Tecniche di patologia molecolare finalizzate all'analisi di mutazioni



Documenti analoghi
GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

Mutazioni di EGFR nel carcinoma polmonare: epidemiologia e metodi di valutazione

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Stato mutazionale del gene K-RAS: K comparazione di metodi di analisi

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Neoplasie della mammella - 2

Il Progetto di AIOM e SIAPEC-IAP Carmine Pinto

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Analisi della Malattia Minima Residua

Her-2 nel carcinoma mammario

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

Protocollo per l analisi mutazionale del gene KRAS. Raccomandazioni aiom e siapec-iap per l analisi mutazionale del gene egfr nel carcinoma polmonare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Le zone grigie della citologia tiroidea.

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

Lucia Baggiani Anatomia Patologica AOUC, Firenze

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Biologia molecolare nella diagnosi citologica

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

KRAS. Facilità d uso senza confronto. Idylla consente risultati rapidissimi con tempi di intervento minimi da parte dell operatore

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

SCHEDA INFORMATIVA. Laureato in Scienze Biologiche esperto nel campo dell'oncologia mammaria (2 unità)

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Analisi mutazionale di K-RAS metodiche a confronto

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

Il test genetico BRCA1/BRCA2

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Normale controllo della crescita cellulare

Il Pap test di triage

HPV & Cervico-carcinoma

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Transcript:

Tecniche di patologia molecolare finalizzate all'analisi di mutazioni dei geni predittivi di risposta alla terapia oncologica Carmelo Lupo Casa di Cura La Maddalena Palermo

Test molecolari PREDITTIVI di risposta al farmaco Finalizzati alla ricerca di fattori molecolari predittivi di risposta a terapie biologiche mirate in oncologia (Target Therapies) nell'ambito della Medicina Oncologica Personalizzata. La positività o la negatività a tali test permette di: valutare l'appropriatezza di terapie biologiche in base alle caratteristiche di sensibilità o resistenza dei singoli tumori alle terapie evitare terapie inutili e inutili effetti tossici ai pazienti

Tecniche di patologia molecolare ONCOLOGIA MOLECULAR PATHOLOGY ANATOMIA PATOLOGICA

Predittivo

Perchè Same type of cancer Same type of treatment

Perchè

Perchè

HER2/neu 20-25% Carcinoma mammella Trastuzumab K-RAS N-RAS adenocarcinoma del colon Cetuximab/panitunumab EGFR 20-25% adk polmone Erlotinib Gefitinib BRAF V600E 50-60% Melanoma Vemurafenib ALK 3-5% adk polmone Crizotinib BRAF 1799 T>A V600E

Il carcinoma del colon e del retto

Il pathway RAS-RAF RAS BRAF Funzione biologica Crescita Cellulare Proliferazione Cellulare Differenziazione Cellulare MEK ERK

RAS-RAF signaling nelle cellule normali L attivazione della cascata RASRAF signaling accade attraverso steps sequenziali: Attivazione attraverso fattori di crescita Attivazione di RAS Attivazione di RAF Fosforilazione di MEK Fosforilazione di ERK Attivazione dei fattori di trascrizione Risultati Proliferazione cellulare Sopravvivenza cellulare

Mutazioni di RAS KRAS NRAS Esone 2 codone 12, 13 Esone 3 codone 59, 61 Esone 4 codone 117, 146

Il carcinoma del polmone

Lung cancer NSCLC Nature Medicine 18, 349 351 (2012)

EGFR

Meccanismi di resistenza ai TKI Resistenza primaria: Inserzioni esone 20 Mutazioni KRAS Resistenza acquisita (6-10 mesi dall inizio della terapia): T790M nel 50% dei pazienti Amplificazione di MET nel 20%

Mutazioni di K-ras Mutazioni di K-ras Presenti nel 15-30% degli adenocarcinomi Elevata incidenza nei forti fumatori Predittivi di scarsa risposta a inibitori TK Mutazioni di EGFR e K-ras sembrano essere mutualmente esclusive Ahrendt SA et al. Cancer 2001; 92:1525-30. Kosaka T et al. Cancer Res 2004; 64: 8919-23. Eberhard DA et al. JCO 2005;23:5900-09.

Inibitori TK di EGFR e stato molecolare Stato molecolare EGFR TK mutazioni: Fortemente predittive di risposta agli inibitori TK EGFR amplificazione (FISH): Probabilmente predittivo EGFR (IHC): Non predittivo KRAS mutazioni: Altamente predittive di scarsa risposta agli inibitori

Riarrangiamento del gene ALK

In generale Mutazioni attivanti EGFR Non fumatori (50%) Donne Est Asia (50% vs 10%) Adenocarcinoma con pattern lepidico Adenocarcinoma papillare Adenocarcinoma micropapillare Non componente mucinosa ALK Non fumatori Pazienti più giovani 2-8% degli adenocarcinomi Pattern solido Carcinoma con componente a cellule ad anello con castone

Le mutazioni di EGFR, KRAS, EML4-ALK e BRAF sembrano essere mutalmente esclusive EGFR e KRAS sono attualmente valutati con metodiche molecolari di sequenziamento o PCR (mutazione specifica) EML4-ALK è valutata mediante FISH Non esistono test per predirre la risposta a terapie anti- VEGF

Il melanoma

Mutazione di BRAF Il DNA estratto per il test, viene estratto da campioni di tessuto di melanoma umano fissati in formalina e inclusi in paraffina. Detection: rilevare la presenza della mutazione V600E (T1799A). Con minore frequenza sono state osservate anche mutazioni dei dinucleotidi che interessano il codone 600 (V600K, V600R e V600D).

Campioni per diagnosi Citologici Microistologici Resezioni chirurgiche

Fondamentale l'analisi del contesto in cui si opera

Requisiti Requisiti strutturali Requisiti culturali Requisiti comportamentali

Le fasi nella preparazione del tessuto tumorale 1 2 Scelta della sezione tumorale più rappresentativa del tumore Taglio sezioni 3 La dissezione manuale

Processo di preparazione dei campioni Prelievo bioptico/chirurgico Fissazione del tessuto Inclusione in paraffina Taglio sezioni del tessuto tramite microtomo Colorazione

Contestualizzare

Il ruolo dell anatomopatologo nel valutare: Dimensioni area tumorale (le biopsie hanno frequentemente materiale insufficiente) Percentuale di cellule tumorali nell area/sezione scelta Aree di necrosi Aree con caratteristiche istologiche diverse (grado, istotipo, infiltrazione)

Fissazione Gli scopi principali della fissazione sono: Preservare la morfologia cellulare e l architettura tissutale Permettere al campione di tollerare gli stress della processazione Mantenere un buon grado di reattività per le colorazioni tradizionali Preservare l integrità antigenica Mantenere le molecole antigeniche nella loro posizione originale

La formalina La fissazione con formalina determina legami crociati tra il liquido fissativo e gruppi attivi delle proteine, con mascheramento di molti siti antigenici.

Metodiche mutazionali disponibili Metodi di screening Sequenziamento Pirosequenziamento HRMA (high resolution melting analysis) SSCP Bersaglio Molecolare Scorpion Arms PNA/LNA clamp SNAPshot PCR mutant-enriched PCR PCR Real-Time Strip Assays BioChip film Array

Sequenziamento diretto del DNA

Sequenziamento diretto I prodotti di due distinte PCR devono essere sequenziati in forward e reverse, in modo da ottenere un numero di 3-4 sequenze per campione. Il controllo qualitativo viene effettuato mediante assemblaggio delle sequenze con un software dedicato all analisi delle sequenze, lettura dell elettroferogramma e confronto con la sequenza wild type. I software per l analisi di sequenza devono essere impostati con livelli soglia piu bassi di quelli utilizzati per l analisi dei polimorfismi nel DNA della linea germinale.

Sequenziamento diretto Un campione può essere definito positivo per mutazione se questa è presente in almeno due diverse sequenze (una forward ed una reverse) ottenute da PCR indipendenti. Nel caso venga evidenziata una nuova mutazione (mai riportata precedentemente) o una mutazione rara (riportata 1-2 volte nei database internazionali) questa deve essere verificata in due ulteriori amplificati PCR. Ad intervalli di 25-30 sequenze, deve essere sequenziato un DNA di controllo per verificare l assenza di contaminazioni e la qualità della procedura.

Pirosequenziamento

Pyrosequencing

Pirosequenziamento Il Pirosequenziamento è una tecnologia di sequenziamento mediante sintesi. La tecnica consente il monitoraggio in tempo reale della sintesi di DNA mediante il rilevamento della bioluminescenza prodotta al termine di una cascata di reazioni enzimatiche innescata dall incorporazione di un nucleotide. Vantaggi rispetto al sequenziamento standard: maggiore sensibilità (riportata tra il 5 ed il 10%) e possibilità di sequenziare frammenti piuttosto corti di DNA, superando in tal modo eventuali problematiche legate alla frammentazione del DNA.

Step 1 PCR Real Time workflow Quattro fasi di lavoro che possono essere concluse in <8 ore Step 2 (1) H&E Staining & Tumor Content Determination Macro dissect as per package insert DNA Sample Genomic DNA Preparation Kit DNA Isolation Quantification Step 4 Step 3 Automated / Standardized Reporting Automated Analysis cobas 4800 v2.0 PCR setup

BRAF V600 PCR Real-Time Sequenziamento DNA BRAF 1799 T>A V600E

Quantificazione Acidi Nucleici

I criteri per lavorare in sicurezza Laboratorio Accreditato Superamento controlli di Qualità AIOM SIAPEC/Europei Campioni Campione più rappresentativo Definire la % delle cellule tumorali Procedere alla macrodissezione se necessario Analisi Molecolare Scelta della metodologia/tecnologia Sensibilità Report Chiaro e completo di informazioni

Conclusioni Qualità di DNA (poco ma di buona qualità, non grandi quantità di DNA degradato inutilizzabili) Ricerchiamo mutazioni somatiche, concetto di idoneità tissutale Tutte le figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente, devono lavorare in sinergia per un corretto management del materiale biologico La sommatoria di questi elementi condiziona fortemente la valutazione dell analisi mutazionale

It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent, but the ones most responsive to change