Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori

Documenti analoghi
Avvio del Programma ONE4C


Carta degli Impegni di Sostenibilità

Competenze per l Impresa

Diversity management

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Performer 2.0 evoluzione del Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo. Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

del passaggio generazionale

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Corporate Governance e la Sostenibilità;

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Business Continuity: criticità e best practice

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

G.C.C Grado di Circolarità per Classi

Sviluppo della Leadership

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

Liberare soluzioni. Retail

LA SOSTENIBILITÀ CHE COMUNICA CON IL BRAND FORUM CSR ABI Rossella Sobrero Roma, 1 dicembre 2016

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Un modello di governance trasparente e responsabile come strumento per il raggiungimento degli obiettivi strategici

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

F.a.Group S.r.l. COMPANY PROFILE

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

RACCOMANDATA Siena, 14 dicembre 2017 (trasmessa anche a mezzo fax e/o )

GRUPPO POSTE ITALIANE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Management dell Innovazione Tecnologica

FORMAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZARE LA GRU AA

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Maggio 2015 JOB DESCRIPTION

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Talenti, Innovazione e Project Management ad Angeli di Rosora

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

AlumniPolimi Management Consulting

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

XI Introduzione XIX Curatori e autori

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA ISTUD

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Export Business School

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

Visione, Missione, Strategia e Valori

Le alleanze e le acquisizioni nelle aziende familiari. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Semplice restyling o cambiamento profondo?

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

La Riorganizzazione dei Servizi Postali. Proposta Azioni di Comunicazione Interna e Formazione

Il miglioramento delle attività: Sistema di autovalutazione per la scuola e le attività socioassistenziali

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Transcript:

Road Show Insieme per i clienti: una banca più facile e vicina ai territori Messaggi Chiave Corporate Culture

AGENDA E TEMI PRINCIPALI Tra il 22 gennaio e il 12 Febbraio 2010, si è svolto un road show dell Amministratore Delegato del Gruppo, articolato su 7 città italiane, con lo scopo di presentare gli orientamenti del processo di cambiamento in atto nel Gruppo e: introdurre la nuova Mission e presentare il programma di evoluzione del nostro approccio al mercato (ONE4C) sottolineare come questi cambiamenti: - siano il frutto di un lungo percorso di ascolto delle esigenze dei nostri interlocutori - implichino un cambiamento nell approccio ai clienti e ai territori - rendano ancora più centrale il ruolo delle persone e dei loro comportamenti I contenuti del road show relativi al programma ONE4C sono le ipotesi sviluppate sino ad ora dai cantieri coinvolti nei lavori e verranno incluse nello studio di fattibilità che verrà sottoposto alla decisione del Consiglio di Amministrazione di UniCredit nella riunione del prossimo marzo; E previsto che il progetto possa diventare esecutivo a partire da novembre 2010, subordinatamente all avvenuto rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti. 1

PERCHE IL CAMBIAMENTO? Lo scenario del nostro settore è mutato e ci ha richiesto una profonda rivisitazione delle relazioni con i nostri interlocutori Abbiamo condotto diverse attività di ascolto per capire come cambiare: I territori del Sistema Italia - attività condotta in 8 città italiane nel 2009 su 320 attori territoriali per indagare le loro percezioni rispetto a: crisi, sistema creditizio in generale e UniCredit in particolare - punti di forza emersi: radicamento nel territorio, internazionalità - punto di attenzione emerso: capacità di comprendere e dialogare con il territorio - suggerimenti: investire sulla qualità di prodotti, persone e processi Itaca Inside - attività che ha coinvolto oltre 2.700 colleghi per indagare la relazione con il territorio e con il cliente (tra ottobre e novembre 2009) - punti di forza emersi: reputazione in miglioramento, professionalità, orientamento commerciale - punti di attenzione emersi: semplicità di linguaggio e autorevolezza territoriale, esigenza di figure professionali di sintesi - suggerimenti: creare referenti territoriali e fornire più formazione - i temi chiave emersi a livello di Gruppo sono confermati anche a livello di singola regione 2

PERCHE IL CAMBIAMENTO? Listening Road Show - 4 tappe in cui il Top Management di Famiglie & PMI e Corporate ha incontrato circa 150 colleghi Corporate per ascoltare i loro timori, suggerimenti e aspettative - punti di forza emersi: la nuova SBA Famiglie & PMI consentirà il recupero della centralità del cliente PMI e della sua univocità, professionalità dei Relationship Manager, eccellenza presidi estero, relazioni più stabili con i clienti grazie alla recente riportafogliazione di UCCB - punto di attenzione emerso: complessità dei processi - timori emersi: che non sia l ultimo cambiamento, che si possano perdere le professionalità acquisite (gestori PMI, centri estero), che l attività commerciale del 2010 possa essere influenzata dalla riorganizzazione, che non si riesca a bilanciare l esigenza di stabilità nella relazione gestore-cliente con i percorsi di carriera che si presenteranno. Da queste attività di ascolto è emersa un esigenza di maggior comunicazione, sia interna che esterna 3 Sul fronte interno, stiamo adottando processi e strumenti articolati per facilitare la comunicazione interna: una maggiore consapevolezza sulla necessità di comunicazione a tutti i livelli manageriali farà sì che questi strumenti siano utilizzati e possano raggiungere tutti gli ambiti dell organizzazione

COME CAMBIEREMO? I cambiamenti di questi anni ci hanno portato a fare un percorso che ci ha consentito di diventare un gruppo internazionale e di investire sulla specializzazione Abbiamo lanciato una serie di iniziative per far evolvere il nostro Gruppo alla luce del nuovo scenario Abbiamo definito la nostra nuova Mission: le parole contenute sono il risultato delle attività di ascolto che abbiamo condotto hanno lo scopo di chiarire la strategia attraverso cui vogliamo raggiungere e mantenere la fiducia dei clienti e generare valore sostenibile Noi persone di UniCredit ci impegniamo a generare valore per i nostri clienti. Siamo una banca leader in Europa e questo significa per noi contribuire allo sviluppo delle comunità in cui viviamo e voler essere uno dei migliori posti di lavoro. Aspiriamo all eccellenza e vogliamo che la relazione con noi sia facile. Realizzare questi impegni ci permetterà di creare valore sostenibile per i nostri azionisti 4 Abbiamo poi definito un programma di evoluzione del nostro approccio al mercato per rispondere sul piano operativo a quanto è emerso dalle attività di ascolto: ONE4C (in inglese: One for Clients ; in italiano: Insieme per i Clienti ): miglioramento della segmentazione e ridefinizione delle soglie revisione deleghe e miglioramento processi creazione di un unica entità legale in Italia (per le attività bancarie primarie): non significa un abbandono del modello divisionale ma, anzi, ne rappresenta la naturale evoluzione creazione di nuove figure di sintesi territoriali (Presidenti Territoriali)

COME CAMBIEREMO? Nuova organizzazione della rete a supporto dei 4 segmenti in Italia nuova rete Famiglie (patrimoni fino a 0,5 mln ) e PMI (fino a 50 mln di fatturato) - creata attraverso: decentramento controllato, modelli di servizio incentrati sui bisogni della clientela, leva sui talenti esistenti, leva sulle fabbriche prodotto CIB per servire i clienti PMI, valorizzazione delle competenze (centri estero) - prevede: 9 Direzioni Esecutive, 120-130 Direzioni Commerciali, 1.000 Direzioni di Territorio nuova rete Private (patrimoni superiori ai 0,5 mln ) - creata attraverso: maggior decentralizzazione e una struttura gerarchica di rete più snella (estensione del modello dei mercati ad altri territori) - prevede: 5-6 Direzioni di Network, 40-50 Aree/Mercati nuova rete Corporate (fatturato annuo superiore a 50 mln ) - creata attraverso: separazione della rete commerciale dalle fabbriche prodotto, approccio a matrice per il monitoraggio e la rendicontazione (vista geografica e per prodotto), accorciamento della catena manageriale, miglioramento della cultura di gestione del rischio, Strategy and Marketing Unit centralizzata - prevede: 3-5 Mercati, 30-40 Centri CIB Tempi della nuova organizzazione entro fine giugno 2010: disegno e definizione delle strutture tra luglio e settembre 2010: decisione e comunicazione alle persone da ottobre 2010: persone operative nel ruolo 5

COME CAMBIEREMO? Ruolo del Presidente Territoriale prevede attività di tipo istituzionale e il ruolo di garante del miglioramento del servizio offerto ai clienti e al territorio. Principali attività/ aree di responsabilità: - gestire le relazioni istituzionali, in stretto coordinamento con le Reti per tutte le tematiche di natura commerciali - partecipare ai Comitati Territoriali, promuovendo le loro attività e raccogliendo le preoccupazioni/ esigenze degli stakeholder locali - garantire una visione di Gruppo trasversale cross-divisioni in merito all evoluzione del livello di servizio fornito al cliente anche attraverso l analisi degli indicatori rilevanti (es. accesso ai dati dei territori più importanti) - supportare la corretta attuazione della segmentazione della clientela - facilitare il check & balance e la relazione di partnership tra il Business e le Competence Line a livello locale, raccogliendo dai territori le principali problematiche - contribuire alla valutazione di ciascun Area Manager rispetto alle sue capacità di promuovere il concetto di un Gruppo unitario senza confini interni e di collaborare con le altre Divisioni Tempi marzo 2010: nomina operatività progressivamente in crescendo nel secondo semestre 2010 6

COME CAMBIEREMO? Gestione del periodo di transizione il trasferimento dei clienti sarà perseguito: - ricercando la continuità nella relazione gestore-cliente - introducendo la figura di un Facilitatore in Famiglie & PMI e di un Segment Manager PMI nel Corporate per accompagnare il processo di trasferimento i 3 Responsabili avranno una responsabilità condivisa del budget commerciale Strutture e processi creditizi nuova struttura di Group Risk Management e strutture creditizie decentrate per essere: - in Famiglie e PMI: più attenti a specificità locali e di filiera produttiva industriale/geografica - nel Corporate: più orientati ad analisi industriale e settoriale approfondita revisione attuali processi creditizi in ottica di specializzazione per i segmenti nuovi processi più snelli: meno passaggi decisionali, struttura deleghe creditizie semplificata, più responsabilizzazione strutture creditizie, tempi di risposta alla clientela più veloci 7

COME CAMBIEREMO? Vantaggi per i nostri stakeholder Clienti: approccio più personalizzato, maggiore qualità, semplicità e profondità nella relazione, accorciamento dei tempi di risposta Dipendenti: opportunità di crescita cross-divisionali, maggiore specializzazione dei ruoli, maggiori autonomie nella gestione dei clienti Comunità locali: maggiore vicinanza, risposte più tempestive, maggiore comprensione dei bisogni locali Tappe rilevanti di ONE4C CdA 15 dicembre 2009: approvazione dell avvio dello studio del progetto CdA 16 marzo 2010: approvazione del programma di attuazione Giugno 2010: autorizzazione del progetto di fusione da parte di Banca d Italia CdA 3 agosto 2010: approvazione del progetto (inclusa la fusione) 01 novembre 2010: effetto legale della fusione I nostri comportamenti faranno la differenza nel coinvolgere le persone sul territorio, promuovere la capacità di lavorare in team, creare un identità culturale unica nel Gruppo 8

COME MISUREREMO E COMUNICHEREMO IL CAMBIAMENTO? Saremo valutati sulla nostra capacità di: soddisfare le esigenze del cliente fornire risposte rapide coinvolgere e motivare i colleghi Per supportare la comunicazione interna e favorire un flusso continuo di informazioni: saranno messi a disposizione, oltre ai messaggi chiave di questo road show, anche i messaggi chiave dei principali eventi di Gruppo pianificati nei prossimi mesi: - Leadership Meeting del 24/25 febbraio 2010 - CdA del 16 marzo 2010 e del 3 agosto 2010 - Giorno Uno di ONE4C (1 novembre 2010) saranno organizzati altri cicli di road show del management con le reti (dopo marzo 2010) saranno costantemente pubblicate news di aggiornamento sul portale Intranet 9