Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:



Documenti analoghi
Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

G3. Asintoti e continuità

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

risulta (x) = 1 se x < 0.

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Basi di matematica per il corso di micro

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Successioni di funzioni reali

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Derivate Limiti e funzioni continue

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Funzione reale di variabile reale

Vademecum studio funzione

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

STUDIO DI UNA FUNZIONE

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di funzioni ( )

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

1 Principali funzioni e loro domini

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

Esercitazione del Analisi I

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 5 Asintoti di una funzione

1. Limite finito di una funzione in un punto

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Le derivate versione 4

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Corrispondenze e funzioni

IL CONCETTO DI FUNZIONE

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Matematica generale CTF

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Insiemi di livello e limiti in più variabili

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Elementi di topologia della retta

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

7 - Esercitazione sulle derivate

1. PRIME PROPRIETÀ 2

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Capitolo 2. Operazione di limite

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

09 - Funzioni reali di due variabili reali

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

matematica per le quinte

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Funzioni. Funzioni /2

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Convessità e derivabilità

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Lezione 6 (16/10/2014)

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Matematica generale CTF

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Transcript:

Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la definizione rigorosa di continuità in un punto: Sia f (x) una funzione definita in un intorno di x 0. La funzione si dice continua nel punto x 0 quando esiste il limite di f (x) per x x 0 e tale limite è uguale al valore f (x 0 ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: lim f (x)=f (x 0 ) x x 0 In sostanza questo significa che affinché una funzione sia continua in un punto x 0 devono essere verificate tre condizioni: 1. deve esistere il valore della funzione nel punto x 0 (cioè deve essere possibile calcolare f (x 0 ) ) ; 2. deve esistere il limite, finito, della funzione per x tendente a x 0 ; 3. il valore di questo limite deve coincidere con f (x 0 ) Se anche una sola di queste condizioni non è verificata allora la funzione non è continua nel punto x 0 (in questi casi si dice che è discontinua nel punto x 0 ) Una prima immediata conseguenza della definizione è che se f (x) non è definita in x 0, la funzione stessa è discontinua nel punto x 0. Infatti, in questo caso, non possiamo calcolare f (x 0 ) perché esso non esiste. Esempio1 y= 1 x. Il dominio è D : R {0} page 1/14

La funzione è discontinua nel punto x=0 perché il valore della funzione nel punto 0, cioè f (0), non esiste. Esempio 2: Dal grafico si vede immediatamente che questa funzione è discontinua nel punto x=3. Analizziamo ora, per quanto riguarda questo esempio, la definizione rigorosa di continuità in un punto: 1) deve esistere il valore della funzione nel punto x 0, cioè deve esistere f (x 0 ). Nel nostro caso x 0 =3 e f (3)=2 (pallino pieno). Questa condizione è quindi soddisfatta. 2) Deve esistere il limite della funzione per x tendente a x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (x)=1. Sia il limite destro che il limite sinistro esistono ed entrambi valgono 1. lim x 3 (Infatti, se x si avvicina a 3, sia da destra che da sinistra, la funzione si avvicina a 1). Anche questa condizione è quindi soddisfatta. 3) Il valore del limite deve coincidere con f (x 0 ). Nel nostro caso il limite è 1 mentre f (3)=2. Questa condizione non è soddisfatta. La funzione è quindi discontinua nel punto x=3 page 2/14

Esempio 3 Questa funzione è simile a quella di prima ma è diversa. Essa è infatti continua nel punto x=3. Vediamo perché: 1) deve esistere il valore della funzione nel punto x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (3)=1 Questa condizione è quindi soddisfatta. 2) Deve esistere il limite della funzione per x tendente a x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (x)=1. Sia il limite destro che il limite sinistro esistono ed entrambi valgono 1. lim x 3 (Infatti, se x si avvicina a 3, sia da destra che da sinistra, la funzione si avvicina a 1). Anche questa condizione è soddisfatta. 3) Il valore del limite deve coincidere con f (x 0 ). Nel nostro caso il limite è 1 e f (3)=1. La funzione è quindi continua nel punto x=3. page 3/14

Continuità a sinistra e a destra Continuità a sinistra f ( x) si dice continua a sinistra nel punto x 0 se f (x 0 ) coincide con il limite sinistro di f (x) per x che tende a x 0, ovvero se lim f (x )= f (x - 0 ) x x 0 Esempio 4 La funzione è continua a sinistra in x 0 Continuità a destra f (x) si dice continua a destra nel punto x 0 se f (x 0 ) coincide con il limite destro di f (x) per x che tende a x 0, ovvero se lim f (x)= f (x + 0 ) x x 0 page 4/14

Esempio 5 La funzione è continua a destra in x 0 Continuità in un intervallo Se la funzione risulta continua in ogni punto di un certo intervallo allora diciamo che la funzione è continua in quell'intervallo. L'intervallo può essere anche tutto R. In questo caso diciamo che la funzione è continua in R Esempio 6 Grafico di una funzione continua in un intervallo chiuso [a;b] page 5/14

Esempio 7 Grafico di una funzione continua in un intervallo aperto (a;b) Esempio 8 Grafico di una funzione continua in R page 6/14

Lasciamo al lettore il compito di fornire degli esempi di grafici di funzioni continue in intervalli del tipo (a;b] oppure del tipo [a;b). In base alla definizione di continuità in un intervallo, per quanto riguarda gli esempi 1,2 e 3, possiamo concludere che: nell'esempio 1 la funzione è continua ovunque tranne che in x=0, cioè l'intervallo di continuità coincide con il suo dominio. nell'esempio 2 la funzione è continua in tutti i punti del suo intervallo di definizione tranne che in x=3; nell'esempio 3 la funzione è continua in tutto l'intervallo di definizione. Alcune funzioni elementari 1. Funzione costante, y=k Il grafico della funzione costante è una retta orizzontale. Il suo dominio è D=R ed è continua in R Esempio 9 Grafico della funzione y=3 page 7/14

2. La funzione y=x Il grafico della funzione è una retta passante per l'origine. Il dominio è D=R e la funzione è continua in R Esempio 10 Grafico della funzione y=x 3. La funzione y=x 2 Esempio 11 Il grafico della funzione è una parabola. Il dominio è D=R e la funzione è continua in R Grafico della funzione y=x 2 page 8/14

4. La funzione y= x Il dominio è D=[0;+ ) e la funzione è continua in [0;+ ) Esempio 12 Grafico della funzione y= x page 9/14

5. La funzione esponenziale y=a x Il dominio è D=R e la funzione è continua in R Esempio 13 Grafici tipici di y=a x Esempio del caso a>1: grafico di y=2 x Esempio del caso 0<a<1 : grafico di y= ( 1 2) x 6. La funzione logaritmo y=log a x Il dominio è D=R + e la funzione è continua in R + Nota bene: un logaritmo molto importante è quello la cui base è il numero irrazionale e. Per scopi pratici si può porre e 2.72. Per il logaritmo in base e, si usa la seguente notazione: lnx anziché log e x. page 10/14

Esempio 14 Grafici tipici di Esempio del caso a>1: y=log a x y=lnx Esempio del caso 0<a<1 : y=log 1 2 x page 11/14

Teoremi: Sfruttando la definizione di continuità non è difficile dimostrare i seguenti teoremi: 1. se due o più funzioni sono continue in un intervallo anche la loro somma algebrica è una funzione continua nell'intervallo. 2. Se due o più funzioni sono continue in un intervallo anche il loro prodotto è una funzione continua nell'intervallo. 3. Il rapporto di due funzioni continue in un intervallo è una funzione continua nell'intervallo con l'eccezione di quei valori per i quali si annulla il denominatore. Non dimostreremo questi teoremi ma vedremo alcune semplici applicazioni di essi. Esempio 15 a In base al primo teorema, essendo y=x, y= 2, y=x 2 delle funzioni continue possiamo dedurre che la funzione y=x 2+x 2 è una funzione continua. Esempio 15 b y= x, come già visto, è una funzione continua in [0;+ ), y=x è continua in R. In base al primo teorema, la funzione y=x+ x, come anche la funzione y=x x il cui dominio è D=[0;+ ) per entrambe, sono continue in [0;+ ) Esempio 16 a In base al secondo teorema, essendo y=x una funzione continua in R e y= 2 una funzione continua in R possiamo dedurre che la funzione y= 2x è continua in R Esempio 16 b y=x, y=3, y=x 2 sono delle funzioni continue in R. Possiamo dedurre che y=3x 3 è una funzione continua in R ( x 3 x 2 =3 x 3 ) In base al primo teorema e al secondo possiamo concludere che: ogni funzione del tipo y=a 0 x n +a 1 x n 1 +...a n, il cui dominio è, evidentemente, D=R, è continua in R Queste funzioni si chiamano funzioni razionali intere. Ulteriori esempi di funzioni razionali intere: y=2x 4 5x 3 +x 1, y=2x 7 +3x 2 x+1 Esempio 17 In base al terzo teorema, essendo y= x una funzione continua e y=x 2 una funzione continua possiamo dedurre che y= x è una funzione continua in R {2}. x 2 page 12/14

In base al terzo teorema possiamo concludere che: ogni funzione del tipo y= a 0 xn +a 1 x n 1 +...a n b 0 x m +b 1 x m 1 è una funzione continua in R con +...b m l'eccezione di quei valori per i quali si annulla il denominatore. Queste funzioni si chiamano funzioni razionali fratte. Ulteriori esempi di funzioni razionali fratte: y= 2x4 5x 3 +x 1 x+1 Il dominio è D=R {-1} e l'intervallo di continuità è R {-1} y= 2x7 +3x 2 x+1 x 2 4 Il dominio è D=R {-2,2} e l'intervallo di continuità è R {-2,2} y= 5x4 +2x 1 x 2 +9 Il dominio è D=R ( perché?) e l'intervallo di continuità è R Le funzioni più comuni hanno la seguente proprietà: gli intervalli di continuità coincidono con il dominio ma non è sempre così. Nell'esempio 2 di pagina 2, infatti, troviamo una funzione il cui dominio è: D=[0,4] ma l'intervallo di continuità è: [0,3)U(3,4]. Esempio 18 Studiare la continuità della seguente funzione f ( x)= { 4x+4 se x 1 x 2 +1 se x<1 Questa funzione è una retta per ogni x maggiore o uguale a 1 ed è una parabola per ogni x minore di 1. La funzione è sicuramente continua per x<1 (è una funzione razionale intera, parabola in questo caso) ed è continua anche per x>1 (è una funzione razionale intera, retta in questo caso). L'unico punto da studiare è x=1 1. f (1)=0 si trova osservando che se x=1 dobbiamo considerare la retta e non la parabola 2. Il limite in questo caso non esiste: il limite destro è diverso dal limite sinistro. Infatti risulta: lim f (x)=2 x 1 - lim f (x)=0 x 1 + page 13/14

N.B. Quando fai il limite destro devi avvicinarti partendo da valori più grandi di 1 e quindi devi considerare la retta. Quando fai il limite sinistro devi avvicinarti da sinistra e quindi devi considerare la parabola. La funzione è quindi discontinua nel punto x=1 e, pertanto, gli intervalli di continuità sono: ( ;1) ( 1;+ ). Si noti che il dominio è D=R. Abbiamo quindi stabilito gli intervalli di continuità senza disegnare il grafico. Possiamo, comunque, verificare quanto detto disegnando il grafico della funzione: page 14/14