Retroazione (feedback) e sensitività

Documenti analoghi
Esercizi sui Motori a Combustione Interna

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Laurea in FARMACIA

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Proprieta meccaniche dei fluidi

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Lezione di Combustione

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali


Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Elettronica analogica: cenni

CHIMICA GENERALE MODULO

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Il Metodo Scientifico

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

La pressione atmosferica e i venti

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

RADIAZIONE. Figura 1: Spettro elettromagnetico.

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Rimini, 5 novembre 2015

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Temperatura e Calore

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Test ingresso lauree magistrali_fin

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Esercitazioni di statistica

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

TECNICHE DI CONTROLLO

ESERCIZI EVAPORAZIONE

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

ITIS OTHOCA ORISTANO

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Gas perfetti e sue variabili

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Valvole di regolazione

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

EQUILIBRIO DI MERCATO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Lezione del 24 Ottobre 2014

4 FORZE FONDAMENTALI

La fisica di Feynmann Termodinamica

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

La funzione di trasferimento

Clima e composizione dell atmosfera:

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Modello Black-Scholes

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Capitolo Acquisizione dati con PC

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Complementi di Termologia. I parte

Transcript:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Marco.Zavatarelli@unibo.it Retroazione (feedback) e sensitività

Retroazione (feedback)

Retroazione (feedback) Concetto fondamentale (circuito elettrico) : Parte dell output modifica (sommandosi) l input VS: input iniziale V1:input V2:output VF: porzione di output che esercita la retroazione G: Guadagno o funzione di trasferimento: rapporto fra il segnale di output e quello di input G = V2 / V1 H: fattore di retroazione: H = V f / V2

Retroazione (feedback) VS: input iniziale V1:input G = V2 / V1 H = VF / V2 Quindi VF: porzione di output che esercita la retroazione V2:output V1 = VS + VF Ed anche: V2 = GV1 = G (VS + VF ) = G (VS + HV2 ) L input iniziale VS puo essere relazionato all output V2 definendo una funzione di trasferimento Effettiva (GF) che contiene la retroazione: In modo che: GF = V2 / VS

Retroazione (feedback) V2 = G (VS + HV2 ) GVS V2 = 1 GH E sostituendo in: Risolvendo per V2: GF = V2 / VS Si ottiene una espressione del Guadagno effettivo (che include la retroazione): G G GF = = 1 GH 1 f Dove f=gh è una espressione della retroazione del sistema V2 viene quindi espresso come: G V2 = VS 1 f

Retroazione nulla Per f=0: G GF = 1 f à GF=G Nessun feedback

Retroazione negativa Per f<0: à 0< GF<G G GF = 1 f Al; diminuire di f (f<0) GF à0 Il feedback è negativo. Il guadagno del sistema di retroazione (GF) è minore Del guadagno (G) del sistema senza retroazione..

Retroazione positiva Per,0<f<1: à GF>G G GF = 1 f Al; diminuire di f (f>0) GF>G Il feedback è positivo. Il guadagno del sistema di retroazione (GF) è maggiore Del guadagno (G) del sistema senza retroazione. F>1: à GF<0 (fisicamente non realistico)

Sistema di retroazioni in serie Se il sistema considerato contiene più di una retroazione collegate in serie (Sistema a cascata )... V33v 1 2... Vn Vn+1 n Allora la funzione di trasferimento finale è data da: GFn=GF1.GF2....GFn-1 cioè: Vn+1/Vs=(V2/Vs).(V3/Vs).....(Vn/Vs)= G n Fn

Sistema di retroazioni in parallelo Invece Se il sistema considerato contiene più di una retroazione collegate in parallelo...: Vs Σ V1 VF1 VF2 VFn G V2 H1 H2 Hn Allora la funzione di trasferimento finale è data da: GF = G 1 G H n = n G 1 fn n

Retroazioni nel sistema climatico Il bilancio radiativo: Allo stato di equilibrio la radiazione netta al limite esterno della atmosfera (FTA) deve essere Zero: FTA=ISR-OLR=0 Incoming Solar Radiation Outgoing Long-wave radiation Cfr. Lezione 2

Retroazioni nel sistema climatico La temperatura superficiale della Terra (Tsfc): Dipende dalla risposta del sistema climatico alle forzature esterne. La risposta dipende ANCHE dalle retroazioni (feedback) INTERNI al sistema Una qualunque perturbazione: Esterna (es: variazione della costante solare) Oppure Interna (es: variazione della composizione chimica della atmosfera, della copertura nuvolosa...) Determina inevitabilmente uno sbilancio radiativo del sistema FTA=ISR-OLR 0=ΔFTA Tutte le variabili di stato del sistema (Tsfc...) subiranno una variazione in relazione alla Definizione di un nuovo stato di equilibrio.

Retroazioni nel sistema climatico Possiamo quindi definire... Funzione di trasferimento output Input Si può allora scrivere GF=Tsfc/ΔFTA e quindi: ΔTsfc=GFΔFTA

Retroazioni nel sistema climatico ΔTsfc=GFΔFTA La funzione di trasferimento GF incorpora tutti I meccanismi di retroazione che si instaurano In risposta al segnale ΔFTA. Per ciascun meccanismo di retroazione l input è ΔFTA ed è caratterizzato da una funzione di trasferimento Hi. Se tutti I processi di retroazione sono fra loro indipendenti (sistema in parallelo) allora l input Complessivo è definito da: ΔFTA' = ΔFTA + ΔTsfc H i i

Retroazioni nel sistema climatico ΔFTA' = ΔFTA + ΔTsfc H i i Ripetendo quanto visto in precedenza (usando H i al posto di H) i ΔTsfc = Indicando con E quindi È dato da: * sfc ΔT G G ΔFTA = ΔFTA 1 G H i 1 fi i i la variazione di temperatura in assenza di retroazione * ΔT ( sfc ΔTsfc ) fi = 0 i allora il rapporto fra le due variazioni (con e senza retroazione) ΔTsfc GF 1 = = ΔTsfc* G 1 fi i

Retroazioni nel sistema climatico GF = GF G = 2 fi 1 fi i G 1 fi i Si vede che GF è molto dipendente anche da piccole variazioni di f La funzione di trasferimento può essere espressa in termini di derivate parziali. Assumendo che FTA dipenda da: Variabili esterne (xe: ad es variazione della costante solare) Variabili interne (xi: ad es: variazione composizione chimica atmosfera...) E (esplicitamente) dalla temperatura superficiale (Tsfc) così che xi=xi(tsfc) Allora la espressione per la variazione totale diventa: ΔF ' TA ' F ' x F ' F TA i = Δxe + TA + TA ΔTsfc i x1 Tsfc Tsfc e xe

Retroazioni nel sistema climatico ΔF ' TA ' F ' x F ' F TA i = Δxe + TA + TA ΔTsfc i x1 Tsfc Tsfc e xe E riprendendo la espressione vista in precedenza: ΔFTA' = ΔFTA + ΔTsfc H i i Si conclude che il contributo alla variazione di Tsfc dipendente dalle retroazioni interne è dato da: ' F TA xi H = i x T 1 sfc i i

Retroazioni nel sistema climatico Supponiamo di...: Applicare al sistema climatico un forzante dq [W. m -2 ], e valutare come questo forzante Contribuisca alla variazione della temperatura superficiale media (dt sfc ). La sensitività di T sfc Alla variazione del forzante è quindi data da: dt sfc dq = f Si consideri ancora il bilancio energetico al limite della atmosfera: F TA = ISR OLR = S ( 4 1 α ) σt 4 = 0 Cfr. Lezione 2 Applicando un forzante dq al bilancio energetico, il sistema climatico si sposta verso una nuova Condizione di equilibrio caratterizzata da una nuova temperatura superficiale media. La variazione Totale di F TA dipendente dalla variazione del forzante Q è quindi data da: df TA dq = F TA Q + F TA T sfc dt sfc dq = 0 Da cui, usando l espressione per F TA :

Retroazioni nel sistema climatico dq = F TA T sfc dt sfc 1 = S 4 ( 4 ) T sfc α + σt T sfc 1 = f La sensitività (f) della temperatura superficiale in funzione di una variazione del forzante dipende da due processi di retroazione agenti su: Albedo S 4 α T sfc 1 flusso radiativo σt 4 ( ) T sfc Quindi, conoscendo f, la variazione di T sfc determinata da una variazione del forzante ΔQ è data da: 1 ΔT sfc = f ΔQ

Stefan-Boltzmann Feedback Valutazione del feedback (negativo) associato alla dipendenza della temperatura superficiale Dalla emissione termica. Trascurando gli effetti dell albedo sulla temperatura superficiale La equazione: Diventa: Una variazione di temperatura di circa 0.25 K può essere determinata dalla variazione di 1W. m -2 del forzante. : f BB = σt 4 T sfc ( ) f = S 4 ( 4 ) T sfc α + σt T sfc = 4σT 4 La variazione di 1W. m -2 può essere determinata da una variazione di ~5,7 1W. m -2 nella costante solare S (assumendo un albedo α=0.3). Quindi per ottenere una variazione ΔT sfc =1K Occorrerebbe una variazione del 1.6% (~22 W. m -2 ) di S. 1 ( ) 1 = 0.26 K ( W m 2 ) 1

Stefan-Boltzmann Feedback Da modelli di trasferimento radiativo si stima che il raddoppio della concentrazione di CO 2 (da 300 a 600 ppm) e mantenendo costanti tutti gli altri fattori, si determinerebba una riduzione Della OLR pari a 4W. m -2 e, conseguentemente un aumento analogo di F TA ΔQ= 4W. m -2 à ΔS=1.67% quindi: ΔT sfc = f BB ΔQ = 0.26 4 1[ K]

Feedback del vapore acqueo Dipendenza di T sfc dalla pressione di vapore saturo dell acqua Vapore acqueo: Principale gas serra Pressione di vapore saturo: pressione esercitata dal vapore in condizioni di equilibrio con la fase liquida Dal corso di Fisica di Base.. : 1atm = 1.013 10 5 Pa = 101.3 kpa = 1013hPa 1bar = 1.0 10 5 Pa 10-3 bar=1mbar=10 2 hpa

Feedback del vapore acqueo la dipendenzadella pressione di vapore saturo è regolata dalla relazione di Clausius-Clayperon: de s dt = L ( ) T α v α l e s : pressione di vapore saturo T: temperatura α v : volume specifico della fase gassosa α l : volume specifico della fase liquida α=ρ -1 Umidità specifica (q*): rapporto massa del vapore (m v )/massa totale aria (m a ) q* = m v m a

Feedback del vapore acqueo La relazione di Clausius-Clayperon può essere manipolata per esprimere la variazione Frazionaria della umidità specifica (Δq*/q*) in funzione della variazione frazionaria di temperatura (ΔT/T): Δe s = Δq * e s q * = L R v T ΔT T = r ΔT T R v : Costante universale dei gas (R*) normalizzata per il peso molecolare (mw) [R*/mw] Sulla Terra r = L R v T 20 per cui una variazione di temperatura dell 1% determina una Variazione del 20% nel valore della umidità specifica di saturazione. In atmosfera: umidità relativa,rh (rapporto fra pressione di vapore, e, e pressione di vapore saturo, e s, tende ad avere un valore costante (RH: max 100% e vapore estratto efficientemente Dall oceano per evaporazione)

Feedback del vapore acqueo La sensitività del sistema climatico al feedback del vapore acqueo può essere stimata utilizzando Un modello di equilibrio radiativo convettivo. Cfr. Lezione 3 In cui si assume la costanza della umidità relativa. La variazione di temperatura determina quindi Interamente la variazione della umidità specifica. Variazione per sistema Radiativo-convettivo Privo di nubi(------) Nuvolosità media ( ) Variazione per sistema Puramente radiativo A diverse temperature : OLR

Feedback del vapore acqueo l emissione aumenta molto più lentamente (e linearmente anzichè esponenzialmente) rispetto ad Un sistema puramente radiativo. La sensitività ai feedback congiunti Stefan-Boltzmann e vapore acqueo è stimata in: f RC = σt 4 T sfc ( ) + F Conv T sfc 0.50 K W m 2 ( ) 1 Quindi un raddoppio della concentarzione di CO 2 in un sitema con questi 2 meccanismi di Feedback determinerebbe un aumento di temperatura media superficiale di 2 K.

Feedback dell albedo Principalmente legato alle variazioni quantitative della criosfera (calotte polari). :

Feedback dell albedo Principalmente legato alle variazioni quantitative della criosfera (calotte polari). Massimi valori di albedo alle alte latitudini dei due emisferi N.B. Albedo oceano 10%

Ice-albedo feedback Un feedback positivo... >0 +T sfc - criosfera - albedo F TA <0 -T sfc + criosfera + albedo

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale...(il modello di Budyko-Sellers) Cfr lez 2 Assunzioni: Tutto nel modello dipende da T sfc Unica variabile indipendente: latitudine (φ) Energy balance model: T sfc determinato dalla conservazione della energia Bilancio energetico allo stato stazionario: dipende da: Radiazione solare assorbita (ISR=Q s ) Radiazione (terrestre) emessa (OLR=F out ) Divergenza del trasporto di energia da parte della Terra Fluida,Atmosfera+Oceano, (ΔF ao ) Tutti i 3 termini sono funzione della latitudine (φ) Il bilancio energetico può essere espresso in funzione del seno della latitudine x=sinφ e della temperatura superficiale T sfc : Q s ( x,t sfc ) F out ( x,t sfc ) = ΔF ao ( x,t sfc )

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Q s ( x,t sfc ) F out x,t sfc ( ) = ΔF ao ( x,t sfc ) Qs F out Media zonale dei 3 Termini del modello Di Budyko-Sellers ΔF ao

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... La variazione zonale di Q s è data dalla relazione : Q s ( x,t sfc ) = S 4 s(x) 1 α x,t sfc ( ) Q s dove s(x) è una funzione che descrive la Distribuzione della insolazione con la latitudine dividendo la insolazione media a ciascun latitudine Per l insolazione media globale in modo che: 1 2 1 1 s(x)dx =1

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... La radiazione terrestre F ou t viene specificata come una funzione lineare della temperatura Superficiale media T sfc. F out ( x,t sfc ) = A + BT sfc Dove I coefficienti della retta A e B possono Essere ottenuti dalla figura a fianco o da Relazioni teoriche o empiriche.

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Il termine di trasporto nella sua forma più semplice puo essere assunto come variabile Linearmente secondo la relazione: Dove ΔF ao ( x,t sfc ) = γ ( T sfc T sfc ) γ: velocità di rilassamento T sfc = 1 2 1 1 T sfc dx è la temperatura media globale.

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Formazione del ghiaccio: Il ghiaccio si forma quando T sfc scende al di sotto di una temperatura critica T sfc =T ice =-10 C La formazione di ghiaccio è associata ad una variazione dell albedo secondo la relazione: α = α ice free = 0.3 T > 10! C α ice = 0.6 T < 10! C Ia relazione di partenza: Q s ( x,t sfc ) F out ( x,t sfc ) = ΔF ao ( x,t sfc ) Diventa quindi: A + BT sfc +γ T sfc T sfc ( ) = S 4 s(x) 1 α x, x ice ( ) Dove x ice =latitudine dove T sfc =T ice

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Si definisce la variabile: A + BT sfc +γ T sfc T sfc ( ) = S 4 s(x) 1 α x, x ice I = A + BT sfc S 4 (rapporto fra la radiazione terrestre e la radiazione solare) da cui: ( ) A + BT sfc = S 4 I ( T sfc = S 4 )I A B ( T sfc = S 4 )I A B Sostituendo nei due termini al primo membro: ( ) = s(x) 1 α x, x ice I +δ I I ( ) dove δ = γ B

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... ( ) = s(x) 1 α ( x, x ice ) ( I I ) I +δ I I Due considerazioni: Il termine che ora descrive il trasporto meridionale di energia è ora moltiplicato per δ (coefficiente di rilassamento diviso il coefficiente angolare della relazione che definisce La radiazione terrestre. Di conseguenza tanto più grande è δ tanto piu efficiente sarà il traporto Rispetto alla emissione terrestre (longwave cooling). I I = 1 2 e T sfc 1 1 ( ) s(x) 1 α x, x ice dx Raggiungono valori elevati dove l insolazione è alta e l albedo è basso Insolazione minima ai poli e massima all equatore, quindi l aumento dell albedo associato con la Formazione di chiaccio avrå` un effetto maggiore sulla temperatura media globale via via Che la copertura ghiacciata si estende verso l equatore.

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Risolvendo per x ice : S 0 =costante solare attuale Una sola soluzione stabile: Ice free Earth Una sola soluzione stabile: Snowball Earth S/S 0

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Risolvendo per x ice : S 0 =costante solare attuale Configurazioni intermedie (stabili e instabili) sono possibili Snowball Earth e Ice free Earth sono due soluzioni stabili Possibili ma... S/S 0

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Risolvendo per x ice : S 0 =costante solare attuale Per S/S0 =1 (condizioni attuali) la linea del ghiaccio si posiziona (stabilmente) a circa 70 S/S 0

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Risolvendo per x ice : S/S 0 S 0 =costante solare attuale Per S/S0 <1 La linea del ghiaccio avanza progressivamente sino a circa 45. Ulteriore diminuzione di S. In questo punto il coefficiente angolare della linea diventa infinito (global stability point). Una ulteriore riduzione di S determina una immediata transizione nella condizione Snowball Earth. Ice-albedo feedback catastrofico.

Ice-albedo feedback Come produrre una era glaciale... Risolvendo per x ice : S 0 =costante solare attuale Nei periodi glaciali la Terra è stata prossima al Global stability point S/S 0

Clouds feedback La copertura nuvolosa determina il raddoppio del valore dell albedo planetario da 15 a 30% Riducendo l assorbimento della radiazione solare (~48 W. m -2 ) Riducendo la OLR (~31 W. m -2 ) Rispetto ad un pianeta senza nuvole l radiazione netta è ridotta di circa 20 W. m -2

Clouds feedback La frazione di superficie terrestre mediamente coperta da nuvole è pari al 50% e quindi A c = 0.5 Considerata la riduzione ΔF TA =-20 W. m -2 operata dalle nuvole sul bilancio energetico netto, Si puo stimare che: F TA A c = ΔF TA = 20 = 40 m 2 A c 0.5 E quindi ad es: una diminuzione del 10% della copertura nuvolosa globale A c = 0.4 avrebbe lo stesso effetto di uun raddoppio dela concentrazione di CO 2 (vedi slides precedenti)

Feedback della biosfera La biologia controlla I livelli atmosferici di CO 2 Un modello matematico del sistema oceano-atmosfera (350 anni) condotto utilizzando 4XCO 2 Conc. atmosferica quadruplicata 2XCO 2 Conc. atmosferica raddoppiata CO 2 Conc. atmosferica attuale (Control) Corrispondente variazione Temperatura superficiale

Feedback della biosfera La biologia controlla I livelli atmosferici di CO 2 Un modello matematico del sistema oceano-atmosfera (350 anni) Sequestro oceanico CO2 (annuale) (Gt/y) Sequestro solo chimico fisico Sequestro chimico fisico + Biologia.

Feedback della biosfera La biologia controlla I livelli atmosferici di CO 2 Un modello matematico del sistema oceano-atmosfera (350 anni) Sequestro oceanico CO2 (annuale) (Gt/y) 2XCO 2 4XCO 2 Superbiota: Biologia molto efficiente (utilizzo completo dei nutrienti) Constant biota: Biologia : regolare Abiotic: Biologia rimossa dal modello

Feedback della biosfera Ritorno a Daisyworld: le equazioni: Daisies bianche D w Daisies Nere D b dd w,b ( ) dt ( ) = A( w,b ) βx( w,b ) χ β : Tasso di crescita di entrambe le specie. Varia in funzione della temperatura secondo la relazione: Dove T l è la temperatura locale χ Il tasso β di crescita delle daisies é zero per T l <5 C e per T l >40 C Per 5.0<T l <22.5 C 0<β<1 Per 22.5<T l <40.9 C 1<β<0 : Tasso di mortalità per entrambe le specie. A (w, b) : area frazionaria di superficie planetaria coperta da ciascuna specie. x: area frazionaria di superficie planetaria non colonizzata β l =1.0 3.265 10 3 ( 295.5 T l ) 2

Feedback della biosfera Ritorno a Daisyworld: le equazioni: Il pianeta è in stato stazionario dal punto di vista energetico: σt 4 e = S ( 4 1 α ) L albedo (α) è dato da: α = A g α g + A w α w + A b α b A g, α g area frazionaria di superficie planetariua NON colonizzata e albedo terreno nudo α (b,w) : Albedo di ciascuna specie, La temperatura locale T l viene definita combinando due possibilità limite: 1. T l =T e : temperatura locale sempre uguale alla temperatura di emissione. Trasporto orizzontale di calore molto efficiente la temperatura è omogenea su tutto il pianeta. 2. Ogni punto del pianeta ha una propria temperatura di emissione. : Trasporto orizzontale nullo. Combinando le due possibilità si ottiene T 4 l = S 4σ α α 4 ( l ) +T e T l = S 4σ 1 α l ( ) 0.25

Feedback della biosfera Ritorno a Daisyworld:

Come produrre una era glaciale... Feedback Dinamico δ = γ B Di conseguenza tanto più grande è δ tanto piu efficiente sarà il trasporto Rispetto alla emissione terrestre (longwave cooling). δ = γ B T l =T e δ = γ B 0 T l = S 4σ 1 α l ( ) 0.25 La dinamica della terra fluida (Trasporto operato da oceano e Atmosfera), contibuisce a determinare le caratteristiche climatiche del pianeta

Feedback Dinamico Come produrre una era glaciale...