Lezione 7. Il Metodo GLS (Minimi Quadrati Generalizzati) e FGLS

Documenti analoghi
Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Capitolo 4. denota il complesso di informazioni disponibili all istante t (risp. nell unita` sezionale

o in forma matriciale, con l evidente significato dei simboli,

0 t }, allora il modello

Capitolo Modelli econometrici con variabili endogene (tra le variabili indipendenti)

Lezione 6 Modelli di Regressione Non Lineare In questo capitolo si considerano modelli econometrici non lineari del tipo. y t

1-Econometria, a.a Breve introduzione

Capitolo 3. un suo modello, che si assume correttamente specificato (cioe` il processo soddisfa (*) per qualche valore di β ).

STATISTICA INFERENZIALE: TRE FILE PDF

1-Econometria, a.a Capitolo 1

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

Equazioni differenziali: formule

I appello - 8 Gennaio 2019

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

4 I MINIMI QUADRATI GENERALIZZATI

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Algebra delle matrici

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO

Fondamenti di Internet e Reti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

Sistemi dinamici lineari e invarianti (sistemi LTI) Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Distribuzioni di probabilità

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Titolo della lezione. L evoluzione dei fenomeni nel tempo: i numeri indici semplici e complessi

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

( ) 2π 2π 2π. Re z ( t) t dt. = t dt. = = ɺ z. T=2π/ω z. = ω t

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

2.4 Criteri di convergenza per le serie

= + (A1.1c,d) = x t k t dt = x t k t dt

Algebra delle matrici

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Equazioni Differenziali

2.5 Convergenza assoluta e non

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Esponenziale complesso

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Facoltà di Economia. θ θ. francesco mola. Lezione n 18

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

LE EQUAZIONI IRRAZIONALI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

1 α. Corso di Statistica Facoltà di Economia. θ θ. X σ. Lezione n 24. Francesco Mola INTERVALLI DI CONFIDENZA. Stime puntuali Stime intervallari

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Matematica con elementi di Informatica

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a:

Le successioni: intro

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo Piano Nazionale Informatica Tema di: MATEMATICA a. s

Studio matematico dei sistemi di controllo

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Ammortamento di un debito

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Disposizioni semplici

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Appunti sui modelli lineari

Equazioni differenziali

ALTRI ESERCIZI SULL INTEGRALE DI LEBESGUE. A. Figà Talamanca

= = 32

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

Successioni di funzioni

Popolazione e Campione

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

Successioni di variabili aleatorie

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Argomenti. Stima Puntuale e per Intervallo. Inferenza. Stima. Leonardo Grilli. Università di Firenze Corso di Laurea in Statistica Statistica

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

Transcript:

Lezioe 7 Il Meodo (Miimi Quadrai Geeralizzai) e F Nei meodi di sima OLS e NLS, reseai ei recedei caioli, l eveuale reseza di eeroschedasicià egli errori (ed ache la reseza di auocorrelazioe) iflueza solao la variaza asioica degli simaori; dei simaori soo asioicamee efficiei i ua oorua classe di simaori solao se gli errori soo omoschedasici e aruralmee se le variabili diedei soo esogee o redeermiae; vedi eorema a ag 4 di Lezioe 5 I queso caiolo si descrivoo rocedure che coseoo, i aricolari coesi e i reseza di eeroschedasicià (e/o correlazioe), di cosruire simaori asioicamee iù efficiei Per semlicià si farà riferimeo ai soli modelli lieari e iizialmee, come d alrode è sao fao quado è sao reseao il meodo OLS, si farà ua veloce carrellaa su quao oo el caso di camioi fiii E assegao il modello lieare co le seguei ioesi sugli errori: u Il meodo er camioi fiii x er,, (o i forma mariciale X u ) i) Srea esogeeià delle variabili x (cioè E( u X ) 0 er ogi,, ); ii) Errori eeroschedasici ed eveualmee correlai (cioè E( uu X) ( ) e I ; se gli errori soo o correlai allora la marice è diagoale) iii) La marice è comleamee oa (duque l uico aramero o oo ella variaza degli errori è ) Cosruzioe dello simaore : Si cosidera ua marice (quadraa di ordie ) ale che quao la marice, che a meo di ua cosae e` la marice di covariaza di defiia osiiva) e il modello lieare (*) X v, v u, (esise e o è uica, i u, e` simmerica e che, daa l`iveribilià di, è equivalee al modello origiario I esso le variabili soo sreamee esogee e gli errori soo omoschedasici, i quao si ha E( v X) E( u X) E( u X) 0, E( vv X) E( uu X) E( uu X) I * OLS OLS * Defiizioe: Poso (essedo lo simaore OLS di er il modello (*)), dicesi

simaore (dei miimi quadrai geeralizzai) di er il modello origiario Prorieà dello simaore (seguoo facilmee dalle rorieà di arziale): ha la seguee rareseazioe * OLS è simaore correo di ; L eleco è comuque X X X X X X u è efficiee (el seso che ha la miima variaza ra gli simaori correi e lieari i ); var( X) XX XX ; Se u X N( 0, ) u e X soo idiedei e u N( 0, ) allora si ha s X N(,var( X)) ( I ( ) ) ( ) k XX X X k XX X X è uo simaore correo di ; iolre se gli errori hao disribuzioe ormale allora e s soo idiedei e s ( k) k Osservazioe: a) La marice X k k k X X ( ) ( ) X X X X è la marice (di ordie k ) delle osservazioi delle variabili idiedei del modello (*) Se ali uove variabili soo deoae co il simbolo x,, x k, la esima osservazioe di x j è combiazioe lieare delle osservazioi della corrisodee variabile (origiaria) elemei della e sima riga di Da ciò segue esogee); x j, i cui coefficiei soo gli ) (le variabili x soo sreamee esogee) (le variabili x soo sreamee ) le variabili x e x o ossoo essere coemoraeamee (solao) esogee a meo che la marice o sia diagoale b) miimizza la fuzioe obieivo X X ) ; (la verifica è Q( ) ( ) ( immediaa) Duque miimizza la disaza di da X, disaza defiia dalla marice simmerica e defiia osiiva (è a meo di u faore molilicaivo l iversa della variaza

degli errori) c) e` lo simaore di (el modello (*)) co il meodo dei momei riseo al veore (di dimesioe k ) di variabili sreamee esogee w la cui marice delle osservazioi e` W X (er la defiizioe vedi ag 3 del caiolo 5) ( k) Ifai si ha w wx w WX W X X X d) Per lo simaore OLS di (che e` lo simaore co il meodo dei momei co W X), si ha var( ) ( ) ( ) OLS X XX XX XX e OLS var( X) var( X) e) Se è diagoale, co l elemeo diagoale di idice, la sima di del modello x è la sima OLS del modello u x v Si oi che ques`ulimo modello o ha l`iercea e quidi dai R c o è uilizzabile er misurare la boà dell adaameo del modello ai Il Meodo (asioico) F (Feasible Geeralized Leas Square) Fiora si è assuo che la marice, ella rareseazioe della variaza degli errori, è oa; quesa ioesi o e` (affao) lausibile i ecoomeria I queso ambio frequeemee si uilizza lo simaore OLS e la sua variaza asioica e` simaa co lo simaore di Whie (HC) i reseza di eeroschedasicia` o co quello di Newe-Wes (HAC) se e` resee ache l`auocorrelazioe Il meodo F uilizza eveuali iformazioi disoibili sulla marice e il meodo, er cosruire simaori di asioicamee iu` efficiei di quelli OLS E` assegao il modello lieare x u co E( u ) 0 e x, er, Osservazioe: Si sa assumedo (come soliamee accade) che le variabili idiedei del modello soo esogee, erao le due (eveuali) uleriori ioesi reseza di riardi di el modello e reseza di correlazioe egli errori ossoo sussisere solao searaamee Per eviare di aesaire l`esosizioe o sarao idicae esliciamee, ma si rierrao valide, le ioesi che coseoo di uilizzare, quado se e resea la ecessià, qualche versioe 3

della legge dei gradi umeri e del eorema del limie cerale E` ooruo ricordare che il meodo richiede che il modello abbia errori sreamee esogei oure errori esogei ma seza correlazioe egli errori (vedi il uo (a) della recedee osservazioe) Il meodo F er dai cross-secio I queso caso, er ogi ( ), la marice di covariaza del veore degli errori è diagoale; siao (er,, ) gli elemei diagoali di Si suoe uleriormee che er gli errori sussisa ua relazioe del seguee io: l E( u ) ex( z ) co z er ogi, (co R o oo) Osservazioe: Quesa ioesi o è molo resriiva er dai del io cross-secio Essa esrime solao la diedeza della variaza codizioaa degli errori da alue variabili esogee (o ecessariamee quelle resei el modello) Tale circosaza uo` essere evideziaa, disegado il lo dei residui ella sima OLS verso la variabile diedee o (alvola) verso qualche variabile idiedee No c`e` alcua ragioe aricolare che giusifichi l`uso della fuzioe esoeziale se o quello di essere a valori osiivi e di forire ua classe abbasaza amia di modelli er la variaza Nel file Modello di Nerlove al uo 3 di ag7, e` sao rooso u alro modello er la variaza codizioaa suggerio dal lo dei residui verso ua variabile idiedee Per cocludere si segala che i leeraura soo disoibili vari es er la verifica dell`ioesi di omoschedasicia`; essi soo coceualmee molo semlici, aualmee oco uilizzai e qui o sarao reseai La rocedura er la cosruzioe dello simaore F: i) Si sima il modello origiario co il meodo OLS (il quale forisce ua sima cosisee di ) e si cosidera il rocesso dei residui u ; ( ) OLS ii) Si sima il aramero uilizzado il modello di regressioe lieare ausiliario log( u ) e siao z, er,,, i valori revisi z resid Si oi che dalla cosiseza di ) segue ( OLS u u X( ) max x j,, j,, k 0 (er ) e ciò giusifica i assi successivi, i cui si sosiuiscoo gli errori er i quali o soo disoibili le osservazioi co i residui, oerazioe già effeuaa recedeemee ma giusificaa i modo differee 4

/ iii) Si oe ex( z ) e si cosidera il modello x resid Defiizioe: La simaore OLS di oeuo dal modello i iii) (che si rova essere cosisee), dicesi simaore dei miimi quadrai geeralizzai realizzabile (F) di F origiario) e si deoa co il simbolo (del modello Osservazioe: F e` duque lo simaore del modello origiario el quale gli elemei diagoali della marice soo sai sosiuii co d Disribuzioe asioica di F : Si rova facilmee ( ) N( 0,Avar( )) F F co Avar( F ) lim xx ; er ques`ulima uo simaore cosisee e` Avar( F ) s xx F co s calcolao co il modello i iii) Lo simaore e` ceramee asioicamee iu` efficiee di (ques`ulimo co lo simaore di Whie er la variaza) ma quado soo uilizzai co camioi fiii o e` deo che la redea efficieza coiui a sussisere, OLS Il meodo F er dai co correlazioe egli errori Osservazioe: Se o è diagoale e si ha ( ) (co veore o oo di l R idiedee da ), le recedei argomeazioi coseoo di cosruire, almeo eoricamee, lo simaore F el caso i cui e` disoibile uo simaore cosisee di e le variabili idiedei del modello soo sreamee esogee (vedi l`osservazioe (a) a ag ) Geeralmee la cosruzioe di o resea aricolari difficolà, roblemi di io umerico si reseao ivece ella cosruzioe di che verifichi la codizioe (si oi che la marice e` di grosse dimesioi) Qui e` riorao u esemio i cui e` facile idividuare la marice (si uilizza u meodo idireo) coseedo di cosruire, i modelli uili er le alicazioi, simaori che ache er camioi fiii si soo rivelai iu` efficiei di alri U alro esemio di u`alra aura e` reseao el caiolo successivo 5

Sima di Modelli Lieari co errori AR() (e variabili idiedei sreamee esogee): E assegao il modello ecoomerico x u, iid (0, ) u u,,,, e si suoe che a) ra le variabili idiedei o ci soo riardi della variabile diedee b) il rocesso u e` AR() (o equivaleemee sazioario, essedo gia` u u e iid (0, ) Vedi l`aedice er la defiizioe dei rocessi AR() e er alcue uili iformazioi su di essi) c) il valore di o e` oo Osservazioe: L`asseza di riardi della variabile ra le x garaisce la srea esogeeia` di quese ulime Ua rocedura di sima i cui ra le x ci ossoo essere ache riardi di, e` saa descria ell`esercizio a ag 8 di lezioe 6, dove d`alra are e` richieso solao che u u co Cosruzioe dello simaore : Per u fissao, si oiee co la rocedura descria ei assi da i) a iv): F F i) Calcolo della marice di covariaza degli errori (, ) er u rocesso AR() I aedice e` sao rovao che (, ) E( ) uu ( ) 3 ii) Trovare ua marice ale che ( ) Evideemee il calcolo direo e` umericamee comlesso Qui di seguio si resea ua rocedura idirea Si osserva che la marice deve rasformare il veore degli errori auocorrelai i u veore (della sessa dimesioe) di variabili o correlae e co variaza cosae; ua ale e` ero` descria imliciamee elle ioesi Ifai, essedo 6

,, u sazioaria e er,, soddisfa l`equazioe u u iid (0, ),, si vede immediaamee che er deve ecessariamee essere u, e allora la versioe mariciale di dode u u u er,, e` 0 0 0 u 0 0 u, 0 0 0 u 0 0 u 0 0 0 0 0 ( ) 0 0 0 0 0 iii) Cosruzioe di uo simaore cosisee di Si cosidera il rocesso dei residui u oeui dalla sima OLS del modello origiario (si oi che la sima OLS di e` cosisee) e si cosruisce uilizzado idiffereemee ua delle seguei due rocedure Il meodo OLS el modello ausiliario u u resid ; La correlazioe emirica del rim ordie del rocesso dei residui e duque uu iv) Sima F di e sua disribuzioe asioica F e la sua disribuzioe asioica si oiee simado co il meodo OLS il modello ( ) ( ) X co iid (0, ), che i forma veoriale ha la seguee rareseazioe x x x er,, iid, (0, ) Cosiderazioi fiali e il meodo di Cochrae-Orcu: ) Come gia` segalao, el caiolo 6 e` saa roosa ua rocedura di sima er il modello 7

x u, iid (0, ) u u,,,, che uilizza il meodo NLS Qui si segalao i ro e i coro delle due rocedure F e NLS Quado soo uilizzabili erambe lo simaore F di e` asioicamee iu` efficiee di quello NLS (co eciche di simulazioe e` sao mosrao che l`efficieza sussise ache er camioi fiii) Il meodo F richiede che le variabili idiedei siao sreamee esogee e quidi o orà essere uilizzao se il modello è diamico (cioe` ra le variabili idiedei c è qualche riardo della variabile idiedee) Quesa resrizioe o e` ecessaria se si uilizza il meodo NLS Il meodo F uilizza ue le osservazioi, mere il meodo NLS sacrifica (almeo) la rima osservazioe (ifai el modello o lieare c`è sicuramee ) Co il meodo NLS si oiee (, ) co le uili iformazioi sulla sua disribuzioe NLS NLS asioica, mere ella rocedura F la sima di è codizioaa a quella di, erao F uò riseire della eveuale iefficieza di Il meodo NLS richiede che sia (duque e u soluzioe di ua equazioe alle differeze sabile u uò avere ua comoee umerica addiiva ifiiesima er ), mere el meodo F il rocesso u deve essere sazioario ) Il meodo di Cochrae-Orcu: E` u meodo di sima ieraivo er il modello recedeemee; è uilizzabile solao quado le variabili idiedei soo sreamee esogee Esso forisce essezialmee la sima F e ha il vaaggio di o richiedere la sazioariea` del rocesso degli errori e di oer essere facilmee adaao al caso i cui il rocesso degli errori è AR() co Iaziuo si osserva che il modello ha le seguei due rareseazioi equivalei: Ma) ( x ) ( x ) Mb) ( ) ( x x ) Procedura ieraiva: Si cosidera OLS er il modello x u come valore iiziale er (ceramee cosisee er l ioesi di srea esogeeià di ): x i) Si fissa i Ma il valore di uguale a OLS, e si sima co il meodo OLS; 8

ii) Si fissa i Mb il valore di uguale a quello simao el asso i) e si sima co il meodo OLS; iii) Si blocca l ierazioe, quado si riegoo due successive sime di sufficieemee vicie iv) L ulimo asso dà ache la sima della variaza asioica dello simaore Aedice Modelli er Processi Sazioari Auocorrelai Si descrivoo ora alcui modelli er rocessi (sreamee) sazioari auocorrelai che soo uilizzai i ecoomeria La classe di quesi modelli e` molo amia e er lugo emo (quado l`uico seore alicaivo delle ime-series era la eoria dei segali i igegeria) si e` esao (suorai ache dal famoso Teorema di Wold sulla rareseazioe dei rocessi debolmee sazioari) che er le alicazioi si oesse sosazialmee far coicidere co la classe di ui i rocessi sazioari Aualmee soo sai irodoi alri modelli di grade ieresse er l`ecoomeria ma che qui o sarao reseai I quao segue iid (0, ) ed è deomiao rumore biaco sreo (o fore) ( ) Defiizioe (di rocesso AR()): La (uica) soluzioe sreamee sazioaria dell equazioe alle differeze u u co dicesi rocesso auoregressivo del rim ordie (i breve AR()) Osservazioe: L`equazioe alle differeze u u co ha ifiie soluzioi che differiscoo da quella sreamee sazioaria er u ermie ifiiesimo er ( ) del io Deoao co l oeraore riardo, defiio sui rocessi dalla relazioe c L ( ) L x x iù brevemee L( x ) x ) sussise la seguee rareseazioe er il rocessou : ( 3) 0 0 (o ) ( I L) u u ( I L) u L ( ) u ( Prorieà dei Processi AR(): Si oi che qui sara` semre rocesso iid (0, ); i realà molo (ma o uo) di quello che si dira` sussise se il verifica solao le seguei codizioi E( ) 0,E( ),E( s) 0 er s; i al caso si arla di rumore biaco debole Ua ioesi iermedia ra rumore biaco fore e debole e` e` ua differeza marigala debolmee sazioaria 3 I modo aurale rimae defiio l oeraore riardo di idice, si ha ifai L ( x) L L( x) x Si segala che le equivaleze soo sae oeue co ua rocedura formale, che uò facilmee essere moivaa rigorosamee, iolre la somma della serie va iesa come somma i media quadraica 9

Il rocesso u è (sreamee sazioario ed) ergodico (si omee la rova) E( u ) 0; E( u u, u, ) u var( u ) er ogi (segue dalla ovvia uguagliaza var( u ) var( u ), ); s s (ifai si ha s cov( u, us) E( uu s) E( u us) E( us) s er, s dode dividedo er 0 si ha s s ed essedo 0 segue l assero); La marice di covariaza del veore u ( u,, u ) è ( ) E( uu ) ( ) 3 u Defiizioe (di rocesso AR()): La (uica) soluzioe sreamee sazioaria dell equazioe alle differeze sabile u u u u, (o equivaleemee il modulo di ue le radici della sua equazioe caraerisica e` miore di ) dicesi rocesso auoregressivo di ordie (i simboli AR()) Osservazioe: Cosiderao il oliomio comlesso ( z) z z (oare che (/ z) e` il oliomio caraerisico dell`equazioe alle differeze), il rocesso u soddisfa (evideemee) l equazioe ( Lu ) e la codizioe di sabilià dell equazioe alle differeze divea la seguee Le radici del oliomio ( z) hao ue modulo maggiore di Prorieà dei rocessi AR(): Il rocesso u è (sreamee sazioario ed) ergodico, e o è difficile rovare che ua rareseazioe del io esoeziale ( 4) u 0 E( u ) 0 ; E( u u, ) u u u u ha co la sequeza ifiiesima di ordie La sequeza delle auocovariaze (e` soluzioe di u roblema di valore iiziale er l`equazioe alle differeze che ha (/ z) come oliomio caraerisico) Molilicado 4 Si sa uilizzado la covezioe di assegare alla sequeza ifiiesima ( x ) er x l ordie esoeziale 0

rieuamee ell equazioe er u,, e calcolado l aseazioe si oegoo le seguei equazioi (i icogie) u 0 0 0 0 che foriscoo i valori di, 0, mere se (el modello origiario) si molilica er (co, u s s ) e si calcola l aseazioe si oiee l equazioe alle differeze, s s s s che isieme ai valori già idividuai (co la risoluzioe delle recedei equazioi) forisce il roblema di valore iiziale, la cui soluzioe e` la sequeza delle auocovariaze del rocesso La sequeza delle auocorelazioi La sequeza di auocorrelazioi si oiee risolvedo il roblema di valore iiziale (deomiao sisema di Yule-Walker) relaivo all equazioe alle differeze s s s s co le codizioi iiziali che risolvoo il sisema (co equazioi e icogie) (Segue dal uo recedee, o aea si divide er 0 l equazioe alle differeze e le ulime equazioi che fissao le codizioi iiziali) Si oi che evideemee la sequeza delle correlazioi coverge a 0 er i modo esoeziale Defiizioe (di rocesso MA()): U rocesso u si dice MA() (Movig Average) oure a media mobile di ordie, se ha la seguee rareseazioe avedo oso ( z) z u ( ( ) L ) co ( 5) iid (0, ) essedo semre Prorieà dei rocessi MA(): 5 I realà la resrizioe i varie (o ue) siuazioi o è ecessaria, erò i ecoomeria ale resrizioe è abbasaza aurale

si ha Il rocesso u è sreamee sazioario ed ergodico; iolre se si oe ( z) ( ) z er z e ( z) C z 0 ( Lu ) ( ) u ; ( 6) 0 E( ) 0, var( u ) E( u ) ( ) ; u u 0 E( uu ) e quidi (dode è immediao ricooscere che è comreso ra / e / ); Per ogi s si ha 0 (la verifica è immediaa); s s La marice di covariaza del veore aleaorio u ( u,, u ) allora 0 0 0 ( ) E( uu ) ( ) 0 0 Gli argomei fi qui riorai lasciao iravedere la ossibilià di irodurre rocessi a media mobile di ordie maggiore di e rocessi acora iù geerali deomiai rocessi ARMA (Auo Regressive Movig Average) Qui ci si limia a segalare solao la defiizioe di quesi ulimi e ua sola rorieà che lascia iuire la loro imoraza elle alicazioi ) U rocesso u dicesi rocesso ARMA(,q) se è la (uica) soluzioe sazioaria dell equazioe alle differeze del io u u u u qq ( L) u ( L), q co i oliomi ( z) z z e ( z) z z che o hao radici i comue e o si aullao ella sfera (chiusa) del iao comlesso di cero 0 e raggio (duque le loro radici hao modulo sreamee maggiore di ) ) Ogi rocesso AR o MA di ordie elevao uò essere be arossimao da u rocesso ARMA di ordie molo basso; (si comrede l imoraza di queso risulao quado ei roblemi di sima u rocesso co u elevao umero di arameri o oi uò essere sosiuio co ua sua arossimazioe i cui il umero di arameri o oi è ridoo drasicamee) q 6 Si oi l aalogia co la rareseazioe dei rocessi AR(), e ciò giusifica l affermazioe che i rocessi MA soo ache AR( )

7- Ecoomeria, aa 0- Sima dei Processi AR e MA Ua rocedura di sima er i modelli AR e MA Il Meodo OLS er la Sima di u Modello AR(): Sia { },, = ua osservazioe di u rocesso AR() (co ) e duque il suo DGP aariee al modello = β + + β + ε, { } ε iid (0, σ ), co le radici del oliomio Φ ( z) = βz β z ue all esero della sfera di cero 0 e raggio ( ) Poso x = (,, ) er >, il modello ecoomerico si scrive ella forma = x β + ε, E( ε x ) = 0 er = +,, ; si oi che er il modello i esame soo disoibili solao osservazioi Prorieà (del rocesso delle osservazioi e della sua sima OLS; er i deagli e le recisazioi vedi il caiolo 5): ) Il rocesso {, } ed ergodicià del rocesso { }); ) Il rocesso { ε } x è sreamee sazioario ed ergodico (è cosegueza della sazioarieà x è ua differeza marigale (segue da ε ε ε = E( x,, x,, ) 0 ) 3) E( ε x ) = E( ε,) = E( ε ) = σ (omoschedasicià degli errori) 4) Per lo simaore d ( ) [ ] β OLS = ε xx = + x si ha: = + β β N(0, σ E( xx ) ), E( xx ) = = xx, σ = ( ) + x β ( ) = + Osservazioe (Il coefficiee di deermiazioe ei modelli AR o è u buo idice er misurare la boa` dell adaameo del modello ai dai): Per semlicià si esamia il caso i cui è = e duque il modello ha come rareseazioe = + ε co { ε } iid (0, σ ) e ρ < ρ Si ha R ρ ESS = = ρ ρ, e duque il suo ordie di gradezza diede TSS = = E sao osservao che cosideraa la fuzioe aaliica Ψ ( z) = / Φ ( z), ceramee aaliica i ua sfera aera coeee B (0,) (e duque co i coefficiei del suo sviluo i serie ifiiesimi di ordie esoeziale), il rocesso { } ha rareseazioe ( L) ε ( ε αε α ε ) =Ψ = + + +, qui la somma della serie è i media quadraica 3

7- Ecoomeria, aa 0- Sima dei Processi AR e MA esclusivamee da ρ, che uò essere iccolo o grade, e o dall`adaameo del modello ai dai Come gia` segalao, soo sai irodoi vari idici er misurare la boà dell adaameo, uili quado si voglia sabilire quale ra differei modelli AR sia iù uile er ierreare i dai; qui si riorao due idici resei ei sofware ecoomerici, che i reseza di modelli ARMA o modelli co riardi della variabile diedee subiscoo leggere modifiche Idice (o crierio) di Akaike: SSR AIC = log( ) +, SSR log Idice (o crierio) di Schwarz: SIC = log( ) + Sima dei Processi MA: Per semlicià si fa riferimeo ai modelli MA(), ma la rocedura si geeralizza facilmee ai rocessi MA di ordie iù elevao e ai rocessi ARMA Sia allora u ale rocesso ε αε = +, { } ε iid (0, σ ) co α <, Osservazioe (ua differee rareseazioe del rocesso): Si oe ε 0 = 0 (come si orà osservare da quao segue ua differee scela o alererebbe le rorieà asioiche dello simaore) e allora si hao le seguei uguagliaze ( ) ( α ) ε = =, 0 ε = αε = α ; ε = αε = α α = α + α ; 3 3 3 ( ) 3 ε = αε = = α + α + ( ) α che soo la forma esesa del modello o lieare = x ( α ) + ε er =,, co ( ) x ( ) ( ; ) ( ) α = x α x = α α α + +, x = 0, x = (,, ) Prorieà: Le variabili idiedei el modello o hao dimesioe cosae, erò soo valide le seguei rorieà: E( ε x ) = 0 e E( ε x ) = σ ; Le uguagliaze che seguoo soo oeue ache dalla seguee rareseazioe dei modelli MA: ( ) ( ) ( ) i i i = ε + αε = I + αl ε ε = I + αl = α L( ) i= 0 i cui soo ose uguale a 0 le er i 0 i 4

7- Ecoomeria, aa 0- Sima dei Processi AR e MA { α } Per il rocesso ( X ( )), co dx ( α) X ( α) =, vale la legge dei gradi umeri co limie i dα ( ) robabilià della (sua) media emirica uguale a E X ( α) = Per il rocesso { ( α) ε } X è valido il eorema del limie cerale (esso è ifai ua differeza ( ) marigala essedo E( ε, ε,,, ε) = 0) e la sua variaza asioica è σ E X ( α) Cosruzioe dello simaore Quao fiora osservao, cosee di adoerare la rocedura descria el caiolo 6 er cosrure lo simaore α NLS che ha le usuali rorieà asioiche ed è ache asioicamee efficiee (ella classe degli simaori cosruii co il meodo dei momei) 5