FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Documenti analoghi
ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Stabilita' dei nuclei

Il nucleo degli atomi

Radioattività e dosimetria

Qualche notizia in più sull incidente nucleare di Fukushima e le sue conseguenze

Un unità didattica sul decadimento radioattivo

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

APPROFONDIMENTO Reazioni nucleari e loro applicazioni

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

1. FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ. 1.1 Al cuore della materia

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

La radioattività - Un introduzione

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LA RADIOATTIVITA E GLI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone

Indice. Bibliografia... 23

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Parte terza Atomi,, Nuclei, Radioattivita e dosimetria. Francesca De Mori 1

LA CHIMICA NUCLEARE. Figura 1 - La lastra fotografica trovata impressionata da Becquerel

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Corso di Laurea in FARMACIA

Metodi di datazione di interesse archeologico


Appunti sull energia nucleare

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

Le leggi di conservazione nei decadimenti radioattivi: gli isotopi e il numero di massa

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica Nucleare e statistica di Poisson nel problema dell uranio impoverito

Medicina nucleare 1.1 Introduzione

Il Metodo Scientifico

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

4 FORZE FONDAMENTALI

IL NUCLEO ATOMICO E L ENERGIA NUCLEARE

Collana di Fisica e Astronomia

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Manuale sensore di radioattività

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

Tabella periodica degli elementi

Sorgenti di radiazione luminosa

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

L energia nucleare La radioattività

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Energia nucleare oggi

NUCLEARE: IL D ORIA MISURA LA RADIOATTIVITA DELLA NUBE EMESSA DA FUKUSHIMA

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Corso di formazione sulla radioprotezione

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

ELETTRICITA E MAGNETISMO

Collana di Fisica e Astronomia

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Elementi di radioprotezione

ma: serve a qualcosa?

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

RADIAZIONI RADIAZIONI. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, dip. Fisica nucleare e teorica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

Lezione del 24 Ottobre 2014

Onde elettromagnetiche e materia

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

I modelli atomici da Dalton a Bohr

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Transcript:

Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1

L ATOMO Raggio del nucleo 10-15 m = 1fm X

LE FORZE La forza di attrazione coulombiana tra due protoni nel nucleo vale circa 25 kg peso. La forza di gravita tra le masse protoniche e attrattiva ma totalmente insufficiente ad opporsi alla repulsione coulombiana. E necessario ipotizzare l esistenza di una forza attrattiva che agisce solo nel nucleo (a breve raggio d azione dunque) e molto intensa. Questa forza e chiamata forza nucleare forte e si manifesta nel legame tra i costituenti del nucleo (protoni e neutroni) stimabile come abbiamo visto nel corso di apparechiature RTP dal difetto di massa dei nuclei atomici. Nei nuclei agisce anche una seconda forza nucleare, chiamata forza nucleare debole, responsabile di alcuni fenomeni nucleari come certi decadimenti radioattivi. 3

[MeV] 8 0 50 100 Regione di massima stabilità Piu bassa per gli elementi di basso numero atomico, cresce rapidamente fino a raggiungere il valore quasi costante di circa 8 MeV Numero di massa A

[MeV] 8 0 50 100 Regione di massima stabilità Piu bassa per gli elementi di basso numero atomico, cresce rapidamente fino a raggiungere il valore quasi costante di circa 8 MeV Numero di massa A Per A 100, la repulsione coulombiana ( Z 2 ) tende a prevalere sulla forza di legame nucleare L ENERGIA DI LEGAME DECRESCE

al crescere di Z per mantenere la stabilità il nucleo si arricchisce di neutroni, privi di carica elettrica e anch essi soggetti alla forza forte per Z>82 la repulsione coulombiana tende comunque a prevalere sulla forza nucleare forte non esistono nuclei stabili i nuclei instabili che si formano decadono in altri nuclei NEUTRONI n Curva di stabilita N=Z 20 82 PROTONI p 3 POSSIBILITA di DECADIMENTO

per A molto elevati decadimento ALFA X A Z XA-4 Z-2 + He4 2 emissione di nuclei di elio per Z N decadimento BETA X A Z XA Z+1 + e- + ν emissione di elettroni o positroni X A Z XA Z-1 + e+ + ν nucleo in stato eccitato decadimento GAMMA X A Z * XA Z + γ emissione di fotoni ATTIVITA : numero di emissioni nell unita di tempo

Cos è una SOSTANZA RADIOATTIVA? Una sostanza si definisce radioattiva se è costituita da atomi instabili che decadono emettendo radiazioni alfa, beta o gamma. Sfruttando l interazione di queste radiazioni con i diversi tessuti biologici è possibile ottenere informazioni diagnostiche o benefici terapeutici. 8

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. 11

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. Pertanto la diminuzione -ΔN del numero di nuclei di un isotopo instabile che decade nell unita di tempo e proporzionale a Δt e al numero N dei radionuclidi presenti nel materiale al tempo t: 12

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. Pertanto la diminuzione -ΔN del numero di nuclei di un isotopo instabile che decade nell unita di tempo e proporzionale a Δt e al numero N dei radionuclidi presenti nel materiale al tempo t: -ΔN = λ N(t)Δt 13

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. Pertanto la diminuzione -ΔN del numero di nuclei di un isotopo instabile che decade nell unita di tempo e proporzionale a Δt e al numero N dei radionuclidi presenti nel materiale al tempo t: -ΔN = λ N(t)Δt -ΔN/Δt= λ N(t) (2) dove λ e una costante positiva avente le dimensioni di [t -1 ] e il segno meno e dovuto al fatto che il numero dei nuclei instabili diminuisce. 14

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. Pertanto la diminuzione -ΔN del numero di nuclei di un isotopo instabile che decade nell unita di tempo e proporzionale a Δt e al numero N dei radionuclidi presenti nel materiale al tempo t: -ΔN = λ N(t)Δt -ΔN/Δt= λ N(t) (2) dove λ e una costante positiva avente le dimensioni di [t -1 ] e il segno meno e dovuto al fatto che il numero dei nuclei instabili diminuisce. Integrando l equazione (2) si ottiene la legge di decadimento esponenziale: N(t) = N(0) e - λ t dove N(0) e il numero di radionuclidi al tempo iniziale. 15

L instabilita nel tempo dei radionuclidi e quindi il loro decadimento e regolata da una legge di tipo statistico secondo la quale la probabilita che un nucleo decada spontaneamente nell intervallo di tempo Δt e proporzionale a Δt e indipendente dalla storia del nucleo e dallo stato dei nuclei circostanti. Pertanto la diminuzione -ΔN del numero di nuclei di un isotopo instabile che decade nell unita di tempo e proporzionale a Δt e al numero N dei radionuclidi presenti nel materiale al tempo t: -ΔN = λ N(t)Δt -ΔN/Δt= λ N(t) (2) dove λ e una costante positiva avente le dimensioni di [t -1 ] e il segno meno e dovuto al fatto che il numero dei nuclei instabili diminuisce. Integrando l equazione (2) si ottiene la legge di decadimento esponenziale: N(t) = N(0) e - λ t dove N(0) e il numero di radionuclidi al tempo iniziale. Vita media τ = 1/λ: tempo impiegato dal campione a ridursi di un fattore 1/e Vita mezza T 1/2 : tempo impiegato dal campione a ridursi di 1/2 16

N(t) numero di radionuclidi al tempo t N(0) 1/2 N(0) N(t)=N(0)e- t/τ 1/e N(0) T 1/2 : tempo di dimezzamento τ: vita media Tempo t τ = T 1/2 /ln2 = T 1/2 /0.693

Esercizio 1: si dimostri che nel corso di una vita media τ = 1/λ il campione si riduce di 1/e Esercizio 2: si ricavi la relazione tra la vita media e la vita mezza Esercizio 3: il 60 Co ha un tempo di dimezzamento di 5.27 anni, quanto vale la sua vita media in secondi? 18

A si misura in Curie (Ci) o Bequerel (Bq) 1 disintegrazione /s= 1 Bq

20

I 21

I Esercizio 4: il 60 Co decade emettendo radiazioni beta con un tempo di dimezzamento di 5.27 anni nel 60 Ni, che a sua volta emette raggi gamma pronti (cioe dopo un tempo quasi nullo). Calcolare la massa di una sorgente di 60 Co da 1000 Ci. Esercizio 5: se inizialmente vi sono 1000 radionuclidi, con un periodo di dimezzamento di 10 min quanto vale l attivita?quanto vale dopo 10 minuti? Esercizio 6: un contatore Geiger posto vicino ad una sorgente che contiene una massa m 0 di iodio radioattivo 131 I registra alla distanza di tempo di 8 giorni un numero di 400 e 199 conteggi al minuto. (a) Calcolare il tempo di dimezzamento dello 131 I e (b) il numero di disintegrazioni al secondo in funzione della massa iniziale m 0. 22