Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali

Documenti analoghi
Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Indice. Notazioni generali

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Metodi Semi Lagrangiani non oscillatori di ordine alto per equazioni di Hamilton Jacobi

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

DIARIO DEL CORSO TEORIA GEOMETRICA DELLA MISURA A.A. 08/09

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Equazioni differenziali ordinarie

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Introduzione alla formulazione debole dei problemi ai limiti per EDP per il Corso di Metodi Matematici per

Teoremi di rigidità per funzioni di Sobolev e applicazioni.

Sistemi ed equazioni ellittiche totalmente non lineari del second ordine

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) )

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

x log(x) + 3. f(x) =

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

In questa prima parte vengono velocemente riepilogati tutti gli argomenti di base. Modulo 2. Insiemi complessi, relazioni, funzioni.

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI MATEMATICA 2. Prof.ssa Spano. Prof.ssa Piro Vernier. Prof. Ragnedda

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Quesiti di Analisi Matematica A

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE DI SIMONE CALAMAI

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Misure e funzioni a variazione limitata

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Andrea Dall Aglio - Curriculum vitae et studiorum - aggiornamento: July 20, Andrea DALL AGLIO. Curriculum vitae et studiorum

Curriculum of Concetta Laurita

FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1

ANALISI non Lineare. Diego Averna

Curriculum dell attività scientifica e didattica di

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Offerta formativa 2012/2013

I appello - 24 Marzo 2006

Dipendenza dai dati iniziali


Curriculum vitae. Alessio Porretta

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Note del corso di SISTEMI DINAMICI. Massimiliano Berti

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Formazione, attività scientifica e/o professionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Finanza matematica - Lezione 01

d 2 dx ψ + 2 m E V x ψ = 0 V x = V x + a. ψ(x+a) = Q ψ(x). ψ x = e " i k x u k ψ x + a = e " i k x + a u k x + a = e " i k a e " i k x u k

TECNICHE DI CONTROLLO

Curriculum Vitae et Studiorum

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Problemi di approssimazione per operatori positivi in spazi adattati

Matematica e Statistica

Funzioni Armoniche: Un Primo Assaggio

MATEMATICA FINANZIARIA P-Z (CFU 6) (1 semestre) Prof. Cristina GOSIO

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Approssimazione di PDE con il metodo della decomposizione di domini (DD)

1 Se dy = x converge ==> y(x) è definita perogni x > 0. se diverge è definita solo in [0, x] 2. f definita perogni y > y0

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Modelli Stocastici per la Finanza e le Assicurazioni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DELLA FISICA MATEMATICA

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

Università di Pisa - Corso di Laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1 Informazioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

Lezioni di Ottimizzazione

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

Piano di lavoro di Matematica

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Trasformate integrali

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Marta Calanchi

Indice Elementi di analisi delle matrici I fondamenti della matematica numerica

Roberto Ferretti ESERCIZI D ESAME DI ANALISI NUMERICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Dario Daniele Monticelli

Modelli Matematici per l Ingegneria

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Transcript:

Corso di laurea in Matematica Equazioni Differenziali 2014 2015 Dettaglio delle lezioni svolte 29/09 Presentazione del corso. Esempi di equazioni alle derivate parziali. Equazioni in forma di divergenza: derivate di funzionali del calcolo delle variazioni. 30/09 Richiami di analisi funzionale: spazi di Banach, spazi di Hilbert. Spazi di Lebesgue: densità delle funzioni continue, separabilità, spazi duali. Convergenza debole. Spazi riflessivi e proprietà di Bolzano-Weierstrass per la convergenza debole. Teorema di Riesz per spazi di HIlbert. 02/10 Teorema del punto fisso di Brouwer. Teorema di esistenza degli zeri in IR n. Operatori monotoni tra uno spazio di Banach e il suo duale. Teorema di Minty-Browder (suriettività di operatori monotoni coercivi) (si veda l articolo sulla mia pagina web) 06/10 Convoluzione tra funzioni. Mollificatori e approssimazione con funzioni regolari. Spazi di Sobolev: derivate deboli. Proprietà di densità. Spazi duali. (ref: H. Brezis, Analisi Funzionale, Masson ed.. L. C. Evans, Partial differential equations, AMS ed.) 07/10 Spazio W 1,p 0 (Ω). Disuguaglianza di Poincarè. Duale di W 1,p 0 (Ω). Applicazione del Teorema di Minty-Browder all esistenza di soluzioni deboli per operatori in forma di divergenza (problema di Dirichlet). Corollario: esistenza di minimi in W 1,p 0 (Ω) per funzionali convessi e coercivi del Calcolo delle Variazioni. 09/10 Esempi di applicazione del teorema di Minty-Browder. Problema di Neumann in W 1,p (Ω). Discussione della formulazione debole della condizione di Neumann al bordo. 13/10 Composizione e regola della catena negli spazi di Sobolev. Operatore di troncamento. Teoremi di immersione e compattezza negli spazi di Sobolev. (ref: L. C. Evans, Partial differential equations, cap. 5, D. Gilbarg-N. Trudinger, Elliptic partial differential equations of second order, cap. 7)

14/10 Metodo di troncamento per l esistenza di soluzioni di A(u) + β(x, u) = f con β(x, ) monotona. Esempi. Teorema di Schauder e Teorema di Schaefer. (ref: L. C. Evans, Partial differential equations, paragrafo 9.2.2, oppure Gilbarg- Trudinger, Elliptic partial differential equations of second order, 11.1 ) 17/10 Esempi di applicazione del Teorema di Schauder: risoluzione del problema di Dirichlet { Lu = u q + f(x) in Ω per crescite sottocritiche. u = 0 in Ω 20/10 Esistenza di soluzioni, mediante punto fisso, per il problema { Lu = H(x, Du) + f(x) in Ω u = 0 in Ω con H a crescita lineare e drift β L N. Principio del massimo debole, teorema di confronto. 20/10 Conclusione della trattazione del problema (1). Limitatezza delle soluzioni deboli mediante stime integrali sui sottolivelli. Discussione della soglia critica per dati in spazi di Lebesgue. (1) 23/10 Regolarità Hölderiana per soluzioni di problemi ellittici con coefficienti misurabili. Motivazioni del Calcolo delle Variazioni. Presentazione del metodo di Nash-Moser e anteprima delle idee principali. (ref: Gilbarg-Trudinger, Elliptic partial differential equations of second order, capitolo 8) 27/10 Stima locale in L per sottosoluzioni di equazioni ellittiche con il metodo iterativo di Moser. 28/10 Stima dell inf per soprasoluzioni di equazioni ellittiche (disuguaglianza di Harnack debole). Teorema di John-Nirenberg e conclusione della dimostrazione della locale Hölderianità delle soluzioni. Principio del massimo forte. 30/10 Riassunto del programma svolto sui problemi ellittici in forma di divergenza. Esempi di applicazione della regolarità Hölderiana: problemi agli autovalori, regolarità C 1,α delle estremali del calcolo delle variazioni.

03/11 Problemi di evoluzione. Soluzioni deboli: cenni al quadro funzionale, teorema di Minty-Browder nel caso parabolico. (possibili ref: per una precisa e completa introduzione degli spazi funzionali, si vedano le dispense di J. Droniou sulla mia pagina web, oppure il volume R. Dautray, J.L. Lions: Mathematical analysis and numerical methods for science and technology, Vol. 5, Capitoli XVII-XVIII, Springer- Verlag (1992). Per il teorema di esistenza, si veda ad esempio J.-L. Lions: Quelque méthode de resolution des problèmes aux limites nonlinéaires, [Cap. 2, sections 1-2], Dunod Gauthier-Villars (1969). ) 06/11 Uso del teorema delle contrazioni per la risoluzione di problemi parabolici. Fenomeno di blow-up per l equazione u t u = u p con p > 1. Principio del massimo debole per operatori parabolici lineari (soluzioni regolari). Caso di dominio limitato; problema di Cauchy in tutto IR N. 10/11 Discussione delle condizioni sulla matrice di diffusione e sul drift per la validità del principio del massimo debole in tutto IR N. Effetti regolarizzanti in equazioni paraboliche e decadimento in tempo lungo. Caso del problema di Cauchy diffusione-trasporto: metodo di Bernstein per la stima gradiente. Decadimento della norma sup del gradiente: proprietà di Liouville per funzioni armoniche. Caso di dominio limitato con condizioni di Dirichlet: uso del teorema di confronto per la stima del gradiente al bordo. Decadimento esponenziale tramite confronto con la prima autofunzione. 13/11 Effetti regolarizzanti in equazioni paraboliche e decadimento in tempo lungo: il caso delle soluzioni deboli per operatori in forma di divergenza. Effetto regolarizzante in spazi L p per il problema di Dirichlet: stima per tempi piccoli e comportamento asintotico per t. Dati iniziali in L 2 : regolarizzazione, confronto con funzioni barriera e autofunzioni, decadimento esponenziale. 17/11 Interpretazione probabilistica delle soluzioni per equazioni lineari diffusionetrasporto attraverso la formula di Ito. 18/11 Equazione della legge del processo stocastico (equazione di Fokker-Planck). Conservazione della norma L 1. Controllo su dinamiche deterministiche ed equazioni di Hamilton-Jacobi.

20/11 Controllo su processi stocastici ed equazioni di Bellman per la funzione valore. (possibili ref: survey article di Soner (vedi pagina web), oppure i libri Bardi- Capuzzo Dolcetta: Optimal Control and Viscosity Solutions of Hamilton- Jacobi- Bellman Equations, Birkhäuser (1997). Fleming-Soner: Controlled Markov processes and viscosity solutions, 2nd ed. Springer- Verlag (1993). i quali contengono anche la presentazione della teoria di viscosità in relazione ai problemi di controllo) 24/11 Teoria delle soluzioni di viscosita. Definizione ed esempi. Teorema di stabilita rispetto alla convergenza localmente uniforme. Esempio: metodo della viscosita evanescente per l equazione u t + Du = f(t, x) (problema di Cauchy in IR n con f e u 0 Lipschitz). (ref: la referenza principale per una presentazione sistematica della teoria è l articolo M.G. Crandall, H. Ishii, P.-L. Lions, Users guide to viscosity solutions of second order partial differential equations. Bull. AMS 27, 1 67 (1992). ) 25/11 Sopra(sotto) differenziali del primo e second ordine. Esempi. Formulazione di viscosita usando i sopra(sotto)differenziali. Principio di confronto per il problema di Cauchy u t + H(t, x, Du) = 0 in (0, T ) IR n. Dimostrazione con il metodo di raddoppio di variabili (inizio...). 27/11 Fine della dimostrazione del principio di confronto per il problema di Cauchy del primo ordine. 01/12 Principio di confronto per equazioni del second ordine: presentazione della strategia del raddoppio di variabili. Enunciato del teorema di confronto; verifica delle ipotesi nel caso di diffusioni degeneri con drift (A = σσ con σ Lipschitz e b tale che b + cx è monotono). 02/12 Dimostrazione del Teorema di confronto usando il teorema delle somme (sul sopradifferenziale dei minimi locali di u(x) + v(y) ϕ(x, y)). Proprieta di sup e inf convoluzioni.

03/12 Dimostrazione del teorema delle somme. 04/12 Teorema di esistenza di soluzioni con il metodo di Perron. 11/12 Esempio: l equazione iconale stazionaria. Proprietà delle sottosoluzioni nel caso di Hamiltoniana coerciva e convessa. La distanza dal bordo come unica soluzione di viscosità del problema di tempo d uscita. 15/12 Esistenza di barriere al bordo per il problema stazionario di diffusionetrasporto: ruolo della diffusione normale, effetti di curvatura e trasporto. Corollario: esistenza di soluzioni in C(Ω) per il problema modello { λu Tr(A(x)D 2 u) b(x) Du = f(x) x Ω u = 0 x Ω. Condizioni al bordo rilassate e formulazione generalizzata nei casi degeneri. (2) 16/12 Problema del second ordine nel caso uniformemente ellittico. Metodo di Ishii-Lions per la stima Hölder o Lipschitz delle soluzioni attraverso il raddoppio di variabili. Corollario: regolarità delle soluzioni del problema (2) nel caso A(x) coerciva. 18/12 Formulazione generalizzata delle condizioni al bordo e definizione di soluzione di viscosità nel caso discontinuo. Analisi dell esempio modello u +u = 1 con condizioni di Dirichlet; confronto con il problema coercivo u + u = 1. Problema del tempo di uscita, rappresentazione delle soluzioni, discussione della condizione al bordo per problemi di puro trasporto. (ref: Bardi-Capuzzo Dolcetta, Crandall-Ishii-Lions, op. cit.)