Riduzione dei rischi e del danno nei contesti del divertimento



Documenti analoghi
CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

La guida in stato di ebbrezza in Italia: verso la tolleranza zero

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

Un sistema per guadagnare salute

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Salute e sicurezza sul lavoro

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

VIVI LA NOTTE. Abstract Conferenza Dibattito VIVI LA NOTTE. 20 marzo 2008 AVIGLIANA. 22 aprile 2008 BEINASCO

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

PROGETTO OPERATORI DI STRADA REPORT ATTIVITA. Mercoledì sera in piazza

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

La famiglia davanti all autismo

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

Progetto Comes, sostegno all handicap

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Studenti partecipanti per Rete

6. I consumi eccedentari 22

SPC e distribuzione normale con Access

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - Sez. Prov. Lecco ONLUS Piazza Vittorio Veneto Merate (LC) - Tel/Fax

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

La popolazione svizzera si considera in buona salute

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PROGETTO PREVENZIONE VALLE BREMBANA

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La scuola italiana della provincia di Bolzano

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Uso di droga nella popolazione

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Nuove droghe, nuovi problemi. Sostanze ricreazionali e ricerca di territorio. Sintesi dello studio

Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. Audizione informale. Mercoledì 27 giugno

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Cittadinanza e Costituzione

Nuove metodologie di formazione

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Toccare per conoscere ed imparare

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

- Alcol + Gusto 2007

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Transcript:

Riduzione dei rischi e del danno nei contesti del divertimento Alcotest, narcotest, kit riduzione dei rischi: strumenti di auto controllo, generatori di dissonanze. Emanuela Desanti

Unità mobili giovani Cooperativa Lotta contro l Emarginazione gestisce da 10 anni interventi di riduzione dei rischi nei contesti del divertimento, rivolti ad un target compreso tra i 14 ed i 30 anni Otto progetti alcuni dei quali gestiti insieme ad altre realtà attivi in Lombardia nelle zone di Milano e Provincia, Monza e Brianza, Varese, Sondrio e Como.

Contesti e macro azioni Interventi di tipo selettivo Luoghi del divertimento ordinario Luoghi del divertimento extra- ordinario Interventi di tipo universale Progettazione e realizzzione di eventi di sensibilizzazione : Alcol Prevention Year Promozione del guidatore designato all interno dei locali in collaborazione con i gestori

I nostri clienti Consumatori occasionali ed intensivi di alcol e altre sostanze psicoattive. Il consumo di alcol è paradigmatico: è la sostanza principale, trasversale alle fasce di età e alle culture di appartenenza. Bassa percezione dei rischi a breve e medio termine diretti ed indiretti

I nostri clienti Sostanze = ingredienti imprescindibili, finalizzate all integrazione con il contesto e con il gruppo di appartenenza Non esprimono problemi/ bisogni specifici, non ritengono di rischiare/ danneggiarsi, non esprimono richieste di aiuto.

GLI OPERATORI- TAFANO: CREARE DUBBI, OPERARE SPIAZZAMENTI Specializzazione rispetto ai contenuti: nella relazione nel qui ed ora c è un capovolgimento dei presupposti pedagogici classici. Artisti della domanda: la maieutica Generatori di spiazzamenti: Creare delle dissonanze percettive e cognitive che inducano delle riflessioni sulle proprie modalità di consumo, soprattutto nei soggetti in cui emerge una normalizzazione del consumo intensivo.

Concretezza e dissonanze L alcotest e il narcotest sono strumenti che consentono di concretizzare il consumo, Permettono di aprire un confronto non solo su quello che i ragazzi e le ragazze sanno ( informazione), ma a quello che fanno ( comportamenti). Il questionario/colloquio serve a valutare il profilo del consumo e del rischio con i ragazzi e le ragazze Tutto accade in modo molto strutturato

Strumenti di rilevazione/emersione utilizzati Questionario/ mappa concettuale suddiviso in sezioni: Anagrafica Modalità consumo alcol/ sostanze Valutazione del profilo del consumo Analisi della propria percezione nel qui ed ora PROVA ALCOLIMETRICA Confronto con dato concreto attraverso alcotest Valutazione del comportamento legato alla guida e intenzione alla modifica

Strumenti di rilevazione/emersione utilizzati Possibile integrazione con prova attraverso simulatore di guida e la wii NARCOTEST Analisi delle modalità di consumo delle sostanze Valutazione dei rischi legati al consumo per via inalatoria ( il più frequente insieme a quella fumata) KIT RIDUZIONE RISCHI

Materiali/ indicazioni di riduzione dei rischi Kit inalatorio Profilattico Alcotest monouso Indicazioni specifiche legate alla normativa vigente Indicazioni sulla cura del corpo ( no concetto di tutela della salute): Analisi mediche (Controllo pressione arteriosa, Elettrocardiogramma) Alimentazione adeguata

Dati alcolemie 2008-09 Provincia di Milano e Monza Brianza Campione: 1755 ragazzi e ragazze contattati nei luoghi del divertimento dalle Unità Mobili Giovani. Somministrazione questionario/intervista strutturata abbinata alla prova alcolimetrica

Contesti Locali del divertimento presenti in: Asl città di Milano Asl Mi 1 Asl Mi 2 Asl Monza e Brianza

Limite legale 51,6% del campione totale è superiore al limite legale. Rispetto al biennio precedente ( 60%) si assiste ad una inflessione. Asl mi 2 e asl città di milano presentano la percentuale maggiore a parimerito 56,5%

Classi di alcolemia Suddivisioni in classi alcolemiche in base alla classificazione operata dalla legge n. 125 luglio 2008 0,5-0,8 g/l 0,8-1,5 g/l Oltre 1,5 g/l Si nota una quota consistente di persone ( 388 persone) con alcolemia tra 0,8 e 1,25. Il 4,9% è al di sopra del 1,5%

Genere Similitudini tra campione fem e masch. Ma è interessante notare come nelle classi alcolemiche medio alte il campione femminile supera quello maschile in percentuale: + 0,5 30% f vs 21,7% m; 0,8-1,5 (27% f vs 26% m)

Tipologia bevitore Poste domande relative allo stile personale di consumo per comprendere la tipologia di bevitore e se la serata è rappresentativa delle modalità di assunzione alcol e droghe. 71% beve prevalentemente nel fine settimana al di fuori dei pasti.

Binge Drinking Un fattore di rischio importante. Il 65% di loro ha sperimentato nell'ultimo mese un'abbuffata. Questo significa che una quota importante di persone ha dato segnali di problematicità legati alla modalità di assunzione di alcol

Guida Il 51% del campione dichiara che guiderà quella sera. Il 7,4% dichiara che userà altri mezzi: pubblici, bici, a piedi ( questo dato è aumentato rispetto al passato) Solo 2 persone dichiarano di utilizzare il taxi. Necessità di operare cambiamenti di contesto.

Alcool e guida Coloro che devono guidare hanno alcolemie inferiori rispetto a coloro che non devono. La situazione è migliorata rispetto al passato. es. asl città di Milano : sono sopra il valore legale il 48% dei guidatori e il 65,4% dei non guidatori.

Tipologie a rischio I giovani tra i 25 ed i 34 anni ( età in cui è risultato più probabile guidare con un'alcolemia superiore allo 0,5 g/l. ) Le donne che guidano, sono una minoranza, tuttavia si mantengono con una percentuale elevata al di sopra del valore legale ( 52%f vs 48%m) Esiste un fattore di rischio intrinseco ( v. nuovo codice strada) legato all'esperienza della guida, facilmente identificato isolando dal campione coloro che sono al di sotto dei 21 anni. Il 47% del campione guidatore al di sopra dello 0,5 g/l ha un'età compresa tra i 18 ed i 24 anni ( neo patentati, alcolemia 0)

Alcol e sostanze Il 73% del campione contattato dichiara di aver provato sostanze almeno 1 volta nella vita, percentuale molto più alta rispetto ai dati Nazionali ( LTP 40% circa). Il 28% dichiara di averlo fatto la sera stessa della rilevazione. Domanda importante perchè permette di rilevare POLICONSUMO/ FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI

Tipologia di sostanze consumate 55% cannabis 21,9% cocaina 13,4% inalanti 13,4% mdma 11,3% allucinogeni 7,9% anfetamine 4,3% ketamina

Percezione del rischio In tutti questi anni abbiamo riscontrato come sia difficile associare il rischio di un incidente all'uso di alcol e altre sostanze. Le persone più alterate percepiscono meno il rischio e pensano che le proprie capacità non siano compromesse. Questa idea richiede un lavoro mirato e specifico, supportato da dati concreti. Gli strumenti inseriti nell'intervento ( alcotest, narcotest, simulatore ecc..), sono orientati a lavorare in questa direzione.

Fattori di rischio: trasporto passeggeri Il 76% del campione che ha dichiarato di guidare e di aver assunto sostanze, porterà con se altre persone come passeggeri. Questi rappresentano un target altrettanto importante: Autotutela Meccanismo di influenza sociale

Mandato delle UMG: ricerca azione Questi dati ci permettono di comprendere i fenomeni con l'intento di promuovere un cambiamento: Comprendere l'analisi dello stile di consumo, i comportamenti a rischio, modalità di assunzione delle sostanze e caratteristiche della persona coinvolta per modificare gli atteggiamenti ed i comportamenti più rischiosi

Indicatori di efficacia L elaborazione dei dati raccolti durante le uscite attraverso sistema SPSS ha dato come risultato un importante indicatore di efficacia. Dopo il nostro intervento il 60% delle persone che hanno dichiarato di guidare ( 51% su 1750 ovvero circa 850 persone) affermano la loro intenzione a modificare l atteggiamento rispetto alla guida nella serata in cui è avvenuto il contatto: dando la macchina a amici sobri, aspettando che il livello di alcolemia scenda, ritornando più volte a verificarlo.

Prospettive future Approfondire strategie di colloquio mirate e specifiche su questa tipologia di taget ed in contesti così destrutturati ( Valutazione dell'efficacia degli interventi) Facilitare l'emersione dei consumi personali di sostanze legali ed illegali e della loro modalità di utilizzo attraverso il perfezionamento e l introduzione di altri strumenti concreti di riduzione dei rischi/ danno

Prospettive future Aumentare l aggancio precoce e l orientamento alla rete dei servizi coinvolgendo personale sanitario Perfezionare gli Interventi specifici rispetto al genere Incrementare interventi di contesto/ ambientali in accordo con i locali, amministrazioni locali e forze dell ordine