Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SEVERI Classe 2g. a.s.2018/ 19 Secondo Modulo

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

PERCORSO CURRICOLARE

Progettazione di classe e disciplinare

DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a B MODULO ACCOGLIENZA (17 Settembre 19 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a F a. s. 2018/2019 Modulo n. 3

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

SCUOLA SECONDARIA DI Poiana Maggiore - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 3A Anno scolastico

a Progettazioni disciplinari

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazione disciplinare Matematica

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Italiano. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 a F SECONDO MODULO (22 Ottobre 31 Gennaio)

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Lingue comunitarie: Inglese. Docente: prof.

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1ª Sez. A a. s. 2017/2018 MODULO 2 PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE

3^ G SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SI PUO DARE DI PIU. Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 1. Comunicazione nella lingua madre

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. F. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. G a. s. 2018/2019 Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI. Classe SECONDA C CARBONE ROSARIA

Si può dare di più. Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO 1 (12 ottobre 31 gennaio)

DISCIPLINA: INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE

VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO. Progettazione di Classe

SECONDO MODULO ( 22 OTTOBRE- Viaggiando per scoprire il mondo. 3. Comunicare

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ B. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee

GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini

COMPITO AUTENTICO: RACCONTIAMO LA NOSTRA SCUOLA (classi prime) IL GIARDINO (classi seconde)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 12 Ottobre)

2. Progettare. 6. Risolvere problemi

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

PROGETTAZIONE SECONDO MODULO PERIODO: 1 FEBBRAIO 11 APRILE Titolo: COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI E AGIRE

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. A. Modulo n. 3 (1 febbraio 12 giugno 2019)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2ª Sez. D a. s. 2018/2019 Modulo n. 3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. PRIMO MODULO (12 Ottobre Gennaio 2018)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 B Coordinatrice Prof.ssa Strusi Rachele

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 2^ G MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3ª Sez. G. Modulo n. 3

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

COMPRENDERE PER COLLOCARSI, RAPPRESENTARSI.. E AGIRE. Quadro di riferimento europeo Competenze europee

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3 ª Sez. E. Secondo Modulo VIAGGIANDO PER SCOPRIRE IL MONDO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 1^ C MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI 3^ C

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 2^ G. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018)

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ A MODULO ACCOGLIENZA (12 settembre 11 ottobre)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ Sez. E COODINATORE: Prof.ssa PASCULLI Carmen

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

GENTILI SI NASCE O.. SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari. Italiano Prof.ssa Anna Rosa Leale

2. Progettare. 6. Risolvere problemi

Istituto Alberghiero Pietro d Abano

SECONDO MODULO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

1. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

P i a n o S t u d i A n n u a l e a. s /

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. ARTE E IMMAGINE Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Liceo Scientifico XXV Aprile a.s Italiano 1 G Motivazione delle scelte didattiche

Programmazione Disciplinare

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^ C Primo modulo (dal 12 ottobre al 31 gennaio)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018 / 2019

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI - CRISPIANO. Anno scolastico 2017/2018. Classe 1^ C. SECONDO MODULO (1 Febbraio 11 Aprile 2018)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. SEVERI CRISPIANO (TA) Anno scolastico 2017/2018 Classe 2^ B MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre 2017)

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 1 sez.f MODULO ACCOGLIENZA (14 Settembre 14 Ottobre)

Indirizzi: Turismo / Relazioni internazionali per il marketing /Amministrazione Finanza e Marketing

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

Progettazione di Classe. Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche. 4. Collaborare e partecipare

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3ª Sez. E a. s. 2018/2019 Modulo n. 3

Progettazione di classe e disciplinare

Anno scolastico 2016/2017 LINGUA STRANIERA (FRANCESE-CLASSE 1^) PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE/ORALI DI LINGUA STRANIERA

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Classe: Prima 2018/2019. Disciplina: ITALIANO. Primo Biennio

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

DIVERSA MENTE, VIAGGIANDO! Modulo accoglienza (dal 17 settembre al 19 ottobre) Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari

Transcript:

Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SEVERI Classe 2g. a.s.2018/ 19 Secnd Mdul (dal 17/22 ttbre al 31 gennai): cn cmpit autentic d Istitut per tutte le classi Viaggiand per scprire il mnd Prgettazine di Classe Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee Cmunicazine nella lingua madre Capacità di esprimere ed interpretare cncetti, pensieri, sentimenti, fatti e pinini in frma rale e scritta ed interagire in md creativ in un intera gamma di cntesti culturali e sciali Cmunicazine nelle lingue straniere Capacità di una persna di cndividere essenzialmente le principali abilità richieste per la cmunicazine nella madrelingua. La cmunicazine nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazine e la cmprensine interculturale. Il livell di padrnanza di un individu varia inevitabilmente tra le quattr dimensini (cmprensine rale, espressine rale, cmprensine scritta ed espressine scritta) e tra le diverse lingue e a secnda del su retrterra sciale e culturale, del su ambiente e delle sue esigenze ed interessi Cnsapevlezza ed espressine culturale Riguarda l imprtanza dell espressine creativa di idee, esperienze ed emzini in un ampia varietà di mezzi di cmunicazine, cmpresi la musica, le arti dell spettacl, la letteratura e le arti visive Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza Cmunicare Cmprendere messaggi di genere divers (qutidian letterari tecnic scientific) e di cmplessità diversa, trasmessi, utilizzand linguaggi diversi (verbale matematic scientific, simblic..) e vari supprti (cartacei, infrmatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure, stati d anim, emzini e cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti e linguaggi Cmunicare nella lingua straniera Cmprendere messaggi di genere divers (qutidian letterari tecnic scientific) e di cmplessità diversa, trasmessi, utilizzand linguaggi diversi (verbale matematic scientific, simblic..) e vari supprti (cartacei, infrmatici, multimediali). Rappresentare eventi, messaggi fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure, stati d anim, emzini e cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti e linguaggi Individuare cllegamenti e relazini Individuare e rappresentare, elabrand argmentazini cerenti, cllegamenti e relazini tra fenmeni, eventi e cncetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lntani nell spazi e nel temp, cgliend la natura sistemica, individuand analgie e differenze, cerenze e incerenze, cause ed effetti e la lr natura prbabilistica a Spirit d'iniziativa e imprenditrialità Capacità di una persna di tradurre le idee in azine. In ciò rientran la creatività, l innvazine e l assunzine di rischi, cme anche la capacità di pianificare e di gestire prgetti per raggiungere biettivi. È una cmpetenza che aiuta gli individui, nn sl nella lr vita qutidiana, nella sfera dmestica e nella scietà, ma anche nel pst di lavr, ad avere cnsapevlezza del cntest in cui peran e a pter cgliere le pprtunità che si ffrn ed è un punt di partenza per le abilità e le cnscenze più specifiche di cui hann bisgn clr che avvian cntribuiscn ad un attività sciale cmmerciale. Essa dvrebbe includere la cnsapevlezza dei valri etici e prmuvere il bun gvern Prgettare Elabrare e realizzare prgetti riguardanti l svilupp delle prprie attività di studi e di lavr, utilizzand le cnscenze apprese per stabilire biettivi significativi e realistici e le relative prirità, valutand i vincli e le pssibilità esistenti, definend strategie di azine e verificand i risultati raggiunti Agire in md autnm e respnsabile Sapersi inserire in md attiv e cnsapevle nella vita sciale e far valere al su intern i prpri diritti e bisgni ricnscend al cntemp quelli altrui Rislvere prblemi Affrntare situazini prblematiche cstruend e verificand iptesi individuand le fnti e le risrse adeguate, raccgliend e valutand i dati, prpnend sluzini utilizzand secnd il tip di prblema cntenuti e metdi delle diverse discipline

Prgettazini disciplinari Italian(Apprfndiment) Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzine dell'emittente. Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmputer, ecc.). Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. Scrive crrettamente testi di tip divers (narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ) adeguati a situazine, argment, scp, destinatari. Cmprende e usa in md apprpriat le parle del vcablari di base (fndamentale; di alt us; di alta dispnibilità). Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice e cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. Asclt e parlat Ascltare testi prdtti da altri, anche trasmessi dai media, ricnscendne la fnte e individuand scp, argment, infrmazini principali e punt di vista dell'emittente. Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali) e dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adeguat all'argment e alla situazine. Narrare esperienze, eventi, trame selezinand infrmazini significative in base all scp, rdinandle in base a un criteri lgic crnlgic, esplicitandle in md chiar ed esauriente e usand un registr adeguat all'argment e alla situazine. Riferire ralmente su un argment di studi esplicitand l scp e presentand in md chiar l'argment: esprre le infrmazini secnd un rdine prestabilit e cerente, usare un registr adeguat all'argment e alla situazine, cntrllare il lessic specific, precisand fnti e servendsi eventualmente di materiali di supprt (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere testi di varia natura e prvenienza applicand tecniche di supprt alla cmprensine (sttlineature, nte a margine, appunti) e mettend in att strategie differenziate (lettura selettiva, rientativa, analitica). Leggere testi (anche letterari) individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azini; ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in md sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura Scrivere testi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, reglamenti, filastrcche, dialghi...) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli a: situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Scrivere testi di tip divers (narrativ, descrittiv, reglativ) crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi, adeguati all scp e al destinatari. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere e usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua Ricnscere in un test le parti del discrs, categrie lessicali, e i lr tratti grammaticali. Ricnscere le principali relazini fra significati delle parle (sinnimia, ppsizine, inclusine); cnscere l rganizzazine del lessic in campi semantici e famiglie lessicali. Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Cntenuti/attività Esercizi di riflessini linguistiche, relative alla grammatica italiana. Metdlgie e strategie Lavri in cppie di aiut, lezine dialgata.

Prgettazine disciplinare Matematica Dcente: Prf.ssa GRECO Carmela Utilizza cn sicurezza le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic, scritt e mentale, anche cn riferiment a cntesti reali. Ricnsce e rislve prblemi di vari genere, individuand le strategie apprpriate, giustificand il prcediment seguit e utilizzand in md cnsapevle i linguaggi specifici. Rappresenta, cnfrnta ed analizza le figure del pian, le lr rappresentazini e ne cglie le relazini tra gli elementi, individuandne varianti, invarianti e relazini, sprattutt a partire da situazini reali. Cnfrnta prcedimenti diversi e prduce frmalizzazini che gli cnsentn di passare da un prblema specific a una classe di prblemi. Orientament: Ha cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e dei prpri limiti, è dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti, inltre, analizza dati e fatti, verificand l attendibilità delle analisi attravers le sue cnscenze matematiche e scientific-tecnlgiche; NUMERI: cnsce le frazini, le cnfrnta e rislve espressini cn esse. Cnsce i numeri razinali, le frazini generatrici di un numer decimale, li cnfrnta e rislve espressini. Cnsce l perazine di radice quadrata cn i numeri naturali, razinali ecc., sa eseguire espressini numeriche. SPAZIO E FIGURE: cnsce il cncett di equivalenza tra figure piane e quell di estensine di una figura. Sa rislvere prblemi riguardanti l equivalenza di figure piane anche in situazini reali e il calcl delle relative aree. Cnsce il Terema di Pitagra. DATI E PREVISIONI: cnsce le rappresentazini grafiche, cstruisce e legge i grafici. RELAZIONI E FUNZIONI: cnsce le relazini significative del Pian Cartesian e rappresenta in ess cppie di numeri e figure gemetriche, inltre individua le relazini matematiche in maniera autnma e argmenta cn linguaggi specific. ORIENTAMENTO: raggiunge una prgressiva strutturazine della prpria persnalità in rapprt al reale cntest sciale attravers autstima autvalutazine prgettualità. Cntenuti/attività Le frazini e le perazini cn esse. Frazini generatrici di un numer decimale. Operazini cn i numeri decimali. Le radici quadrate. Tangram ed equivalenze di figure gemetriche piane. Area delle figure gemetriche piane. Il terema di Pitagra. Metd grafic. Relazini matematiche del pian cartesian. Metdlgie e strategie didattiche da utilizzare Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Cperative learning Insegnament reciprc. Utilizz delle nuve tecnlgie Classe capvlta Cstruzine di schemi d sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic.

Lingue cmunitarie: Inglese cl.secnda Dcente: Letizia Bve Cmprendere brevi messaggi, espressi cn articlazine lenta e chiara, glbalmente e analiticamente individuand le infrmazini richieste. Cmprendere in md glbale brevi testi scritti su argmenti relativi alla sfera persnale e alla qutidianità individuandne espressini e termini nti e ricavandne le infrmazini richieste. Capire e sstenere una breve cnversazine su argmenti familiari. Leggere cn prnuncia e intnazine crrette e prdurre messaggi in md adeguat, rielabrand il materiale nt. Prdurre messaggi usand rtgrafia e lessic in md crrett e rielabrand il materiale nt. Cnscere funzini cmunicative, strutture e lessic studiati e applicarli in cntesti cmunicativi adeguati. ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne argment e infrmazini specifiche. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali cntenenti le funzini cmunicative apprese Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti. Individuare, ascltand, termini ed infrmazini attinenti a cntenuti di altre discipline PARLATO: Sstenere cn buna prnuncia una breve cnversazine, anche su traccia, utilizzand strutture e funzini linguistiche apprese. Interagire per narrare, cndividere esperienze passate, eventi futuri prgrammati ed infrmazini persnali. LETTURA: Leggere in maniera crretta e cmprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, vlantini, depliant turistici, articli di girnale) cntenenti le strutture e le funzini cmunicative apprese. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative. Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Descrivere cn semplici testi il prpri vissut ed il prpri ambiente usand anche un supprt digitale (chat email). Cmpilare mduli, tabelle, schemi cn dati persnali altrui richiesti. Prdurre semplici testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supprt digitale, utilizzand il lessic, le strutture e le funzini apprese RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Cnscere le caratteristiche più significative della realtà sci-culturale dei paesi di cui si studia la lingua e perare cnfrnti cn la prpria. Cntenuti/attività Del test in adzine: "Interface" vl. 2 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterann i mduli 1, 2, 3 e 4. FUNZIONI COMUNICATIVE Parlare di gusti e preferenze, dire ciò che piace e nn piace, Chiedere e frnire infrmazini, descrivere una casa, una stanza, una lcalità, chiedere infrmazini di viaggi, parlare di esplrare nuvi lughi, scrivere e raccntare di una vacanza trascrsa, del week-end. GRAMMATICA: Verbi di sentiment + frma in ing, Presente semplice vs presente prgressiv, whse, prnmi pssessivi e il genitiv sassne, il simple past, avverbi di md, prepsizini che indican mviment, cngiunzini and/but/because, il passat di can/culd, prepsizini di temp. LESSICO: Cinema e cultura, generi cinematgrafici, mbili e ggetti della casa, mezzi di trasprt, attività che si svlgn in viaggi, esplrazini, natura, prfessini. PRONUNCIA: La prnuncia deble di was e were, La prnuncia della desinenza ed del passat Metdlgie e strategie Task-based-learning, Rle-play, Esercitazini individuali e a piccli gruppi, Didattica labratriale, Prblem-slving, Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle Excel, Pwer Pint Padlet. Il lavr verrà svlt per gruppi di alunni. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse 9: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 8: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 7: alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 6: alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 5: alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici 5

Italian Prf.ssa Emanuela Vartl Asclta e cmprende testi di vari tip "diretti" e "trasmessi" dai media, ricnscendne la fnte, il tema, le infrmazini e la lr gerarchia, l'intenzi dell'emittente. Espne ralmente all'insegnante e ai cmpagni argmenti di studi e di ricerca, anche avvalendsi di supprti specifici (schemi, mappe, presentazini al cmput ecc.). Legge testi letterari di vari tip (narrativi, petici, teatrali, saggistici) e cmincia a cstruirne un'interpretazine, cllabrand cn cmpagni e insegnanti. Scrive crrettamente testi di tip divers (lettera - diari - autbigrafia, narrativ, descrittiv, espsitiv, reglativ) adeguati a situazine, argment, scp destinatari. Cmprende e usa in md apprpriat le parle del vcablari di base (fndamentale; di alt us; di alta dispnibilità). Padrneggia e applica in situazini diverse le cnscenze fndamentali relative al lessic, alla mrflgia, all'rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice cmplessa, ai cnnettivi testuali; utilizza le cnscenze metalinguistiche per cmprendere appien i significati dei testi e per crreggere i prpri scritti. Asclt e parlat Ascltare testi applicand tecniche di supprt alla cmprensine: durante l'asclt (presa di appunti, parle-chiave, brevi frasi riassuntive, segni cnvenzinali dp l'asclt (rielabrazine degli appunti, esplicitazine delle parle chiave, ecc.). Descrivere ggetti, lughi, persne e persnaggi, esprre prcedure selezinand le infrmazini significative in base all scp e usand un lessic adegua all'argment e alla situazine. Lettura Leggere testi individuand tema principale e intenzini cmunicative dell'autre; persnaggi, lr caratteristiche, ruli, relazini e mtivazine delle lr azi ambientazine spaziale e temprale; genere di appartenenza. Cnfrntare, su un stess argment, infrmazini ricavabili da più fnti, selezinand quelle ritenute più significative ed affidabili. Rifrmulare in m sintetic le infrmazini selezinate e rirganizzarle in md persnale (liste di argmenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Scrittura Scrivere testi crretti dal punt di vista mrfsintattic, lessicale, rtgrafic, cerenti e cesi di frma diversa (ad es. istruzini per l'us, lettere private pubbliche, diari persnali e di brd, dialghi, articli di crnaca, recensini, cmmenti, argmentazini) sulla base di mdelli sperimentati, adeguandli situazine, argment, scp, destinatari, e selezinand il registr più adeguat. Acquisizine ed espansine del lessic ricettiv e prduttiv Ampliare, sulla base delle esperienze sclastiche ed extrasclastiche, delle letture e di attività specifiche, il prpri patrimni lessicale, csì da cmprendere usare le parle dell inter vcablari di base, anche in accezini diverse Elementi di grammatica esplicita e riflessine sugli usi della lingua Ricnscere l rganizzazine lgic-sintattica della frase semplice. Ricnscere le principali relazini fra significati delle parle (sinnimia, ppsizine, inclusine); cnscere l rganizzazine del lessic in campi semantic famiglie lessicali. Riflettere sui prpri errri tipici, segnalati dall insegnante, all scp di imparare ad autcrreggerli nella prduzine scritta. Cntenuti/attività Il test petic Cnslidament e ptenziament del test reglativ Il test narrativ. Il raccnt giall. Il raccnt umristic. Il raccnt fantasy. Letteratura: i primi dcumenti della lingua letteraria italiana. Dante. Sggett, predicat nminale e verbale, attribut, appsizine, cmplement predicativ, cmplement ggett Metdlgie e strategie lezine frntale-interattiva lettura del libr di test individuazine dei cncetti chiave appunti dalle lezini elabrazine di schemi, mappe cncettuali lettura e cmprensine di dcumenti espsizine dei cntenuti apprfndimenti individuali, brainstrming, svilupp dell atteggiament di cperazine tra pari attravers lavri a cppie a piccli gruppi valrizzazine dell esperienza e della cnscenza degli alunni, al fine di ancrarvi nuvi cntenuti per gli alunni si prevedn: sllecitazini, cntrll del materiale, dell esecuzine dei cmpiti, della crrezine in classe, stimlazine alla partecipazi attiva cn dmande e cinvlgiment nelle cnversazini, nuve spiegazini adatte al ritm cgnitiv dell alunn libr di test schede di sintesi schemi, mappe cncettuali film lim e cllegamenti in rete Metdlgie per il recuper Per il recuper delle cnscenze, delle abilità e delle cmpetenze si metterann in att le seguenti strategie: studi assistit in classe adattament ai cntenuti disciplinari adeguament ai tempi di assimilazine / apprendiment

Prgettazine disciplinare Scienze Dcente: Prf.ssa GRECO Carmela Ricnsce nel prpri rganism strutture e funzinamenti a livell macrscpic e micrscpic, è cnsapevle delle sue ptenzialità e dei sui limiti. Ha curisità ed interesse vers i principali prblemi scientifici di attualità per assumere cmprtamenti respnsabili in relazine al prpri stile di vita e alla prmzine della salute. Orientament: ha cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e dei prpri limiti, è dispst ad analizzare se stess e a misurarsi cn le nvità e gli imprevisti, inltre, analizza dati e fatti, verificand l attendibilità delle analisi attravers le sue cnscenze scientifiche. BIOLOGIA: ha la cnsapevlezza della struttura, dell svilupp del prpri crp, nei sui diversi rgani ed apparati, ne cnsce e descrive il funzinament e avend cura della prpria salute prduce in md autnm e respnsabile mdelli intuitivi. ORIENTAMENTO: raggiunge una prgressiva strutturazine della prpria persnalità in rapprt al reale cntest sciale attravers autstima autvalutazine prgettualità. Cntenuti/attività Apparati Metdlgie e strategie didattiche da utilizzare Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Cperative learning Insegnament reciprc. Utilizz delle nuve tecnlgie Classe capvlta Cstruzine di schemi d sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Interventi didattici educativi specifici da utilizzare in base ai diversi livelli ECCELLENZE (Livell Avanzat) Ricerche individuali e/ di grupp per sviluppare l spirit critic e la creatività Affidament di incarichi particlari nei lavri di grupp Apprfndiment dei cntenuti

Disciplina: ARTE E IMMAGINE CLASSE 2 Pssiede capacità espressive rivelate attravers l us delle varie tecniche artistiche; Ha cnscenze creative riginali nella trattazine di argmenti vari; Sa sservare la realtà e prdurre immagini persnali. Obbiettivi di apprendiment Sviluppare le capacità di percezine e di sservazine di semplici elementi visuali; Elabrare e realizzare prgetti riguardanti l svilupp delle prprie attività di studi e di lavr, utilizzand le cnscenze apprese per stabilire biettivi significativi e realistici e le relative prirità; Saper descrivere le immagini gradualmente più elabrate ed elementi naturali usand un linguaggi apprpriat; sviluppare le abilità necessarie per saper usare strumenti e tecniche espressive (cnscenza ed sperimentazine); ricnscere il valre estetic dell pera d arte. Cntenuti / attività Immagini descrittive ed illustrative; La simmetria e l asimmetria nelle immagini; La decrazine; Le tecniche espressive classiche, miste e sperimentali e il lr metd; Elabrati realizzati secnd la fantasia del singl alunn; Tecnica del cllage e del fint msaic; Le linee fndamentali della prduzine artistica dei principali peridi strici: arte rmana (architettura sistemi di cstruzine), arte palecristiana (simblgia religisa), tecnica del msaic, mediev, rmanic. Studi della cattedrale rmanica di Trani e disegn della facciata. Metdlgie e strategie Lezine frntale e dialgata; Discussine libera e guidata; Dettatura di appunti; Sperimentazine di più tecniche e linguaggi, per cnsentire frme espressive adeguate a persnalità e capacità diverse; Lavri individuali e/ di grupp; Lettura ed analisi dei testi cn relativi questinari; Percrsi autnmi di apprfndiment; Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti e relativa valutazine. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: legge crrettamente e cmmenta criticamente in md eccellente un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 10

Prgettazine di classe disciplinare Disciplina: Religine Dcente: Prf.ssa Rsanna Elettric Ricstruisce gli elementi fndamentali della stria della Chiesa e li cnfrnta cn le vicende della stria civile passata e recente elabrand criteri per avviarne una interpretazine cnsapevle L alunn, a partire dal cntest in cui vive, sa interagire cn persne di religine differente, sviluppand un identità capace di accglienza, cnfrnt e dialg. Cnscere l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa, realtà vluta da Di, universale e lcale, articlata secnd carismi e ministeri e rapprtarla alla fede cattlica che ricnsce in essa l azine dell Spirit Sant. Ricnscere nella Chiesa un mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr Cntenuti La chiesa nascente Pentecste Le caratteristiche delle prime cmunità cristiane I valri vissuti dai primi cristiani La chiesa nel mediev Discussine cllettiva Lavri di grupp Realizzazine di cartellni pwer pint Lettura e ricerca di brani biblici sui valri Realizzazine di interviste Metdlgie e strategie Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri:sa esprre in maniera rganica, interdisciplinare ed autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr 10 (ttim) Sa esprre in maniera adeguata ed autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr 9 (Distint) Sa esprre sia pure in maniera nn del tutt autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr 8 (Bun) Espne in maniera semplice e se aiutat l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr 7 (Discret) Espne sl parzialmente e in maniera semplice e se aiutat l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr 6 (Sufficiente) Nn sa esprre l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr