Corso di Politica Economica



Documenti analoghi
Corso di Politica Economica Teorie del benessere sociale

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Equazione quantitativa della moneta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Giovanni Boniolo. Metodo ed etica nelle sperimentazioni con animali

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

Scelte in condizione di incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Analisi Costi-Benefici

Scelta di portafoglio

Il mercato di monopolio

Corso di Politica Economica

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

1. Distribuzioni campionarie

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Matematica generale CTF

Introduzione all economia

Corso di Politica Economica

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Equilibrio economico generale e benessere

Perché studiare la Microeconomia?

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Introduzione alla macroeconomia

Corso di Politica Economica

F. Lapecorella E.Longobardi V.Peragine Appunti di Scienza delle finanze a.a

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

I ricavi ed i costi di produzione

Corso di Politica Economica

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Disoccupazione e salario reale

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Termodinamica: legge zero e temperatura

Economia del benessere

Benessere Organizzativo

3. Asimmetrie informative

Economia politica: prezzo di riserva, scambio e conflitto distributivo. Problema Economico Andare alle Maldive?

Corso di Politica Economica

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Il sistema monetario

Ipotesi sulle preferenze

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Aspettative, Produzione e Politica Economica

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

Sistema operativo: Gestione della memoria

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Corso di Politica Economica

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Indice di rischio globale

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

ANALISI DEL CONDIZIONAMENTO DI UN SISTEMA LINEARE

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

La valutazione nella didattica per competenze

Lezione 1 Introduzione al corso di

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Transcript:

Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 1 / 20

Che cos è il benessere sociale? che cos è il bene comune? come valutare diverse sistemi (e.g. sistemi economici)? si tratta di trovare dei criteri per valutare socialmente (ordinare) diverse allocazioni alternative 1 aggegazione delle preferenze individuali 2 definizione (normativa) degli obiettivi della società d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 2 / 20

Aggregazione delle Preferenze individuali Considerate il seguente esempio soggetto 1 soggetto 2 stati del mondo quantità di grano a 10 15 b 25 0 c 9 16 quale stato preferisce il soggetto 1? d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 3 / 20

soggetto 1: b a c soggetto 2: c a b le preferenze individuali sono diverse...... come facciamo ad esprimere un ordinamento sociale?? Ci concentriamo su tre problemi di aggregazione: 1 misurazione 2 confronti interpersonali 3 regola di aggregazione d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 4 / 20

1. Problemi di misurazione 1 ordinale: si crea un ordine (ranking) delle preferenze per ciascun individuo richiede informazioni minime funzione di utilità ordinale invariante a trasformazioni monotone crescenti dato u i (a) > u i (b) f [u i (a)] > f [u i (b)] se df du i > 0 2 cardinale assegna a ciascun evento dei numeri cardinali che misurano il livello delle preferenze permette di confrontare le variazioni di utilità di uno stesso individuo funzione di utilità cardinale invariante a trasformazioni affini positive: y i e z i sono misurazioni cardinali equivalenti dell utilità dell individuo i se z i = a i + b i y i con b i > 0 d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 5 / 20

approccio ordinale La misurazione ordinale è quella richista alla funzione di utilità nella teoria della scelta del consumatore: funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti ci danno le stesse informazioni U = (x 1 + x 2 ) b U = b ln(x 1 + x 2 ) non ha senso parlare di differenze nel livello dell utilità tra beni diversi, quello che conta è solo l ordine (il ranking) Esempio: corsa di velocità per determinare il vincitore, quello che conta è arrivare primi al traguardo, non importa con quanto distacco dal secondo, quindi i seguenti metodi (funzioni) sono alternativi: 1 prendiamo il tempo di ogni partecipante ed otteniamo il vincitore vedendo chi ha il tempo più basso; 2 ci mettiamo sulla linea del traguardo per vedere chi passa per primo d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 6 / 20

approccio cardinale In questo caso ha senso parlare di differenze nel livello delle preferenze, vi è una informazione maggiore Esempio: corsa di velocità Se ci troviamo nelle batterie di qualificazione, dove oltre al primo accedono al prossimo turno i migliori secondi, i due metodi precedenti non sono equivalenti solo le trasformazioni affini positive mantengono questa informazione, queste trasformazioni cambiano l origine e la scala di misurazione Esempio: misurazione della temperatura consideriamo la differenza nella temperatura in Luglio tra Londra e NewYork e la confrontiamo con la differenza di temperatura tra Los Angeles a Roma; questo può essere fatto sia in Celsius che in Fahrenheit perchè sono legati da una trasformazione affine positiva ( ) 9 F = 32 + 5 C d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 7 / 20

(3) scala di rapporto: implica informazioni ancora più dettagliate l utilità è misurata con un rapporto di scala fisso ed uguale origine z i = b i y i b i > 0 permette di esprimere in modo indipendente dalla scala sia variazioni assolute (come in caso cardinale) che variazioni relative (i tassi di crescita) y i (c) y i (b) y i (b) > y i (b) y i (a) y i (a) = zi (c) z i (b) z i (b) > zi (b) z i (a) z i (a) (4) scala assoluta attribuzione di un numero Reale unico, vi è una unica scala confrontabilità piena d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 8 / 20

2. Confronti diatriba storica fra correnti di economisti del welfare confrontabilità ammessa approccio utilitarista (Bentham, Mill, Edgeworth, Pigou 1920) misurazione cardinale confrontabilità non ammessa Lionel Robbins (1932), Vilfredo Pareto utilità non misurabile cardinalmente le posizioni dei vari individui non sono confrontabili in maniera oggettiva d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 9 / 20

3. Regola di aggregazione operatori matematici (es. somma) votazioni... ne parliamo in seguito... d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 10 / 20

Quali criteri adottare? La nuova economia del benessere (Robbins, 1932) cerca di separare i concetti oggettivi di analisi dai giudizi di valore (efficienza vs equità) distinzione tra economia positiva e normativa utilizza il concetto di Pareto efficienza Funzioni di benessere sociale (Social Welfare Functions) iniziato da Bergson (1938) e Samuelson (1947) considerano dei giudizi di valore e la confrontabilità delle preferenze (criteri di giustizia distributiva) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 11 / 20

Criteri di giustizia non Welfaristi (senza funzioni di benessere sociale) considerano giudizi di valore e la confrontabilità delle preferenze...... ma non accettano il principio dell individualismo etico In altre parole ritengono che il benessere della società non scaturisce solamente dall aggregaione delle preferenze individuali d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 12 / 20

Economia del benessere (ordinale) Cerchiamo di evitare giudizi di valore, per cui ci basiamo su: misurazione delle preferenze in senso ordinale non confrontabilità interpersonale come aggregare le preferenze, per creare un ordinamento sociale? Ci possiamo basare sul principio paretiano NB.: questo concetto lo conoscete già nella sua versione di efficienza allocativa d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 13 / 20

Vilfredo Pareto (1848-1923) ingegnere, sociologo,... economista professore ordinario di economia politica all Università di Losanna (1894) distribuzione del reddito (Pareto distribution), il 20% della popolazione possiede l 80% della ricchezza d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 14 / 20

Il principio di efficienza Paretiana in senso debole una allocazione x è Pareto efficiente in senso debole se non esiste un altra possibile allocazione y tale che tutti gli agenti economici preferiscono strettamente y a x (y x). in senso forte una allocazione x è Pareto efficiente in senso forte se non esiste un altra possibile allocazione y tale che taluni agenti economici preferiscono debolmente y a x (y x), e almeno un agente preferisce strettamente y a x (y x). d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 15 / 20

Pareto efficienza in senso forte implica Pareto efficienza in senso debole, cioè se una allocazione è Pareto efficiente in senso forte allora lo è anche in senso debole: se non puoi migliorare la situazione di almeno un agente senza peggiorare quella degli altri (strong Pareto), allora, a maggior ragione, non puoi migliorare la situazione di tutti gli agenti (weak Pareto) i due concetti sono equivalenti se le preferenze degli agenti sono continue e monotoniche d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 16 / 20

Esempio: curva delle utilità possibili (UPS) due individui: Bruno e Anna insieme delle possibili allocazioni di consumo (data la quantità di beni) la curva (frontiera) rappresenta le allocazioni pareto efficienti allocazione h è preferita (secondo il criterio di Pareto) alla allocazione a d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 17 / 20

Esempio: allocazione Pareto efficiente Date 10 bottiglie d acqua e tre individui, quale delle seguenti allocazioni è pareto efficiente in senso forte ed in senso debole? Anna Bruno Carlo x 3 3 3 y 10 0 0 z 5 1 1 d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 18 / 20

il criterio paretiano Elementi fondanti del criterio paretiano: critiche: individualismo etico misurazione ordinale delle preferenze non confrontabilità 1 ignoranza di aspetti rilevanti dei vari stati del mondo libertà diritti distribuzione dei beni (equità) 2 ordinamento sociale parziale molti stati del mondo non sono confrontabili tirannia dello status quo d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 19 / 20

Ma il criterio di Pareto è comunque molto importante perchè ci fornisce il metodo di giudizio più neutrale Abbiamo già utilizzato il criterio di Pareto per analizzare: equilibrio economico generale e teoremi dell economia del benessere investigare la Pareto efficienza del sistema economico basato sullo scambio volontario Dal criterio di Pareto partiamo per analizzare i prossimi due argomenti: funzioni di benessere sociale con confronti interpersonali: utilizzano giudizi di valore per segliere tra le allocazioni pareto efficienti teoria delle scelte sociali (social choice): si pone come obiettivo la creazione di funzioni di scelta sociale che soddisfino, tra gli altri, il principio paretiano d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica 20 / 20