GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Progettazione di Classe. Progettazioni disciplinari Prof.ssa Daniela Lentini"

Transcript

1 Prgettazine di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO F. SEVERI Classe 3^G Crdinatrice: Prf.ssa Bve Letizia Mdul accglienza (dal 15 settembre al 10 ttbre) GENTILI SI NASCE O... SI DIVENTA? Prgettazine di Classe Quadr di riferiment eurpe Cmpetenze eurpee 6. Cmpetenze sciali e civiche Includn cmpetenze persnali, interpersnali e interculturali e riguardan tutte le frme di cmprtament che cnsentn alle persne di partecipare in md efficace e cstruttiv alla vita sciale e lavrativa, in particlare alla vita in scietà sempre più diversificate, cme anche a rislvere i cnflitti ve ciò sia necessari. La cmpetenza civica dta le persne degli strumenti per partecipare appien alla vita civile grazie alla cnscenza dei cncetti e delle strutture sciplitici e all impegn a una partecipazine attiva e demcratica Quadr di riferiment italian Cmpetenze di cittadinanza 4. Cllabrare e partecipare Interagire in grupp, cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità, gestend la cnflittualità, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnsciment dei diritti fndamentali degli altri a Prgettazini disciplinari Prf.ssa Daniela Lentini Italian L alliev interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale Cntenuti/attività Lettura e cnscenza dell Statut delle studentesse e degli studenti (diritti e dveri), degli artt. 2 e 3 della Cstituzine, della Cnvenzine internazinale per i diritti dei bambini. Lettura, riflessini e cnversazini su brani di attualità, articli di girnale e testi di canzni aventi cme tema le immigrazini, dell accglienza. Realizzazine di pwer pint cartellni di classe sui principi fndamentali dell accglienza. Girnata della gentilezza: la classe rifletterà attravers brani letti e visine di fimati, sulla parla gentilezza, realizzand un lavr di grupp. Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Il lavr verrà svlt dividend la classe in tre gruppi da quattr e due da cinque alunni: Grupp 1: Grupp 2: Grupp 3:

2 Grupp 4: Grupp 5: Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific Valutazine frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: libri di test in adzine strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test film, cd rm, audilibri. Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi Esercizi guidati e schede strutturate Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: 10 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 9 - Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand parzialmente i tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 8 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 7 - Interviene spradicamente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 6 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un parziale cntribut persnale 5 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, nn rispetta i tempi e turni di parla e nn frnisce alcun cntribut persnale Stria Cmprende avvenimenti, fatti e fenmeni delle scietà e civiltà che hann caratterizzat la stria dell umanità /dai primi anni del 900 ad ggi Seguire e cmprendere vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat Cntenuti/attività Ricerche sul web sulle principali prblematiche relative all integrazine e alla tutela dei diritti umani e alla prmzine delle pari pprtunità; racclta di ntizie inerenti l emigrazine dagli anni 20 agli anni 40. Le emigrazini di fine Ottcent.

3 Cstruzine di presentazini al pwer pint, utilizzand le nuve tecnlgie a dispsizine degli alunni, in cui sn evidenziate le peridizzazini fndamentali e l evluzine della scietà a livell sciale, plitic, ecnmic e delle scperte scientifiche. Flipped classrm e cperative learning: gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare dei pwer pint. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Il lavr verrà svlt dividend la classe in tre gruppi da quattr e due da cinque alunni: Grupp 1: Grupp 2: Grupp 3: Grupp 4: Grupp 5: Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific Valutazine frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: libri di test in adzine strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test film, cd rm, audilibri. Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi (cmpresenze cn matematica) Esercizi guidati e schede strutturate Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: 10 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat effettuand cllegamenti interdisciplinari cerenti. 9 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat effettuand sl parzialmente cllegamenti interdisciplinari cerenti. 8 - Segue e cmprende in maniera ttale ed ampia le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 7 - Segue e cmprende in maniera parziale le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 6 - Segue pc e cmprende parzialmente le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat. 5 - Segue discntinuamente e cmprende pc le vicende striche attravers l asclt, la visine e la lettura di strie, raccnti, bigrafie del passat.

4 Gegrafia Osserva ed analizza sistemi territriali vicini e lntani, nell spazi e nel temp e valuta gli effetti di azini dell um sui sistemi territriali alle diverse scale gegrafiche. Analizzare in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale Cntenuti/attività Elabrare grafici ed effettuare ricerche anche ftgrafiche sul web che cllegan i fenmeni strici dei primi del nvecent ad ggi e le crdinate spazi temp che li determinan. Partend dai fatti di attualità (accglienza dei migranti) si affrntan i cntenuti relativi alle pplazini, alle lingue e alle religini nel mnd. Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare dei pwer pint dei cartellni. Gli alunni che nn hann dispnibilità di rete internet strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Il lavr verrà svlt dividend la classe in tre gruppi da quattr e due da cinque alunni: Grupp 1: Grupp 2: Grupp 3: Grupp 4: Grupp 5: Le attività didattiche prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti ulteriri metdi: Lezine frntale Lezine dialgata Discussine libera e guidata Lavr di grupp Insegnament reciprc Dettatura di appunti Cstruzine di schemi di sintesi Percrsi autnmi di apprfndiment Attività legate all'interesse specific Valutazine frequente Studi individuale dmestic Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti: libri di test in adzine strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test film, cd rm, audilibri. Esercizi guidati e schede strutturate. Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Lezini individualizzate a piccli gruppi (cmpresenze cn matematica) Esercizi guidati e schede strutturate Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: 10 - Analizza cnsapevlmente ed in autnmia in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 9 - Analizza abbastanza cnsapevlmente ed in autnmia in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale.

5 8 - Analizza cnsapevlmente sia pure cn aiut in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 7 - Analizza se adeguatamente seguit in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 6 - Analizza nn in maniera autnma e cstante in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. 5 - Analizza pc e in maniera discntinua in termini di spazi le interrelazini tra fatti e fenmeni demgrafici, sciali ed ecnmici di prtata nazinale, eurpea e mndiale. Apprfndiment di Italian - prf.ssa Antnia Tiziana Mutasci L alliev interagisce in md efficace in diverse situazini cmunicative, attravers mdalità dialgiche sempre rispettse delle idee degli altri; cn ciò matura la cnsapevlezza che il dialg, ltre ad essere un strument cmunicativ, ha anche un grande valre civile e l utilizza per apprendere infrmazini ed elabrare pinini su prblemi riguardanti vari ambiti culturali e sciali. Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale. Cnscere ed applicare le strategie dell asclt attiv di testi rali semplici e cmplessi. Cnscere e utilizzare le caratteristiche testuali fndamentali dei testi d us. Cntenuti Prblematiche del terz millenni: cmprendere ed analizzare brani che trattan temi e prblemi di attualità, relativi al mnd cntemprane: l'alimentazine e il dramma della fame, il prblema ambientale, la questine energetica, la carenza d'acqua, la glbalizzazine, il prgress scientific e tecnlgic, le implicazini mrali del prgress scientific, i diritti umani, l'immigrazine ed i nuvi razzismi, il mnd islamic, terrrism e guerre, la pena di mrte, ecc.; Ascltare e cmprendere un test, utilizzand tecniche e strategie specifiche da mettere in att: prima, durante e dp l'asclt; Utilizzare le cnscenze e le abilità apprese per prdurre, nell'rale e nell scritt, testi di vari genere, esprimend pinini persnali supprtate da valide argmentazini. Attività Lavri individuali in cppia. Lavri di grupp. Cnfrnt di pinini, di esperienze persnali, di giudizi critici mtivati. Ricerche interdisciplinari. Relazini, schede, questinari, mappe cncettuali, schemi, ecc. Esplicitare gli biettivi agli alunni. Suscitare la mtivazine all studi e la curisità. Lezini frntali e lezini guidate. Metd del prblem slving. Metd del cperative learning. Gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività; dvrann pi discuterne in classe tutrati dall insegnante. Le lezini partirann dall asclt e dalla cmprensine di alcuni brani antlgici, seguirà la prduzine scritta da parte dei ragazzi, tutrati dai suggerimenti dell insegnante. Gli alunni sarann pi invitati a leggere i prpri testi scritti nde facilitare la lr apertura agli altri e favrire un scambi di punti di vista all intern del grupp classe. Inltre, dvrann creare dei pwer pint che illustrerann alcuni degli argmenti trattati, guidati dall insegnante. Gli alunni che nn hann la dispnibilità di strumenti tecnlgici prdurrann un cartellne. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: 10 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 9 - Intervenire in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand parzialmente i tempi e turni di parla e frnend un psitiv cntribut persnale 8 - Interviene in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, cn pertinenza e cerenza, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 7 - Interviene spradicamente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un adeguat cntribut persnale 6 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, rispettand pc i tempi e turni di parla e frnend un parziale cntribut persnale 5 - Interviene raramente in una cnversazine in una discussine, di classe di grupp, nn rispetta i tempi e turni di parla e nn frnisce alcun cntribut persnale

6 Prgettazine disciplinare Matematica Dcente: Prf. ssa GRECO CARMELA Partecipa appien alla vita civile valrizzand le capacità altrui e prprie, gestend la cnflittualità, cntribuisce all apprendiment cmune e alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnscere i diritti fndamentali degli altri. Utilizza cn sicurezza le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic, scritt e mentale, anche cn riferiment a cntesti reali interagend anche in grupp. Rappresenta, cnfrnta ed analizza figure gemetriche, individuandne varianti, invarianti e relazini, sprattutt a partire da situazini reali e cllabrand cn i pari. Rileva dati significativi, li analizza, interpreta, sviluppa raginamenti sugli stessi, utilizzand cnsapevlmente rappresentazini grafiche e strumenti di calcl singlarmente e/ in grupp. Ricnsce e rislve prblemi di vari genere, individuand le strategie apprpriate, giustificand il prcediment seguit e utilizzand in md cnsapevle i linguaggi specifici singlarmente e/ in grupp. Numeri: ricnscere l insieme Q ed I, le percentuali e saper perare cn essi singlarmente interagend nel grupp. Spazi e figure: saper calclare le aree delle figure piane ed applicare il Terema di Pitagra anche cllabrand cn i pari. Dati e previsini: saper leggere i grafici singlarmente interagend nel grupp. Relazini e funzini: ricnscere le funzini anche partecipand cn i pari. Cntenuti/attività L insieme Q ed I, la percentuale. Le aree delle figure piane, il Terema di Pitagra e le sue applicazini. Le funzini. I grafici. Metdlgie Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Insegnament reciprc. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Strategie: Cperative learning Interventi didattici educativi specifici CASI PARTICOLARI (Diversamente abili e DSA) Nella classe, inltre sn presenti n.2 alunni diversamente abili e n.1 alunn DSA certificat per il quale si prvvederà a utilizzare strumenti dispensativi e cmpensativi cme da legislatura vigente e nel più breve temp pssibile a realizzare specifici PDP. Strumenti: Libri di test in adzine. Strumenti didattici cmplementari (Cmputer, LIM). Esercizi guidati e schede strutturate. Verifiche e criteri di valutazine

7 Al termine della Prgettazine Prnti, partenza, si cresce sarann individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche e stilare i relativi PDP per gli alunni DSA. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md riginale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pertinente, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md autnm e precis. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md immediat e cmplet, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md creativ ed eccellente. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md cerente e riginale. 9 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md particlareggiat, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md cmplet. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md apprpriat, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md cerente e sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md abbastanza precis, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett e rganizzat. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md autnm e rganic. 8 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md abbastanza apprpriat. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md crrett, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sicur. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md adeguat, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md crrett. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md apprfndit. 7 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md quasi cmplet inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente crrett. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md sddisfacente, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in md sstanzialmente pertinente. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md cerente, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md generic. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md discret. 6 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md essenziale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md elementare. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md pc precis, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici sl se guidat. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md semplice, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md parziale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md frammentari. 5 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md superficiale.

8 SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md superficiale, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in maniera apprssimata e cn guida. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md superficiale, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md superficiale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md superficiale. 4 NUMERI: Cnsce e cmprende i cncetti relativi all insieme numeric cn prprietà e perazini in md lacuns, inltre applica e rislve prblemi aritmetici utilizzand termini, simbli e cdici in md lacuns. SPAZIO E FIGURE: Cnsce e cmprende i cncetti gemetrici cn prprietà e perazini in md lacuns, inltre pera cn le figure gemetriche rislvend prblemi e utilizzand termini, simbli e cdici in maniera mlt apprssimata e lacunsa. RELAZIONI E FUNZIONI: Cmprende il cncett di funzine in md lacuns, usand il pian cartesian rappresenta e utilizza le funzini per rislvere prblemi in md mlt lacuns. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l insieme dei dati, li cnfrnta e li valuta in md lacuns. Prgettazine disciplinare SCIENZE NATURALI Dcente: Prf.ssa GRECO CARMELA Partecipa appien alla vita civile valrizzand le capacità altrui e prprie, gestend la cnflittualità, cntribuisce all apprendiment cmune e alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnscere i diritti fndamentali degli altri. Osserva, analizza e descrive fenmeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita qutidiana, frmula iptesi e le verifica, utilizzand semplici schematizzazini e mdellizzazini cn il grupp classe. Ricnsce le principali interazini tra mnd naturale e cmunità umana, individuand alcune prblematicità dell intervent antrpic negli ecsistemi singlarmente e / in grupp. Utilizza il prpri patrimni di cnscenze per cmprendere le prblematiche scientifiche di attualita e per assumere cmprtamenti respnsabili in relazine al prpri stile di vita, alla prmzine della salute e all us delle risrse cllabrand cn il grupp classe. Bilgia: saper distinguere i sistemi e gli apparati e saperli descrivere da sl e/ in grupp. Cntenuti/attività La struttura generale dei viventi e l'rganizzazine delle cellule in tessuti, rgani e apparati. Metdlgie Lezine frntale. Lezine dialgata. Discussine libera e guidata. Lavr di grupp. Insegnament reciprc. Cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic. Strategie: Cperative learning. Interventi didattici educativi specifici CASI PARTICOLARI (Diversamente abili e DSA) Nella classe, inltre sn presenti n.2 alunni diversamente abili e n.1 alunn DSA certificat per il quale si prvvederà a utilizzare strumenti dispensativi e cmpensativi cme da legislatura vigente e nel più breve temp pssibile a realizzare specifici PDP.

9 Strumenti: Libri di test in adzine. Strumenti didattici cmplementari (Cmputer). Esercizi guidati e schede strutturate. Verifiche e criteri di valutazine Al termine della Prgettazine Prnti, partenza, si cresce sarann individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche e stilare i relativi PDP per gli alunni DSA. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md autnm e apprfndit, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md rganic. 9 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md apprfndit, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md pertinente. 8 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md crrett e precis, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md sicur. 7 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md sstanzialmente pertinente, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md adeguat. 6 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md apprssimat, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md elementare. 5 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md superficiale, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md mlt apprssimat. 4 BIOLOGIA: Cnsce i cncetti relativi alla bilgia in md lacuns, cmprende le relazini e argmenta le smiglianze e le differenze presenti nel funzinament delle diverse specie di viventi cmpres l um in md mlt lacuns. Lingue cmunitarie: Inglese Dcente: prf. Letizia bve (I traguardi sn ricnducibili al Livell A2 del Quadr Cmune Eurpe di Riferiment per le lingue del Cnsigli d Eurpa) Cmprendere ralmente e per iscritt i punti essenziali di testi in lingua standard su argmenti familiari di studi che affrnta nrmalmente a scula e nel temp liber.

10 Descrivere ralmente situazini, raccntare avvenimenti ed esperienze persnali, esprre argmenti di studi Interagire cn un più interlcutri in cntesti familiari e su argmenti nti. Leggere semplici testi cn diverse strategie adeguate all scp. Leggere testi infrmativi e ascltare spiegazini attinenti a cntenuti di studi di altre discipline. Scrivere semplici rescnti e cmprre brevi lettere messaggi rivlti a cetanei e familiari. Cnscere le funzini cmunicative, le strutture e il lessic studiati. Usarle in md apprpriat nelle situazini prpste. Individuare elementi culturali veiclati dalla lingua materna di sclarizzazine e cnfrntarli cn quelli veiclati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiut. Affrntare situazini nuve attingend al su repertri linguistic; usare la lingua per apprendere argmenti anche di ambiti disciplinari diversi e cllabrare fattivamente cn i cmpagni nella realizzazine di attività e prgetti ASCOLTO: Cmprendere un semplice bran attravers la priezine di un supprt multimediale a crred del libr di test individuandne l argment e le infrmazini specifiche. Individuare l infrmazine principale di prgrammi radifnici televisivi. Ascltare e cmprendere una gamma di cmunicazini rali cntenenti le funzini cmunicative apprese Ascltare per individuare ed utilizzare infrmazini, seguire prcedimenti, utilizzare ed adattare cntenuti Individuare, ascltand, termini ed infrmazini specifiche attinenti a cntenuti di altre discipline PARLATO: Parlare di sé dand infrmazini persnali ed utilizzand le funzini cmunicative apprese. Interagire cn una più persne utilizzand il lessic, le strutture e le funzini cmunicative apprese LETTURA: Leggere in maniera crretta e cmprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, vlantini, depliant turistici, articli di girnale) cntenenti le strutture e le funzini cmunicative apprese. Leggere per individuare infrmazini seguire prcedimenti per attività cllabrative Leggere testi narrativi e bigrafici in edizini semplificate Leggere semplici testi relativi a cntenuti di altre discipline SCRITTURA: Descrivere il prpri vissut ed il prpri ambiente usand anche un supprt digitale (chat ). Prdurre rispste a questinari e frmulare dmande su testi Cmpilare mduli, tabelle, schemi cn dati persnali altrui richiesti. Prdurre testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supprt digitale, utilizzand il lessic, le strutture e le funzini apprese RIFLESSIONE SULLA LINGUA:Osservare e ricnscere la struttura, la funzine e le mdalità di utilizz delle strutture e delle funzini cmunicative presentate e cnfrntarle cn i crrispettivi italiani. Cnscere il lessic presentat. Utilizzare, ralmente e per iscritt, i suddetti cntenuti. CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Ricnscere ed apprfndire gli aspetti gegrafici, strici e culturali dei paesi di cui si studia la lingua e perare cnfrnti cn il prpri. Cntenuti/attività Del test in adzine:"interface" vl. 3 di Emma Heyderman e Fina Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affrnterà il mdul Starter e si effettuerà una adeguata revisine delle strutture e funzini apprese in precedenza. FUNZIONI COMUNICATIVE: Salutare e presentarsi, parlare di quantità, Parlare di azini abituali e in crs di svlgiment, parlare di azini passate, esprimere pssess, fare paragni. GRAMMATICA: Present simple Vs Present cntinuus, Nmi numerabili e nn numerabili, quantità, Be: past simple, Past simple, Past cntinuus, Pssessive prnuns, Cmparatives and superlatives LESSICO: Presentazini, le descrizini fisiche, Cibi e bevande, l lughi della città, Il linguaggi usat in classe PRONUNCIA: Determinare se certi suni vcalici sn uguali diversi, La prnuncia di shuld, Identificare il numer di sillabe nelle parle Flipped classrm e cperative learning (gli alunni dvrann effettuare, utilizzand gli strumenti tecnlgici a lr dispsizine, ricerche sul web per reperire i dcumenti ggett dei cntenuti e delle attività. Dvrann creare delle tabelle excel, pwer pint, padlet altri prdtti multimediali. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment ai seguenti criteri: 10: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse 9: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse 8: alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini 7: alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte 6: alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte 5: alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici Disciplina: Musica Dcente : prf.ssa Angelini Maria Rsaria

11 - Realizza, anche attravers l imprvvisazine, a prcessi di elabrazine cllettiva, messaggi musicali; - Partecipa in md attiv alla realizzazine di esperienze musicali attravers l esecuzine e l interpretazine di brani strumentali e vcali -Esegue in md espressiv, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili; - Ricnsce e classifica i più imprtanti elementi del linguaggi musicale; - Decdifica e utilizza la ntazine tradizinale; - Imprvvisa e rielabra brani vcali utilizzand semplici schemi ritmic- meldici Cntenuti/attività. Schede strutturate di natura ggettiva :individuazine di sequenze ritmiche, analisi musicale,lettura ritmica; - Prve d asclt di percezine uditiva per la rilevazine dei più imprtanti elementi del linguaggi musicale; - Asclt e visine di brani, vide e/ filmati musicali il cui tema è la gentilezza, la cllabrazine, la scializzazine; - Realizzazine e rielabrazine di brani musicali utilizzand su brani musicali nti, pardie e/ imprvvisazini ritmiche-meldiche; - Esecuzine vcale e/ strumentale di alcuni brani di generi e stili diversi ; - Asclt guidat per imparare ad ascltare se stessi e gli altri e per interpretare messaggi; - Lavri individuali e/ di grupp; - Cperative learning (gli alunni attravers il web altri strumenti tecnlgici ricercherann le canzni, i testi, le parle, le generalità dei cantanti dei gruppi musicali,i che verrann catalgati su una scheda execel su un pwer pint su cartellne); - Mappe cncettali e di sintesi ; - imprvvisazine e prduzine ritmica - Esecuzine vcale e strumentale individuale e cllettiva cn strumenti individuali in dtazine alla scula. Strumenti libri di test,ftcpie schede d ingress strutturate e nn, schede d asclt strumenti musicali in adzine e nn(diamnica, tastiera, chitarra,strumentari ORFF ) Metrnm lettre DVD, cd rm, cd, lettre cd. strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test(lim, Cmpmuter, internet; yutube ) Esercizi guidati Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Esegue crrettamente e in md espressiv, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md autnm e sicur apprtand cntributi persnali 10 Esegue abbastanza crrettamente, cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md autnm 9 Esegue in md generalmente autnm cllettivamente e individualmente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md nn del tutt cmplet 8 Esegue in md pc espressiv e sl cllettivamente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili ed elabra i cntenuti appresi in md nn del tutt autnm 7

12 Esegue in md incert, discntinu, pc espressiv e pc crrett e sl se guidat, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili e i cntenuti e le cnscenze apprese sn superficiali 6 Nn esegue crrettamente ne individualmente ne cllettivamente, brani vcali e/ strumentali di diversi generi e stili e le sue cnscenze sn parziali 5 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Dcente: Prf. Francesc PARADISO L alunn padrneggia i principali elementi del linguaggi visiv, legge e cmprende i significati d immagini statiche e in mviment, di filmati audivisivi di prdtti multimediali; Legge le pere più significative prdtte nell arte antica e medievale, sapendla cllcare nei rispettivi cntesti strici, culturale e ambientale, ricnsce il valre culturale d immagini, pere e ggetti artigianali prdtti in paesi diversi dal prpri. Obbiettivi di apprendiment Analizzare e descrivere immagini statiche, in mviment e multimediali, utilizzand il linguaggi apprpriat; Leggere e interpretare un immagine un pera d arte mettendla in relazine del cntesta stric culturale cui appartiene. Cntenuti / attività La narrazine visiva; rappresentazine d immagini descrittive e illustrative; rappresentazine dei sentimenti e degli stati d anim nella rappresentazine artistica; persnalità artistiche emergenti e singlari; elabrazine grafica sul fenmen e sulle prblematiche legate all accglienza. Sperimentazine di più tecniche e linguaggi, per cnsentire frme espressive adeguate a persnalità e capacità diverse; Lavri individuali e/ di grupp; Lezine dialgata; Lettura ed analisi dei testi cn relativi questinari. Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: legge crrettamente e cmmenta criticamente in md eccellente un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 10 legge crrettamente e cmmenta criticamente in md adeguat un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 9 Legge in md adeguat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene. 8 Legge se guidat e cmmenta criticamente in md nn rganic un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene

13 7 Legge se aiutat e cmmenta criticamente in md semplice un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 6 Nn legge crrettamente e cmmenta criticamente in md parziale un pera d arte, mettendla in relazine cn gli elementi essenziali del cntest stric e culturale a cui appartiene 5 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE Mtrie 1 Mdul classe 3 G DOCENTE: Laera Angela L alunn è capace di adattare le abilità mtrie e sprtive acquisite a situazini diverse; utilizza gli aspetti cmunicativirelazinali del linguaggi mtri per entrare in relazine cn gli altri; ricnsce, ricerca e applica a se stess cmprtamenti dell star bene in rdine ad un san stile di vita e alla prevenzine, rispettand quindi i criteri di sicurezza per se e per gli altri. Adtta i principi fndamentali del fair play anche furi dal cntest sclastic OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L alliev dimstrerà di: cnscere le regle e le nrme igieniche indispensabili per svlgere l attività fisica; cmprendere il linguaggi specific dell insegnante ; saper disprre, utilizzare e riprre crrettamente gli attrezzi ; sarà in grad di scializzare e cllabrare cn i cmpagni sapend gestire in md cnsapevle le situazini cmpetitive cn autcntrll e rispett per l altr.; saper utilizzare efficacemente le prprie cmpetenze mtrie adattandle anche in situazini nuve. CONTENUTI / ATTIVITA Accglienza, analisi della situazine di partenza; riepilg del materiale necessari e delle regle di cmprtament ; esercizi a crp liber e cn piccli attrezzi, percrsi misti, esercizi di educazine respiratria, gichi di grupp per favrire la cllabrazine. Cnscenza delle parti del crp che intervengn nel mviment. Spiegazine, discussine, cmpilazine di questinari, ricerche ecc... fair play tra cmpagni di squadra e avversari prima e dp l attività (bungirn, stretta di man, cmplimenti, grazie, ecc...) METODOLOGIE E STRATEGIE Sarà adttata una metdlgia che miri a valrizzare al massim le ptenzialità di gni alunn (centralità dell studente) dand imprtanza prevalente alle esperienze ludiche. Le attività si svlgerann in classe e nel crtile della scula e prcederann attravers l pprtun ed equilibrat us dei seguenti metdi: lezine frntale/partecipata (metd espsitiv cntestuale alla pratica); discussine libera e guidata, prblem slving, rle playing, tgfu; lavr individuale e di grupp (cme per esempi piccle ricerche creazine pwer pint); attività pratiche individuali di grupp (cme percrsi per la crdinazine ed anche cndizinali, staffette, ecc...). visine filmati tematici Gli strumenti sarann scelti tra i seguenti: libr di test in adzine; strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test (internet); quadern perativ; L.I.M. ; Piccli attrezzi cme il crnmetr, pallni, palline, crde ecc.. VALUTAZIONE

14 La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Vt - Giudizi esplicit 10 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette che cntribuisce in md determinante alla riuscita delle esercitazini e rispetta in md puntuale ed incndizinat le regle cndivise 9 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette che cntribuisce in md psitiv alla riuscita delle esercitazini, rispetta in md puntuale le regle cndivise. 8 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete che partecipa in md cstante alle attività e rispetta in md puntuale le regle cndivise. 7 - alunn cn livell di cnscenze e abilità di base che partecipa in md cstante alle attività e rispetta in md puntuale le regle cndivise. 6 - alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali che partecipa in md abbastanza cstante alle attività e rispetta in md quasi sempre puntuale le regle cndivise. 5 - alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali che partecipa in md superficiale alle attività e rispetta le regle cndivise sl se cstantemente cntrllat. Tecnlgia Dcente: Prf. Lat Giuseppe L alunn ricnsce nell ambiente che l circnda i principali sistemi tecnlgici e le mlteplici relazini che essi stabiliscn cn gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Cnsce i principali prcessi di trasfrmazine di risrse di prduzine di beni e ricnsce le diverse frme di energia cinvlte. Ricava dalla lettura e dall analisi di testi tabelle infrmazini. Osservare ed analizzare la realtà tecnlgica cnsiderata in relazine cn l um e l ambiente. Cnscere e sservare i prblemi legati all ambiente relativi alla lavrazine ed all utilizz dei vari materiali, in relazine alla prduzine di artefatti ed al lr cicl prduttiv Prevedere mdifiche di ggetti e prdtti di us qutidian in relazine a nuvi bisgni e necessità. Saper analizzare e redigere rescnti su argmenti di studi Cntenuti/attività Ripass argmenti svlti nel crs del precedente ann sclastic, individuati sulla base di quant evidenziat dalla verifica preliminare. Il territri e alimentazine L attività didattica prcederà attravers l pprtun ed equilibrat us di alcuni tra i seguenti metdi: lezine frntale; lezine dialgata; discussine libera e guidata; cstruzine di schemi di sintesi; percrsi autnmi di apprfndiment; studi individuale dmestic; cntrll cstante del materiale e dei cmpiti, intes cme valrizzazine del temp dedicat all studi dmestic; Gli strumenti a supprt di queste attività sarann scelti a secnda delle necessità tra i seguenti:

15 libri di test in adzine; strumenti didattici cmplementari alternativi al libr di test; esercizi guidati e schede strutturate. RECUPERO E POTENZIAMENTO Per facilitare l apprendiment di tutti gli alunni che presenterann delle difficltà, sn previste le seguenti strategie: Semplificazine dei cntenuti Reiterazine degli interventi didattici Esercizi guidati e schede strutturate. Verifiche e criteri di valutazine Nella fase iniziale sarà prpsta una verifica preliminare cn l scp di valutare l stat iniziale della classe. Al termine della prgettazine sarann individuati i diversi livelli di apprendiment degli alunni per prgettare le relative strategie educative e didattiche.la valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Vt - Giudizi esplicit 10 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur, cn apprti persnali nelle applicazini, anche in situazini nuve cmplesse; 9 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete e crrette, autnm e sicur nelle applicazini, anche in situazini cmplesse; 8 - alunn cn livell di cnscenze e abilità cmplete, autnm e generalmente crrett nelle applicazini; 7 - alunn cn livell di cnscenze e abilità di base, autnm e crrett nelle applicazini in situazini nte; 6 - alunn cn livell di cnscenze e abilità essenziali, crrett nelle applicazini in situazini semplici e nte; 5 - alunn cn livell di cnscenze e abilità parziali, incert nelle applicazini in situazini semplici; 4 alunn cn livell di cnscenze e abilità lacunse, mlt incert. Disciplina: Religine Dcente: Prf.ssa Mariateresa Slit Ricstruisce gli elementi fndamentali della stria della Chiesa e li cnfrnta cn le vicende della stria civile passata e recente elabrand criteri per avviarne una interpretazine cnsapevle. L alunn, a partire dal cntest in cui vive, sa interagire cn persne di religine differente, sviluppand un identità capace di accglienza, cnfrnt e dialg. Cnscere l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa, realtà vluta da Di, universale e lcale, articlata secnd carismi e ministeri e rapprtarla alla fede cattlica che ricnsce in essa l azine dell Spirit Sant. Ricnscere nella Chiesa un mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr. La Chiesa: il nuv ppl di Di Le quattr qualità della Chiesa Le prime cmunità cristiane Cntenuti

16 - Discussine cllettiva - Lavri di grupp - Flipped classrm e cperative learning - Realizzazine di cartellni pwer pint - Lettura e ricerca di brani biblici sui valri - Realizzazine di interviste Valutazine La valutazine degli apprendimenti avverrà in riferiment al seguente criteri: Sa esprre in maniera rganica, interdisciplinare ed autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 10 (ttim) Sa esprre in maniera adeguata ed autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 9 (Distint) Sa esprre sia pure in maniera nn del tutt autnma l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 8 (Bun) Espne in maniera semplice e se aiutat l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 7 (Discret) Espne sl parzialmente e in maniera semplice e se aiutat l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 6 (Sufficiente) Nn sa esprre l evluzine strica e il cammin ecumenic della Chiesa e ricnscerla cme mdell di cmunine, relazine e rispett vers l altr: 5(Nn sufficiente)

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA Lettere TERZA E QUARTA DOCENTI Pimazzni, Cnchett, Dall

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori DESCRITTORI/INDICATORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI RILEVAZIONE iniziale, intermedia e finale. N. Alunn: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittri COMPETENZE Cmunicazine verbale

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE Ban Jana - inglese Bizijak Magda - lettere slvene e stria Krizmancic Viviana - lettere italiane Samec Nevenka - matematica applicata Rebula

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 37122 VERONA E-mail: inf@licemntanari.it C.F. 80011840230 Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014

LAVORO DIPARTIMENTALE PER IL CURRICOLO D ISTITUTO MARZO - NOVEMBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA TALMASSONS Scule dell infanzia, primarie e secndarie di prim grad dei Cmuni di Lestizza e Talmassns Via delle Scule, n. 5 33050 LESTIZZA (UD) Tel. 0432 762687 Fax 0432 760993

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 3 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L.PILLA VENAFRO (IS) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 Funzine Strumentale N 1 Prf.ssa Annamaria Scire Prf.ssa M.Gabriella

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce 87012 Castrovillari Lice Scientific E. Mattei Viale delle Querce 87012 Castrvillari PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI II BIENNIO CLASSE III SCIENZE APPLICATE Crdinatre: Prf.ssa Maria Grec Ann Sclastic 2014-2015 a. PROFILO

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM

Piano di Lavoro di ITALIANO CLASSE 4 AM Lice Scientific Istitut Tecnic Industriale ALDO MORO Via Gall Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cd. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutmr.it Url: www.istitutmr.it

Dettagli

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA PROGETTO AMBIENTOGRAFIA 1. INQUADRAMENTO GENERALE Il territri del Cnsrzi Chierese per i Servizi è stat cinvlt negli ultimi due anni da una rivluzine che ha traghettat i cittadini dal servizi di racclta

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe GARIBALDI Via delle Rimembranze n. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzine.it

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado

CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Scuola Secondaria di primo grado A S C O L T A R E padrneggiare le abilità di ascltare; sfruttare tali abilità per acquisire una piena cmpetenza testuale e cmunicativa CURRICOLO DI ITALIANO Classe secnda Scula Secndaria di prim grad INDICATORI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTI BOTTARI LUISA Cmpetenze da cnseguire

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti.

- Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti anche complessi e non conosciuti. DISCIPLINA: LINGUE STRANIERE - INGLESE Ann sclastic 2013-2014 Perid Autre: CLASSE QUINTA Dipartiment Lingue PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA Premessa: tutti gli studenti dvrann raggiungere un livell B2 di

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari LICEO STATALE Carl Mntanari Scienze Umane - Scienze Umane Ecnmic Sciale Musicale Vicl Stimate n. 4 37122 VERONA C.F. 80011840230 Tel. 045/8007311 Fax 045/8030091 E-mail: inf@licemntanari.it Sit web: www.licemntanari.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE I.T.C.G. "CATTANEO" - LICEO "DALL'AGLIO" Via G. Impastat, 3 Castelnv ne' Mnti (RE) Tel.0522/810083 Prf : Luisa Belli Materia: Inglese PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Classe 4 sez. M (lice delle scienze umane,

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto

Muse in OrchestranDO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MCIC83600N ANNO SCOLASTICO 2012/2013. 1.1 Denominazione Progetto ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzine.it, MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.circlugbassi.gv.it -

Dettagli

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/DSA Indirizz: Classic Scientific ANNO

Dettagli

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight Frmstat Flight Frmstat Flight è una suite di prgrammi prgettati cn l bbiettiv di ttimizzare il prcess frmativ e sfruttare al megli l interattività e la multimedialità fferte dai nuvi strumenti messi a

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO RETE DSA PINEROLESE RETE DSA Ist. superiri di Pinerl I.I.S. Buniva Pinerl L.S. Curie Pinerl L.G. Prprat Pinerl I.I.S. Prr Pinerl I.I.S. Prever - Pinerl I.I.S. Prever sezine agrari Osasc PIANO DIDATTICO

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 Cmunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 LA RELAZIONE CONCLUSIVA PERCHÉ UNA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA? IL MANDATO DEL COLLEGIO Cn l individuazine della Funzine strumentale per l us dell infrmatica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. GIOVANI SOCI DELLA CASSA RURALE DI TRENTO PRESENTANO: COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. Cme previst dall statut e cme sempre è stat nell intent del direttiv dell assciazine, i Givani Sci della Cassa Rurale

Dettagli

Parte di approfondimento

Parte di approfondimento CORSI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE Girnate frmative sulla prgettazine eurpea 9 e 10 settembre 2014 Frmazine sul tema della cartgrafia Ottbre 2014 La nuva prgrammazine Eurpea 2014 2020 è rmai quasi del tutt

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M.

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5-10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL ANNO SCOLASTICO IN CORSO DI ITALIANO 1.1 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Obiettivi didattici a) ascltare: - ascltare cn attenzine e saper prendere

Dettagli

PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO

PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO PROGETTO ANNUALE 2012/2013: UN ANNO AL CIRCO UN ANNO AL CIRCO La prgrammazine annuale avrà cme tema l ambiente del circ che cn i sui clri,i sui persnaggi e le sue atmsfere fantastiche e misterise,accmpagnerà

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

Testo misto (giornalistico). Testo poetico. Presentazione in power- point. Relazione finale dello studente. Evidenze osservabili

Testo misto (giornalistico). Testo poetico. Presentazione in power- point. Relazione finale dello studente. Evidenze osservabili UNITA' DI APPRENDIMENTO Denminazine Nella mente del bull Test mist (girnalistic). Prdtti Test petic. Lg. Presentazine in pwer- pint. Filmat. Relazine finale dell studente. Cmpetenze mirate Cmuni/cittadinanza

Dettagli

PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMoZIONI

PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMoZIONI PROGETTO ANNUALE 2015/2016: TU CHIAMALE SE VUOI EMZIONI 1 MAPPA DEL PROGETTO PROGETTO INGLESE PROGETTO ACCOGLIENZA Un regal divers settembre -nvembre PROGETTO GIOCO MOTORIO PROGETTI SPECIFICI ATTIVITÀ

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

Caselli Marconi Monna Agnese

Caselli Marconi Monna Agnese PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ann Sclastic 2014-15 Scula secndaria ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CASELLI VIA ROMA 67-53100 SIENA -TEL:0577-40394 www.istitutprfessinalecaselli.it Caselli - GRUPPO ASSISTENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CAPRI DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANERE: INGLESE TEDESCO p.2 DIPARTIMENTO MATERIE ESPRESSIVE: ARTE E IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE p.6 DIPARTIMENTO MATERIE SCIENTIFICHE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3^- sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3^- sez. B - 27 re Disciplina/e matematica, Gegrafia, Scienze e Tecnlgia, Musica Ins. PIERINI FRANCA N di alunni

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione Prt. N 6670/c29d Telese Terme, 22 ttbre 2015 Ai dcenti Agli studenti Ai genitri p.c al DSGA Web Oggett: Attivazine percrsi di didattica labratriale. Mdalità e prcedura d iscrizine L istitut d Istruzine

Dettagli

3. Economia e società

3. Economia e società Guida mdell Prfil B Catalg degli biettivi di frmazine 3. Ecnmia e scietà Cmpetenze chiave 3.1 Capire i presuppsti dell ecnmia mndiale e cnscere le interazini fra aziende e mnd circstante 3.2 Avere un quadr

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA

CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA BOZZA SCHEDA Rilevazine BES GLI Direzine didattica Pal Vetri Ragusa 2013 CIRCOLO DIDATTICO PAOLO VETRI - RAGUSA Ann sclastic 2013-2014 RILEVAZIONE DI EVENTUALI ALUNNI CON BES La presente scheda cnsente

Dettagli

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

Data e luogo di nascita

Data e luogo di nascita ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE SILVIO DE PRETTO Via XXIX Aprile, 40-36015 SCHIO (VI) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Istitut Tecnic Industriale Statale Silvi De Prett Schi ANNO

Dettagli