PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA



Documenti analoghi
LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

30/09/2012. Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

Disturbi specifici del linguaggio: disfasie

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Bisogni Educativi Speciali

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

L intelligenza numerica

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Giunti Editore 1

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

L apprendimento della scrittura necessita di un buon livello funzionale, motorio, intellettivo e affettivo e presuppone le conoscenze e l uso

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

IL PROBLEMA DISLESSIA. Spagnoletti Maria, Stella

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

ANCHE L OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE : correlazioni tra dislessia e disturbi visivi

CRESCERE CON UN DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO: ASPETTI EMOTIVI E RELAZIONALI

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Dislessia e mappe semantiche

Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa milano@dislessia.it

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

dislessico impara meglio da un approccio: L individuo sequenziale strutturato multi-sensoriale con molto rinforzo poco studio a memoria DSA

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Disturbi Specifici di Apprendimento

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PENSIERI E AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

DALLA DIAGNOSI AL PDP. TORINO 12 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Azia M Sammartano

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

VADEMECUM per INSEGNANTI

DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

Transcript:

PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA Dott. Lucia Barolo - Psicologa, Neuropsicologa dell età Evolutiva Dott. Benedetta Vicino - Psicologa, in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del CTC

DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO (DSA) È un DISTURBO NEUROBIOLOGICO, che riguarda specifiche aree di apprendimento: in presenza di capacità cognitive e intellettive adeguate in assenza di situazioni ambientali di svantaggio in assenza di menomazioni sensoriali e neurologiche gravi in assenza di disturbi significativi della sfera emotiva

LA SFIDA OTTIMALE Il compito deve essere difficile quel tanto per sollecitare la curiosità e migliorare la conoscenza, ma adeguatamente calibrato affinché il successo sia sperimentabile.

«se il bambino trova il sostegno dell adulto nei suoi primi tentativi di padronanza ottiene rinforzi positivi ed approvazione, interiorizza un sistema di autogratificazione che lo porta a cercare sempre meno l approvazione esterna dell adulto e a rinforzare da solo i propri tentativi di padronanza» Harter (1978, 1982)

IL DIRITTO DI SBAGLIARE Concedere la possibilità di sbagliare e incoraggiare ad intraprendere anche i compiti più ostici, accompagnando con un clima di fiducia anziché di giudizio. Fare degli eventuali insuccessi delle possibilità per imparare ma anche per sviluppare fiducia nelle proprie possibilità.

LA MEMORIA PROCEDURALE Le immagini mentali: Procedurale Orientamento Discriminazione Rotazione Relazioni topologiche spaziali vs Dichiarativo Immagini statiche Caratteristiche di forma Colore

APPRENDIMENTO ESPLICITO (o dichiarativo) IMPLICITO (o procedurale) Ad esempio APPRENDIMENTI SCOLASTICI Ad esempio LOCOMOZIONE e il LINGUAGGIO

SISTEMA DI MEMORIA PROCEDURALE Serve per imparare tutto ciò che è nuovo In particolare sequenze sia motorie che cognitive Sistema di scoperta delle regole Fissa sequenze in maniera duratura Porta alla loro automatizzazione Esercita il controllo sulle sequenze apprese anche quando sono realizzate in modo automatico

COS È LA DISLESSIA? È un DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO (DSA), caratterizzato da una difficoltà selettiva nella lettura: CORRETTEZZA: - errori fonologici - errori lessicali VELOCITÀ: - disordine nei movimenti oculari - mancanza di automatismo

DIAGNOSI E TRATTAMENTO ABILITATIVO Aprire una via logica ed elegante su una montagna richiede di saper individuare, nelle sue difficoltà, un percorso semplice e pulito per raggiungere la cima. È la stessa montagna ad indicarlo. Certo bisogna impararne il linguaggio, conoscerne le debolezze, intese come le migliori condizioni in cui una montagna si presenta. Walter Bonatti, I miei ricordi

STRATEGIE: attività di abilitazione

STRATEGIE: attività di abilitazione Lettura per sillabe

STRATEGIE: attività di abilitazione Parola come immagine (Testi delle canzoni) Ogni notte ritornar per cercarla in qualche bar, domandare ciao che fai e poi uscire insieme a lei. Ma da quando ci sei tu tutto non c è più. Acqua azzurra, chiara con le mani finalmente bere. Nei tuoi innocenti ancora ritrovare

COS È LA DISGRAFIA? È un DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO (DSA), caratterizzato da una difficoltà selettiva nella scrittura (realizzazione grafica)

Marco, 3^ elementare

Giovanni, 2^ elementare

STRATEGIE: attività di abilitazione SPECCHIO E CONTRARI

STRATEGIE: attività di abilitazione Favola delle lettere

COS È LA DISORTOGRAFIA? È un DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO (DSA), caratterizzato da una difficoltà selettiva nella scrittura (ortografia): Errori omofoni (letto - l etto; dorso d orso; lira l ira) Errori con le doppie (accidenti acidenti) Errori con l apostrofo (un amica un amica) Errori di dissonanza (la stazione - l astazione; sul solaio in sulsolaio)

Pietro, 2^ elementare

Pietro, 2^ elementare

STRATEGIE: attività di abilitazione Parole come immagini Strategie mnestiche fantasiose (egli essi; una Amica fanno a botte)

STRATEGIE: attività di abilitazione Ausili per l impugnatura

COS È LA DISCALCULIA? È un DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO (DSA), caratterizzato da una difficoltà selettiva nel calcolo: Difficoltà nella comprensione dei fatti numerici Errori di scrittura dei numeri (orientamento) Confusione del valore posizionale dei numeri Errori lessicali dei concetti matematici

STRATEGIE: attività di abilitazione

STRATEGIE: attività di abilitazione

il bambino è scoordinato, goffo il bambino scrive male COS È LA DISPRASSIA? il bambino fatica a incolonnare i numeri, a copiare dalla lavagna difficoltà a imparare le sequenze scarso ordine e organizzazione difficoltà nel problem solving È un DISTURBO della COORDINAZIONE e del MOVIMENTO INTENZIONALE finalizzato all uso di oggetti:

Giulia, 4^ elementare

STRATEGIE: attività di abilitazione Orario scolastico con le caselle colorate in base dalla copertina del quaderno

STRATEGIE: attività di abilitazione Utilizzo di cartelline colorate per ogni materia in base alla copertina del quaderno Utilizzo di etichette sui quaderni per i giorni della materia

STRATEGIE: attività di abilitazione Esercizi dei labirinti Attività di problem solving Le griglie. In queste griglie, i numeri a sinistra indicano quanti quadretti rossi sono colorati in ogni riga, i numeri in alto indicano invece i quadretti rossi di ogni colonna. Colora i quadretti rossi della seconda griglia. Sei riuscito a rispettare il numero di quadretti rossi nelle righe e nelle colonne? Colora i quadretti della terza griglia. Sei riuscito a rispettare il numero di quadretti rossi indicati nelle righe e nelle colonne?

STRATEGIE: attività di abilitazione per lo studio MAPPE CONCETTUALI

Samuele, 4^ superiore

Alessia, 1^ media

STRATEGIE: attività di abilitazione per lo studio dell inglese