Fe(OH) 3. Mn(OH) 2 2H 2 O

Documenti analoghi
Fe(OH) 3. Mn(OH) 2. bianco. MnO 2 2H 2 O

IV Gruppo: H 2 S 2 H + + S = I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. rosa-salmone. nero.

IV Gruppo: I solfuri insolubili nelle predette condizioni sono: ZnS. CoS. bianco. nero. MnS. nero. rosa-salmone. NiS

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

II Gruppo: CH 3 - C + H 2 O CH 3 - C + H 2 S CH 3 - C + NH 4 OH TAA

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

I PROVA INCOGNITA. Cognome.. Nome. corso. Pesafiltri n...

(Si identificano Ag +, Hg 2. , Pb 2+ ) - 1 GRUPPO - Reattivo Generale: HCl 2N. Soluzione. Precipitato. Soluzione. Residuo. Soluzione.

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

RICERCA DEGLI ANIONI

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

ANALISI CHIMICA QUALITATIVA

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

ANALISI ORGANICA Saggi preliminari

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

STECHIOMETRIA 1) Nella sintesi del Bianco S.Giovanni (CaCO 3 ) secondo la reazione CaCl 2 + Na 2 CO 3 = 2NaCl + CaCO 3 partendo da 8,3g (0,038 mol)

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

DI ANALISI CHIMICA QUALITATIVA NON SISTEMATICA DI ALCUNI IONI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

EQUILIBRI SOLUBILITA. AgNO 3 + H 2 O. Ag + + NO 3- + H 2 O. Provetta 1 : Ag + + NO 3- + H 2 O NaCl + H 2 O Na + + Cl - + H 2 O

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Reazioni analitiche dello ione acetato

NOMENCLATURA E REAZIONI

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

bario cloruro biidrato (200 mg; PM ) ferro(iii) cloruro esaidrato (200 mg; PM ) rame(ii) acetato monoidrato (200 mg; PM 181.

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Esperienza n 1 PREPARAZIONE DI SOLUZIONI A VARIA CONCENTRAZIONE PER PESATA E PER DILUIZIONE ESPERIENZE DI ANALISI QUALITATIVA DI VARIE SPECIE CHIMICHE

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA ECOLOGICA. Esercitazioni di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

Scritto Chimica generale Gruppo A

1 - Titolazioni acido-base e ph

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

SOSTANZE INORGANICHE

SESTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

1 Gruppo: Ag + ; Hg 2 2+ ; Pb ++ Reattivo precipitante: HCl dil (2N).

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Reazioni in soluzione acquosa

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Metodi per stabilire il Punto di Equivalenza. Metodo Gay Lussac/Mulder: metodo del punto chiaro

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Equilibri acido-base

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

Il numero di ossidazione

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

SAGGI PER IL RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI. Bianco San Giovanni - CaCO 3

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Chimica A.A. 2017/2018

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

Il saggio consiste nel fondere la sostanza con sodio metallico

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

H N. Mn Fe H 2 O

Equilibri acido-base

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

REAZIONI IN SOLUZIONE

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. Fe H 2 O IDROSSIDI ANFOTERI

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Acidi Basi e Sali. ChimicaGenerale_lezione19 1

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI

ESPERIENZA 4. Permanganometria

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Transcript:

III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a ph = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante è NH 4 OH/NH 4 Cl (soluzione tampone a ph = 9) La specie precipitante è lo ione OH -. Gli idrossidi insolubili nelle condizioni predette sono: Al(OH) 3 bianco Fe(OH) 3 rosso-ruggine Cr(OH) 3 verde-azzurro Mn(OH) 2 bianco MnO 2. 2H 2 O marrone scuro I cationi del terzo gruppo sono, quindi: Al 3+ (ione alluminio), Cr 3+ (ione cromo), Fe 3+ (ione ferro), Mn 2+ (ione manganese). N.B. La ricerca dello ione manganese viene effettuata anche nel gruppo seguente (IV gruppo) a causa della sua incompleta precipitazione in questo gruppo.

Reattivo Generale: NH 4 OH/NH 4 Cl - 3 GRUPPO - (Si identificano Al 3+, Cr 3+, Fe 3+, Mn 2+ ) La soluzione proveniente dalla separazione dei cationi del 2 gruppo viene riscaldata fino a completo allontanamento di H 2 S (controllare con la cartina all acetato di piombo). Poi si aggiunge qualche goccia di HNO 3 conc. allo scopo di ossidare eventuale Fe presente come Fe 2+. Esame Sistematico: Si aggiunge una spatolata di NH 4 Cl solido ed NH 4 OH conc. fino a reazione nettamente alcalina. Si fa bollire fino ad eliminazione dell eccesso di NH 4 OH (scomparsa eventuale colore rosa della soluzione); si centrifuga e si separa. Precipitato Può essere costituito da Al(OH) 3 (bianco gelatinoso), Fe(OH) 3 (rosso-bruno gelatinoso), Cr(OH) 3 (verde gelatinoso), MnO 2 2H 2 O (bruno polverulento). Il precipitato si ridiscioglie con poche gocce di HCl conc. Poi si alcalinizza nettamente con NaOH 2N. Si riscalda a lungo, si raffredda leggermente, si centrifuga e si separa. Precipitato Può essere costituito da Fe(OH) 3, Cr(OH) 3, MnO 2 2H 2 O. Il precipitato si divide in 3 porzioni. Riconoscimento Fe 3+ a) Ad un po di precipitato sciolto in HCl conc. si aggiunge tiocianato di potassio. Una colorazione rosso-sangue denota presenza di Fe 3+. Fe(CNS) 3 b) Ad un po di precipitato sciolto in HCl conc. si aggiunge qualche goccia di ferrocianuro di potassio. Un precipitato blu denota denota presenza di Fe 3+. KFe[Fe(CN) 6 ] Riconoscimento Cr 3+ a) Ad un po di precipitato si aggiunge NaOH 2N e PbO 2 e si scalda a lungo. Una colorazione gialla denota la presenza del cromo sotto forma di cromato. CrO 2 4 NB. Acidificando la sola soluzione (separata) con CH 3 COOH 2N si ottiene precipitato giallo di PbCrO 4 che conferma la presenza del cromo. Soluzione si analizza al 4 gruppo Soluzione Può contenere AlO 2. Alla soluzione si aggiunge un sale di ammonio e si scalda. Un precipitato bianco gelatinoso denota Al 3+. 3PbO 2 2 Pb(OH) 2 Pb 2+ + CrO 4 2 PbCrO 4 ph = 14 + AcOH ph = 5 Riconoscimento Mn 2+ a) Ad un po di precipitato si aggiunge HNO 3 dil. e PbO 2 e si scalda a lungo: una colorazione viola della soluzione denota la presenza di Mn 2+ MnO 4 - b) Saggio su crogiolo

OSSIDAZIONE SALI FERROSI Trattamento con acido nitrico concentrato 3Fe 2+ + NO 3- + 4H + 3Fe 3+ + NO + 2H 2 O (2Fe 3+ + H 2 S 2Fe 2+ + S + 2H + )

PRECIPITAZIONE IDROSSIDI Trattamento con ammoniaca e cloruro di ammonio NH 4 OH NH 4+ +OH - NH 4 Cl NH 4+ + Cl - ph = 9.0 Al 3+ + 3OH - Al(OH) 3(s) Kps = 10-32 Idrossido di alluminio Precipitato bianco gelatinoso Cr 3+ + 3OH - Cr(OH) 3(s) Idrossido di cromo Precipitato verde-azzurro Kps = 10-30 Fe 3+ + 3OH - Fe(OH) 3(s) Idrossido di ferro Precipitato rosso-ruggine Kps = 10-35 Mn 2+ +2OH - Mn(OH) 2(s) Kps = 10-13 Idrossido di manganese Precipitato bianco gelatinoso 2Mn(OH) 2(s) + O 2 + 2H 2 O 2[MnO 2 2H 2 O] Biossido di manganese Precipitato bruno polverulento

Solubilizzazione degli idrossidi con HCl conc. Al(OH) 3(s) + H + Al 3+ + H 2 O Cr(OH) 3(s) + H + Cr 3+ + H 2 O Fe(OH) 3(s) + H + Fe 3+ + H 2 O [MnO 2 2H 2 O] (s) + H + Mn 4+ + 6H 2 O

SEPARAZIONE ALLUMINIO da CROMO, FERRO e MANGANESE Trattamento con idrossido di sodio Al 3+ + 3OH - Al(OH) 3(s) + OH - Al(OH) 4 - AlO + 2H 2 O Cr 3+ + 3OH - Cr(OH) 3(s) + OH - Cr(OH) 4 - CrO + 2H 2 O Per prolungata ebollizione In queste condizioni gli idrossidi di ferro e manganese precipitano

RICERCA DELL ALLUMINIO Presente in soluzione come Al(OH) 4- (AlO ) Trattamento con NH 4 Cl Al(OH) 4- + NH 4 + Al(OH) 3(s) + NH 3 + H 2 O Idrossido di alluminio precipitato bianco gelatinoso

RICERCA DEL CROMO (2CrO 4 + 3H 2 S + 10H + 2Cr 3+ + 3S + 8H 2 O) Cr(OH) 3(s) + 6NH 3 [Cr(NH 3 ) 6 ] 3+ + 3OH - violaceo Per prolungata ebollizione Ossidazione in ambiente alcalino a CrO 4 = (PbO 2 ) 2Cr(OH) 3(s) + 2OH - 2Cr(OH) 4 - Pb 2+ + 4OH - Pb(OH) 4 = PbO 2= + 2H 2 O 2Cr(OH) 4- + 3PbO 2 + 8OH - 2CrO 4 + 3PbO 2 + 8H 2 O 2Cr(OH) 3(s) + 3PbO 2 + 10OH - 2CrO 4 + 3PbO 2 + 8H 2 O Cromato giallo Acidificando fino a ph 5 il PbO 2 si trasforma, passando attraverso Pb(OH) 2, fino a Pb 2+ [PbO 2 + 2H 2 O Pb(OH) Pb(OH) 2 (s) + 2OH- Pb 2+ + 4OH - 4 ] CrO 4 + Pb 2+ PbCrO 4 (s) Cromato di piombo precipitato giallo

RICERCA DEL FERRO Trattamento del precipitato con HCl conc. Fe(OH) 3 + 3H + Fe 3+ + 3H 2 O Reazioni specifiche del Fe 3+ a) Reazione con tiocianato (o solfocianuro) di potassio (KCNS) Fe 3+ + CNS - Fe(CNS) 2+ Fe 3+ + 2CNS - Fe(CNS) 2 + Fe 3+ + 3CNS - Fe(CNS) 3 Fe 3+ + 4CNS - Fe(CNS) 4 - Fe 3+ + 5CNS - Fe(CNS) 5 Fe 3+ + 6CNS - Fe(CNS) 6 3- b) Reazione con ferrocianuro di potassio (II), K 4 [Fe(CN) 6 ] Fe 3+ + Fe(CN) 6 4- Fe[Fe(CN) 6 ] - Reazione del Fe 2+ con ferricianuro di potassio (III), K 3 [Fe(CN) 6 ] Tiociano ferrato (ferrotiocianato) Precipitato rosso Ferrocianuro ferrico Precipitato blu (blu di Prussia) Fe 2+ + Fe(CN) 3-6 Fe[Fe(CN) 6 ]- Ferricianuro ferroso Precipitato blu (blu di Turnbull)

RICERCA DEL MANGANESE c) Ossidazione con PbO 2 (in ambiente acido) Mn(OH) 2(s) + 2 H + Mn 2+ + 2 H 2 O 2 Mn 2+ + 5 PbO 2 + 4 H + 2 MnO 4 + 5 Pb 2+ + 2 H 2 O permanganato viola MnO 2. 2H2 O + 4 H + Mn 4+ + 4 H 2 O 2 Mn 4+ + 3 PbO 2 + 2 H 2 O 2 MnO 4 + 3 Pb 2+ + 4 H + d) Saggio su crogiolo con miscela alcalino-ossidante MnO 2. 2H2 O + KNO 3 + Na 2 CO 3 Na 2 MnO 4 + KNO 2 + CO 2 + 2H 2 O verde