Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Documenti analoghi
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Integrazione al Manuale Utente 1

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Supporto On Line Allegato FAQ

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOVITA GESTIONE INPS

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

18/05/2016 MANUALE UTENTE

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Banca dati Motorizzazione

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

BILANCI E ANALISI DEI DATI

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Guida rapida di installazione e configurazione

Manuale Sito Videotrend

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H7. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Utilizzo collegamento remoto

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

mondoesa;emilia e/fiscali rel , e per e/satto: Note di installazione e Guida rapida di utilizzo Pag. 1

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

Contabilità professionisti

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

SCARICO REFERTI ULSS PD116

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

Modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali e Bilancio

Business Community Confindustria

(All. 10) Manuale Operativo Gestione Iva

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

6. Gestione delle pratiche

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno Modello richesta dati

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

MANUALE 3DPRN ware 1

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

WebUploader Manuale d uso

Manuale utente. Versione 6.9

Transcript:

KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.40.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

- 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO 5.40.1D1... 3 1.1 Funzioni comuni di aggiornamento... 5 1.2 Aggiornamento MONOUTENZA... 7 1.3 Aggiornamento RETE (Server/Client)... 9 1.3.1 Download dal SERVER... 9 1.3.1.1 Applicazione aggiornamento sul CLIENT: Avvio KING (icona del re)... 11 1.3.2 Download dal CLIENT... 13 2 CONTABILITA... 14 2.1 Nuovi Reverse Charge... 14 2.1.1 Riferimenti normativi... 14 2.1.2 Implementazioni... 14 3 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI... 16 3.1 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2015... 16 3.1.1 Stampa di controllo Comunicazione Dati IVA nella procedura gestionale... 16 3.1.1.1 Attività separate... 18 3.1.2 Ripresa dati nella procedura fiscale... 19 3.1.2.1 Ripresa da Procedura Contabile... 19 3.1.2.2 Ripresa da singolo quadro... 21 3.2 DICHIARAZIONE IVA 2015... 23 3.2.1 Novità 2015... 23 3.2.2 Collegamenti Iva... 27 3.2.3 Stampa di controllo Dichiarazione Iva nella procedura gestionale... 28 3.2.4 Preparazione dei dati per i quadri da riprendere... 31 3.2.5 Quadro VA... 32 3.2.6 Quadro VC... 33 3.2.7 Quadro VE... 34 3.2.8 Quadro VF... 35 3.2.8.1 Ripresa dati relativi alla Bolletta Doganale (rigo VF25)... 36 3.2.8.2 Ripresa dati per il rigo VF25 nel dichiarativo... 39 3.2.9 Arrotondamenti Iva (righi VE24 e VF22)... 41 3.2.9.1 Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 21%... 42 3.2.10 Quadro VL... 44 3.2.11 Quadro VT... 45 3.2.11.1 Quadro VT: Controllo di congruità Codice Fiscale e Partita IVA... 47 3.2.12 Operazioni di Ripresa nella Procedura Fiscale IVA... 48 3.2.12.1 Ripresa dati per le agenzie di viaggio... 51 3.2.12.2 Ripresa dati beni usati... 53

Bollettino 5.40.1D1-3 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO 5.40.1D1 La nuova versione è disponibile tramite il sistema di aggiornamento automatico in remoto. Per eseguirlo è necessario aver installato il DVD KING 5.40. Procedere quindi nel seguente ordine: 1. Dal Desktop entrare nella funzione Da Avvio (Start) Programmi King 5.40 Aggiornamenti Aggiorna da Web 2. Appare la seguente maschera: 3. Nella sezione delle Patch Disponibili sono elencati gli aggiornamenti in ordine progressivo; la scelta dipende dalla versione di partenza: Se avete la versione compresa tra 5.40.0 fino alla versione 5.40.1D1 esclusa selezionare la voce 5.40.1D1 STORICA Aggiornamento Storico (dalla rel. 5.40.0)

- 4 - Manuale di Aggiornamento Se avete la versione 5.40.1D0 selezionare la voce evidenziata in figura 5.40.1D1 Aggiornamenti vari (su 5.40.1D0) 4. I passaggi successivi sono automatici, e cambiano in base alla configurazione adottata: nel caso i dettagli non fossero noti, è possibile rivolgersi all assistenza per l invio della documentazione specifica.

Bollettino 5.40.1D1-5 1.1 Funzioni comuni di aggiornamento Nella maschera visualizzata sono presenti alcune Opzioni che si attivano in base al tipo d installazione: o Scarica Aggiornamenti: consente di effettuare lo scarico delle patch selezionate. I setup scaricati sono salvati nella directory Aggiornamenti/540 della cartella d installazione (Mono o Server); o Scarica Aggiornamenti e Applica: attivo solo per la parte Mono e Client, consente di eseguire il download delle patch selezionate e di avviare l installazione. Abilitando questo flag, è visualizzato il flag Forza Versione Corrente che consente di forzare l installazione della patch selezionata; o Visualizza Bollettino di Release/Novità: per visualizzare il bollettino della versione del programma scaricata

- 6 - Manuale di Aggiornamento Il flag Sovrascrivere evitando il controllo consente di eseguire lo scarico delle patch escludendo il controllo dei setup già scaricati in precedenza. Selezionando infatti una patch già scaricata in precedenza appare il seguente messaggio. Per avviare la procedura di aggiornamento premere il pulsante Aggiornamento/Test. Procedi con Se il download sarà andato a buon fine, apparirà il seguente messaggio: Al termine dell installazione si dovrà avviare il gestionale dall icona del re applicare la patch appena scaricata. così da Qualora si tentasse di scaricare una seconda volta una patch già installata, è visualizzato il messaggio seguente: - se non si è ancora applicato l aggiornamento: - se la patch è già stata applicata:

Bollettino 5.40.1D1-7 1.2 Aggiornamento MONOUTENZA Avviando la funzione Aggiorna da WEB è visualizzata la maschera di aggiornamento: Verificare che nella sezione Release Aggiornabili sia selezionata la versione 5.40 e selezionare l opzione Scarica Aggiornamenti Nella sezione Patch Disponibili selezionare la release evidenziata in figura

- 8 - Manuale di Aggiornamento Premere il pulsante Procedi con Aggiornamento/Test per avviare la procedura di aggiornamento: Se il download sarà andato a buon fine, apparirà il seguente messaggio: Al termine dell installazione si dovrà avviare il gestionale dall icona del re applicare la patch appena scaricata. così da Si rimanda alle Funzioni comuni di aggiornamento per gli approfondimenti sulle opzioni presenti nella maschera.

Bollettino 5.40.1D1-9 1.3 Aggiornamento RETE (Server/Client) In presenza di un installazione di rete è possibile effettuare il download dalla parte Server: eseguire il Download dal SERVER; Client: eseguire il Download dal CLIENT. In entrambi i casi, al termine del download, procedere sui vari client con l Applicazione aggiornamento sul CLIENT: Avvio KING (icona del re). 1.3.1 Download dal SERVER Avviando la funzione Aggiorna da WEB è visualizzata la maschera di aggiornamento: Verificare che nella sezione Release Aggiornabili sia selezionata la versione 5.40 e selezionare l opzione Scarica Aggiornamenti:

- 10 - Manuale di Aggiornamento Nella sezione Patch Disponibili selezionare la release evidenziata in figura Premere il pulsante Procedi con Aggiornamento/Test per avviare la procedura di aggiornamento: Se il download sarà andato a buon fine, apparirà il seguente messaggio:

Bollettino 5.40.1D1-11 Al termine dell installazione, procedere con l Applicazione aggiornamento sul CLIENT: Avvio KING (icona del re) su tutti i client, così da applicare la patch appena scaricata. Si rimanda alle Funzioni comuni di aggiornamento per gli approfondimenti sulle opzioni presenti nella maschera. 1.3.1.1 Applicazione aggiornamento sul CLIENT: Avvio KING (icona del re) Dopo aver eseguito il download della patch, è necessario avviare il gestionale dall icona del re. Sarà automaticamente avviato il setup d installazione così da aggiornare i componenti locali (Mono o Client):

- 12 - Manuale di Aggiornamento Premere Avanti per avviare la procedura d installazione dell aggiornamento. Al termine, si aprirà il programma contabile. Annullando la procedura d installazione, appare il seguente messaggio: Al termine è necessario avviare l eseguibile dall icona del re sul primo client così da applicare la patch ed aggiornare contestualmente anche la versione nel database Comune. Avviando il gestionale dai restanti client, compreso l eventuale postazione Server, sarà controllata la versione presente nel Comune e confrontata con la versione del client. Se la versione locale è inferiore a quella del Comune, sarà avviata la procedura d installazione della patch. Se invece, dopo aver scaricato la nuova versione, l utente avvia la procedura dall Avvio Veloce (dopo aver eseguito l installazione del primo client), sarà visualizzato il seguente messaggio: È quindi necessario chiudere la procedura ad avviarla tramite icona del re.

Bollettino 5.40.1D1-13 1.3.2 Download dal CLIENT Qualora non sia possibile scaricare la patch dal server, sarà necessario eseguire lo scarico dei componenti da un client, scegliendo l opzione Scarica Aggiornamenti Al termine dell installazione, procedere con l Applicazione aggiornamento sul CLIENT: Avvio KING (icona del re) su tutti i client, così da applicare la patch appena scaricata.

- 14 - Manuale di Aggiornamento 2 CONTABILITA 2.1 Nuovi Reverse Charge 2.1.1 Riferimenti normativi La normativa ha introdotto cinque nuove tipologie di reverse charge: Ai senti dell art. 17 comma 6 a-ter per prestazioni di: - pulizia, ad esclusione dei privati e dei condomini in possesso del solo codice fiscale); - demolizione; - installazione di impianti e di completamento relative ad edifici. Ai sensi dell art. 17 comma 6 d-quinquies, per: - cessioni effettuate nei confronti di ipermercati, supermercati e discount alimentari. Ai sensi dell art. 17 comma 6 d-bis per: - trasferimenti di quote di emissione di gas a effetto serra, cessioni di gas ed energia elettrica effettuate nei confronti di soggetti rivenditori. Il nuovo reverse charge relativo all acquisto di bancali in legno usati (pallets) è stato uniformato a quello già esistente relativo ai rottami. L Art. 74 del DPR 633/72 infatti, riporta ora la nuova casistica: 7. Per le cessioni di rottami, cascami e avanzi di metalli ferrosi e dei relativi lavori, di carta da macero, di stracci e di scarti di ossa, di pelli, di vetri, di gomma e plastica, nonche' di bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo, intendendosi comprese anche quelle relative agli anzidetti beni che siano stati ripuliti, selezionati, tagliati, compattati, lingottati o sottoposti ad altri trattamenti atti a facilitarne l'utilizzazione, il trasporto e lo stoccaggio senza modificarne la natura, al pagamento dell'imposta e' tenuto il cessionario, se soggetto passivo d'imposta nel territorio dello Stato. 2.1.2 Implementazioni Alla luce delle novità introdotte, il programma è stato implementato in: Struttura Iva, dove sono stati aggiunti i nuovi tipi di reverse charge nella sezione Protocolli Sigle Protocolli Registri IVA:

Bollettino 5.40.1D1-15 Tabella Causali Contabili, dove sono stati aggiunti i nuovi tipi di reverse charge al campo Abilita reverse charge nella maschera d impostazione delle causali contabili. In particolare, sono ora presenti anche le seguenti tipologie di reverse charge: 10 Acq. Telefonini 11 Acq. Art.17 Pulizia 12 - Acq. Art.17 Demolizioni 13 - Acq. Art.17 Installazione impianti 14 - Acq. Art.17 Quote Gas 15 - Acq. Art.17 Op. supermercati

- 16 - Manuale di Aggiornamento 3 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI 3.1 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2015 Il passaggio dati alla procedura fiscale Comunicazione Annuale Dati IVA è possibile con le versioni: Programma Contabile 5.40.1D1 Procedura fiscale Dati Dichiarazione Iva 15.1A 3.1.1 Stampa di controllo Comunicazione Dati IVA nella procedura gestionale Dalla procedura gestionale si ottiene una stampa di anteprima dei dati che verranno poi trasferiti nel dichiarativo, dalla funzione Dichiarazioni Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA. È possibile scegliere di stampare, per ogni rigo della Comunicazione Annuale Dati IVA, il dettaglio composto dai corrispondenti righi della Dichiarazione IVA, rispondendo al messaggio seguente: Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA SENZA dettagli delle singole voci

Bollettino 5.40.1D1-17 Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA CON dettagli delle singole voci I dettagli visualizzati sono riferiti ai righi che compongono la Dichiarazione IVA; pertanto, se si vuole analizzare il dettaglio, è possibile stampare la stessa con i relativi codici iva che formano i valori. Dopo aver scelto se stampare o meno i dettagli delle singole voci, viene proposta la maschera di Dettaglio righi VJ15 e VJ16, relativi all inversione contabile sugli acquisti di telefoni cellulari e microprocessori:

- 18 - Manuale di Aggiornamento 3.1.1.1 Attività separate Qualora una società gestisca più attività, in fase di stampa dell anteprima dal menù Dichiarazioni Stampa Comunicazione Annuale Dati IVA, è possibile scegliere se eseguire la stampa di controllo: riepilogativa dei dati relativi a tutte le attività dell attività standard di una delle altre attività secondarie Nota Bene: nella procedura fiscale saranno ripresi solamente i dati relativi alla Stampa riepilogativa per tutte le attività.

Bollettino 5.40.1D1-19 3.1.2 Ripresa dati nella procedura fiscale La ripresa dei dati nel modello dichiarativo è effettuata come sempre dalla procedura fiscale in due modalità: esterna dalla procedura contabile da singolo quadro. 3.1.2.1 Ripresa da Procedura Contabile Dalla procedura fiscale relativa alla Comunicazione Annuale Dati IVA 2013, accedere alla funzione Ripresa Ripresa da Procedura Contabile si apre la maschera di selezione delle società da selezionare Sono ripresi i dati anagrafici per il frontespizio e i dati specifici per la Comunicazione. Per visualizzare la Comunicazione, selezionarla dalla funzione Dichiarazioni Apri

- 20 - Manuale di Aggiornamento Esempio di Ripresa da Procedura Contabile: Frontespizio Esempio di Ripresa da Procedura Contabile: dati del quadro CD

Bollettino 5.40.1D1-21 Qualora non si sia ancora provveduto all aggiornamento della procedura fiscale, in fase di Ripresa da Procedura Contabile e Ripresa Singolo Quadro verrà visualizzato il seguente messaggio: Il messaggio, seguito da un file di log come il seguente potrebbe iconizzarsi immediatamente sulla barra delle applicazioni di Windows e quindi non essere subito visibile. Pertanto per visualizzarlo è necessario cliccare sull icona come in figura: 3.1.2.2 Ripresa da singolo quadro Cliccando sul tasto sono importati solo i dati relativi al quadro in elaborazione

- 22 - Manuale di Aggiornamento

Bollettino 5.40.1D1-23 3.2 DICHIARAZIONE IVA 2015 Il passaggio dati alla procedura fiscale Dichiarazione IVA è possibile con le versioni: Programma Contabile 5.40.1D1 Procedura fiscale Dati Dichiarazione Iva 15.1 3.2.1 Novità 2015 In riferimento alle novità introdotte dalla normativa per il periodo d imposta 2014, è stata aggiornata la procedura contabile nella Stampa Dichiarazione IVA Annuale, nei Collegamenti Tabelle IVA a IVA Annuale e nel passaggio dati alla procedura fiscale. Le novità riguardano i quadri di seguito riportati. Quadro VE è stato soppresso il rigo VE22 per l indicazione delle operazioni attive assoggettate a Iva con aliquota del 21%: Dichiarazione Iva 2014 vecchio modello Dichiarazione Iva 2015 nuovo modello È stata pertanto implementata la stampa di controllo del gestionale: il precedente rigo VE39 è stato spostato alla voce VE34, sempre incluso nel volume d affari. Pertanto i righi da VE35 a VE39 sono stati rinumerati di conseguenza

- 24 - Manuale di Aggiornamento Stampa di controllo del nuovo modello Dichiarazione Iva 2015 è stata aggiunta la colonna 5 al rigo VE30 per l indicazione delle operazioni assimiliate alle esportazioni Dichiarazione Iva 2015 nuovo modello È stata pertanto implementata la stampa di controllo del gestionale:

Bollettino 5.40.1D1-25 Quadro VF è stato soppresso il rigo VF11 per l indicazione delle operazioni passive assoggettate a Iva con aliquota del 21%: Dichiarazione Iva 2014 vecchio modello Dichiarazione Iva 2015 nuovo modello è stato aggiunto il campo 8 per le operazioni non soggette rigo VF34, già comprese nel rigo VE34, che non danno diritto alla detrazione. Si tratta delle operazioni che se eseguite nel territorio dello Stato non darebbero diritto alla detrazione (articolo 19, comma 3, lettera b). Il nuovo campo è stato previsto per tenere conto in sede di determinazione del prorata di detrazione delle operazioni non soggette, già comprese nel rigo VE34, che non danno diritto alla detrazione. Dichiarazione Iva 2015 nuovo modello E stata quindi creata la nuova voce di collegamento iva:

- 26 - Manuale di Aggiornamento

Bollettino 5.40.1D1-27 Osservazione Si ricorda che la procedura contabile trasferisce solo i righi presenti nella Stampa Dichiarazione IVA Annuale, relativi ai dati ai quadri VA, VE, VF, VJ, VH, VL, VT, VO. 3.2.2 Collegamenti Iva La funzione Dichiarazioni Collegamento Tabella IVA a IVA Annuale ha subito le seguenti variazioni in riferimento al nuovo modello Iva 2015: Operazioni non soggette (rigo VF34.8)

- 28 - Manuale di Aggiornamento 3.2.3 Stampa di controllo Dichiarazione Iva nella procedura gestionale Dalla procedura gestionale si ottiene una stampa di anteprima dei dati che saranno trasferiti nel programma dichiarativo, dalla funzione Dichiarazioni Stampa Dichiarazione IVA Annuale. È possibile scegliere di stampare il dettaglio di ciascun rigo della Dichiarazione IVA, rispondendo Sì al messaggio seguente: Stampa Dichiarazione IVA Annuale CON dettagli per i quadri VA, VE, VF, VJ

Bollettino 5.40.1D1-29 Attivando il flag Stampare il dettaglio per le fatture verso consumatori finali viene riportato il dettaglio del quadro VT relativo alle cessioni verso consumatori finali. Stampa Dichiarazione IVA Annuale CON Dettaglio fatture emesse verso consumatori finali Dopo aver scelto se stampare o meno i dettagli delle singole voci, viene proposta la maschera di Dettaglio righi VJ15 e VJ16, relativi all inversione contabile sugli acquisti di telefoni cellulari e microprocessori:

- 30 - Manuale di Aggiornamento Nel caso in cui sia stato inserito il dettaglio relativo all acquisto di cellulari (VJ15) o microprocessori (VJ16) e si rilanci la Stampa Dichiarazione IVA Annuale dopo aver inserito o modificato in contabilità operazioni ad essi relative, viene avvertito l utente di aggiornare la ripartizione dei righi VJ15 e VJ16, nei campi ad essi dedicati, attraverso il messaggio seguente Qualora una società gestisca più attività, si fa riferimento a quanto riportato al paragrafo Attività separate.

Bollettino 5.40.1D1-31 3.2.4 Preparazione dei dati per i quadri da riprendere All interno della procedura contabile è possibile effettuare delle Stampe di Controllo dei dati gestiti, trasferibili successivamente alla procedura fiscale IVA, dal menù Dichiarazioni Stampa Dichiarazione IVA Annuale. Si elencano di seguito le operazioni principali da effettuare per un corretto passaggio dei dati (considerando che per le specifiche funzionali si rimanda al manuale d uso): Anagrafica Società Verificare che siano compilati i campi Codice natura giuridica e Codice Attività. Calcolo IVA e Stampa Registri Ai fini della corretta predisposizione dei dati ai fini IVA nella procedura contabile, devono essere innanzitutto confermate le Liquidazioni IVA dell esercizio in elaborazione. I rispettivi registri possono anche non essere stampati, tranne nel caso in cui si è gestita l IVA in ventilazione. Collegamenti Codici IVA a Quadri IVA Provvedere a collegare ogni codice IVA utilizzato nelle registrazioni contabili ai relativi righi dei quadri VE e VF, per garantire l esatta corrispondenza tra i Codici IVA presenti nelle tabelle contabili e il loro raggruppamento nei righi dei quadri VE ed VF della Dichiarazione IVA. Collegamento Conti di costo a Quadro VA È indispensabile associare i conti di costo relativi alle fatture di acquisto registrate ad uno dei codici riepilogativi IVA del Quadro VA. Nota: i collegamenti impostati tra i codici IVA ai quadri VE/VF ed i conti di acquisto al quadro VA possono essere modificati, per singolo movimento, utilizzando la funzione Manutenzione Movimenti IVA. Stampe di controllo dati IVA Impostati i collegamenti, è possibile procedere con l elaborazione delle stampe di controllo dei dati, che riepilogano i dati IVA così come saranno riportati nei quadri dichiarativi, a seconda dei collegamenti effettuati. Le stampe elaborate sono simili al modello ministeriale, e consentono un controllo dei dati prima della ripresa vera e propria. Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei quadri ripresi nella procedura fiscale e le operazioni da eseguire per una corretta ripresa dei dati.

- 32 - Manuale di Aggiornamento 3.2.5 Quadro VA Rispetto alla versione precedente, non sono state apportate modifiche al quadro VA. Nel quadro VA sono riportati i dati in base ai collegamenti effettuati al piano dei conti modello Mode, dalla funzione Bilancio CEE Collegamento Rapido P.D.C. a Voci di Ricl. secondo le impostazioni seguenti: Rigo Descrizione Impostazioni (causali e conti) Coll. Tab. IVA Coll. MODE_ VA5.1 Acquisti apparecchiature 0304050 VA5.2 Servizi di Gestione 1603122 VA13 Op. Effett. Vs. Condomini Quadro VE: 071 081 091-111 Esempio di anteprima del quadro VA

Bollettino 5.40.1D1-33 3.2.6 Quadro VC Si ricordano di seguito le operazioni escluse dal calcolo del quadro VC: - Note di credito e note di debito relative ad operazioni fatturate in anni precedenti - Cessione di beni già inviati in paesi extra CEE - Operazioni triangolari e quelle realizzate tramite commissionari - Casistiche particolari di compilazione della dichiarazione iva: es. operazioni straordinarie - Cessioni di beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale - Operazioni gratuite (es. esportazioni gratuite) Nel calcolo del volume d affari nel quadro VC non si deve tener conto del rigo VE34, relativo alle operazioni non soggette ad imposta ai sensi artt. da 7 a 7-septies Sulle istruzioni ministeriali è riportato infatti che dal volume d affari per il 2014, calcolato nel quadro VC, devono essere escluse tali operazioni, le quali sono invece da considerare nel calcolo del volume d affari del VE40: tale rigo è composto da:

- 34 - Manuale di Aggiornamento 3.2.7 Quadro VE Per il quadro VE sono state apportate le seguenti modifiche: - è stato soppresso il rigo VE22 relativo alle operazioni imponibili al 21% Pertanto la stampa di controllo iva del gestionale, non riporta più tale rigo

Bollettino 5.40.1D1-35 3.2.8 Quadro VF Nel quadro VF - è stato soppresso il rigo VF11 Acq. / Importaz. imponibili 21%. La stampa di controllo del gestionale pertanto non riporta più tale rigo: - è stato aggiunto il campo 8 per le operazioni non soggette rigo VF34, già comprese nel rigo VE34, che non danno diritto alla detrazione. Si tratta delle operazioni che se eseguite nel territorio dello Stato non darebbero diritto alla detrazione (articolo 19, comma 3, lettera b). E stata quindi creata la nuova voce di collegamento iva e quindi è stata aggiornata la stampa di controllo

- 36 - Manuale di Aggiornamento 3.2.8.1 Ripresa dati relativi alla Bolletta Doganale (rigo VF25) In fase di registrazione di una bolletta doganale non è possibile inserire un conto di costo, in quanto viene richiesta solo l iva da assolvere in dogana. Pertanto, non si può definire il collegamento alla relativa voce del piano dei conti modello MODE, ai fini della ripresa dei valori nel rigo VF25 della Dichiarazione IVA. In Prima Nota infatti, inserito il valore dell iva pagata in dogana, viene inserito solo il codice iva per completare il movimento: Operando in questo modo, senza collegamenti al Mode, non si ha la possibilità di riportare il valore dell imponibile relativo alla bolla doganale nei diversi campi del rigo VF25 della Dichiarazione Iva, ripreso automaticamente nel campo 4 Altri acquisti e importazioni / Imponibile conti non collegati che confluiscono in modo residuale in VF25.4

Bollettino 5.40.1D1-37 Per gli imponibili da bolla doganale è però possibile attribuire un campo di destinazione diverso nel VF25 dalla funzione Dichiarazioni Manutenzione Movimenti IVA Annuale: Dopo aver scelto il mese da estrarre, per la causale di registrazione della bolletta doganale, si può aprire la lista in corrispondenza del campo Colleg. QA bolle doganale per scegliere il campo del rigo VF25 nel quale far confluire il valore dell imponibile relativo all iva assolta in dogana:

- 38 - Manuale di Aggiornamento Sulla stampa di controllo dei collegamenti iva il valore sarà riportato nel campo scelto, e nel dettaglio del quadro VF viene stampato il riferimento al fornitore e alla registrazione della bolla doganale:

Bollettino 5.40.1D1-39 3.2.8.2 Ripresa dati per il rigo VF25 nel dichiarativo Ai fini della ripartizione del rigo VF25 - Ripartizione totale acquisti e importazioni è necessario aver effettuato preliminarmente i collegamenti al piano dei conti modello _MODE, come meglio descritto al paragrafo relativo al Quadro VF. Dopo aver eseguito la ripresa dei dati nella Dichiarazione Iva l utente potrebbe aver necessità di modificare i dati in contabilità, variando quindi la ripartizione tra i campi del rigo VF25 Ripartizione totale acquisti e importazioni. Anziché lanciare la funzione di ripresa da contabilità, che aggiorna tutti gli intercalari della Dichiarazione Iva, in questi casi è utile riprendere solo il rigo VF25. Cliccando sul tasto - Riprendi da contabilità solo VF25, presente sulla maschera del quadro VF sarà ripreso dal programma gestionale solo i dati relativi al rigo senza modificare nessun valore dei quadri già compilati. In questo modo sarà aggiornato solo il rigo VF25 lasciando invariati tutti gli altri dati in dichiarazione

- 40 - Manuale di Aggiornamento sulla base dei collegamenti effettuati nel programma gestionale

Bollettino 5.40.1D1-41 3.2.9 Arrotondamenti Iva (righi VE24 e VF22) Considerato che in fase di registrazione di fatture in Prima Nota IVA l utente può variare manualmente l importo dell iva, per farlo quadrare con quello esposto sul documento, potrebbero verificarsi delle piccole imprecisioni dovute agli arrotondamenti effettuati in dichiarazione iva rispetto a quanto rilevato in contabilità. A tal proposito, nella stampa di controllo Stampa Dichiarazione IVA Annuale, ai righi VE25 e VF23, vengono riportati arrotondamenti effettuati in fase di compilazione della dichiarazione iva, rispetto a quanto registrato in contabilità ed esposto nei dettagli dei quadri VE e VF: Analogamente per il quadro VF: Inoltre, la registrazione di operazioni con aliquota al 21% implica inevitabilmente degli arrotondamenti, che sono riportati nei corrispondenti righi dichiarativi (VE24 e VF22).

- 42 - Manuale di Aggiornamento 3.2.9.1 Soppressione del rigo Operazioni Imponibili al 21% La normativa specifica il modo di esposizione delle operazioni soggette ad aliquote iva non più esistenti (come ad esempio l iva al 21%). In particolare, dalle istruzioni ministeriali, si evince che: Nel particolare caso in cui il contribuente abbia registrato, nell anno d imposta, operazioni assoggettate ad IVA con aliquote d imposta o percentuali di compensazione non più presenti nel quadro VE, egli deve computare gli imponibili relativi a tali operazioni nel rigo corrispondente all aliquota più prossima a quella applicata, calcolando le imposte corrispondenti e deve poi includere la differenza d imposta (positiva o negativa) nel rigo VE24 fra le variazioni. Nei quadri VE e VF alcuni importi potrebbero risultare di segno negativo a seguito di variazioni in diminuzione eseguite nell anno d imposta. In tale ipotesi, indicare il segno ( ) davanti ai relativi importi (all interno dei campi). Pertanto tutte le operazioni con aliquota iva al 21% dovranno confluire nel rigo VE22 (Iva al 22%) e la differenza di imposta (tra quella dichiarata e quella effettivamente versata) che necessariamente si origina, deve essere riportata tra le variazioni d imposta al rigo VE24. Nel gestionale, tutte le operazioni registrate con codice iva al 21%, non collegato ad alcun rigo della Dichiarazione Iva dalla funzione di Collegamento Tabella IVA a IVA Annuale, confluiranno automaticamente nel rigo VE22 e la differenza di imposta riportata quindi nel VE24. Nota Bene Ventilazione corrispettivi Qualora sia gestita anche la ventilazione dei corrispettivi, si ricorda che l imposta è ventilata sulla base delle aliquote degli acquisti, che potrebbero essere anche al 21%. Anche in questo caso gli importi al 21% sono riportati in automatico nel rigo al 22% e la differenza d imposta tra quella versata e quella dichiarata è riportata tra le variazioni d imposta. Esempio Supponiamo di aver registrato nel 2014 una fattura d acquisto con iva al 21%

Bollettino 5.40.1D1-43 dove il codice iva 21N, collegato al rigo dichiarativo VF11 (Iva al 22%) Collegamento quadro VE Collegamento quadro VF Nella Stampa Collegamenti IVA Annuale è riportato l imponibile di 1.000 euro e l iva su questo calcolato con aliquota del 21% (210 euro). Al rigo VF22 è riportata automaticamente la differenza di 10 euro, calcolati in più assoggettando i 1.000 euro all iva al 22% (220 euro) anziché al 21% (210 euro). Nel dettaglio del quadro VF, sono riportati imponibile e imposta delle operazioni al 21% che confluiscono nel rigo delle operazioni al 22%:

- 44 - Manuale di Aggiornamento 3.2.10 Quadro VL Si ricorda che nella procedura dichiarativa Iva viene ripreso automaticamente dal programma gestionale il valore dell acconto nel rigo VL29. Il rigo comprende la somma di tutti i versamenti iva effettuati nell anno e considera anche quanto inserito nel prospetto dichiarativo presente nel quadro VH, nel caso in cui si scelga di riprendere i dati dal quadro VH e non dalla procedura F24, posizionandosi sul campo stesso e premendo F3 Qualora ci sia discordanza tra quanto registrato in contabilità e quanto riportato nel dichiarativo, l utente dovrà verificare che sia stato compilato correttamente il prospetto relativo ai versamenti nel quadro VH, inserendo eventualmente nell apposito campo l importo dell acconto iva versato:

Bollettino 5.40.1D1-45 3.2.11 Quadro VT Viene effettuata una verifica sul codice fiscale presente nell anagrafica dei clienti: sono considerati consumatori finali i clienti aventi solo il codice fiscale di 16 caratteri e i valori relativi ai corrispettivi. La ripartizione verso i Consumatori Finali avviene solamente se è stata attivata la gestione dei Punti Vendita, con la trasmissione telematica dei corrispettivi. Vengono inoltre incluse le registrazioni verso i clienti Condomini (anche se il codice fiscale è di 11 caratteri) se inserite utilizzando un codice IVA specifico collegato ad una delle seguenti voci della tabella IVA : 071 081 091-111. Quadro VT - con dati completi Nota importante: Il valore del campo VT1 Totale Operazioni imponibili viene ripartito sulle 21 regioni, e successivamente arrotondato per ogni regione. Per effetto di questa operazione matematica, l utente potrebbe rilevare una minima incongruenza tra il totale e la somma dei valori parziali attribuiti ad ogni regione. In fase di passaggio alla procedura fiscale sarà necessario rettificare i valori automaticamente ripresi. Quadro VT - con dati mancanti Se per alcuni clienti consumatori finali non è specificata la provincia, i valori di imponibile e imposta vengono inseriti nella riga Regione non indicata.

- 46 - Manuale di Aggiornamento In fase di ripresa, prima del passaggio dei dati del quadro VT, viene chiesto di confermare i valori del quadro VE, dal quale viene calcolato Totale operazioni imponibili da riportare nel rigo VT1. Eseguendo la Ripresa da procedura contabile all interno della procedura dichiarativa, verrà verificato che per tutti i consumatori finali sia assegnata la regione. Compilando correttamente Anagrafica clienti e Struttura Corrispettivi, in fase di ripresa verranno trasferiti anche i righi da VT2 A VT22:

Bollettino 5.40.1D1-47 3.2.11.1 Quadro VT: Controllo di congruità Codice Fiscale e Partita IVA Nella Stampa Dichiarazione IVA Annuale viene stampato un report aggiuntivo con l esito del controllo sulle partite iva e codici fiscali presenti nelle anagrafiche del programma. Viene infatti eseguito un controllo di congruità su: - assenza di partita iva in presenza di C.F. numerici: non inclusi tra i consumatori finali - presenza di partita iva con C.F. numerici che iniziano con 8 o 9 (condomini, enti): non inclusi tra i consumatori finali - assenza di partita iva in presenza di C.F. alfanumerici di 16 caratteri: inclusi tra i consumatori finali. Esempio di Controllo di congruità C.F. e P. IVA In questo caso viene segnalato di: - inserire la partita iva per il cliente Salato Spa, poiché è un soggetto iva con codice fiscale numerico, ma non è stata indicata la relativa partita iva - cancellare la partita iva per il condominio e la Onlus indicati, poiché si tratta di soggetti non iva.

- 48 - Manuale di Aggiornamento 3.2.12 Operazioni di Ripresa nella Procedura Fiscale IVA Una volta verificata con la stampa di controllo del programma gestionale la correttezza e completezza dei dati riepilogativi IVA, è opportuno procedere all effettivo passaggio dei dati alle procedure dichiarative della Comunicazione Dati Iva e della Dichiarazione Iva. Si accede alla funzione dal menù Ripresa Ripresa da Procedura Contabile Qualora non si sia ancora provveduto all aggiornamento della procedura fiscale, in fase di Ripresa da Procedura Contabile e Ripresa Singolo Quadro verrà visualizzato il seguente messaggio: Il messaggio, seguito da un file di log come il seguente potrebbe iconizzarsi immediatamente sulla barra delle applicazioni di Windows e quindi non essere subito visibile. Pertanto per visualizzarlo è necessario cliccare sull icona come in figura:

Bollettino 5.40.1D1-49 Per procedere al passaggio dati non è indispensabile che esista già nell archivio della procedura dichiarativa la dichiarazione corrispondente alla società. Nel caso essa non esista sarà creata automaticamente al primo passaggio dei dati. Nel caso in cui la società sia invece già creata nella procedura fiscale IVA (Comunicazione Dati/ Dichiarazione IVA), la stessa dovrà avere lo stesso codice fiscale presente nella cartella del menù Utilità Variazione Società cartella Anagrafica della procedura contabile, al fine di essere riconosciuta dal programma di ripresa (altrimenti, viene creata una nuova anagrafica). Inoltre, se la società elaborata è già presente nell archivio della procedura dichiarativa IVA, gli elementi anagrafici non potranno essere ripresi con la funzione Ripresa da procedura contabile, ma modificati manualmente dall utente. La ripresa dati prevede quindi due casi: 1. L azienda non esiste nella procedura dichiarativa IVA 2. L azienda è già presente nella procedura dichiarativa IVA. 1. L azienda non esiste nella procedura dichiarativa In fase di ripresa sarà creata l anagrafica e riportati i dati contabili nei rispettivi quadri. Quindi una volta scelta la funzione Ripresa da Procedura Contabile viene presentata la lista delle aziende presenti nella contabilità. Dalla lista delle società, selezionare il soggetto interessato al passaggio dati con un click, o effettuare una selezione multipla tenendo premuto il tasto CTRL e cliccando su ogni società da elaborare, quindi cliccare sul pulsante Conferma della maschera di selezione delle società. Verrà eseguita l elaborazione dei dati e la ricostruzione degli indici dell archivio della procedura dichiarativa.

- 50 - Manuale di Aggiornamento 2. L azienda è già presente nella procedura dichiarativa In fase di ripresa l anagrafica non viene modificata e vengono ripresi i dati contabili nei rispettivi quadri. Una volta eseguita la procedura di importazione del dichiarante, i valori contabili possono essere: - modificati manualmente - ripresi con una specifica funzione all interno dei quadri della procedura dichiarativa chiamata Ripresa dati dal programma di Contabilità (ripresa interna ) - ripresi nuovamente dalla funzione Ripresa da Procedura Contabile (ripresa esterna ). Nel caso in cui l azienda sia già presente nella procedura fiscale e sia già stata effettuata la ripresa generale, è possibile effettuare nuovamente la ripresa dei dati esternamente o all interno dei singoli quadri. Si ricorda che per poter effettuare la ripresa dalla procedura fiscale dai quadri, è necessario che le stesse abbiano attiva la gestione dell Anagrafica Comune. Per verificare la correttezza dei dati compilati automaticamente e integrare la compilazione dei quadri, dal menù Dichiarazioni lanciare la funzione Apri Selezionare la dichiarazione da elaborare e confermarne la scelta con il pulsante Conferma Per aggiornare e modificare i valori di ogni singolo quadro, posizionarsi sul quadro da riprendere ed eseguire la funzione Ripresa dati dal Programma di Contabilità cliccando sul tasto

Bollettino 5.40.1D1-51 3.2.12.1 Ripresa dati per le agenzie di viaggio Per le agenzie di viaggio, nel quadro VF del modello dichiarativo sono ripresi i dati relativi alle operazioni passive, distinguendole tra quelle nella UE, fuori UE e miste. Per le agenzie di viaggio, al rigo VF30 viene abilitato il flag agenzie di viaggio e, in base ai dati inseriti in contabilità, riepilogati nella Stampa Dichiarazione IVA Annuale I dati riportati in tabella sono ripresi dalla liquidazione IVA Annuale. viene compilato automaticamente il prospetto abbinato al rigo fiscale, visibile cliccando sulla corrispondente icona

- 52 - Manuale di Aggiornamento Osservazione L utente ha la possibilità di variare manualmente il prospetto nel dichiarativo, in caso di diversa interpretazione della normativa.

Bollettino 5.40.1D1-53 3.2.12.2 Ripresa dati beni usati Analogamente a quanto previsto per le agenzie di viaggio, anche per le società che operano in regime speciale dei beni usati sono riepilogati i dati relativi al rigo VF30 nella Stampa Dichiarazione IVA Annuale: Per le operazioni relative ai beni usati, al rigo VF30 viene abilitato il flag beni usati I dati qui riportati sono ripresi in automatico nel prospetto abbinato al rigo VF30 nella procedura dichiarativa Iva, visibile cliccando sulla corrispondente icona :

- 54 - Manuale di Aggiornamento

Bollettino 5.40.1D1-55 Proprietà letteraria riservata by DATALOG SRL E vietata la riproduzione totale e/o parziale del presente manuale. Datalog potrà apportare, senza effettuare nessuna comunicazione ed in qualsiasi momento, modifiche alle caratteristiche descritte, aggiunta o eliminazione di parti della procedura, per ragioni di natura tecnica o commerciale. Le componenti dei programmi descritti si riferiscono al prodotto completo di tutti i moduli integrabili presenti e futuri, non sempre quindi installati con la procedura di base. Le informazioni contenute nel presente possono essere modificate senza preventivo avviso o comunicazione. La comunicazione di tali informazioni e/o la loro utilizzazione da parte degli utenti non comporta l assunzione, nemmeno in forma implicita, di alcuna obbligazione da parte della DATALOG S.r.l. verso tali utenti. In particolare la DATALOG S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi errore che possa apparire in questo documento. Qualsiasi altro utilizzo sarà considerato come una violazione della licenza d uso. Non viene assunta nessuna responsabilità per l uso e l affidabilità del software ovvero il suo utilizzo per uno specifico scopo. Tutti i marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari.