Piano di Marketing e Successo Competitivo. Trento 15 03 2012 Fabio Ancarani fabioguido.ancarani@fastwebnet.it



Documenti analoghi
Piano di marketing internazionale

Il Piano di Marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Piano di marketing territoriale.

IL MARKETING STRATEGICO

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Piano di marketing & ricerche di mercato

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ /'( &

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Schema per la redazione di un business plan high tech

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Piano Industriale

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:


Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Corso di MARKETING OPERATIVO

IL BUSINESS PLAN. Realizzato da: Andrea Lodi ( Modena, febbraio

Il piano di marketing

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

Strategie e Controllo

Concetto e sistema di Marketing

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

La Pianificazione Operativa o Master Budget

L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ

Il Marketing Strategico

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Programma di Export Temporary Management

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Pricing dei servizi bancari

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Corso di Marketing Industriale

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

Business Work Applicazioni Geografiche e su Palmare per il CRM e la Sales Force Automation

Indice di un Business Plan (2)

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Tecniche di Management per il Fundraising

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Appendice 2 Piano di business preliminare

Corso di Marketing Industriale

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Indice di rischio globale

L IT Governance e la gestione del rischio

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Transcript:

Piano di Marketing e Successo Competitivo Trento 15 03 2012 Fabio Ancarani fabioguido.ancarani@fastwebnet.it

The results of a recent research (Area Marketing SDA Bocconi): Marketing & Sales Excellence da F. Ancarani (a cura di), Marketing and Sales Excellence, Egea, Milano, 2011

Marketing & Sales Leadership Research Marketing Competencies (Top Tier Priorities Research 2010-2012 - Marketing Science Institute); 300 companies interviewed between September and October 2010; Results analyzed on a statistical basis.

Outcome 1: Marketing Matters

Outcome 2: The Importance of Marketing & Sales Metrics

Outcome 3: Competencies Management

Outcome 4: The Role of Execution

Research Outputs Competencies for Marketing & Sales Best Competencies Worst Competencies

Focus su Area Strategica: L analisi strategica e il piano di marketing da F. Ancarani, E. Valdani (a cura di), Marketing Strategico, Egea, Milano, 2011

Struttura tipica del piano di marketing DIAGNOSI PREMESSA/SINTESI ANALISI SITUAZIONE ATTUALE DIAGNOSI PIANIFICAZIONE OBIETTIVI STRATEGIE ATTUAZIONE PIANI D AZIONE BUDGET CONTROLLO

ESTERNA: Macroambiente Competitors Trade Clienti finali INTERNA Politiche attuate Risorse disponibili Risultati conseguiti Situazione attuale

L analisi della domanda 1) Analisi QUANTITATIVA e DINAMICA dei consumi complessivi nel mercato, disaggregati per: Area geografica Canale Segmento-cliente Tipologia di prodotto 2) Analisi delle MOTIVAZIONI e dei COMPORTAMENTI di acquisto e consumo 3) Analisi del Ciclo di vita del mercato

La matrice dei benefici ricercati ESPLICITI IMPLICITI FUNZIONALI SOCIO- PSICOLOGICI

Business to Business convergence: the diagnostic imaging convergence

Domestic convergence: towards Digital Home Switch Printer server WiFi adapter Powerline Ethernet enabler Home Appliances Devices PCs Media Player Voip phone Hard disk Printer Console Networking Access equipmen t Modem Router HAG Multi Function gateway Functions Services Share Sync Storage Bridge Content Source: NetConsulting-Telecom Italia 2008

Convergence between high tech and high touch: design and fashion enters into Telco industry Serene from Bang and Olufsen Vertu from Nokia

Dilbert and Customer Focus

Dilbert and Customer Focus

L analisi della concorrenza 1) Analisi QUANTITATIVA e QUALITATIVA dell offerta 2) Attuabile a vari livelli: concorrenza allargata, settore, gruppi strategici, ecc. 3) COMPETITIVE INTELLIGENCE: Risorse, strutture e organizzazione Condotte (soprattutto strategie e marketing mix) Risultati

L analisi interna 1) Rassegna sintetica delle principali DECISIONI adottate e ATTIVITA condotte (mktg) 2) Sintesi dei principali RISULTATI conseguiti 3) Analisi DINAMICA e dettagliata di VENDITE (a volumi e valori), COSTI e MARGINI disaggregati per: Area geografica Canale Segmento-cliente (portafoglio clienti) Linee di prodotto e singoli prodotti

Strumenti tipici: Analisi S.W.O.T. Diagnosi Opportunità e minacce Fattori critici di successo, Punti di Forza e di Debolezza relativi Posizionamento competitivo Matrici di portafoglio prodotti Matrici di portafoglio clienti

Definizione obiettivi Esempi tipici: Missione Obiettivi competitivi Obiettivi reddituali Obiettivi di marketing

Determinazione strategie di marketing Segmentazione e Targeting Posizionamento e Riposizionamento Condotte strategiche: matrice prodottomercato. Esempi tipici: Fidelizzazione della clientela attuale Incremento dei margini (es. ridefinizione mix di vendita, incremento prezzi, razionalizzazione costi) Penetrazione in nuovi segmenti/canali Sviluppo di nuovi prodotti, ecc.

Piani d azione Scelte specifiche per iniziative concernenti il marketing mix: Prodotti-servizi Prezzi Comunicazione-promozione Distribuzione-vendita Ricerche, ecc. Timing attività Attribuzione responsabilità

I Budget Disaggregazione analitica, per unitàtemporali prefissate, di investimenti, uscite ed entrate, con riferimento ai singoli prodotti, alle linee di prodotto, e in generale Stesura di un conto economico previsionale per prodotto, per cliente-segmento, per canale...

Il controllo Scelta oggetti e indicatori (attività, risultati vs. obiettivi ) Timing e responsabilità Possibili interventi correttivi, sulla base degli scostamenti ravvisati e dell analisi delle cause sottostanti

Suggerimenti: analisi situazione attuale Definire le aree di indagine sulle quali focalizzare l analisi Cercare di trovare il piùpossibile dati/informazioni a supporto delle affermazioni (salienti) Essere il più possibile oggettivi Usare strumentalmente l analisi per formulare obiettivi e strategie Desistere se alcune informazioni sono difficili da reperire Abbondare con le informazioni

Suggerimenti: SWOT analysis Trarre piùspunti possibili dall analisi della situazione attuale di marketing Formulare enunciati concisi e aderenti ai fatti Riassumere i concetti e identificare le 5-10 minacce/opportunitàprincipali e i 5-10 PDF/PDD Delineare obiettivi e strategie in questa sezione Usare frasi troppo lunghe. Concisione e focalizzazione sono un valore, anche in vista del processo di comunicazione interna Inserire elementi che non combaciano con la situazione attuale di marketing

Suggerimenti: Obiettivi Definire obiettivi specifici, misurabili, relativi a un periodo di tempo specifico, riferiti a un mercatoobiettivo specifico Assicurarsi che i mercati-obiettivo prescelti siano sufficientemente ampi per permettere il raggiungimento degli obiettivi di vendita (Ri)approfondire il profilo dell acquirente e della decision making unit Stendere obiettivi relativi all acquirente/consumatore e all acquirente/distributore (se c è) Essere piani e concisi nella definizione degli obiettivi Ipotizzare troppi mercatiobiettivo (focalizzazione) Esprimere (se non si può fare altrimenti) solo in modo qualitativo gli obiettivi (altrimenti il controllo risulterà inefficace) Dimenticare mercati-obiettivo potenziali (ad esempio da esplorare)

Suggerimenti: Strategia di marketing Elaborare quelle strategie che descrivono il modo con cui realizzare gli obiettivi di marketing Dedicare tempo al task, le strategie di marketing sono il ponte tra obiettivi e piani operativi Fare in modo che l enunciazione delle strategie sia troppo operativa Essere troppo elaborati nella stesura. Le strategie di marketing dovrebbero essere non piani strategici ma semplici affermazioni da utilizzare come linee guida per il piano esecutivo

Suggerimenti: Piano di azione Comprendere nel piano tutte le leve che possono essere utilizzate direttamente e indirettamente Cercare di introdurre obiettivi intermedi con indicatori di processo (es. la data di chiusura di una campagna promozionale) e di risultato (es. il numero di partecipanti ad un congresso) Definire il timing Essere troppo strategici nelle indicazioni e poco operativi (chi fa che cosa quando) Tenere separate le leve utilizzabili e non giostrarle il più possibile in logica integrata

Suggerimenti: Esecuzione e Controllo Assicurarsi che siano state stanziate le risorse sufficienti per l esecuzione Valutare bene i tempi di esecuzione e il coinvolgimento delle diverse funzioni organizzative e delle terze parti interessate Comunicare gli elementi essenziali del piano Riesaminare frequentemente il piano per mantenere la giusta concentrazione sugli obiettivi Valutare gli effetti nel suo complesso ma anche di singoli task previsti Imparare dagli inevitabili errori attraverso meccanismi di condivisione delle cause Condividere gli obiettivi raggiunti Dare per scontato lo sviluppo delle attività, a meno che non si abbiano precise informazioni Non effettuare verifiche intermedie, in coerenza con le mile stone definite nel piano esecutivo Comunicare una sola volta con le persone coinvolte e non farlo on going Trascurare la comunicazione interna a favore di quella esterna Non fare il fine-tuning durante l esecuzione Non avere dei recovery plans che permettano l avvio di varianti in corso d opera