PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)



Documenti analoghi
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Programmazione di italiano per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

AREA LINGUISTICO - ARTISTICO ESPRESSIVA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

I DISCORSI E LE PAROLE

LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

IPOTESI DI CURRICOLO

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

FRANCESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

INGLESE CLASSE PRIMA

FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE PER COMPETENZE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636 - Fax: 0341/608133 sito web: www.istitutocomprensivocalolziocorte.gov.it Cod. Mecc. LCIC823002 C.F. 92061420136 Codice Univoco UFEHPR PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)

Unità di apprendimento n. 1 DIVENTARE GRANDI: STORIE PER CONOCERSI MEGLIO CONFRON TANDOSI CON GLI ALTRI Sviluppare la conoscenza di se stessi anche tramite la lettura di racconti, articoli e esperienze di preadolescenti, o la visione di film, per riflettere sulla propria vita e sul prossimo futuro. - Una rivista per ragazzi sta svolgendo un inchiesta sulla preadolescenza; tu partecipi, raccontando (anche in forma di lettera) come vivi questa età, riflettendo sugli aspetti sia positivi sia critici che la caratterizzano e indicando i tuoi progetti per il prossimo futuro - Scrivi una lettera a un/a compagno/a raccontando [ ] (Testi narrativi e espositivi) - Analizzare un testo narrativo o espositivo (o un film) individuandone gli elementi contenutistici (personaggi e ruoli, relazioni tra gli stessi, ambientazione storico-geografica, azioni, significati espliciti e impliciti, temi e messaggio) e formali (struttura, caratteristiche sintattiche e stilistiche, tecniche narrative specifiche). - Riconoscere e gerarchizzare le varie informazioni anche tramite schemi. - Distinguere tra autore e narratore e individuare il punto di vista della narrazione. - COMUNICARE - Riassumere oralmente e/o per iscritto, anche tramite scalette/ schemi, il testo letto/ il film visto. ORIENTARSI- COMUNICARE - Riconoscere temi e problemi tipici della preadolescenza e confrontarli con la propria esperienza sia tramite discussioni guidate, sia esprimendo riflessioni in forma scritta. L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali, scritti e multimediali che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell'elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. (Questa competenza viene sviluppata da tutti i docenti delle diverse discipline nell ambito delle attività di studio) Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali). Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. I compiti unitari delle singole unità di apprendimento hanno carattere esemplificativo

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 2 COSA FARO DA GRANDE? LA SCELTA DEL PROPRIO FUTURO Compiere una scelta motivata del successivo percorso formativo che tenga conto dei propri punti di forza, delle motivazioni e degli interessi personali, del grado di responsabilità e di autonomia verso gli impegni di studio. - Scrivi una lettera ai tuoi docenti per spiegare quale successivo percorso formativo intendi seguire, motivando la tua scelta con argomenti validi. - Scrivi una pagina di diario per parlare del percorso formativo che intendi seguire e per chiarire a te stesso i motivi della tua scelta. (Testi espositivi e argomentativi, questionari) Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici - COMUNICARE Riassumere oralmente e/o per iscritto, anche tramite scalette/ schemi, il contenuto del testo letto. ORIENTARSI Compilare un questionario e interpretarlo consapevolmente in relazione a se stessi, in base alla chiave di lettura proposta. COMUNICARE Sostenere una tesi con argomentazioni adeguate nell ambito di discussioni guidate e/o per iscritto. Scrivere un curriculum personale in base a un modello proposto. L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell'elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali). Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 3

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 3 LA LETTURA COME PIACERE: RACCONTI RACCONTI RACCONTI a) Sviluppare il piacere della lettura libera orientandosi con gusto personale fra più generi narrativi. b) Scrivere racconti di genere vario, rispettandone le caratteristiche di contenuto e linguaggio. a) Compila una scheda di lettura critica relativa a un romanzo (o racconto) da te letto, che ti è particolarmente piaciuto e che desideri far conoscere ad altri ragazzi. b) Scrivi un racconto (realistico, giallo, dell orrore, di fantasy ) che sappia catturare la curiosità dei tuoi compagni, rispettando le caratteristiche di contenuto e di linguaggio tipiche del genere narrativo scelto. (Testi narrativi) - Analizzare un testo narrativo individuandone gli elementi contenutistici (personaggi e ruoli, relazioni tra gli stessi, azioni, significati espliciti e impliciti, messaggio) e formali (struttura, caratteristiche sintattiche e stilistiche, tecniche narrative specifiche). - Distinguere tra autore e narratore e individuare il punto di vista della narrazione. - MEMORIZZARE - Individuare, a partire dalle specifiche caratteristiche di contenuto e di linguaggio, il genere narrativo a cui appartiene un racconto. - COMUNICARE - Riassumere oralmente e/o per iscritto, anche tramite scalette/ schemi, il racconto ascoltato/letto. - Scrivere, in forma guidata e/ autonoma, brevi testi imitando lo stile degli autori di cui si sono letti alcuni racconti o brani di romanzi. L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell'elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta, legge e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi narrativi. Scrive correttamente testi di tipo narrativo. 4

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 4 DOVE VA IL MON DO? PRO BLE MI DI AT TUA LITA a) Ascoltare e leggere testi a dominanza argomentativa individuando il problema trattato, il punto di vista dell autore e riconoscendo le caratteristiche del genere argomentativo. b) Produrre discorsi (orali e scritti) a dominanza argomentativa su tematiche di attualità, utilizzando le caratteristiche tipiche del genere. a) Dopo aver ascoltato (o letto) uno o più testi a dominanza argomentativa che sviluppano un problema relativo al mondo attuale (ambientale, economico, storico-sociale ), individui il problema trattato, la tesi e le argomentazioni dell autore. b) In qualità di esperto partecipi a una Conferenza indetta dall ONU dove spieghi un problema di attualità (ambientale, economico, storicosociale ), sostenendo le tue tesi con argomentazioni adeguate. (Testi a dominanza argomentativa) - Comprendere testi (orali, scritti, audiovisivi) a dominanza argomentativa, riconoscendo il punto di vista dell autore, le tesi (e eventuali 5antitesi) e le specifiche argomentazioni a favore e/o contro una determinata tesi. - Comprendere e rielaborare il significato del testo in relazione alle proprie conoscenze e esperienze sulla problematica trattata. - COMUNICARE - Riassumere oralmente e/o per iscritto, anche tramite scalette/ schemi, il testo o il filmato letto/ascoltato/ visto. - Sostenere una tesi scegliendo argomentazioni adeguate allo scopo comunicativo. - Pianificare e produrre testi (orali e scritti) di carattere argomentativo utilizzando la struttura e le caratteristiche formali tipiche del genere, in forma guidata e/o autonoma effettuando scelte lessicali adeguate. L alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, nell'elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l'utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Scrive correttamente testi di tipo diverso (espositivo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 5

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 5 L UOMO E IL SUO TEMPO NEL CUORE DEI POETI Comprendere nelle sue componenti linguistiche e di contenuto un testo poetico d autore, contestualizzandolo e interpretandone il significato in modo consapevole. Fai il commento (in forma orale o scritta) di un testo poetico d autore. (Testi poetici) - Leggere in modo espressivo poesie. - Analizzare testi poetici individuandone le specifiche caratteristiche foniche, metriche e sintattico-stilistiche. - Riconoscere le immagini chiave di una poesia. - Distinguere tra aspetti denotativi e connotativi del linguaggio, interpretando il lessico poetico. - Individuare il messaggio e l intenzione comunicativa dell autore, anche a livello implicito. + MEMORIZZARE - Contestualizzare il testo poetico esaminato all interno della produzione dell autore e/o nel periodo storico in cui è stato prodotto. Ascolto e lettura Legge e ascolta con interesse testi poetici e comincia a costruirne una interpretazione, collaborando con compagni ed insegnanti. Scrittura Scrive correttamente testi di tipo diverso (parafrasi, commenti) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. MEMORIZZARE Recitare a memoria alcune poesie significative degli autori analizzati. - Rielaborare il contenuto di un testo poetico in relazione al proprio vissuto. - Commentare, in forma autonoma e/o guidata, un testo poetico

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 6 ROMAN ZI E RACCON TI TRA 800 E 900 Comprendere nelle sue componenti di contenuto e di linguaggio un testo letterario, contestualizzandolo all interno dell opera complessiva dell autore e nella realtà storicoculturale in cui è stato prodotto. Elabori una scheda di presentazione critica di un romanzo (o di un racconto) di un autore significativo della letteratura italiana o europea dell Ottocento (o del Novecento), da esporre ai tuoi compagni. (Testi narrativi: romanzi e racconti) -Leggere in modo espressivo racconti e brani di romanzi. - Analizzare un testo letterario individuandone gli elementi contenutistici (personaggi e ruoli, relazioni tra gli stessi, ambientazione storica e geografica, azioni, significati espliciti e impliciti, messaggio) e formali (scelte sintattiche e stilistiche anche in riferimento al contesto storico-culturale in cui è vissuto l autore). - Confrontare testi, sia dello stesso autore sia di autori diversi, cogliendo somiglianze e differenze a livello di contenuto e di linguaggio. - MEMORIZZARE - Collocare un testo d autore nel suo contesto storicoculturale in base alle specifiche componenti formali, stilistiche e di contenuto. - COMUNICARE - Riassumere oralmente e/o per iscritto, anche tramite scalette/ schemi, il racconto (o il brano) ascoltato/letto. Ascolta, legge e comprende testi di vario tipo riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari narrativi. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativi, espositivi, interpretativi) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. - Scrivere per imitazione testi dei vari filoni letterari esaminati, utilizzando in modo creativo le specifiche caratteristiche contenutistiche e stilistiche.

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 7 LA FRASE SEMPLI CE All interno di una frase semplice individuare correttamente le funzioni logiche dei singoli elementi di cui essa è costituita, per imparare a produrre frasi (sia nel parlato sia nello scritto) strutturate correttamente a livello morfosintattico e funzionali allo scopo comunicativo. a) Analizzi una frase individuando correttamente le funzioni logiche dei singoli elementi di cui essa è costituita. b) Nel parlare e nello scrivere costruisci frasi strutturate correttamente a livello morfosintattico, in funzione anche dello specifico scopo comunicativo. - ORIENTARSI - Riconoscere la struttura di una frase semplice. - Individuare il soggetto e la sua funzione. - Riconoscere il predicato e la sua funzione. - Distinguere tra predicato verbale e nominale e individuare le specifiche funzioni. - Riconoscere i predicati formati da verbi copulativi e la loro funzione. - Riconoscere l attributo e l apposizione e individuarne le specifiche funzioni. - Riconoscere il complemento oggetto e individuarne la funzione. - Riconoscere i complementi predicativi e individuarne le specifiche funzioni. - Riconoscere i principali complementi indiretti e individuarne le specifiche funzioni all interno del discorso. MEMORIZZARE - Definire e spiegare i concetti e le regole relative alla sintassi della frase semplice. COMUNICARE - Formulare proposizioni strutturate correttamente. - Usare correttamente i vari complementi in base al significato e alla funzione che essi assumono nel discorso, sia nel parlare sia nello scrivere. LESSICO Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.(questa competenza è sviluppata nelle diverse situazioni comunicative, orali e scritte) GRAMMATICA Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^) Unità di apprendimento n. 8 LA FRASE COM PLESSA All interno di un testo individuare la tipologia e la funzione delle singole proposizioni di cui esso è costituito, per imparare a produrre periodi (sia nel parlato sia nello scritto) strutturati correttamente a livello sintattico, coerenti e funzionali allo scopo comunicativo. a) Analizzi un testo individuando la tipologia e la funzione delle singole proposizioni di cui esso è costituito, ricostruendo anche i rapporti logici tra di esse. b) Nel parlare e nello scrivere costruisci periodi strutturati correttamente a livello sintattico, in funzione anche dello specifico scopo comunicativo. - ORIENTARSI - Riconoscere in un testo una frase complessa e analizzarne la struttura. - Riconoscere la proposizione indipendente, la struttura, la funzione che svolge, i vari tipi. - Individuare la frase principale e le coordinate alla principale. - Individuare i vari tipi di coordinate alla principale e le specifiche funzioni. - Distinguere tra proposizioni indipendenti e dipendenti (o subordinate). - Distinguere tra proposizioni subordinate esplicite e implicite e comprenderne la diversa funzione. - Riconoscere i vari tipi di frase subordinata, la struttura e le specifiche funzioni di ciascuna. - Individuare i gradi di subordinazione, evidenziando i rapporti tra le frasi di un periodo anche tramite schemi logici. - Riconoscere e comprendere le differenze tra paratassi e ipotassi, anche in funzione dello scopo comunicativo. MEMORIZZARE - Definire e spiegare i concetti e le regole relative alla sintassi della frase complessa. COMUNICARE - Costruire periodi strutturati correttamente in base al significato e alla funzione che le varie frasi assumono nel discorso, sia nel parlare sia nello scrivere. GRAMMATICA Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all'organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.