Recettori di superficie

Documenti analoghi
Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Recettori di superficie

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Recettori di superficie

Modulo 12 biosegnalazione

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Trasduzione del segnale

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Io Non sono un recettore!

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

HER2 e carcinoma gastrico

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

scaricato da

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

nm di spessore

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Compendio di Biochimica dei tumori

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Comunicazione Cellulare

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI

La trasduzione del segnale intracellulare

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale

Trasduzione dei segnali del TCR

Dal Genotipo al Fenotipo

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Acidi grassi essenziali. Acidi grassi esterificati (fosfolipidi) Fosfolipasi A 2. Acido arachidonico. Eicosanoidi. Trombossani

AVVISO. Lunedì 26 MAGGIO ore 14:00 aula P1/P2 nuova prova APP

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Recettori accoppiati a chinasi

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

La segnalazione intercellulare

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale III

Geni che regolano la divisione cellulare

Comunicazione cellulare

La trasduzione del segnale

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Membrane receptors 1

Struttura degli anticorpi

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Immunità cellulo-mediata

CICLO CELLULARE FARMACIA

Ossalacetato: viene decarbossilato con conseguente formazione di un enolo che poi viene fosforilato

CICLO CELLULARE 12/12/16 BIOTECNOLOGIE CICLO CELLULARE FASI DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Trasduzione dei segnali del TCR

1 Capitolo 9. Attivazione dei linfociti T

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

Struttura della fibra muscolare liscia

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)


REGOLAZIONE ENZIMATICA

TRASDUZIONE DEL SEGNALE. I recettori cellulari sono come antenne in grado di captare segnali chimici (o fisici)

Funzioni dei nucleotidi

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

CICLO CELLULARE 11/12/17 BIOTECNOLOGIE CICLO CELLULARE

Modelling EGFR signalling cascade using continuous membrane system. Presentazione di Piera Calamita Matricola

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Transcript:

Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi

Recettori collegati ad enzimi (6 classi) 1. Recettori tirosina chinasi 2. Recettori associati a tirosina chinasi 3. Recettori con attività serina/treonina chinasica 4. Recettori associati ad istidina chinasi 5. Recettori guanilico ciclasi 6. Tirosina fosfatasi simili a recettori

Recettori dotati di attività enzimatica intrinseca possiedono attività tirosin-chinasi stimolata dal ligando. nella maggior parte dei casi il ligando si lega come dimero stimolando la dimerizzazione del recettore e la stimolazione della sua attività chinasica. Questi recettori autofosforilano residui di tirosina presenti nel loro dominio citosolico e possono fosforilare anche varie proteine substrato

Recettori di membrana con attività tirosin-chinasica (RTK). Il legame con il ligando induce l attività tirosin-chinasica e la cosiddetta autofosforilazione del dominio citoplasmatico del recettore. Il recettore attivato può anche fosforilare altre proteine substrato.

Proteine di segnalazione con localizzazione intracellulare si legano ai recettori fosforilati mediante specifici domini (SH)

Proteina Src (Sarc) formata da 4 domini: SH3 Attività di regolazione SH2 Attività di regolazione Piccolo dominio chinasico Attività catalitica Grosso dominio chinasico Attività catalitica

I recettori tirosina chinasi trasmettono il segnale alle proteine Ras

Le proteine Ras sono delle GTPasi che agiscono a valle dei RTK. Analogamente alle proteine G, vengono attivate dalla fosforilazione del GDP a GTP.

Le proteine Ras e Ras-like monomeriche determinano l attivazione di una proteina chinasi e la conseguente fosforilazione di specifici substrati. A loro volta, questi causano una specifica risposta cellulare, quale il cambiamento dell attività metabolica, variazioni della struttura e delle funzioni del citoscheletro, oppure la modulazione dell espressione genica.

Il recettore attivato dal ligando si lega alla proteina GRB2 la quale interagisce con la proteina Sos

L attivazione di Ras è mediata da due proteine, GEF (Guanine nucleotide exchange factor) e GAP (GTPase activating protein)

L attivazione di Ras attiva la cascata delle MAP chinasi (Proteine chinasi attivate da mitogeni)

La via delle MAP chinasi può promuovere la proliferazione cellulare, attivando la trascrizione di alcuni geni che codificano per le cicline G1

Normalmente l attivazione di Ras è la risposta cellulare ad uno stimolo, mediata dall interazione tra un ligando ed il RTK. Nelle cellule in cui il protooncogene Ras è mutato, la proteina è sempre attiva e la risposta cellulare avviene anche in assenza di ligando.

Fosfoinositide 3-chinasi

Figure 15-64 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure 15-65 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Recettori collegati ad enzimi (6 classi) 1. Recettori tirosina chinasi 2. Recettori associati a tirosina chinasi 3. Recettori con attività serina/treonina chinasica 4. Recettori associati ad istidina chinasi 5. Recettori guanilico ciclasi 6. Tirosina fosfatasi simili a recettori

I recettori associati alla tirosina chinasi sono privi di attività catalitica intrinseca, ma il legame con il ligando induce la formazione di un recettore dimerico che interagisce ed attiva delle tirosina-chinasi citosoliche

Figure 15-68 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Table 15-6 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure 15-70 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)