L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX



Documenti analoghi
Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

XII Riunione annuale del Registro Dialisi del Lazio Dati preliminari dello studio sull accesso alle cure nefrologiche in fase predialitica

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

DIPARTI T ME M NT N O

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Cabitza Rosetta MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE. Nome. Data di nascita 25/10/1954. Dirigente medico. Qualifica.

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Specialista in Medicina del Lavoro

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

Trials clinici. Disegni di studio

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini

I Martedì della Scuola

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

INVESTIGATOR MEETING

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

DECRETO 24 aprile 2013 (GU n.169 del )

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

SINDROME D ASTINENZA

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO


Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Marzo Fondazione Il Gabbiano

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Bocca e Cuore ooklets

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Richiesta di parere al Comitato etico PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA * Sezione riservata alla sperimentazione con esseri umani

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

La rosolia nella donna in gravidanza

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Transcript:

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale

Il protocollo Obiettivo(i) primario. Confermare tollerabilità e sicurezza di Lofexidina. Valutare l efficacia di Lofexidinanel processo di disintossicazione drug-free Obiettivo secondario Valutare se lo schema posologico standard utilizzato nella pratica clinica inglese possa essere utilizzato soddisfacentemente nella disintossicazione da eroina, buprenorfina, metadone, buprenorfina/naloxone

ERA PROPRIO NECESSARIO?

Il protocollo criteri inclusione. Uomini e donne di etàcompresa tra 8 e 60 anni.. Soggetti diagnosticati come dipendenti da eroina in base ai criteri del DSM-IV, 3. Soggetti diagnosticati come dipendenti da eroina in base ai criteri del DSM-IV ed in corso di trattamento di mantenimento con metadone (< 40 /die) buprenorfina(< 8 /die) buprenorfina/naloxone (< 8 /die), per i quali sia stato già preventivamente deciso l inserimento in un programma di detossificazione da oppiacei.

Il protocollo criteri inclusione Criteri di inclusione 4. Soggetti con screening tossicologico delle urine positivo per eroina e oppiacei di sintesi (metadone, buprenorfina) e negativo per altre sostanze. 5. Soggetti con risultati di laboratorio privi di anomalie clinicamente significative che potrebbero interferire con la conduzione e valutazione dello studio 6. Soggetti capaci e disponibili a comprendere e firmare un Consenso Informato scritto.

Il protocollo criteri di esclusione. Donne in età fertile che non utilizzino un metodo contraccettivo accettabile o la completa astinenza dai rapporti sessuali per tutto il periodo dello studio.. Donne in gravidanza o in allattamento o che intendano concepire un figlio durate il periodo di studio. 3. Soggetti con valori di pressione arteriosa < 90/60 mm/hg e/o in terapia con farmaci ipotensivi. 4. Soggetti con insufficienza cardiaca (NYHA, classe II) o frequenza cardiaca a riposo < 55 bpmo 5. grave cardiopatia in anamnesi.

Il protocollo criteri di esclusione 6. Soggetti con diabete mellito. 7. Soggetti con patologie epatiche significative (valori di AST e/o ALT > 3N). 8. Soggetti HBV e/o HCV positivi e in trattamento farmacologico. 9. Soggetti con patologie gastriche tali da alterare significativamente l assorbimento del farmaco in studio. 0. Soggetti asmatici in trattamento cronico..soggetti con gravi patologie psichiatriche incluse psicosi, disturbi bipolari, schizofrenia, depressione maggiore.

Il protocollo criteri di esclusione.soggetti che abbiano preso parte ad altre sperimentazioni cliniche nei 3 mesi precedenti. 3.Soggetti epilettici o che siano stati in terapia con anticonvulsivanti negli ultimi 3 anni. 4. Soggetti con test per HIV positivo. Motivo? 5.Soggetti con evidente storia clinica di patologia renale (CL creatinina < 55 ml/min). 6.Soggetti positivi al test alcolimetrico (espirato) con valori superiori a 0,8 g/l 7.Soggetti potenzialmente non collaborativi durante lo studio, secondo il giudizio dello sperimentatore.

Schema posologico Giorni dall ultima assunzione di oppiacei 3 4 5 6 7 8 9 0 Eroina 0,8,6,4,4,4,6, 0,8 0,4 0, Metadone < 40 /die 0,8,6,4,4,4,4,4,6, 0,8 0,4 0, Buprenorfinao Buprenorfina/naloxone < 8 /die 0,8,,6,6,6,6,6, 0,8 0,4 0, Fase di induzione Fase di mantenimento Fase di riduzione

Dati preliminari Numero centri coinvolti Centri attivi Hanno arruolato 3 8 8 Non hanno arruolato Si sono ritirati Bloccati da CE 5 3

Dati preliminari Centro Arruolamento Screening failure drop out/ interruz. Terapia 3 4 5 6 7 8 TOTALE 5 7 4 9 4 3 4 48 0 0 0 5 4 4 0 7

3 6 6 7 9 TOTALE 8 7 6 3 3 5 4 3 3 Drop Out trattamento terminato Drop Out trattamento terminato Drop Out Trattamento terminato Centro EROINA METADONE BUPRENORFINA Dati preliminari

Dati preliminari 30 5 0 5 0 5 0 completo D.O. 8 9 6 6 3 BU ME E

Codice paziente gruppo detox ragionedell'interruzione ultima visita effettuata 003 metadone AE correlato(astenia e ipotensione) V5 (Day 4) 004 buprenorfina mancanza di efficacia V6 (Day 5) 00 metadone mancanza di efficacia V 0 (Day 8) 003 buprenorfina AE correlato(sedazione) V5 (Day 3) 005 buprenorfina AE correlato(ipotensione) V6 (Day 4) 006 buprenorfina mancanza di efficacia V6 (Day 4) 3004 buprenorfina non aderenza al protocollo screening 600 metadone AE correlato(ipotensione) V8 (Day 6) 600 metadone AE correlato(ipotensione) V9 (Day 7) 800 buprenorfina ritiro consenso V3 (Day ) 8005 buprenorfina AE correlato(bradicardia) V8 (Day 6) 800 buprenorfina ritiro consenso basale 80 metadone ritiro consenso V3 (Day ) 900 eroina ritiro consenso V3 (Day ) 9003 metadone mancanza di efficacia V6 (day 4) 000 eroina mancanza di efficacia V3 (Day ) 000 eroina mancanza di efficacia V3 (Day )

Dati preliminari drop out Evento avverso 6 mancanza di efficacia 7 ritiro del consenso 4

Elementi di discussione. Neurofisiologia di base La lofexidinaèun farmaco α agonista: ipotizzare che da solo sia sufficiente per una disintossicazione da oppiacei (dipendenza in genere pluriennale.) VELLEITARIO? 6

Elementi di discussione. Implicite di uno studio clinico controllato Rigidità dei protocolli clinici rispetto all attività ambulatoriale: Attesa difficilmente gestibile Eticamente discutibile 7

Elementi di discussione 3. Quali attitudini nei servizi?. La dipendenza da oppiacei ha ancora un interesse per i SERT?. Ha ancora un senso la disintossicazione con sintomatici? 3. La scelta del trattamentofarmacologicosegue una logica clinica? 8

Grazie per l attenzione 9