizi 390 392 SEZIONE C luoghi e incontri 361 Unità di apprendimento 1 La frase semplice: predicati e argomenti 362 Distinguere frase semplice e frase complessa Riconoscere la frase nucleare Distinguere i vari predicati Riconoscere gli argomenti del nucleo Riconoscere i modificatori del nome 1 La frase nucleare: il verbo e i suoi argomenti 363 364 Frasi senza verbo o nominali 364 Genere del verbo e argomenti 365 2 I sintagmi 366 367 367 Esercizi 367 3 Predicati e argomenti 370 3.1 Il 1 argomento: il soggetto 370 3.2 Il predicato nominale 371 371 3.3 Altri verbi copulativi 371 3.4 Il predicato verbale 372 373 Esercizi 373 3.5 Gli altri argomenti della frase nucleare 380 Sull uso della virgola 381 Esercizi 383 4 Altri elementi della frase: attributo, apposizione, complementi del nome 387 SEZIONE D rotte che si incrociano I complementi 393 Unità di apprendimento 2 I complementi 394 Riconoscere e usare correttamente i complementi 1 I fondamentali 394 1.1 Il complemento di specificazione 394 1.2 Il complemento di denominazione 395 395 1.3 Il complemento partitivo 396 1.4 Il complemento di agente e causa efficiente 396 396 1.5 Il complemento di causa 397 1.6 Il complemento di fine o di scopo 397 397 1.7 Il complemento di mezzo o strumento 398 1.8 Il complemento di modo o maniera 398 398 1.9 Il complemento di compagnia e di unione 399 1.10 Il complemento di qualità 399 399 1.11 Il complemento di argomento 400 1.12 Il complemento di materia 400 Esercizi 401 409 2 Lo spazio e il tempo 409 2.1 I complementi di luogo 409 2.1.1 Il complemento di stato in luogo 409 410 2.1.2 Il complemento di moto a luogo 410 X I N D I C E

410 Esercizi 429 2.1.3 Il complemento di moto da luogo 411 436 411 2.1.4 Il complemento di moto per luogo 411 412 Il luogo figurato 412 2.2 Il complemento di origine o provenienza 412 2.3 Il complemento di allontanamento o di separazione 413 413 2.4 Il complemento di tempo 414 2.4.1 Il complemento di tempo determinato 414 2.4.2 Il complemento di tempo continuato 414 415 3 Dalla preposizione al complemento 415 Esercizi 417 420 4 Gli accessori 421 4.1 Il complemento di limitazione 421 4.2 Il complemento di paragone 421 422 4.3 Il complemento di età 422 4.4 Il complemento di abbondanza e privazione 422 4.5 Il complemento di vantaggio e di svantaggio 423 423 MODULO 4 Il periodo o frase complessa 437 SEZIONE A pronti all imbarco 439 440 441 SEZIONE B la guida del viaggiatore Il periodo 443 Individuare la struttura sintattica di un periodo, riconoscendone gli elementi fondamentali Riconoscere la proposizione principale o reggente ed individuarne la funzione Riconoscere le funzione della coordinazione e subordinazione Usare la coordinazione e/o la subordinazione per stabilire rapporti logici all interno del periodo, comunicando in modo appropriato 1 Verbi e proposizioni 444 L importanza del modo 444 4.6 Il complemento di colpa 423 4.7 Il complemento di pena 424 424 4.8 Il complemento di stima 424 4.9 Il complemento di prezzo 425 425 4.10 Il complemento di peso e misura 426 4.11 Il complemento di estensione 426 426 4.12 Il complemento di distanza 427 4.13 Il complemento di esclusione 427 427 4.14 Il complemento concessivo 428 4.15 Il complemento di scambio 428 4.16 Il complemento distributivo 428 429 4.17 Il complemento vocativo 429 2 Com è fatto il periodo: alcune tecniche di sopravvivenza 447 3 La proposizione principale 447 3.1 I vari tipi di principali o indipendenti 448 4 La coordinazione 449 4.1 Classificazione delle coordinate 449 5 La subordinazione 450 5.1 Primi elementi di analisi del periodo 451 6 Le proposizioni incidentali 452 453 Esercizi 453 459 SEZIONE C luoghi e incontri 461 XI

Unità di apprendimento 1 Le proposizioni subordinate 462 Individuare i legami logici che legano le proposizioni di un periodo e produrre architetture sintattiche complesse Riconoscere e classificare i legami logici tra le proposizioni di un periodo Usare i periodi per comunicare in modo logico e pertinente 1 Le subordinate interne al nucleo: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette o dubitative 462 1.1 le dipendenti soggettive 463 1.2 Le dipendenti oggettive 463 464 1.3 Le dipendenti dichiarative 464 1.4 Le dipendenti interrogative indirette 465 Discorso diretto e indiretto 466 467 2 Le subordinate esterne al nucleo 467 2.1 Le dipendenti causali 468 2.2 Le dipendenti finali 468 L espressione della causa e del fine 469 2.3 Le dipendenti temporali 469 2.4 Le dipendenti consecutive 470 2.5 Le dipendenti concessive 471 2.6 Le dipendenti condizionali 471 472 2.7 Le dipendenti relative 473 Altre subordinate 475 3 L analisi del periodo 477 Esercizi 479 SCHEDAdiAUTOVALUTAZION 492 E ora fai tu il professore 494 XII I N D I C E

P R E M E S S A Il testo che stai per conoscere è organizzato per moduli, che scandiscono le tappe del tuo apprendimento in maniera agile e rigorosa al tempo stesso, e cercano di aiutarti a imparare. Il manuale presenta una struttura nuova: il lavoro si fonda su una scelta precisa degli elementi necessari alla tua formazione sul piano linguistico e sufficienti a garantirti un adeguato uso dell italiano nelle situazioni scolastiche e non scolastiche. Il manuale COME IMPARARE L ITALIANO si divide in quattro moduli organizzati secondo uno schema ricorrente che la mappa del modulo mette in evidenza. Ogni modulo è suddiviso in sezioni: pronti all imbarco è la sezione d ingresso che cerca di scoprire insieme a te quanto tu già conosci dell argomento, per introdurti nel nuovo campo di indagine; la guida del viaggiatore spiega le tecniche necessarie per muoversi con scioltezza all interno dell argomento in esame; luoghi e incontri è il nucleo centrale che raccoglie le conoscenze proprie di quel tema. All interno delle sezioni può comparire la divisione in unità di apprendimento per dare ordine e visibilità agli argomenti. Esaminiamo ora la struttura generale dell opera. MODULO 1 Nel cuore del sistema lingua: ti fornirà le conoscenze di base per affrontare in modo efficace le prestazioni richieste dalla scuola: indicazioni di metodo relative al parlato e alla lettura studio, avviamento alla progettazione del testo, rafforzamento della scrittura corretta attraverso la fonortografia, indicazioni sulla scrittura d uso; queste saranno le conoscenze di base per tutto il tuo lavoro scolastico. I moduli seguenti studiano con regolarità le varie parti della grammatica italiana: MODULO 2 La forma delle parole: la morfologia; MODULO 3 Forma e pensiero: l analisi logica; MODULO 4 Il periodo: l analisi del periodo. Questi moduli ti propongono di riflettere sulla grammatica attraverso la ricerca dell errore, prima in semplici esercizi, poi nella correzione delle prove svolte dai compagni, infine utilizzando la griglia di autocorrezione per correggere i tuoi errori. Alla fine di ogni modulo, nella prova di verifica formativa (Tutti a bordo), sei invitato a misurare le conoscenze e le competenze raggiunte; se necessario potrai svolgere interventi di sostegno o recupero in vista della prova di valutazione finale. Tutti i moduli sono forniti di un ricco repertorio di esercizi per garantirti un apprendimento sistematico e graduato. XIII

Nel testo incontrerai numerose rubriche che ti inviteranno a esplorare quello che stai imparando: Lo spazio vuole sollecitare la tua personale riflessione su come funziona la tua mente mentre lavori per imparare. FINESTRAdiAPPROFONDIMENTO È una finestra che offre la possibilità di approfondire argomenti e concetti, oppure di tralasciarli senza compromettere il significato generale dell argomento ATTENTOallaROTTA È una rubrica propria dei moduli grammaticali: vuole farti riflettere sull errore, per riuscire a eliminare gli errori che sono per te automatici. STRINGIAMOiNODI La rubrica ti invita a ripercorrere e ricostruire ciò che hai imparato e ad utilizzare un linguaggio specifico e rigoroso. logo ORIENTAMENTO Questo logo indica le attività di apprendimento che cercano di aiutarti a crescere attraverso scelte che tu decidi di fare. XIV P R E M E S S A