La medicina narrativa nell era digitale Cristina Cenci Antropologa, Founder Center for Digital Humanities, DNM-Digital Narrative Medicine, e

Documenti analoghi
LA CONDIVISIONE DELLE DECISIONI CON IL PAZIENTE LA TRADIZIONE, IL DIGITALE E LA SHARED DECISION-MAKING

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

LA CATTEDRA DELL UMANITA

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Educazione Terapeutica. Definizione

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Essere donna oltre la malattia oncologica

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande (

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

I media online in oncologia, una risorsa o un rischio. Analisi delle dinamiche nei social media

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

info : tel tel

Nuove idee per creare valore nella Salute

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Ceci n'est pas une chanson d'amour...

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

Comunicare bene per curare meglio

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

Mediazioni corporee e caregiving

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

( memorie di un paziente )

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Curricolo verticale per competenze STRUMENTI

ASSISTERE ED ACCOMPAGNARE IL FINE VITA NEI VARI E DIVERSI CONTESTI : L Albero della Vita si racconta. Anna Tedeschi hospice Fidenza Parma

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

Fake news in oncologia

Tutti i documenti su una nuvola

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Regione Liguria RO Li

s e socialsite.goonext.it

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Prender parola e rappresentare l esperienza. Un viaggio a più voci.

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Dott.ssa Anna Lascari

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Il Toolkit per il supporto linguistico per rifugiati adulti

Dr Google e la medicina in rete. Informarsi correttamente per evitare le trappole delle fake news

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Friuli Venezia Giulia

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti

Enrico Morello. Nato a Bolzano il Ematologo presso la U.O. Ematologia S.C. Oncologia Medica Spedali Civili di Brescia

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Le nuove frontiere della cronicità:

Transcript:

La medicina narrativa nell era digitale Cristina Cenci Antropologa, Founder Center for Digital Humanities, DNM-Digital Narrative Medicine, e Curatrice del Blog Digital Healh, Nòva Il Sole 24Ore

La rivoluzione digitale 2

La neo-oralità digitale Il digitale non è un nuovo strumento di comunicazione: è una scatola piena di persone che crea nuovi linguaggi e nuove modalità di comunicazione e conversazione Nel digitale diventa sfumata l opposizione tra oralità e scrittura perché i testi scritti hanno la forma della conversazione e le conversazioni acquistano la permanenza della parola scritta Per questo, quando le nostre storie migrano nel digitale si trasformano e aprono a nuovi modelli espressivi e relazionali 3

Il selfie: un nuovo paradigma IL SELFIE: la disintermediazione della rappresentazione del sé nel web, come suolo pubblico illimitatamente accessibile il selfie inverte il segno della costruzione sociale del volto: non sono gli sguardi degli altri a costituirmi, è il mio sguardo su me stesso che mi connette agli altri 4

Il viaggio digitale con la psoriasi Oggi assistiamo ad una migrazione delle storie di malattia e cura verso nuovi territori che cambiano le caratteristiche dell'informazione, della comunicazione e della conversazione nella salute. Il repertorio di immagini a disposizione per vedersi nello schema corporeo di chi, da sano, diventa malato, ha un impatto significativo su come poi si racconta il disagio al medico e sulle aspettative di cura. 5

ciao ragazzi, sono appena uscita da un periodo molto negativo, dove lo stato psicologico ha avuto la peggio sulla mia psio. di solito, mi fermo a riflettere sui relativi problemi che devo affrontare, risolvendoli uno alla volta, ma questa volta non riuscivo ad uscirne, vedevo solo montagne una dietro l'altra, senza vedere il sentiero per raggiungere le vette,... e piu' non risolvevo i problemi e piu' mi arrabbiavo... questa situazione psicologica faceva impazzire me e la mia psio,... ma e' stata proprio la psio che mi ha fatto fermare e riflettere su quello che mi stava succedendo!! e si perche' il suo eccessivo sfogo mi ha bloccato facendomi capire che stavo impazzendo senza venirne a capo di nulla!! e cosi' piano piano sono riuscita a rimettere insieme i pezzi ed a affrontare le situazioni in modo diverso, ora qualche problema l'ho risolto altri no, ma la mia psio si e' letteralmente calmata e la mia mente e' piu' libera!! devo dirle grazie!!bhe forse è esagerato ma il campanello di allarme di sicuro è suonato!! Il viaggio digitale con la psoriasi Il digitale consente un appropriazione e validazione comunitaria del proprio vissuto di malattia. Il gruppo online è una comunità che si prende cura e, al tempo stesso, rafforza le mie convinzioni 6

Morire in braccio a internet Anche l esperienza del fine vita può cambiare se condivisa nei social network #Deathbedlive: the end-of-life trajectory, reflected in a cancer patient s tweets, Joanna Taylor and Claudia Pagliari, BMC Palliative Care BMC series 201817:17 7

La salute social I RISCHI Tendenza all auto-diagnosi I VANTAGGI Riappropriazione del percorso Delegittimazione della pratica e del sapere medico Persona in primo piano Proliferare di ipocondria collettiva Rinuncia alla privacy Allarme sociale crescente Dominio occulto dei primi 10 risultati google Il prendersi cura di gruppo, grazie all interazione virtuale «senza corpo» Condivisione di emozioni e bisogni Soluzione di problemi quotidiani Echo-chambers e confirmation bias Mantenimento di relazioni e conversazioni LA SFIDA DALLA COMPETIZIONE NARRATIVA ALLA COMPETENZA NARRATIVA 8

La medicina narrativa digitale AMBIENTE DIGITALE PROTETTO DA LOGIN A NORMA DI PRIVACY LE FUNZIONI DIGITALI COSTRUISCONO UN NUOVO SETTING PER LA MEDICINA NARRATIVA LA MEDICINA NARRATIVA VALORIZZA LE COMPETENZE DIGITALI PER LA CURA Raccolta della storia del paziente e/o del caregiver attraverso la modalità del diario digitale guidato da stimoli narrativi. Possibilità di aggiungere storie libere Team multidisciplinare, che può interagire con il paziente/caregiver e, all interno del team, con un sistema di note, integrando dati clinici Questionari per misurare l impatto La possibilità di inviare messaggi e effettuare videochat, per la condivisione e personalizzazione del percorso Gruppo digitale protetto che può coinvolgere in una conversazione tutti gli attori della cura Word cloud automatica e in tempo reale 9

Progetti di medicina narrativa digitale sono stati avviati nelle seguenti aree: Fertilità Diabete Oncologia Scompenso cardiaco Epilessia Riabilitazione HIV Alzheimer Il bilancio? Trisha Greenhalgh ha recentemente proposto un modello di valutazione per prevedere e misurare il successo di una tecnologia: NASSS, Nonadoption, Abandonment, Scale-up, Spread, and Sustainability. Un primo bilancio 10

Un primo bilancio 11

Storie di epilessie Francesco, 24 anni Maria, 29 anni Marco, 23 anni Luca, 74 anni 12

Storie di scompenso cardiaco Uomini Donne 13