PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

MECCANICA E MACCHINE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione modulare a.s

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

PREFAZIONE INTRODUZIONE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MECCANICA E MACCHINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Disciplina: GESTIONE, PROGETTO ed ORGANIZZAZIONE d IMPRESA A.S /19

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

MECCANICA E MACCHINE

Disciplina: T P S I T A.S /19

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione modulare a.s

Disciplina: T P S I T A.S /17

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2)

CICLI TERMODINAMICI 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia: Scienze e Tecnologie Applicate. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima

Macchine termiche: ciclo di Carnot

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

Transcript:

Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA vedi programmazione C.di.C Profilo generale della classe (VEDI PROGRAMMAZIONE C. d. C.) Alunni con bisogni educativi speciali (VEDI PROGRAMMAZIONE C. d. C.) FINALITA L insegnamento di macchine nella classe terza tende a fornire agli allievi una solida professionalità di base che consenta loro di orientarsi correttamente nella interpretazione delle caratteristiche funzionali ed energetiche delle principali macchine a fluido motrici ed operatrici in relazione anche all applicazione nei moderni impianti di propulsione navale. In particolare l allievo acquisirà alcune basi della termodinamica e analizzerà lo studio degli impianti a vapore, per quanto attiene al disegno di macchine, dovrà avere acquisito delle abilità grafiche di rilievo e lettura di particolari da complessivi meccanici e schemi d impianto. ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 2 ore di lezione alla settimana sempre in copresenza del docente tecnico pratico Prof. Carreras. Piano di lavoro relativo al TERZO anno COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere la costituzione ed il funzionamento degli apparati motori, gli impianti ausiliari di bordo, per il governo della nave e per il benessere delle persone. n.1 Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione. Classificare le funzioni dei componenti costituenti i sistemi di produzione, trasmissione e/o trasformazione dell energia. Leggere e utilizzare schemi d impianto. Sistemi di unità di misura : sistema internazionale e sistema tecnico; unità fondamentali e derivate; multipli e sottomultipli. Definizione ed unità di misura di alcune grandezze fondamentali per il corso di macchine ( forza, massa, peso, lavoro, potenza, coppia, pressione, energia, calore, temperatura, ecc.). Operazioni di conversione delle unità di misura. Termotecnica: definizione di calore e temperatura; Termodinamica: calore di riscaldamento-raffreddamento; c Definizione di sistema termodinamico: sistema chiuso e sistema aperto; condizioni per avere scambi di calore e lavoro con un sistema chiuso. Definizione di trasformazione termodinamica linea di

Pag. 3 di 5 trasformazione termodinamica; grandezze termodinamiche fondamentali : p, v, T; piano p-v. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi; energia interna u ; espressione del lavoro scambiato da un sistema chiuso per effetto di una variazione di volume; rappresentazione ed interpretazione nel piano del lavoro p-v. Primo principio della termodinamica per sistemi aperti; lavoro netto e lavoro di pulsione; definizione di entalpia h di un sistema; lavoro trasferito in un sistema aperto; rappresentazione del lavoro nel piano p-v e confronto con i sistemi chiusi. Secondo principio della termodinamica (enunciati di Kelvin e di Clausius); : andamento delle trasformazioni termodinamiche fondamentali dei gas, confronto tra una espansione adiabatica e una isoterma. I gas perfetti : modello di gas perfetto; equazione caratteristica dei gas perfetti; le tre leggi dei gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche fondamentali dei gas : isocora, isobara, isoterma, adiabatica e politropica (cenno). Cicli termici : definizione di ciclo termico; ciclo di Carnot; rendimento termodinamico di un ciclo. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato ; differenza tra gas e vapore; evaporazione e vaporizzazione. Vaporizzazione dell acqua :

Pag. 4 di 5 n.2 Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto Interpretare il funzionamento di sistemi e processi applicando le leggi fondamentali delle conversioni energetiche e della meccanica. saturo umido; calore totale di vaporizzazione e sua valutazione con metodo analitico : calore di riscaldamento q, calore di surriscaldamento cenni sull utilizzo delle tabelle del vapore d acqua : entalpia specifica del liquido saturo, del vapore saturo umido, del vapore surriscaldato;. Classificazione delle macchine a fluido : definizione di macchina, macchina motrice ed operatrice, macchine idrauliche e macchine termiche. Principali caratteristiche fisiche dei fluidi : massa volumica, volume specifico, peso specifico, viscosità, pressione. Combustibili: tipologie, caratteristiche fondamentali (potere calorifico, potere calorifico superiore ed inferiore, punto d infiammabilità, punto d accensione, punto d autoaccensione); cenni sulla combustione: aria di combustione e coefficiente di eccesso d aria; il rapporto di miscela α. Idrostatica ed idrodinamica : portata massica e volumetrica; equazione di continuità ; teorema di Bernoulli per liquidi ideali; le perdite di carico ; T. di Bernoulli per liquidi reali. Esercizi. Le pompe: classificazione e generalità; esame del principio di funzionamento delle pompe centrifughe e delle pompe alternative; portata, prevalenza, potenza utile, potenza assorbita, rendimento della pompa, la curva caratteristica, la

Pag. 5 di 5 METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontale Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming cavitazione (cenni )(NPSHa, NPSHr) e metodi per evitarla. Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie Sussidi multimediali Lavagna luminosa STRUMENTI DIDATTICI Web-Quest Siti web Manuale o altro. LIM Computer TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Verifiche orali Prove scritte Risoluzione di problemi Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) Prove grafiche Prove pratiche Relazioni tecniche e/o sull attività svolta Esercizi CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE I criteri e la griglia di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF.