CARNI DI GRANDI UNGULATI SELVATICI

Documenti analoghi
Qualità e valorizzazione economica delle carni degli ungulati selvatici

La valorizzazione della carne di selvaggina locale

Una filiera per la carne di selvaggina locale

Selvaggina - il gusto della natura

Domodossola 12 giugno PROCESSI DI FILIERA ECO-ALIMENTARE La gestione di prodotto sostenibile per lo sviluppo dei territori alpini

CORSO TEORICO PRATICO di FORMAZIONE in MATERIA di IGIENE e SANITÀ delle CARNI. SCHEDA di PRESENTAZIONE

ASPETTI NUTRIZIONALI E SICUREZZA ALIMENTARE DELLE CARNI DI UNGULATI SELVATICI. Roberto Barbani DSP SPV AUSL Bologna Bologna 30/09/2016

MF038 PANCETTA INTERA

La selvaggina trova nuovo spazio nella cucina italiana

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

Selvaggina cacciata, una risorsa in Toscana

Specialità di selvaggina. Specialià di. selvaggina

LA FILIERA ECO-ALIMENTARE 2 febbraio luglio 2016

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 17 Settimana dal 16 al 22 maggio Mercato nazionale-mercato estero

DAL 1987 QUALITÀ GARANTITA PER UNA CARNE DI PRIMA SCELTA.

I CONGRESSO NAZIONALE LA FILIERA DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Rivista Il Salvagente

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti.

I CONGRESSO NAZIONALE LA FILIERA DELLE CARNI DI SELVAGGINA SELVATICA

PROVENIENZA. PREZZO Dal kg in sù CARNE BIOLOGICA BOVINO. 13,68 Consorzio carne biologica Val Bidente. Arrosto 15,20.

Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo?

ALL. VI Ed. 4 del 12/12/2016 Mod. 721 Rif. PO 7.2/1 Scheda Tecnica prodotti Rev. 3 del 30/06/2008 Pagina 1 di 10

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

CarniGourmet. NOALE VE

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM126 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg SM134 cartoni da 5 kg / espositore da 4 kg

Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo. Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010

Francia, terra di allevamento

Dr.Francesco Tripodi Servizio Veterinario AUSL Modena distretto di Pavullo nel Frignano ESPERIENZE DI CESSIONE DIRETTA DI GROSSA SELVAGGINA CACCIATA

MISSIONE VISIONE. Garantire la disponibilità costante. La Società occidentale mangerà sempre meno ma porrà sempre maggiore attenzione

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 37 Settimana n 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Mercato nazionale-mercato estero

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Cosa spiega le differenze nei consumi

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana dal 27 Agosto 2018 al 01 Settembre 2018

Alcuni animali da macello

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis

Il Nero di Calabria Biologico

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana dal 25 Febbraio al 2 Marzo 2019 NUOVO RIALZO PER IL GRANA PADANO. FORTE CALO PER I SUINI DA MACELLO.

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

PER ORDINARE: I TAGLI. Prodotto da: La Granda S.r.l. via Garetta 8/A Genola (CN) ITALY.

QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI DI ORIGINE ANIMALE

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Dalla brace LA DEGUSTAZIONE TRIS DI MAIALINO IBERICO 24,50. **LA PICANHA (consigliata per due persone) l etto 6,40

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Convegno Beef Quality 10 Novembre 2011

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

Proposta a Gluten-Free (escluso dolce)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE: sono ammessi al corso tutti gli interessati

Prodotti Tipici del Parmense

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

08/12/2015 MASÉ Corporate - V

IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO SITUAZIONE REALE

Il commercialista gastronomico alla ricerca del perduto ragù di Edoardo

MILAGRO AZIENDA AGRICOLA. La qualità nella magia di un miracolo. Catalogo prodotti

LOTTO UNICO - TERRENO SITO IN CAMPAGNA N.C.T. FL 68; P. LLA 186; 4.049mq, CLASSE 3, R.D. 13,59, R.A. 9,41

Borgo Molinetto Il pane è fatto in casa tutte le mattine. celiachia. menù degustazione

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e

Modulo Offerta Economica

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 21 Settimana dal 13 al 19 luglio Mercato nazionale-mercato estero

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

PROCESSI INDUSTRIALI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI NEL SETTORE BOVINO L ESPERIENZA DI INALCA

Il cacciatore produttore primario

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Carne suina e salumi - News mercati

OFFICINE GASTRONOMICHE

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Proposta a Gluten-Free (escluso dolce)

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Qualità della carne bovina e filiera lombarda a km zero: Come produrre Bresaole senza Nitriti

CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PRODOTTI DA FORNIRE

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Corso controllo fauna selvatica Provincia di Bari TRATTAMENTO DELLE SPOGLIE. Dr. Silvio Azara

ALLEGATO A3. Grammature minime indicative riferite a generi al crudo, prima della cottura

Corso Cacciatore Formato Regione Campania 5 aprile 2018

Bagno Vignoni 5 Dicembre 2018 VETTERME. CONVEGNO Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva LUCA PELLICIOLI

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

GRAN SUINO PADANO DOP

linea cucinati in VASOCOTTURA

Lavorati di Vitellone Nostrano Mezzena Vitellone fresca c/o Fettine Vitellone fresche Posteriore Vitellone fresca c/o

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA GROSSA ABBATTUTA DURANTE L ESERCIZIO VENATORIO

Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore. Associazione Italiana Allevatori

Programmazione modulare delle esercitazioni pratiche per le classi IV enogastronomia cucina

Proposta a Gluten-Free (escluso dolce)

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 15 Settimana dal 2 al 8 maggio 2011

Antipasti. I Primi Piatti

Carne suina e salumi - News mercati

Convegno Il suino leggero: opportunità per superare la crisi. Giovanni Peira Alessandro Bonadonna. Fossano, 5 aprile 2011

Indagine sulle opinioni pubbliche relative al lupo e alla sua gestione sulle Alpi Italiane e Slovene

Carne bovina biologica:

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 7 Settimana n 9 dal 27 febbraio al 4 marzo Mercato nazionale-mercato estero

Politiche economiche nutrizionali UE per Europa e Mediterraneo

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Transcript:

CARNI DI GRANDI UNGULATI SELVATICI qualità, valore e posizionamento di mercato Demartini Eugenio eugenio.demartini@unimi.it la produzione animale e la sicurezza alimentare (VESPA) - Università Statale di Milano IV CONGRESSO NAZIONALE DI ECOPATOLOGIA DELLA FAUNA 11-13 Ottobre 2017 Domodossola [VB]

CREDITS Il contenuto delle prossime slide deriva dalle attività di ricerca del Progetto Filiera Eco-Alimentare Grazie a SIEF per l attenzione al tema e per realizzare la multidisciplinarietà!

I PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Da prodotti «per pochi» Enrico VIII d'inghilterra - Hans Holbein il Giovane Fu Re d'inghilterra e Signore d'irlanda e famoso malato di gotta, la «malattia dei Re» a prodotti che «potendo, scelgo altro» Il «Clean Eater» - Brice Hall National Post Dice «sono vegetariano» invece di «mangio vegetariano», segue una morale alimentare

DAL LUOGO COMUNE IL MAIALE FA MALE LE VACCHE INQUINANO I POLLI SOFFRONO

AL LEGAME CON IL PENSIERO IMPLICITO SALUTE AMBIENTE ETICA Esiste una carne che possiede queste caratteristiche?

UNA «INASPETATTA» RISPOSTA Valori nutrizionali eccellenti Cresciuto selvaggio Prelevato libero nel proprio habitat Valori nutrizionali Contenuti lipidici = Massima SALUBRITÀ Selvaggio Nessun input = Massimo rispetto AMBIENTALE Prelevato libero Sparo corretto = Massimo rispetto ETICO Si tratta indubbiamente della carne meno valorizzata sul mercato

PROFITTABILITÀ E MERCATO Filiera del valore per la carne di selvaggina Valore della la porzione al tavolo Ricavo del produttore primario Valore della carne al macello Fonte: Gaviglio, Marescotti, Demartini, 2017 Under Review

PROFITTABILITÀ E MERCATO Da interviste in profondità ad esperti del settore e cacciatori n. 30 Capo intero 6 /Kg ca. Per cervo di 84 kg - 504 /capo Non scarti o cessione «in nero», ma finanziamento di una passione

PROFITTABILITÀ AL MACELLO Elaborazione originale da analisi con esperti del settore Costo di acquisto a prezzo di mercato all ingrosso di un cervo maschio - 84 kg Taglio Quantità Valore Valore taglio (kg) ( /kg) ( ) Carré scalzato 2,0 26,00 52,00 Sella 5,0 15,20 76,00 Coscia in osso (x 2) 32,0 10,00 320,00 Spalle (polpa senza osso) 6,0 15,00 90,00 Spezzatino spalla 6,0 7,70 46,20 - scarto spalla* 4,0 6,00 24,00 Collo (polpa senza osso) 9,0 7,70 69,30 - scarto collo* 5,0 6,00 30,00 Costine e scarti vari 15,0 7,70 115,50 Totale 84,0 9,8 /Kg 823,00 9,8 /Kg in media - Differenziazione dell offerta

PROFITTABILITÀ AL RISTORANTE Elaborazione originale da analisi con esperti del settore Stima del valore dello stesso cervo al ristorante Piatto Tartare Carpacci o Taglio di carne usata Spezzatino, ritagli di spalla e coscia Peso Ricavi Costo Profitto IPOTETICHE kg/porzione /porzione Porzioni/capo IPOTETICO Profitto/capo 0,15 15,0 1,03 13,97 80 1,117.8 Coscia 0,12 13,0 1,50 11,50 140 1,610.0 Costata Carrè 0,20 16,0 4,12 11,88 35 415.8 Spezzati no e polenta Spezzatino, ritagli di spalla e coscia 0,25 12,5 1,76 10,75 108 1,160.5 TOTALE 363 4.304,06 51,2 /kg Core Business

CONSUMATORE E POSIZIONAMENTO Esperimento di scelta ipotetico al ristorante Portata di Cervo VS Portata di Bovino Base Coef. Sign. WTP Random parameters in utility functions Beef -0.278 *** - 3.64 Sliced -1.283 *** - 16.82 Italy 1.212 *** 15.87 Alps 1.711 *** 22.42 Nonrandom parameters in utility functions Opt out -2.074 *** Price -0.076 *** Distns. of RPs. Std.Devs NsBeef 1.675 *** NsSliced 2.285 *** NsItaly 0.984 *** NsAlps 1.052 *** Model fit Log like -2257.65 R-squared 0.244 Obs. 2720 n subj. 680 n of straightliners 41 Nicchia di alto valore

ULTIMA DOMANDA: QUALE FATTIBILITÀ? In questo momento c è una disponibilità tale di carne di ungulati selvatici da poter creare un mercato? NO Sì No filiera! La qualità è adeguata? NO Sì No filiera! Sì filiera!

LA RISPOSTA: FILIERA ECO-ALIMENTARE PRIMO STEP: Progetto «Filiera Eco-Alimentare» RISULTATO: Valutazione volumi e appetibilità della filiera consultazione libera on-line sul sito di ArsUniVCO: http://www.univco.it/uploads/fondazione%20cariplo/ebook_filiera.pdf SECONDO STEP: Progetto «Processi di Filiera Eco-Alimentare» OBIETTIVO: certificare la qualità, raggiungere il mercato Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare [W. Churcill]

Prosciutto tipico del Monte Rosa Macelleria di Maffeis Marcello [Pagina Facebook] Grazie Thanks! dell attenzione eugenio.demartini@unimi.it