La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore



Documenti analoghi
IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Indagine e proposta progettuale

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

Finanza Etica e microcredito

Cos è l Agricoltura Biologica?

LA SPESA SOCIALE IN EUROPA. Franco Chittolina

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il Centro Sociale Residenziale

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Una prima definizione del fenomeno

Empowerment di comunità

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Il disagio economico delle famiglie

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

FORUM P.A. SANITA' 2001

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Disabilità e condizione sociale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia

Economia sociale e impresa sociale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

Analisi dell andamento Milano 30/31 marzo 2012

NON PROFIT E SERVIZI SOCIO-SANITARI

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

La famiglia davanti all autismo

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

LA POVERTÀ IN ITALIA, (valori percentuali)

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Provincia di Reggio Calabria

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Ruolo e attività del punto nuova impresa

I NUOVI PROGRAMMI EUROPEI NELLE POLITICHE DI WELFARE. Milano, 11 Febbraio 2014

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Transcript:

La crisi economica e finanziaria in Sicilia: elementi di scenario e opportunità del Terzo Settore Vincenzo Provenzano Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie Università degli Studi di Palermo vincenzo.provenzano@unipa.it Le ripercussioni della crisi economica e finanziaria in Sicilia. Strategie e proposte del Terzo Settore siciliano Formazione Quadri Terzo Settore 2012 -ADI 610- Seminario regionale Sabato 7 Luglio 2012 Palazzo Moncada - Caltanissetta

I temi La situazione economica in Sicilia L economia dei flussi di cassa e la sovranità degli Stati Alcuni direzioni del welfare: sanità, lavoro, povertà, esclusione finanziaria L innovazione sociale e il terzo settore in Sicilia Il volontariato 2

Il Prodotto interno lordo delle regioni italiane livelli assoluti in parità di potere di acquisto nel 2009 3

Il Pil pro capite delle regioni europee 2009 4

La disoccupazione delle regioni italiane nel 2011 5

Lo scenario italiano L'attuale sistema di welfare italiano rappresenta anzitutto un patrimonio, che necessita di: 1) manutenzione e miglioramenti 2) efficienza e solidarietà 3) protezione e sua sostenibilità finanziaria 4) investimenti 6

Il welfare quale schema avanzato del benessere L indicatore sintetico del Censis, focalizzato sulla protezione sociale, sulle risorse che ad essa sono dedicate e sugli effetti che l azione protettiva promossa dalla collettività produce sulla popolazione i Paesi tradizionalmente caratterizzati da sistemi di welfare molto forti: Danimarca, Francia, Germania, Norvegia, occupano le prime 4 posizioni L Italia occupa la 13ma posizione, dopo Svizzera e Belgio, ma prima di Regno Unito, Stati Uniti, Spagna e Portogallo, in virtù da un lato di uno stato sociale che, pur bisognoso di ripensamenti, rimane a tutt oggi un sistema in grado di rispondere ai bisogni in modo informale e solidale 7

Tutele in un Paese demograficamente maturo l Italia è oggi uno dei paesi più vecchi e longevi dell Unione Europea e del mondo, con l effetto di una progressiva erosione a medio e lungo termine della popolazione attiva La spesa sociale italiana si caratterizza per lo squilibrio storico a favore delle prestazioni previdenziali (anzianità, vecchiaia e superstiti) le riforme delle pensioni degli anni 90 hanno fornito i presupposti per la sostenibilità finanziaria a medio termine del sistema, il costo sociale in termini di contrazione delle tutele per le generazioni future rimane un incognita notevole 8

I Cambiamenti Demografici in Italia 1980 2010 2040 Popolazione > 65 anni Popolazione 15-64 anni Popolazione 0-14 anni 7,5 12,2 19,5 36,6 39,6 34,8 12,4 8,4 7,9 9

La vulnerabilità delle famiglie italiane La vulnerabilità delle famiglie più giovani emerge anche sotto il profilo del risparmio e del patrimonio: più difficoltà a sostenere le spese correnti (il 29,8% è riuscito a risparmiare qualcosa, contro il 32,2% medio) le famiglie con persona di riferimento under 45 vivono in affitto con maggior frequenza delle altre (30,9% contro la media del 20,4%) 10

I bisogni e i servizi sanitari nel 2011 Il ricorso ai servizi sanitari pubblici è molto diffuso tra le famiglie Accesso almeno una volta nel corso dell anno per tutte le famiglie per servizi farmaceutici e di medicina generale Famiglie che hanno acquistato prestazioni, tra cui quelle odontoiatriche 43,9 % (media di spesa 1419 euro) Famiglie che hanno acquistato prestazioni, ma non quelle odontoiatriche 36,6% (media di spesa 395 euro) Famiglie che non hanno acquistato prestazioni 19,4% 11

I BISOGNI E I SERVIZI ASSISTENZIALI La presenza di situazioni, all interno del nucleo familiare, che possono configurare un bisogno assistenziale è stata riscontrata nel 30,8% dei casi e legati principalmente all accudimento e alle cure per i figli Per quanto riguarda il bisogno e l accesso ai servizi socio assistenziali formali, ad indicare di aver ricevuto nell ultimo anno servizi pubblici di assistenza è complessivamente il 9,1% del campione di riferimento 12

Un problema di consapevolezza? A fronte di un sistema di welfare che è inevitabilmente destinato a modificare il proprio livello di copertura, gli italiani non sembrano percepire quanto queste trasformazioni potranno pesare sulla loro qualità della vita, e ancor meno sembrano attrezzati per affrontarle La copertura sanitaria non potrà essere esente da processi di efficientamento, dal momento che a fronte di risorse che faticano a crescere, sono destinati ad aumentare in modo decisivo i bisogni, in virtù dell evoluzione demografica del Paese Il sistema di assistenza, tradizionalmente suddiviso tra forme di protezione lavoristico-categoriali, cui si aggiungono alcune misure specifiche puramente assistenziali (come l indennità di accompagnamento), e assistenza territoriale erogata dagli Enti Locali risulta anch esso poco adatto a fronteggiare i bisogni emergenti. 13

Alcuni temi del nuovo welfare italiano Diffondere maggiore consapevolezza sulla futura copertura pubblica Razionalizzare la spesa sanitaria privata e il mercato sociale dei servizi Realizzare strumenti per la non autosufficienza, potenziando l offerta residenziale con l aiuto alle famiglie Rilanciare la copertura previdenziale per le giovani generazioni Riformare gli ammortizzatori sociali alla luce del ciclo di vita dei lavoratori 14

Incidenza povertà relativa per tipologie familiari e area geografica TIPOLOGIE FAMILIARI (2010) Italia Nord Centro Mezzogiorno Sicilia Persona sola con 60 anni e più 12,8 4,3 8,2 23,3 - Coppia con P.R. con 60 anni e più 10,2 5,1 5,7 22,7 - Famiglie con figli minori con 1 figlio minore 11,6 5,1 7,0 24,6 - con 2 figli minori 17,7 8,2 11,2 30,8 - con 3 o più figli minori 30,5 15,5.. 47,3 - con almeno 1 figlio minore 15,4 6,8 9,7 29,3 - Totale famiglie 11,0 4,9 6,3 23,0 27,0 fonte Istat, Rapporto Annuale (2012) 15

Innovazione Sociale

Social Entrepreneurship : punti qualificanti Modalità innovativa di soddisfare i nuovi bisogni della società L importanza di una cittadinanza attiva per cambiare la società e il ruolo della società civile in Sicilia Social entrepreneurship: elemento per lo sviluppo socio-economico in Sicilia che riguarda innovazioni ideate per sviluppare esplicitamente il benessere sociale, create all interno di organizzazioni che iniziano, guidano o contribuiscono al cambiamento nella società 17

Caratteristiche dell Imprenditore sociale: Leader del cambiamento Motivazioni intrinseche e fiducia in se stessi Rapporto con il team e con la comunità Imprenditore sociale e quello tradizionale: differenza rispetto l obiettivo e a ciò che si intende massimizzare nuovi elementi: Innovazione Replicabilità Sostenibilità economica Impatto sociale Esemplarità e valori simbolici 18

Le problematiche della Social entrepreneurship i rapporti con le istituzioni e le democrazie Differente metodologia di intervento Necessità di collaborazione Promuovere le iniziative che affrontano questioni sociali Attivismo componente della social entrepreneurship Formare una cittadinanza attiva Strumento per contrastare la crisi del welfare 19

Piano sociale per il Sud e l inclusione sociale (maggio 2012) Cura dell infanzia per l inclusione sociale : 18 mila nuovi posti nido entro il 2015 (400 milioni) Assistenza Domiciliare Integrata agli anziani (300 milioni) Giovani: lotta alla dispersione scolastica (77 milioni), No profit per i giovani del Sud (37,6 milioni) 20

Le opportunità della crisi attuale per il nonprofit e l esclusione finanziaria La microfinanza per le famiglie e le imprese Il venture capital filantropico e la crescita del nonprofit Il programma Jasmine (Azione comune a sostegno degli istituti di microfinanza in Europa) e le esperienze in Sicilia Le competenze mancanti 21

Un commento finale sulla Sicilia Priorità: Emergenza povertà e lavoro Sviluppo e governance delle competenze delle classi dirigenti La crescita a rete del Terzo Settore e le partnership con l operatore pubblico Le opportunità: economia verde, agricoltura di trasformazione, economia dei nuovi servizi, dell intrattenimento e dei processi culturali mercato delle preferenze differenziate: un modello proprio di sviluppo marginale il merito creditizio locale e relazionale per famiglie e imprese impatto delle nuove organizzazioni sociali, unione contro l attuale frammentazione Il mercato dei servizi alla persona Gli imprenditori sociali 22

Volontariato

Attualità del volontariato oggi Concreto impegno in una organizzazione che produce risultati materiali e intangibili L importanza del contesto e la responsabilizzazione dei lavoratori La gestione delle relazioni con persone non appartenenti al proprio nucleo familiare e amicale da parte dei volontari Una provocazione: il volontario è un professionista che fornisce prestazioni non remunerate? 24

Volontariato in Sicilia: elementi di analisi 1. Procacciamento risorse e fundraising 2. Organizzazione interna 3. Reperimento professionalità 4. Visibilità e frammentazione 5. L identità 25

Il volontariato e la Sanità Elevata visibilità pubblica nell ambito dei servizi sociali Crescita del fenomeno e trade-off tra gratuità e meccanismi di welfare mix (mercato sociale) Le Organizzazioni di Volontariato sono caratterizzate dalla presenza di un maggiore spontaneismo nell esercizio delle rispettive attività in particolare nella fase iniziale Sanità e il problema del Cream-Skimming Lo sviluppo delle RSA in Sicilia (residenze sanitarie assistite) 26