PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 4 T SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE 4 SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DOCENTE: Nadalini Claudia

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Svolgere gli esercizi caricati su Weschool Studiare i capitoli 7 e 8 del libro il globo terrestre e la sua evoluzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi. Spiegare la differenza tra muscolatura liscia e striata

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

Classe prima. Classe seconda

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

PROF. Edoardo Soverini

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Programma Didattico Annuale

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Programma Didattico Annuale

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

CLASSE 4^ LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

CURRICOLO DI SCIENZE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico tradizionale

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

LICEO SCIENTIFICO F. REDI AREZZO I BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA CLASSE 4 D ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: CRISTINA SACCHI.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Docente: Alfonso Losi. Classe: IV LICEO SCIENTIFICO Materia: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Primo biennio: Scienze della Terra:

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966 E-mail: fermi@liceofermibo.net www.liceofermibo.net Web-site: PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 4 T SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTE: Nadalini Claudia *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTI DI STUDIO STAGE PRESSO L OPIFICIO GOLINELLI : Semplici prerequisiti sulla Tecnologia del DNA. Esperienza svolta: Analisi del polimorfismo a singolo nucleotide del gene cdk3 10 ore LEZIONE DEI MEDICI AVIS sulla donazione del sangue e le malattie a trasmissione sessuale Laboratorio: dissezione del cuore di maiale 3 ore PROGETTO STRASBURGO : Prof. Calò lezione di presentazione delle Istituzioni Europee Dott. Venturi : conferenza inerente le attività delle Commissioni Europee

TRIMESTRE 1- Nucleo fondante: ACIDI NUCLEICI E SINTESI PROTEICA Struttura di Virus e Batteri. Struttura di DNA ed RNA. Duplicazione del DNA. Errori di duplicazione. Telomeri. Espressione genica e codice genetico. Sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione. Mutazioni geniche e cromosomiche: caratteristiche e conseguenze. 9 ore Video relativi agli argomenti trattati: duplicazione, trascrizione e traduzione. 2- Nucleo fondante: GENETICA MOLECOLARE Significato dell'espressione genica Espressione genica nei Procarioti, operone lac. Negli Eucarioti: differenziamento cellulare, clonazione nei vegetali, rigenerazione negli animali, struttura del DNA ( istoni e nucleosomi ). Espressione genica negli Eucarioti: disattivazione del cromosoma X, proteine di regolazione, splicing alternativo, MicroRNA, degradazione dell'mrna, innesco della traduzione, clivaggio e attivazione delle proteine, demolizione delle proteine. 8 ore Espressione genica e trasduzione del segnale. Basi genetiche del cancro; geni oncosoppressori, mutazioni del proto-oncogene. 3 - Nucleo fondante: SISTEMA ESCRETORE Termoregolazione, osmoregolazione, escrezione. Funzione e struttura del sistema escretore nei vertebrati e nell uomo: il rrene, le vie urinarie e la vescica. Processi di riassorbimento e urina. Funzionalità renale e ormoni La regolazione della temperatura corporea. 4- Nucleo fondante: SISTEMA RIPRODUTTORE

Riproduzione asessuata e sessuata. Anatomia del sistema riproduttore femminile e maschile. Formazione dei gameti. Ciclo ovarico e ciclo mestruale. Malattie a trasmissione sessuale. Metodi contraccettivi. Fecondazione e prime fasi dello sviluppo embrionale. Il parto e l allattamento. Fecondazione assistita. 10 ore Introduzione al sistema immunitario. I vaccini 5- Nucleo fondante: LE RISPOSTE AGLI STIMOLI AMBIENTALI Il sistema nervoso Sistema nervoso come interprete dei messaggi sensoriali. Anatomia e fisiologia del neurone: impulso nervoso, potenziale di riposo e di azione, sinapsi, neurotrasmettitori, sostanze stimolanti e sedative, alcuni effetti della serotonina. Evoluzione del sistema nervoso nel regno animale; suddivisione anatomica e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico; midollo spinale e arco riflesso; cervello e corteccia cerebrale.lobi della corteccia e aree di associazione; funzioni dell emisfero destro e sinistro. La memoria. Laboratorio : Video "Il cervello e il potere della mente" Lettura di articoli relativi a: serotonina, azione dell ecstasy e associazioni della memoria Gli organi di senso Sensazioni e percezioni. Trasduzione sensoriale e adattamento sensoriale. Le cinque categorie degli stimoli e i recettori adeguati. Anatomia dell occhio e dell orecchio, vista, udito ed equilibrio. Recettori del gusto e dell olfatto. Laboratorio : Approfondimento sulle illusioni ottiche Dissezione di occhi di maiale 12 ore 8 ore PENTAMESTRE 6- Nucleo fondante: RIPASSO DI ALCUNI ARGOMENTI DI CHIMICA Nomenclatura, reazioni di doppio scambio, stechiometria 10 ore 7- Nucleo fondante: LE REAZIONI CHIMICHE

Reazioni di sintesi e di decomposizione. Reazioni di doppio scambio e relativo bilanciamento. Reazioni di ossido-riduzione e relativo bilanciamento. Numero di ossidazione e bilanciamento. Dismutazioni. Ossido riduzioni influenzate dal ph. 9 ore Laboratorio: reazioni Redox 8- Nucleo fondante: LE SOLUZIONI Generalità sui vari tipi di soluzione: soluzioni acquose ed elettroliti. Diversi modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: rapporti percentuali m/m, m/v, V/V, molarità, molalità, frazione molare. Miscelazioni e diluizioni. Effetto del soluto sul solvente: proprietà colligative delle soluzioni, legge di Roault. Solubilità, temperatura e pressione. Pressione osmotica. Laboratorio virtuale: Preparazione di una soluzione. 16 ore Laboratorio reale: Esperienze sull osmosi - Preparazione di una soluzione a concentrazione molare nota 9- Nucleo fondante: VELOCITA DI REAZIONE Velocità di reazione. Energia di attivazione: teoria degli urti. Catalizzatori. Fattori che influenzano la velocità di reazione: natura dei reagenti, concentrazione, temperatura, superficie di contatto. Laboratorio virtuale: La velocità di reazione Laboratorio reale: velocità di una reazione chimica 10- Nucleo fondante: TRASFERIMENTI DI ENERGIA Trasferimenti energetici; reazioni endotermiche ed esotermiche; entalpia, entropia, energia libera; spontaneità delle reazioni; primo e secondo principio della termodinamica. Laboratorio virtuale: scambi energetici con l ambiente - reazioni endotermiche ed esotermiche. Laboratorio reale: esempi di reazione endoergonica ed esoergonica 11- Nucleo fondante: EQUILIBRIO CHIMICO

Equilibrio dinamico. Costante di equilibrio. Principio di Le Chatelier; effetti di concentrazione, pressione, temperatura, catalizzatore. Equilibrio di solubilità. Equilibri omogenei ed eterogenei. Effetto dello ione comune. 12- Nucleo fondante: ACIDI E BASI Acidi e basi: teoria di Arrhenius, di Bronsted-Lowry, di Lewis.. La forza degli acidi e delle basi. La ionizzazione dell'acqua e il prodotto ionico. Il ph, gli indicatori e i piaccametri. Laboratorio virtuale: reazione di neutralizzazione; titolazione acido-base 13- Nucleo fondante: I MINERALI Ripasso: fenomeni esogeni ed endogeni; struttura della terra ; composizione della crosta terrestre. Minerali: cella elementare ed abito cristallino, solidi amorfi. Genesi e caratteristiche dei cristalli, polimorfismo, isomorfismo, proprietà fisiche. Classificazione dei minerali. Classificazione e struttura dei silicati; femici e sialici. Minerali non silicati. 7 ore 14- Nucleo fondante: ROCCE MAGMATICHE Rocce e loro classificazione. Rocce magmatiche e loro classificazioni secondo le condizioni di solidificazione e il contenuto in silice. Genesi dei magmi, magma primario e secondario, cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica. 15- Nucleo fondante: ROCCE SEDIMENTARIE E STRATIGRAFIA Processo sedimentario, classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, organogene, chimiche. Combustibili fossili. Elementi di stratigrafia; rilevamento geologico, unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, cronostratigrafiche, cicli sedimentari. 16- Nucleo fondante: ROCCE METAMORFICHE E CICLO LITOGENETICO

Processo metamorfico, tipi di metamorfismo, serie metamorfiche. Ciclo litogenetico. Laboratorio: osservazione ed analisi di campioni di roccia Video relativi alla composizione terrestre e alle forze endogene S. Lazzaro di Savena, 6 giugno 2018 l'insegnante Claudia Nadalini I rappresentanti di classe, componente studenti