Giochiamo a Uniwording!

Documenti analoghi
AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

GM grafica & multimedia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

APPENDICE 1: Brochure promozionale per il corso finale e Formulario

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

NUOVE E FORTI PROSPETTIVE

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Fenicia Eventi il tuo meeting

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO SERIATE

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

con specializzazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Le nostre linee guida pedagogiche

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Scuola dell'infanzia di Borgano

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Corso EPICT Animatore Digitale

condizionamento usando la radiazione solare

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Responsabile dei Corsi: Dott.ssa Vanna Puviani Psicologa Psicoterapeuta

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Infermiere di famiglia

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

La riforma dei curricula

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

1 - QUADRO METODOLOGICO UN PERCORSO NEL CONCETTO DI NUMERO

"LA PRINCIPESSA PRUNELLA"

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

Transcript:

Giochiamo a Uniwording!

Uniwording è una lingua dei segni di base unificata e internazionale. Proviene dalle diverse lingue dei segni esistenti che i sordi usano nel mondo. Un giorno, osservando un gruppo di sordi che parlava animatamente in lingua dei segni è nata proprio quest idea: E se la imparassimo tutti? L idea si chiama Uniwording. Il progetto Uniwording ha come scopo quello di creare la possibilità di apprendere, usare e condividere una lingua dei segni ausiliaria di base, capace di rispondere in modo semplice al bisogno di comunicare in presenza di barriere linguistiche. Uniwording è una lingua dei segni per tutti.

Nel 2012 abbiamo iniziato il progetto e fondato l omonima associazione no-profit Uniwording, collaborando con esperti di lingue dei segni (udenti e sordi) e professionisti di diversi settori didattici e tecnologici. Abbiamo applicato un lavoro di ricerca e verifica diretta, realizzando corsi di apprendimento di lingua dei segni Uniwording in Canton Ticino (Svizzera) con adulti e bambini. Queste esperienze hanno sempre trasmesso un esito positivo, confermato dall entusiasmo dei partecipanti, e abbiamo raccolto le informazioni necessarie per progettare, sviluppare e realizzare il miglior metodo didattico per imparare Uniwording. Impariamo la lingua Uniwording con l App, poi la condividiamo sorridendo... Parlare con l aiuto di una lingua gestuale di base ausiliaria crea infatti immediata simpatia, vicinanza e comprensione fra le persone.

Giochiamo a Uniwording! GIOCARE Oscillare le mani avanti e indietro tenendo il mignolo e il pollice tesi. UNIWORDING La mano aperta fa mezzo giro su sé stessa, chiudendo con l indice alzato.

I prodotti didattici Uniwording App Carte da gioco Libro dei segni

Creazione del vocabolario Uniwording, circa 1200 segni. Elaborazione didascalie, creazione e inserimento in database. ad oggi Avvio realizzazione delle illustrazioni e delle traduzioni (didascalie/segni) in 5 lingue. Studio, progettazione e realizzazione prototipi con metodi diattici per l apprendimento della lingua Uniwording. Progettazione e realizzazione modello App con 180 segni illustrati e tradotti. Esperienza (dal 2012 al 2016) di corsi per adulti e doposcuola a livello regionale per verificare l interesse che questa lingua suscita in chi l apprende per semplice curiosità personale.

Ampliamento del vocabolario Uniwording fino ad almeno 3000 segni, finanziato con il padrinato e in collaborazione con i nostri partners. in futuro Realizzazione e distribuzione di carte da gioco, adatte ad adulti e bambini per un apprendimento ludico. Realizzazione e distribuzione di carte didattiche collezionabili con relativo raccoglitore. Sviluppo e realizzazione della versione completa dell App 0.1, grazie alle informazioni raccolte attraverso il prototipo e i focus group. Creazione delle animazioni dei segni in modo mirato all apprendimento con l App. Corsi e formazione Uniwording Academy.

Fundraising Dopo anni di lavoro, dove abbiamo raggiunto quanto esposto, siamo arrivati ad un momento decisivo. Per realizzare le prossime tappe abbiamo bisogno di poter contare sul vostro sostegno. Le possibilità per essere partner di questo progetto innovativo, di valore culturale e sociale le abbiamo raccolte in alcuni modelli che potremo illustrarvi.

Uniwording è una lingua dei segni internazionale bella da imparare e per tutti! uniwording@uniwording.com Associazione Uniwording / Tel. +41 79 252 79 34

www.uniwording.com UNA LINGUA DEI SEGNI PER TUTTI VEDERE La V appoggiata sotto l occhio si abbassa fino alla posizione orizzontale. BENVENUTO La mano appoggiata sul mento scende mostrando il palmo orizzontale. 1 ACQUA Picchiettare indice medio e anulare contro l angolo della bocca. 2 CAFFÈ Muovere con pollice e indice la tazzina sull angolo della bocca. FAMIGLIA I pollici e gli indici si toccano, poi le mani tracciano un cerchio orizzontale. STORIA Picchiare il pugno sulla parte alta e poi bassa del palmo. Associazione Uniwording uniwording@uniwording.com Tel. +41 79 252 79 34