Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

DIDATTICA PER PROGETTI

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

BILANCI E ANALISI DEI DATI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

La Partita Doppia. Napoli, 24 luglio 2013 Candidato:

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Transcript:

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe quinta/sez. AFM Il Prof. Teresa Boragine

COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE QUINTA: COMPETENZE 1. Operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d insieme, utilizzando gli strumenti operativi adeguati. 2. Applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione. 3. Comunicare utilizzando una terminologia specifica e individuando collegamenti e relazioni. 4. Risolvere problemi utilizzando risorse adeguate. 5. Inquadrare l attività di Marketing nel ciclo di vita dell azienda 6. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi 7. Individuare le caratteristiche le funzioni del magazzino. 8. Individuare le principali problematiche organizzative del magazzino. 9. Distinguere le diverse forme tecniche di finanziamento alle imprese. 10. Compilare ed analizzare la documentazione bancaria. DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI Redigere la contabilità nel rispetto della normativa civile e fiscale. Commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio. Interpretare la realtà aziendale attraverso l analisi di bilancio. Riconoscere gli elementi di positività e criticità indicati nella certificazione di revisione del bilancio. Utilizzare gli strumenti di contabilità analitica. Costruire il sistema di budget. Costruire un business plan Individuare le caratteristiche, gli elementi e le dinamiche del sistema azienda. Proporre soluzioni adeguate in relazione a date situazioni. Elaborare piani di Marketing in riferimento alle politiche di mercato dell azienda Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie. Utilizzare il lessico di settore anche in lingua inglese. Comprendere quali funzioni svolge il magazzino e come è strutturato. Analizzare le tecniche utilizzate nella gestione delle scorte. Applicare i metodi di valorizzazione delle scorte. Individuare le fasi di un istruttoria di fido. Gestire le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali.

PIANO DI LAVORO CLASSE QUINTA UDA 0 Titolo: CONTABILITA GENERALE (Ripasso contenuti Propedeutici) Competenze disciplinari: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali nelle imprese industriali Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative Abilità/Capacità Redigere la contabilità nel rispetto della normativa civile e fiscale. Individuare le caratteristiche, gli elementi e le dinamiche del sistema azienda. Rilevare in P.D. le operazioni di finanziamento, di investimento, di assestamento, di epilogo e chiusura dei conti Redigere la Situazione Contabile finale Le immobilizzazioni, il leasing finanziario, Gli acquisti e le vendite, lo smobilizzo dei crediti commerciali. Le scritture di assestamento. La situazione contabile finale Tempi (mesi): Settembre Ottobre Discipline concorrenti: Diritto Economia- Inglese

MODULO 1 COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA E SOCIO - AMBIENTALE UDA 1 Titolo: BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI Competenze Disciplinari: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative Abilita'/Capacita' Individuare le funzioni del bilancio d esercizio Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico in forma ordinaria e in forma abbreviata. Applicare i criteri di valutazione previsti dal codice civile per gli elementi del patrimonio aziendale Riconoscere la funzione dei principi contabili Identificare le fasi della procedura di revisione legale. Analizzare e interpretare i giudizi sul bilancio espressi dal revisore legale. Analizzare il contenuto e le finalità del Bilancio socio - ambientale Il Bilancio d esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico (Stato Patrimoniale, Conto Economico. Rendiconto finanziario, Nota integrativa I criteri di valutazione I principi contabili La revisione legale La relazione e il giudizio sul bilancio La responsabilità sociale dell impresa Il bilancio socio - ambientale Tempi (mesi): Novembre Dicembre Discipline concorrenti: Diritto Economia- Inglese - Matematica

UDA 2 Titolo: Analisi per Indici Competenze Disciplinari: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative Abilità/Capacità' Riconoscere la finalità dell analisi di bilancio per indici e per flussi Redigere lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari Calcolare e commentare i margini della struttura patrimoniale Redigere il conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto Calcolare gli indici di redditività, di produttività, patrimoniali e finanziari. Valutare le condizioni di equilibrio aziendale Redigere Report che sintetizzano le informazioni ottenute dall analisi per indici L interpretazione del bilancio. Lo Stato Patrimoniale riclassificato. I margini della struttura patrimoniale Il Conto Economico riclassificato Gli indici di bilancio L analisi della redditività L analisi della produttività L analisi patrimoniale L analisi finanziaria Tempi (mesi): Gennaio Discipline concorrenti Matematica

UDA 3 Titolo: Analisi per flussi Competenze Disciplinari: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative Abilità/Capacità Calcolare il flusso finanziario di PCN generato dall attività operativa Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie Calcolare il Patrimonio Circolante Netto Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN Determinare i flussi delle disponibilità liquide Redigere il Rendiconto Finanziario delle variazioni delle disponibilità monetarie Analizzare e interpretare le informazioni desumibili dal rendiconto finanziario Redigere Report che sintetizzano le informazioni I flussi finanziari e i flussi economici I flussi finanziari e monetari generati dalla gestione reddituale Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario delle variazioni del PCN Il Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Tempi (mesi): Gennaio - Febbraio Discipline concorrenti: Matematica

MODULO 2 FISCALITA D IMPRESA UDA 1 Titolo: Imposizione fiscale in ambito aziendale Competenze Disciplinari: Individuare ed accedere alla normativa fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Abilità /Capacità Individuare le imposte che gravano sul reddito di impresa Individuare il concetto di reddito d impresa secondo il TUIR Distinguere i concetti di reddito di bilancio e reddito fiscale Applicare la normativa fiscale relativa ad alcuni componenti del reddito Le imposte dirette e indirette Il concetto di reddito d impresa I principi di determinazione di reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze L ammortamento fiscale delle immobilizzazioni Le spese di manutenzione e riparazione La deducibilità fiscale dei canoni di leasing, degli interessi passivi Il trattamento fiscale delle plusvalenze La base imponibile IRAP Il reddito imponibile IRPEF e IRES Tempi (mesi): Febbraio Discipline concorrenti: Scienza delle finanze - Matematica

MODULO 3 CONTABILITA GESTIONALE UDA 1 Titolo: Metodi di calcolo dei costi e scelte aziendali Competenze Disciplinari: Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contest Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultatii Abilità/Capacità Descrivere le funzioni del sistema informativo direzionale Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Identificare e descrivere l oggetto di misurazione dei costi, ricavi e risultati Classificare i costi aziendali Calcolare i margini di contribuzione Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all oggetto di calcolo Calcolare la configurazione di costo Distinguere i diversi tipi di centro di costo Individuare le fasi di determinazione del costo del prodotto Calcolare il costo del prodotto utilizzando più metodi Individuare le decisioni aziendali supportate dalla contabilità gestionale Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti e a costi pieni I centri di costo Il metodo ABC I costi congiunti La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali Tempi (mesi): Marzo Discipline concorrenti. Matematica

MODULO 4 STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE UDA 1 Titolo: Strategie aziendali Competenze Disciplinari: Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Abilità/Capacità Definire il concetto di strategia Riconoscere le fasi della gestione strategica Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese La creazione di valore e il successo dell impresa Il concetto di strategia La gestione strategica L analisi dell ambiente esterno e dell ambiente interno L analisi SWOT Vari tipi di strategie Tempi (mesi): Aprile Discipline concorrenti: Matematica

UDA2 Titolo. Pianificazione e controllo di gestione Competenze Disciplinari: Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Abilità/Capacità Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica Distinguere la pianificazione in relazione all estensione dell attività e all estensione temporale Descrivere gli obiettivi del controllo strategico Individuare gli scopi e il contenuto della pianificazione aziendale, gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale Distinguere il controllo operativo dal controllo direzionale e dal controllo strategico Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget Individuare le fasi di realizzazione del controllo attraverso i costi standard Redigere i budget settoriali e il budget economico, il budget degli investimenti, il budget fonti-impieghi e il budget di tesoreria Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard Redigere e interpretare un report La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I costi standard Il budget economico Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il controllo budgetario L analisi degli scostamenti Il reporting Tempi (mesi): Aprile

UDA3 Titolo: Business plan Le imprese bancarie Competenze disciplinari: Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari anche per la ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Abilità/ Capacità Distinguere le diverse tipologie di business plan Individuare gli obiettivi del business plan Illustrare i principi di redazione e il contenuto del business plan Individuare gli obiettivi del marketing plan Analizzare il fabbisogno finanziario delle imprese e collegarlo alle fonti di finanziamento Il business plan Il marketing plan I finanziamenti bancari alle imprese Tempi (mesi): Maggio

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA OGGETTO DI VALUTAZIONE Imparare ad imparare Prendere appunti in modo efficace. Scegliere e utilizzare diverse fonti e tipi di informazione in relazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere. Progettare Capire quali sono gli strumenti da usare per raggiungere gli obiettivi. Esporre i risultati ottenuti attraverso strumenti multimediali.. Collaborare e partecipare Rispettare scadenze ed impegni concordati con insegnanti e compagni. Lavorare in gruppo secondo le indicazioni ricevute. Comunicare Interagire con gli altri. Ascoltare, individuare, annotare i punti chiave di un discorso. Agire in modo autonomo e Pianificare in modo responsabile lo studio a casa. responsabile Rispettare limiti, regole e responsabilità. Individuare collegamenti e relazioni Contestualizzare le informazioni. Scrivere testi a carattere espositivo ed informativo (riassunti, relazioni) in modo appropriato e corretto. Risolvere problemi Applicare regole e procedimenti noti. Individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi. Raccogliere e organizzare dati. Acquisire ed interpretare l informazione Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti. Costruire e verificare ipotesi. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI Dl CONOSCENZE, DI ABILITA E DI COMPETENZE Per quanto riguarda il SAPERE gli studenti dovranno: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana nei vari contesti; Utilizzare la lingua inglese e un altra lingua comunitaria per scopi comunicativi relativi al percorso di studio; Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, anche ai fini dell apprendimento permanente; Conoscere la gestione delle aziende industriali; Conoscere il sistema informativo del bilancio d esercizio; Conoscere la rielaborazione del bilancio d esercizio per indici e per flussi; Conoscere il reddito fiscale d impresa e la procedura per il calcolo delle imposte Irap e Ires; Conoscere i costi e la relativa analisi interna; Conoscere il budget e la sua costruzione; Il business plan; Conoscere le politiche di mercato; Distinguere le diverse forme tecniche di finanziamento alle imprese.

Per quanto riguarda il SAPER FARE gli studenti devono essere in grado di: Commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio; Riconoscere gli elementi di positività e criticità indicati nella certificazione di revisione del bilancio d esercizio; Interpretare la realtà aziendale attraverso l analisi di bilancio; Redigere la contabilità nel rispetto della normativa civile e fiscale; Utilizzare gli strumenti di contabilità analitica; Applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione Compilare semplici piani di marketing plan Compilare la documentazione bancaria. METODOLOGIE Per sviluppare negli studenti abilità e competenze si farà ricorso a: lezione frontale lezione dialogata problem solving analisi dei documenti lavoro di gruppo attività laboratoriale STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo Testi normativi Schede esemplificative Materiale e documenti originari Attrezzature informatiche MODALITA' DI RECUPERO E POTENZIAMENTO Recupero in itinere nelle ore curriculari Lavoro di gruppo organizzati in ambito disciplinare Recupero organizzato nell'ambito dell'attività di laboratorio. VERIFICA E VALUTAZIONE Periodicamente verranno proposte verifiche formative e sommative. Verifiche formative: esercitazioni e domande mirate, verifiche orali breve e lunghe Verifiche sommative: prove scritte strutturate e non strutturate, prove pratiche, test oggettivi su uno o più argomenti svolti. Si prevedono non meno di 2 prove scritte e di 2 prove orali nel quadrimestre.

Per la valutazione periodica e finale si terrà conto de : la situazione di partenza; le capacità espressive e logico-cognitive; il ritmo di apprendimento; la partecipazione alle lezioni; l'impegno nello studio; la proficuità del metodo di studio; il contesto sociale e familiare dell alunno; il livello degli obiettivi didattici raggiunti; la qualità delle competenze,delle abilità e delle conoscenze acquisite; la partecipazione alle attività scolastiche integrative; la partecipazione ai progetti formativi; la collaborazione con il docente; i risultati delle verifiche. Teano lì 05/11/2018 Il docente della disciplina Prof.ssa Teresa Boragine