ADHD e intervento sulla funzione genitoriale: un modello integrato



Documenti analoghi
Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Cos è la Psicoterapia

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Story Task) nella valutazione dei

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Gli interventi di video-feedback possono essere suddivisi in tre tipologie: programmi basati sul metodo comportamentale (guida all interazione) che

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD

Aurora 2000 staff formativo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L Orientamento Scolastico Professionale

Il bambino con ADHD a scuola

Autostima Amica-Nemica

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Caratteristiche dell intervento

La valutazione della genitorialità negli interventi degli operatori sociali: la prospettiva trigenerazionale

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Equipe del Centro Clinico Cavour

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Composizione del nucleo di valutazione, ruolo, funzioni e numerosità

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

IL GIOCO IN OSPEDALE. Il poeta e la fantasia, Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud,

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DOTT.SSA MANUELA ZORZI. Convegno di Psicologia Positiva Padova 26 ottobre 2013

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Relatore: Paula Eleta

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Parent training per l ADHD

Dott.ssa Lorenza Fontana

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

2) Relazione interpersonale, se stabilita, sopravvive anche senza interazione attuale

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

LE STRATEGIE DI COPING

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Bambini in comunità e bambini in affido

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Scuola Primaria di Marrubiu

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA. FASCIA D ETA :3/4 anni

Transcript:

ADHD e intervento sulla funzione genitoriale: un modello integrato Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento e dello Sviluppo) francesca.manaresi@fastwebnet.it Padova convegno AIDAI 1

Integrato? Parent training Intervento sul bambino Intervento scolastico Diversi costrutti teorici 2

Approcci teorici alla base del modello di intervento la prospettiva biologico-costruzionista dell attaccamento (Sroufe, 1996,2003). la prospettiva multimotivazionale alla relazione interpersonale (Liotti 1994,2001,2005) Intersoggettività (Shore, Tronick, Trevarthen) 3

Prospettiva biologicocostruttivista L approccio biologico-costruzionista descrive come la qualità dell attaccamento influenzi l adattamento individuale sulla base dei modelli di auto- ed eteroregolazione degli stati di tensione emotiva, che prendono forma già durante le fasi precoci dello sviluppo. 4

Il lavoro di Sroufe Indisponibilità psicologica del caregiver, distorsioni nel rapporto bambino-genitore cura intrusiva, il rifiuto cronico, l ostilità e la violazione dei confini, l abuso fisico e sessuale, sono risultati Fattori di rischio per l insorgenza di psicopatologia. Privilegiare gli interventi sui genitori e sulle interazioni genitori-bambino, per aumentare la consapevolezza genitoriale dei bisogni e dei sentimenti del bambino 5

Multimotivazionale L applicazione del modello multimotivazionale alla regolazione delle emozioni sostiene l esistenza di almeno cinque sistemi motivazionali interpersonali distinti (attaccamento o richiesta di cura, accudimento o offerta di cura, formazione della coppia sessuale, competizione per il rango sociale, e collaborazione fra pari) che modulano gli stati mentali interni (emozioni, aspettative, propensioni comportamentali) che caratterizzano specifiche forme di relazione interpersonale (Liotti,.1994, 2005) 6

Sistemi Motivazionali Interpersonali (S.M.I.) e Mete Bio-Sociali S.M.I. Mete Bio-Sociali S. Cooperativo S. Agonistico S. Accudimento S. Attaccamento Raggiungimento di uno scopo comune Definizione del rango sociale come priorità di accesso alle risorse Cura e protezione della prole Vicinanza protettiva S. Sessuale Accoppiamento e formazione della coppia sessuale 7

Emozioni e SMI(1) Attaccamento Paura Collera Tristezza Disperazione Distacco Conforto Gioia Sicurezza Fiducia, amore di tipo filiale Accudimento Sollecitudine Compassion Colpa Tenerezza Gioia Amore Sessuale Pudore Paura Gelosia Desiderio Piacere Amore(erotico) 8

Emozioni e SMI(2) Rango Cooperativo Paura(giudizio) Vergogna Umiliazione Tristezza(sconfitta) Invidia Colpa, rimorso Isolamento Sfiducia Risentimento(collera) Collera(sfida Trionfo, potenza) Orgoglio, disprezzo verso lo sconfitto Superiorità Empatia Lealtà reciproca, gioia(condivisione) Fiducia Amore amicale 9

Attivazione motivazionale e competenze metacognitive (I) Sistema di Attaccamento buona capacità Autoriflessiva Sistema di Rango buona capacità di discriminare le componenti del proprio stato emotivo, buona capacità di discriminare lo stato emotivo altrui assenza o deficit di decentramento 10

Attivazione motivazionale e competenze metacognitive (II) Sistema Cooperativo Capacità di cogliere relazioni tra variabili Capacità di integrare le informazioni relative al proprio e all altrui funzionamento mentale in una narrazione coerente Decentramento Sistema di Accudimento Profilo analogo all attivazione del S. Cooperativo 11

Intersoggettività Infantile: natura e bisogni emotivi Fin dalla nascita il b. ricerca un posto all interno di una comunità di Senso Condiviso ( Senso Comune ) Centrale è la motivazione alla relazione interpersonale orientata alla Condivisione delle scoperte di nuove modalità comportamentali. La Consapevolezza Condivisa (Shared Awareness) è alla base dell appartenenza a un Senso Comune Condiviso Allontanarsi dallo specchio : metafora dell attività mentale orientata alla ricerca della compagnia Comportamento di Seeking motiva l esplorazione dell altro, in primis è il volto/il corpo dell altro. Tale comportamento di Seeking non dipende dalla ricerca di cura. 12

Elementi basilari dell Intersoggettività Gioco relazionale: ruolo fondamentale nello sviluppo dell intersoggettività. La predisposizione al gioco nell uomo permane nell età adulta. Capacità di Imitazione: capacità di rappresentare lo stato interno dell altro (vs capacità di emulazione: riproduzione del comportamento del co-specifico) Ricerca di un Partner Conversazionale. Il b. non imita soltanto, ma invita attivamente a uno scambio intersoggettivo Attenzione Condivisa (joint attention): oggetto esterno ): rivolta a un Attenzione Reciproca (mutual( attention): l oggetto dell attenzione è lo stato interno dell altro in relazione a me 13

Intersoggettività e Attaccamento 10 mesi: Cura, Gioco, Scambi Affettuosi 90% Comportamento Materno. Madre = fornitore di cura 13-19 mesi Transazioni caratterizzate da un divieto materno ogni 9 minuti Madre = agente di socializzazione Transizione Motivazionale INTERAZIONI GIOCOSE GIOCO COOP. Transizione Motivazionale TRANSAZIONI POSITIVE RIPARAZIONE PAURA / RABBIA / EMPATIA ATT. / ACC. / ESPLOR. Transizione Motivazionale ROTTURA VERGOGNA / PAURA S.AGONISTICO DIVIETO / ESPRESSIONI DI DISGUSTO 14

Riparazione E la riparazione degli errori interattivi piuttosto che la sincronia o gli affetti positivi di per sé a costituire il processo critico delle interazioni normali che si connette ad esiti evolutivi E l ampiezza e la qualità dell esperienza riparativa il meccanismo interattivo sociale che influenza lo sviluppo del bambino. Nelle interazioni caraterizzate da quantità normali di riparazioni il neonato apprende quali strategie comunicative e di coping sono efficaci nel produrre riparazioni e quando usarle. 15

Effetti della riparazione Con l accumulo di riparazioni efficaci il b.no aprende che affetti negativi generati dalle incomprensioni possono essere trasformati in affetti positivi Con esperienze croniche di riparazioni efficaci il b.no comincia a costituire quello che Emde definisce il nucleo affetivo positivo o quello che Tronick definisce stato affettivo prolungato. 16

bambini Il comportamento delle madri intrusive previene la riparazione. Le reazioni rabbiose dei bambini hanno però talvolta successo nel limitare l intrusività materna: ogni tanto questi bambini fanno l esperienza della riparazione, della trasformazione della rabbia in un affetto positivo. Stile di coping arrabbiato. 17

Il nostro modello Relazioni genitori-bambini categoria clinica Osservazione e individuazione di cicli interattivi(sensibilità, rottura, riparazione, negoziazione) Osservazione e individuazione di profili motivazionali Elaborazione di strategie alternative 18

Principi guida dell intervento Genitori co-terapeuti(s. cooperativo) Analisi delle situazioni di realtà e formulazione di ipotesi Individuazione di strategie e riflessioni su possibili alternative Video riprese (MCAST e INTERAZIONI) Lettura e lavoro sui video Verifica di ipotesi aggiornamento strategie 19

Strumenti del nostro lavoro Colloquio Video riprese Video feed-back 20

Fasi del trattamento (1) Ingaggio dei genitori: Accoglienza Descrizione del lavoro di terapia: presentazione del modello descrizione delle fasi accettazione e contratto 21

Specificità ADHD. I genitori Esausti, disperati, impotenti Centrati sull Intervento farmacologico In colpa Autocentrati In lutto In conflitto Ambivalenti Esplosivi 22

Fasi del trattamento (2) Raccolta informazioni biopsicosociali Anamnesi del bambino Convinzioni dei genitori Convinzioni del bambino Preoccupazioni dei genitori 23

Convinzioni disfunzionali-genitori Propensi a credenze negative irrazionali riguardo a sé e al proprio figlio ( Ho sbagliato tutto con lui ) Locus of control esterno rispetto a ciò che causa il comportamento del figlio ( Non c è niente che possa fare che realmente funzioni ; Non ho molta fiducia nella mia abilità e in quella del mio partner nel cambiare la situazione ) Disattenzione nei confronti del comportamento del figlio ( Lascio correre..tanto è inutile!! ) Sovrastima della problematicità del comportamento del figlio ( E insopportabile, per tutti! ) Il comportamento del figlio = risultato di disposizioni intenzionali, stabili, negative, interne che il bambino è in grado di controllare ( So che mio figlio lo fa apposta a comportarsi male So che agisce per farmi arrabbiare o per provocarmi Il suo comportamento è proprio espressione di come lui è Si può controllare se realmente lo vuole ) 24

Convinzioni disfunzionalibambino Propenso a credenze negative irrazionali riguardo a sé e agli altri ( Sono cattivo La maestra è cattiva Ho qualcosa di strano ) Locus of control esterno rispetto a ciò che causa il suo comportamento ( Non è colpa mia.. È lui che mi ha distratto!! ) Bias attributivo ostile ( Ce l hanno sempre con me!! ) Bassa autostima ( Non capisco nulla!! Non ce la faccio!! ) 25

Fasi del trattamento (3) Sintesi e Formulazione di ipotesi: Sui sintomi Sulle problematiche connesse Sulle implicazioni relazionali Sulle convinzioni del bambino 26

Fasi del trattamento (4) Identificazione scene modello Lavoro teorico su: Qual è il contesto Qual è l azione Qual è il pensiero (lavori convinzioni disfunzionali e sui markers cognitivi dei diversi SMI) Qual è l emozione (lavoro sui markers emotivi dei diversi SMI) 27

Emozioni e SMI(1) Attaccamento Paura Collera Tristezza Disperazione Distacco Conforto Gioia Sicurezza Fiducia, amore di tipo filiale Accudimento Sollecitudine Compassion Colpa Tenerezza Gioia Amore Sessuale Pudore Paura Gelosia Desiderio Piacere Amore(erotico) 28

Emozioni e SMI(2) Rango Cooperativo Paura(giudizio) Vergogna Umiliazione Tristezza(sconfitta) Invidia Colpa, rimorso Isolamento Sfiducia Risentimento(collera) Collera(sfida Trionfo, potenza) Orgoglio, disprezzo verso lo sconfitto Superiorità Empatia Lealtà reciproca, gioia(condivisione) Fiducia Amore amicale 29

Fasi del trattamento (5) Individuazione di patterns relazionali problematici(generali) Formulazione di ipotesi(algoritmi: ogni volta che succede che ) Che altro potrebbe accadere? 30

Fasi del trattamento(6): l attaccamento Somministrazione MCAST(madre e padre) Lavoro sui video Mcast in sedute di video-feedback 31

Video-feedback e Sistema Cooperativo Interventi che si basano su : Strutturazione di un setting di intervento che promuova un assetto cooperativo Per migliorare sensibilità e parenting(accudimento accudimento) Lavoro che permette e promuove un accesso a funzioni metacognitive complesse 32

Fasi del trattamento (7): i diversi sistemi motivazionali Video di interazioni: gioco libero, gioco strutturato, gioco competitivo Sedute di video-feedback 33

Fasi del trattamento(8): videoriprese delle interazioni Video muti Descrizione degli scambi comunicativi Identificazione degli SMI attivi Individuazione di eventuali cicli interattivi Individuazione dei fenomeni di rottura Individuazione dei fenomendi di riparazione(se presenti) Formulazione di ipotesi su possibili processi di negoziazione e riparazione 34

Specificità ADHD. I bambini Deficit autoregolazione: Controllo degli impulsi Autoconsolazione Problemi: iniziativa, pazienza, perseveranza Scarse abilità sociali: Empatia Fiducia Reciprocità Rispetto 35

Specificità ADHD. Sintomi Iperattività, disattenzione, impulsività Distratti, oppositivi, distruttivi, manipolativi, negligenti, incuranti, antipatici, ritirati, apatici 36

Ciclo del conflitto Il genitore cerca di gestire un comportamento disfunzionale del bambino Fissazione Motivazionale Interazioni finalizzate alla gestione di un problema Transizione Motivazionale TRANSAZIONI NEGATIVE Escalation PAURA / RABBIA / VERGOGNA S. Agonistico. Convinzioni disfunzionali, Sfida, Falimento PAURA/RABBIA/VERGOGNA S.AGONISTICO 37

Ciclo della riparazione Il genitore cerca di gestire un comportamento disfunzionale del bambino Transizione Motivazionale INTERAZIONI Finalizzate alla gestione di un problema Transizione Motivazionale TRANSAZIONI POSITIVE RIPARAZIONE PAURA / RABBIA / EMPATIA ATT. / ACC. / ESPLOR. Transizione Motivazionale FALLIMENTO VERGOGNA / PAURA S.AGONISTICO Vergogna, umiliazione, trionfo 38

Vantaggi e Limiti Vantaggi: Riferito alla realtà specifica Strumenti di lettura e interpretazione dei fenomeni relazionali Principio della riparazione Svantaggi: Dispendioso Richiesta di impegno e disponibilità Autoselezione 39