ISTITUTO COMPRENSIVO 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico Classi I II III IV V

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2011/12

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

MUSICA - CLASSE PRIMA

Ricezione scritta (lettura)

IMMAGINI, SUONI, COLORI

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Apprendimenti minimi. Classe Prima

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

I DISCORSI E LE PAROLE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA A.S

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I CAMPI DI ESPERIENZA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME

MATEMATICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Programmazione di Classe Prima

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Obiettivi formativi. Età dei bambini

* Obiettivi trasversali con tecnologia

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 28 GIOVANNI XXIII-ALIOTTA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1

PREMESSA Nell ambito della programmazione sono state individuate abilità minime da acquisire per la fine dell a.s. Esse sono evidenziate dalla sottolineatura. ITALIANO L'ALUNNO: I. Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazioni, discussioni ) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; II. Legge e comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, estrapolando informazioni utili all esposizione orale e alla memorizzazione; III. Legge testi di vario genere a voce alta e con tono di voce espressivo, formulando semplici pareri personali; IV. Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; V. Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge Comunicare ponendo domande pertinenti 1a Ascolta le comunicazioni mantenendo l attenzione per tempi gradualmente più lunghi. 1b Comprende, memorizza e utilizza i dati ricavati dall ascolto di comunicazione e/o testi di vario genere. 1c Ascolta e interviene con pertinenza nelle conversazioni. 1d Riferisce quanto ascoltato. 1e Rievoca e riferisce esperienze personali con chiarezza e ordine. 1f Individua il contesto di una comunicazione e la funzione di messaggi diversi. Acquisire padronanza nella lettura e nella scrittura. 2a Legge in modo corretto brevi frasi. 2b Legge in modo corretto e scorrevole brevi testi. 2b Legge un testo a voce alta o in modo silenzioso e ne comprende le principali informazioni. Leggere, comprendere e produrre semplici e brevi testi di vario tipo riconoscendone la 2

APPRENDIMENTO 4 funzione. 3a Comprende il significato globale di semplici testi orali e scritti e ne individua la funzione 3b Individua gli elementi essenziali dei testi: protagonisti e altri personaggi, luoghi, tempi, relazioni. 3c Rielabora un testo completandolo con finale, passaggio intermedio, inizio. 3d Produce semplici didascalie con il supporto di immagini Riconoscere elementi fondamentali nell enunciato e arricchire il lessico. 4a Utilizza le convenzioni ortografiche 4b Riconosce i principali segni di interpunzione 4c Riconosce alcune parti del discorso: articoli, nomi, aggettivi qualificativi e verbi. 4d Individua e riconoscere la funzione degli elementi essenziali della frase 4e Riconosce le azioni e le colloca nel tempo passato, presente e futuro. Elementi fondamentali della comunicazione orale: riconoscimento situazioni, emittente, ricevente, informazioni,consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delle regole. I testi narrativi e la successione temporale le convenzioni grafiche/ortografiche : : accento, doppie, digrammi, trigrammi, apostrofo, divisione in sillabe. I segni di punteggiatura Le categorie morfosintattiche Lettura e comprensione di un testo poetico. Lettura e comprensione di filastrocche individuando le parole in rima. Lettura di semplici testi descrittivi. Individuazione, nei testi letti,delle caratteristiche tipiche dei personaggi. Gli elementi caratterizzanti di una persona. Descrizioni relativi ad oggetti di uso comune. L ordine alfabetico. Riconoscimento e utilizzo del troncamento. Uso dell accento grafico. Uso della voce verbale E ; discriminazione di E /E. 3

Uso e scrittura corretta delle espressioni C E /CI SONO/C ERA/C ERANO; C ERA/CERA. Utilizzo del verbo avere HO/HAI/HA/HANNO. Nomi di PERSONA, ANIMALE e COSA. Articoli determinativi ed indeterminativi. Aggettivi in funzione di collegamento con il nome. Riconoscimento dei verbi. La frase come sequenza ordinata di parole Scoperta dell enunciato minimo. Ampliamento progressivo del lessico LINGUA INGLESE L'ALUNNO: I. Ascolta e comprende brevi istruzioni, domande e semplici frasi II. Incomincia a familiarizzare con la scrittura di semplici parole/strutture III. Interagisce oralmente utilizzando semplici domande/ risposte Ascoltare, riconoscere e comprendere semplici espressioni 1a Ascolta una storia 1b Comprende e risponde con azioni a semplici istruzioni. 1c Partecipa ad una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole. 1d Comprende e formula gli auguri per le festività. Denominare persone, animali e oggetti con semplici caratteristiche. 2a Riconosce e nomina gli oggetti scolastici 2b Riconosce e nomina i colori 2c Identifica e nomina i membri della famiglia. 2d Identifica e nomina gli ambienti domestici. 2e Identifica e nomina capi d abbigliamento. 2f Identifica e nomina alcune parti del corpo. 2g Riconosce e nomina gli animali domestici. 2h Ascolta e identifica cibi. Numerare entro il 20 3a Riconosce ed usa i numeri entro il dieci 3b Riconosce ed usa i numeri entro il venti per contare oggetti. Usare espressioni per esprimere accettazione o 4

APPRENDIMENTO 4 rifiuto 4a Comprende e risponde alla domanda Is it.? 4b Comprende e risponde alla domanda Is she/he in the? 4c Comprende e risponde alla domanda Have you got? Formule di saluto I colori I numeri entro il venti Gli oggetti scolastici I membri della famiglia Gli animali domestici Gli ambienti domestici Le parti del corpo I gusti e le preferenze riguardo il cibo Il Natale La Pasqua STORIA L ALUNNO: I. Usa la linea del tempo per dare organizzazione temporale a fatti e periodi del passato recente; II. Stabilisce relazioni di contemporaneità, successione e ciclicità tra esperienze vissute e fenomeni naturali; III. Individua le tracce pertinenti e utili allo scopo di ricostruire la storia di oggetti e persone Ordinare i fatti secondo criteri di successione, contemporaneità e durata 1a Riconosce i rapporti di successione 1b Rileva rapporti di contemporaneità 1c Sviluppa il concetto di durata 1d Distingue la durata psicologica e la durata reale di esperienze personali Conoscere il sistema e gli strumenti di 5

APPRENDIMENTO 4 misurazione del tempo in relazione alla propria esperienza diretta 2a Conosce un sistema di misurazione del tempo nella realtà circostante 2b Analizza la struttura dell orologio e lo sa utilizzare 2c Usa il calendario per riconoscere e definire mesi e giorni della settimana Organizzare gli eventi secondo un ordine temporale/individuando cause/effetti 3a Individua relazioni di causa-effetto 3b Coglie i più evidenti mutamenti causati dal passare del tempo nella realtà circostante Rilevare cambiamenti nel tempo nell ambito della propria storia personale 4a Conosce i processi più significativi del proprio processo di crescita e li sa riordinare in senso cronologico 4b Utilizza fonti diverse per ricostruire la storia personale 4c Comprende l importanza delle fonti per ricostruire il passato Concetto di tempo: durata soggettiva Durata soggettiva e misurazione del tempo Le parti del giorno e l osservazione del sole Calendario: settimane e mesi Immagini e oggetti del passato personale Passato, presente e futuro 6

GEOGRAFIA L ALUNNO: I. Riconosce che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici; II. Rappresenta luoghi conosciuti utilizzando una simbologia condivisa Riconoscere e utilizzare le principali relazioni topologiche. 1a Conosce e utilizza gli indicatori topologici 1b Individua la posizione di elementi nello spazio in relazione a diversi punti di vista 1c Si orienta nello spazio vissuto secondo punti di riferimento precisi Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio. 2a Distingue gli elementi naturali ed antropici di un paesaggio 2b Rappresenta graficamente diversi tipi di paesaggio 2c Riconosce le più evidenti modificazioni apportate dall uomo su un territorio 2d Osserva un ambiente geografico e ne individua i principali elementi che lo caratterizzano APPRENDIMENTO 4 Orientarsi in un percorso o su una pianta 3a Sviluppa il concetto di pianta 3b Effettua un percorso seguendo i riferimenti topologici 3c Acquisisce il concetto di confine e distingue la regione interna da quella esterna Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti 4a Rappresenta un ambiente noto attraverso una pianta 4b Costruisce rappresentazioni di uno spazio conosciuto attraverso una simbologia non convenzionale 4c Conosce gli ambienti interni sperimentati abitualmente (casa, scuola), riconosce i diversi spazi e le loro funzioni 7

Le posizioni nello spazio Utilizzo degli indicatori topologici Concetto di spazio interno, esterno e confine Lettura di semplici rappresentazioni iconiche con l utilizzo di legende La simbologia La rappresentazione cartografica Riproduzione di un ambiente: il reticolo, la mappa e la pianta Conoscenza degli elementi antropici e naturali di un ambiente Osservazione e rappresentazione grafica di diversi paesaggi I cambiamenti apportati dall uomo sull ambiente MATEMATICA L ALUNNO I. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi; II. Si muove con buona sicurezza nel calcolo scritto e mentale; III. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni; IV. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista; V. Descrive, classifica figure in base a caratteristiche geometriche; VI. Riesce a risolvere facili problemi. Riconoscere i numeri naturali in base dieci entro il 100 e il valore posizionale delle cifre 1a Conosce i simboli numerici entro il 100. 1b Conta in senso progressivo e regressivo (per uno per due e per tre) entro il 100 1c Legge e scrive, in cifre e in lettere, i numeri naturali entro il centinaio. 1d Individua il precedente e il successivo di un numero dato. 1e Compone, scompone e ordina i numeri entro il 100. 1f Riconosce i numeri pari e dispari. 1g Stabilisce relazioni di uguaglianza, 8

APPRENDIMENTO maggioranza e minoranza fra i numeri. 1h Riconosce, nella scrittura in base 10, il valore posizionale delle cifre. 1i Rappresenta i numeri attraverso materiale strutturato. 1l Utilizza la linea dei numeri. 1m Conosce e utilizzare varie strategie di calcolo mentale. Analizzare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche, utilizzando le quattro operazioni 2a Esegue addizioni e sottrazioni tra numeri naturali con metodi strumenti e tecniche diverse (materiale non strutturato, linea dei numeri,abaco, regoli ) 2b Esegue addizioni con il cambio e senza cambio. 2c Esegue sottrazioni con il cambio e senza cambio. 2d Individua nella moltiplicazione un addizione con addendi uguali 2e Traduce con la moltiplicazione la rappresentazione grafica di uno schieramento e viceversa 2f Sviluppa il concetto di moltiplicazione. 2g Acquisisce e memorizza le tabelline. 2h Sviluppa il concetto di doppio e di triplo. 2i Eseguire moltiplicazioni senza cambio e con il cambio con una cifra al moltiplicatore. 2l Eseguire divisioni con l aiuto di materiale concreto e rappresentazioni grafiche. 2m Sviluppare il concetto di divisione come ripartizione e come contenenza. 2n Sviluppa il concetto di metà e di terza parte. 2o Esegue semplici divisioni senza e con il resto. 2pConosce i termini delle quattro operazioni 2qRicostruisce e rappresenta graficamente situazioni problematiche con materiale strutturato e non. 2r Rappresenta graficamente situazioni problematiche. 2s Risolve situazioni problematiche con una domanda e una operazione. Disegnare e descrivere le fondamentali figure geometriche 3a Distingue direzione e verso. 9

APPRENDIMENTO 3b Utilizza coordinate per localizzare oggetti in uno spazio strutturato. 3c Localizza punti sul piano cartesiano. 3dComunica la posizione di elementi nello spazio fisico usando una terminologia adeguata. 3e Riconosce i vari tipi di linea. 3f Applica i concetti di regione interna/esterna confine. 3g Osserva figure piane e individuarne le caratteristiche fondamentali. 3h Descrive in termini di: vertici, facce, spigoli i solidi presenti nei modelli della classe. 3i Disegna linee poligoni e solidi. 3l Costruisce con materiali vari figure geometriche. 3m Sviluppa il concetto di simmetria. 3n Rappresenta simmetrie. Riconoscere e analizzare in contesti diversi analogie e differenze 4a Raccoglie dati. 4b Rappresenta i dati raccolti in tabelle, istogrammi e ideogrammi. 4c Legge e interpreta rappresentazioni e dati statistici. 4d Effettua misurazioni con unità di misura non convenzionali. 4e Scopre le fondamentali unità di misura convenzionali. 4f Utilizza diversi strumenti di misura scelti in base allo scopo. 4g Effettua misure dirette e indirette di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura convenzionali e non convenzionali. 4h Effettua confronti fra grandezze. 4i Classifica in base a un attributo. 4l Utilizza in modo corretto i quantificatori. 4m Stabilisce relazioni di verità o falsità. 4n Stabilisce relazioni logiche fra due o più elementi. 4o Riconosce situazioni certe, possibili, impossibili. 4p Opera con le monete correnti. Raccolta e tabulazione dati. Analisi e risoluzione situazioni problematiche mediante l addizione e la sottrazione Utilizzo dei numeri per contare. 10

Addizioni e sottrazioni entro il cento. Concetto di minore e maggiore. Addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio. La reciprocità di addizione e sottrazione. Calcoli mentali con addizioni e con sottrazioni(strategie di facilitazione). La moltiplicazione come addizione ripetuta e come schieramento. Risoluzione di problemi con la moltiplicazione. Concetto di doppio e triplo. Utilizzo di tabelline per risolvere problemi. Addizioni in colonna con il cambio. Sottrazioni in colonna con il cambio. Le tabelline Moltiplicazioni in colonna senza cambio. Moltiplicazioni in colonna con il cambio. Concetto di divisione come ripartizione. Concetto di divisione con il resto e come contenenza. Concetti di metà e di terza parte. La reciprocità di moltiplicazione e divisione. Il centinaio. Risoluzione di situazioni problematiche mediante la moltiplicazione entro il cento. I vari tipi di linea. Le principali figure geometriche del piano. Il concetto di simmetria. Misurazioni con unità di misura non convenzionali. Misurazioni con unità di misura convenzionali. I diversi strumenti di misura. Classificazioni in base a uno o più criteri. Le relazioni. Raccolta e classificazione dati. Certezza, possibilità e impossibilità. SCIENZE L ALUNNO: I. Costruisce progressivamente le sue capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza; II. Fa riferimento in modo pertinente alla realtà; III. Con la guida dell insegnante formula ipotesi e previsioni, osserva, classifica, registra, produce rappresentazioni grafiche di livello adeguato; IV. Racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato; V. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico e verso il proprio corpo. Identificare e descrivere esseri viventi e non viventi 11

1a Conosce le caratteristiche degli esseri viventi. 1b Distingue esseri viventi e non viventi. 1c Osserva e descrivere le piante. 1d Confronta piante e coglierne differenze, somiglianze e uguaglianze. 1e Conosce le parti della pianta e le loro funzioni. 1f Conoscere le principali fasi della crescita di una pianta. 1g Distingue le variazioni causate dai cambiamenti stagionali di una pianta. 1h Coglie le caratteristiche più evidenti degli animali. 1i Confronta animali e coglierne differenze, uguaglianze, somiglianze. 1l Conosce alcuni comportamenti di difesa degli animali. Osservare, porre domande, descrivere, confrontare 2a Esegue semplici classificazioni relative alla percezione sensoriale. 2b Osserva un oggetto e individua i materiali che lo costituiscono. 2c Individua alcune caratteristiche dei materiali. 2d Effettua ipotesi relative a un fenomeno osservato. 2e Verifica le ipotesi formulate attraverso raccolta di dati ed esperienze di osservazione. Riconoscere e descrivere i fenomeni fondamentali del mondo naturale. 3a Osserva e descrivere alcuni fenomeni atmosferici. 3b Osserva le trasformazioni ambientali dovute al ciclo stagionale. 3c Osserva il variare delle condizioni climatiche e di vita di piante e animali. 3d Descrive il ciclo dell acqua. la caratteristiche degli esseri viventi. 12

Le principali fasi di crescita di un vegetale. Le trasformazioni delle piante: gli elementi indispensabili alla loro crescita. Le parti della pianta. I comportamenti delle piante. Le parti delle foglie. Le caratteristiche più evidenti degli animali. I comportamenti di difesa degli animali. I materiali che compongono un oggetto. Alcune caratteristiche dei materiali. I fenomeni atmosferici. Il ciclo stagionale. Il ciclo dell acqua. TECNOLOGIA L ALUNNO: I. Esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo individuando le funzioni di un semplice artefatto ; II. Sa utilizzare apparecchiature multimediali seguendo i fondamentali principi di sicurezza; III. Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri. Individuare le funzioni di un semplice artefatto. 1a Riconosce in alcuni oggetti i materiali di cui e composto. 1b Riconosce in alcuni oggetti le parti che lo compongono. 1c Mette in relazione la funzione di un oggetto con i materiali che lo costituiscono. Utilizzare il programma di video scrittura per scrivere piccoli e semplici brani. 2a Conosce le parti principali del computer e le loro funzioni 2b Acquisisce una conoscenza di base del mouse. 2c Capisce che il computer per funzionare ha bisogno di programmi. 2d Conosce alcuni strumenti di scrittura : Word. Utilizzare programmi di supporto alla didattica. 13

3a Utilizza software da soli o con l aiuto dell insegnante per migliorare l apprendimento. 3b Acquisisce una capacità di approccio creativo ai vari programmi. 3c Sa seguire le istruzioni, organizzare e portare a termine un lavoro al p. c. 3d Utilizza il computer come momento trasversale alle altre discipline. Diversi tipi di artefatti. Parti principali del computer e loro funzioni. Conoscenza di base del mouse. Alcuni programmi del computer (WORD, PAINT). Alcuni strumenti di scrittura (ICONE E COMANDI). Il concetto di formattazione. La posta elettronica. ARTE E IMMAGINE L ALUNNO: I. Utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche; II. Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati Acquisire i primi concetti di teoria del colore (primari/secondari). 1a Usa creativamente il colore. 1b Utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. 1c Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo: i colori primari e secondari, i colori caldi e i colori freddi Analizzare in un immagine gli elementi costitutivi e comprenderne il significato globale. 14

2a Riconosce e individua gli elementi compositivi di un immagine 2b Coglie alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi. 2c Collega, in una sequenza di immagini, i momenti individuali in ordine temporale. APPRENDIMENTO 4 Produrre immagini collocando gli elementi nello spazio grafico secondo i piani. 3a Riconosce nella realtà e nelle rappresentazioni relazioni spaziali, rapporto verticale, orizzontale, figure e contesti spaziali. 3b Utilizza la linea dell'orizzonte inserendo elementi del paesaggio fisico. 3c Rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato inserendolo in un paesaggio fisico. Utilizzare tecniche e materiali diversi per produzioni finalizzate. 4a Usa creativamente il colore. 4b Conosce ed utilizza tecniche e materiali diversi (pennarelli, carta, pastelli, tempere, argilla, plastilina, pasta di sale,gesso ecc.) 4c Utilizza la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare. 4d Produce elementi decorativi I colori primari e secondari. Potenzialità espressive di vari materiali ( plastilina, pastasale, pennarelli, carta, pastelli, tempere ). Le differenze di forma. Le relazioni spaziali. Le forme e i colori: il segno, la linea, primari/ secondari/ caldi/ freddi/ scale cromatiche. Lo schema corporeo. I paesaggi naturali. 15

Le vignette. Il fumetto. EDUCAZIONE FISICA L ALUNNO: I. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Variare gli schemi motori rispetto a spazio, tempo, equilibrio.. 1a Individua nel proprio corpo punti di equilibrio e non. 1b Si muove adeguatamente in relazione agli altri e allo spazio. 1c Adatta il proprio ritmo ad un tempo proposto. 1d Segue un ritmo adattandolo allo spazio a disposizione Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare stati d animo, idee, situazioni. 2a Esegue giochi mimici. 2b Comunica attraverso la gestualità e la mimica. 2c Traduce suoni in azioni motorie. Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara. 3a Si esprime attraverso il gioco. 3b Affronta situazioni di gioco indirizzate all applicazione di regole. 3c Accetta sconfitte e vittorie nei giochi in forma di gare. Gli schemi motori. Giochi di coordinazione. Percorsi misti e a ostacoli. 16

Esercizi per l equilibrio statico e dinamico. Giochi di ritmo. Movimenti con ritmi diversi. Attività ritmiche e drammatizzazioni. MUSICA L ALUNNO: I. Esplora,discrimina, rappresenta intuitivamente ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento alla loro fonte; II. Gestisce diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori. ABILITA: APPRENDIMENTO 4 Discriminare rumori e suoni (fonte sonora, alla durata, all intensità). 1a Riconosce e distingue suoni dell ambiente. 1b Collega il suono alla fonte sonora. 1c Classifica i suoni in base all intensità al timbro e all altezza. 1e Ascolta suoni e individuarne l ambiente di appartenenza. Trascrivere intuitivamente i suoni 2a Realizza partiture informali 2b Inventa un codice gestuale per rappresentare melodie Riconoscere caratteristiche espressive nell ascolto guidato di un brano musicale 3a Ascolta un brano e interpretarlo. 3b Esegue movimenti del corpo attraverso l ascolto di un brano musicale. Produrre e riprodurre ritmi con la voce/ con il corpo/con strumenti a percussione in abbinamento a brani musicali. 4a Produce un ritmo con la voce. 17

5 APPRENDIMENTO 4b Esegue ritmi con strumenti e accompagnarli al canto Memorizzare e riprodurre in coro canti. 4a Esegue canti rispettando una partitura 4b Ascolta canti interiorizzandone la melodia. L ascolto,l imitazione,il riconoscimento di suoni nell ambiente. La fonte di un suono e l ambiente da cui proviene. Produzione di suoni con oggetti e strumenti Ascolto di brani e riproduzione del ritmo anche con la voce. Costruzione degli strumenti con vari materiali. RELIGIONE L ALUNNO : 1. Riflette su Dio creatore e Padre; 2. Comprende per grandi linee il messaggio d amore che Gesù ha consegnato all umanità. DIO E L UOMO Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. 1a Sa apprezzare la natura come dono di Dio all uomo perché lo conservi e lo migliori. 1b Scopre che il Natale è una festa di gioia, di pace, di amore e soprattutto che è una ricorrenza fondamentale per i cristiani. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conoscere a grandi linee la struttura della Bibbia con particolare riferimento ai Vangeli. 1a Scopre il messaggio d amore di Gesù attraverso il significato delle parabole e dei miracoli. 1 b Riconosce la morte di Gesù come dono d amore e la sua Risurrezione come messaggio di pace. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO E I VALORI ETICI. Riconosce che Dio è un Padre amorevole al quale tutti gli uomini si rivolgono con fiducia attraverso la preghiera. 3a Scopre che Dio ci ha creati per vivere insieme, a cominciare dalla famiglia. 3b Scopre il valore di solidarietà e di fratellanza del vivere insieme. 18

La creazione dell uomo e della donna L uomo gli animali e l ambiente La famiglia La comunità scolastica L amicizia La comunità cristiana La figura di Maria Natale festa di pace e amicizia L infanzia di Gesù I miracoli e le parabole Gesù a Gerusalemme La Pasqua e le tradizioni collegate La Pentecoste La prima Chiesa I Cristiani e la preghiera NB. Gli obiettivi sottolineati sono da considerare come obiettivi minimi. 19