Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni



Documenti analoghi
Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Lezione Introduzione

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

PIL : produzione e reddito

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

UN Po DI TEORIA. Daniela fantozzi 18/04/2009 Esercitazione 1 Economia Politica - Terracina

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Macroeconomia I a parte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

Misurare il costo della vita

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Equivalenza economica

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Questionario: Esercitazione 2

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Equazione quantitativa della moneta

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

ESERCIZIARIO DI MACROECONOMIA E POLITICA MACROECONOMICA

E un valore stimato Stimato miliardi anno. Tendenza in diminuzione dal 2008 Nel 2013 registra un ulteriore -1,7% sul 2012 Tutti gli altri

Organizzazione del capitolo

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Massimizzazione del profitto

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 2. Misurazione del sistema macroeconomico. Francesco Prota

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Esercitazione del 5/10/09

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

I ricavi ed i costi di produzione

Il concetto di valore medio in generale

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

e il benessere del consumatore

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Capitale & Ricchezza

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Concorrenza monopolistica

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Corso di. Economia Politica

Esercitazione 23 maggio 2016

Analisi Costi-Benefici

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

LA CONTABILITÀ NAZIONALE

Il modello generale di commercio internazionale

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Asimmetria delle informazioni

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Scheda di approfondimento del titolo

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a (Clea)

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Il modello generale di commercio internazionale

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il modello generale di commercio internazionale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed è costituito da 3 imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino) ed una di produzione del bene finale (un panificatore) In un dato anno, l impresa agricola produce 50 edi grano e ne trattiene 2 come semente; il mulino acquista 48 edi grano dall agricoltore e li trasforma in 70 edi farina; il panificatore acquista tutta la farina prodotta e ne ricava pane per 120 e Si calcoli: (a) il PIL del sistema economico; Per rispondere a questa domanda è sufficiente ricordare che Il PIL è costituito dal valore dei beni (e dei servizi) destinati all utenza finale, prodotti in un paese in un dato periodo di tempo (nel nostro caso in un anno) Le uniche transazioni che riguardano beni che vengono destinati all utenza finale cioè al soddisfacimento dei bisogni dei consumatori sono quelle relative alla produzione di pane Le altre transazioni riguardano beni intermedi, beni cioè che vengono incorporati in altri prodotti Il PIL è quindi 120e (b) il valore di tutti i beni scambiati sul mercato; Le transazioni da considerare in quanto avvenute sul mercato sono: Vendita di grano al mulino Vendita di farina al panificatore Vendita di pane ai consumatori 48e 70e 120e Valore complessivo 238e (c) il valore aggiunto di ciascuna impresa e del sistema economico Il valore aggiunto è 48 per il settore agricolo, 22 per l industria di 1

trasformazione e 50 per il panificatore; il VA del sistema economico è 120 e coincide con PIL e con il valore dei redditi distribuiti 2 Di seguito sono riportati alcuni dati relativi ad un ipotetico sistema economico Ricavate il PIL e spiegate quali calcoli avete effettuato Spese per consumi Esportazioni Importazioni Acquisti pubblici di beni e servizi Case di nuova costruzione Vendite di case esistenti Scorte ad inizio anno Scorte a fine anno Investimenti fissi da parte delle imprese Pagamenti per pensioni Acquisti di beni durevoli da parte delle famiglie 600e 75e 50e 200e 200e 125e 150e Troviamo le quattro componenti della spesa:consumi, investimenti, spesa pubblica ed esportazioni nette Le spese per consumi sono 600 e includono anche gli acquisti delle famiglie di beni durevoli (che quindi non vanno conteggiati nuovamente) Gli investimenti sono pari al valore delle case e appartamenti di nuova costruzione (100) più gli investimenti fissi da parte delle imprese (100) più la variazione delle scorte (25), per un totale di 225 Le vendite di case e appartamenti esistenti non vengono conteggiate tra gli investimenti e, quindi, nel PIL La spesa pubblica è pari a 200 I pagamenti per le pensioni sono trasferimenti e dunque non vengono conteggiati Le esportazioni nette sono le esportazioni (75) meno le importazioni (50), quindi 25 Il PIL è la somma delle quattro componenti: 600 + 225 + 200 + 25 = 1050 3 Si consideri un sistema economico che produce solo tre beni: pane, computers ed automobili Prezzi e quantità prodotti nel 2000 e nel 2001 sono riportati nella seguente tabella: Prezzi (in Euro) 2000 2001 Pane (per quintale) 100 105 PC (per unità) 1020 970 Auto (per unità) 10500 10800 2

Quantità 2000 2001 Pane (quintali) 1000 990 PC (unità) 100 106 Auto (unità) 30 31 Considerando il 2000 come anno base, si calcolino: (a) PIL reale e nominale del 2000; Per calcolare il PIL nominale del 2000 è sufficiente moltiplicare ciascuna quantità per il prezzo ad essa relativo P IL 2000 = 1000 100 + 100 1020 + 30 10500 = 517000 Il PIL reale coincide per l anno 2000 con il PIL nominale, essendo il 2000 appunto l anno base (Il PIL reale si ottiene infatti moltiplicando la quantità scambiata di ogni bene finale nell anno corrente per il prezzo del relativo bene nell anno base) (b) PIL reale e nominale del 2001 e le loro variazioni percentuali rispetto al 2000; Per calcolare il PIL nominale del 2001 si procede come al punto a), moltiplicando ciascuna quantità per il prezzo ad essa relativo: P IL 2001 = 990 105 + 106 970 + 31 10800 = 541570 Per calcolare il PIL reale del 2001 si procede moltiplicando la quantità di ciascun bene scambiata nel 2001 per il prezzo del relativo bene nell anno base il 2000 P IL R 2001 = 990 100 + 106 1020 + 31 10500 = 532620 Possiamo concludere che il PIL, in termini reali, è aumentato tra il 2000 e il 2001 del 302%, ovvero: P IL R 2001 P IL R 2000 P IL R 2000 = 532620 517000 517000 = 00302 In termini nominali, la variazione percentuale del PIL è stata circa pari al 475%, ovvero: P IL 2001 P IL 2000 541570 517000 = 00475 P IL 2000 517000 3

(c) L indice dei prezzi del 2001 e l inflazione del periodo 2000-2001 L indice dei prezzi si ottiene moltiplicando i prezzi dell anno corrente, nel nostro caso il 2001, per le quantità scambiate nell anno base, sommando i risultati ottenuti, e dividendo il risultato per il PIL nominale dell anno base Nel nostro caso: IP 2001 = 105 1000 + 970 100 + 10800 30 517000 10174 L indice dei prezzi ci mostra quanto costerebbe la produzione del 2000 ai prezzi del 2001, rapportata al costo effettivo del 2000 In gergo, l aumento percentuale del costo della vita (=dell indice dei prezzi) è chiamato inflazione L inflazione nel periodo 2000-2001 è dunque pari a 174% Si noti che la variazione percentuale del PIL nominale ( 475%) è circa pari alla somma della variazione percentuale del PIL reale e dell indice dei prezzi Si noti inoltre che i prezzi, riguardanti beni come gli autoveicoli e (soprattutto) i computers per i quali i miglioramenti qualitativi e di prestazioni sono rilevanti, avrebbero dovuto essere corretti al ribasso per tenere conto della variazione nelle caratteristiche dei beni Ciò avrebbe influenzato PIL reale, PIL nominale ed indice dei prezzi (riducendoli) 4 Supponiamo che il reddito nominale di una famiglia tipo composta da 4 persone nel 1980 fosse 24332e, nel 1985 32777e, nel 1990 41451ee nel 2005 62228e (a) In termini di potere d acquisto, che cosa si può dire confrontando i livelli di reddito dei quattro anni se l IPC (anno base 1984) era pari a 0824 nel 1980, 1076 nel 1985, 1307 nel 1990 e 1722 nel 2005? Il reddito reale per ciascun anno è presentato nella tabella seguente Il reddito reale è determinato dividendo il reddito nominale per l IPC dell anno corrispondente Anno Reddito Nominale IPC Reddito Reale 1980 24332e 0,824 29529,13e 1985 32777e 1,076 30461,9e 1990 41451e 1,307 31714,61e 2005 62228e 1,722 36137,05e Basandosi sui dati riportati in tabella, si osserva che il reddito reale è cresciuto 4

(b) Supponendo che nel 1997 l IPC fosse 1605, il salario d ingresso nominale di un neolaureato fosse 1365eall ora e che dal 1990 al 1997 il salario d ingresso reale abbia subito una contrazione dell 8%, a quanto ammontava il salario d ingresso nel 1990? Innanzitutto calcoliamo il salario d ingresso reale nel 1997: 1365/1605 = 85 Dal momento che nel periodo di tempo in considerazione il salario reale ha subito una contrazione dell 8%, vorrà dire che il salario reale nel 1997 sarà uguale al salario reale del 1990, ridotto dell 8% Il salario reale del 1990 è pari al salario nominale di quell anno diviso W l indice dei prezzi al consumo,ovvero : 1990 1307 A questo punto per ottenere W 1990 è sufficiente risolvere l equazione: W 1990 1307 008 W1990 1307 = 85 (1 008) W1990 1307 = 85 W 1990 1307 = 85 092 85 1307 W 1990 = 092 1207 5