Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Sistemi a segnali campionati

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Stabilità e punti di equilibrio

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2014

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

dove x 0 R n è fissato.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Esempi Calcolo Antitrasformate

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

ESERCIZI DI CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Gianluigi Pillonetto 21 NOVEMBRE d 2 (t) r(t) e(t) y(t) C(s)G(s)

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Raggiungibilità e Controllabilità Esercizi risolti

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Esercitazione sulla trasformata di Laplace

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Fondamenti di Automatica

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Il Luogo delle Radici

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Prova del 30 Giugno Si consideri il seguente sistema dinamico a tempo continuo: Esercizio 1 = + + U

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 6

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

1 Trasformate e antitrasformate di Laplace

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

APPENDICE. L-trasformazione dei componenti R, L,C Esempi di risoluzione di equazioni differenziali con la T.d.L.

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

Trasformazione di Laplace

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

ESERCIZI SVOLTI di ANALISI DEI SISTEMI

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

Capitolo. Semplificazioni di schemi a blocchi. 4.1 Blocchi in cascata. 4.2 Blocchi in parallelo. 4.3 Blocchi in catena chiusa (reazione negativa)

CONTROLLO DIGITALE LAUREA TRIENNALE IN ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE A.A. 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE IN ING. ELETTRICA A.A.

Lezione 11. Progetto del controllore

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Semplificazioni di schemi a blocchi

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esercizi di teoria dei sistemi

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Microonde II

Fondamenti di Automatica

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 17 gennaio Soluzioni compito 1

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Discretizzazione del controllore

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Controlli Automatici

Osservatore di Luenberger

Stimatori dello stato

Trasmissione di Simboli Isolati

Sistemi di controllo

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Transcript:

Eercizi di Segnali e Sitemi. GLI ESERCIZI,2,3,4, COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO Eempio Conideriamo la funzione di traferimento G() = + Si calcoli la forma di Smith Mc-Millan. Soluzione: G() = N(), N() = ( + ) 2 (+) + + + 2( + ) ( + ) + Il maimo comun diviore di ordine è D () =. Il polinomio D 2 () è il maimo comun diviore tra i polinomi: ( + ) 2 ( + )(3 + ) ( + )(2 2 ) Riulta D 2 () = ( + ). Infine D 3 () = ( + ) 2 (3 + ). Quindi n () = D ()/D () = n 2 () = D 2 ()/D () = + n 3 () = D 3 ()/D 2 () = ( + )(3 + )

In concluione Ñ() = e quindi la forma di Smith-McMillan è: M() = + ) ( + )(3 + ) (+) 3+ Quindi c è un olo zero di tramiione in = /3. Eempio 2 Si dimotri il teorema eguente Il itema ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) ha norma H minore di γ e e olo e la matrice H = non ha autovalori ull ae immaginario. A γ 2 BB C C A Eempio 3 Si calcoli la norma L 2 e la norma L della funzioe Soluzione: Intanto i noti che: G() = ( + ) ( 5)( + 5) G() = G () + G 2 () :=.6 ( 5) +.4 ( + 5) Quete due funzioni ono ortogonali e quindi G() 2 2 = G () 2 2 + G 2 () 2 2 Inoltre G () 2 2 = G ( ) 2 2. Quindi le equazioni di Lyapunov relative a G ( ) e G 2 () ono: P +.36 =, P 2 +.6 = 2

Infine G() 2 2 = P + P 2 =.52 Per quanto riguarda la norma infinita, i ha G(jω) 2 = ω2 + ω 2 + 25 che ha punto di maimo per ω 2 = 23, valore per il quale riulta G(jω) = 6/24, che è il valore della norma infinita. Eempio 4 Si pieghi il perchè la γ entropia di una funzione G() tabile e trettamente propria è maggiore della ua norma in H 2. Eempio 5 Con riferimento al itema ẋ(t) = x(t) + u(t), y(t) = 2x(t), i ricavi il maimo valore di picco (norma L )) della ripota temporale del itema ad un ingreo integrabile a quadrato di norma unitaria. Soluzione: Il valore è dato da 4p dove p riolve l equazione di Lyapunov 2p + =. Quindi il valore di picco maimo è 2. Eempio 6 Si conideri il itema dinamico ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) dove A = 2 3 2 2, B = Calcolare gli autovalori di A e dire e A è di Hurwitz o meno. Dire e il itema è raggiungibile e, e poibile, aegnare gli autovalori del itema nel punto, mediante un controllore dallo tato u(t) = Kx(t). Soluzione: Calcolando il determinante di λi A = λ + 2 3 λ 2 λ + 2 i ricava che il polinomio caratteritico di A è ϕ A (λ) = (λ + 2)(λ 2 4 + 3) = (λ + 2)(λ + )(λ ), 3

da cui i deduce che gli autovalori di A ono 2, e. dunque non è Hurwitziana. La matrice di raggiungibilità 2 K r = B AB A 2 B = La matrice A ha rango pieno. È poibile aegnare a piacere gli autovalori del itema mediante un controllo u(t) = Kx(t). A tale propoito i noti che il polinomio caratteritico deiderato è ϕ A+BK (λ) = λ 3 + 3λ 2 + 3λ +. Utilizzando la formula di Ackermann i ottiene K = K r (A 3 + 3A 2 + 3A + ). L invera di K r i ottiene facilmente K r = 2 e otituendo i ottiene K = 4. Eempio 7 Si conideri il itema dinamico ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) + Du(t) dove A = B = C = D = Calcolare gli autovalori e gli zeri invarianti di tale itema. Trovare la matrice di traferimento di tale itema e calcolare poi poli e zeri di tramiione. Soluzione: Gli autovalori della matrice A ono e (A è una matrice triangolare). Per calcolare gli zeri invarianti i conideri la matrice di itema I A B P () = = + C D 4

P () ha normalmente rango 3 tranne quando = e per = (in queto cao il rango della matrice è 2 in quanto vi ono olo due colonne linearmente indipendenti). Gli zeri invarianti del itema quindi ono e. Per calcolare i poli e gli zeri di tramiione, i conideri la matrice di traferimento del itema: G() = C(I A) B + D. In queto eercizio, I A = + (I A) = ( + ) + = (+) + Sotituendo i ottiene G() = + che nella forma di McMillian-Smith diventa + G() = + Vi è quindi un unico polo di tramiione in e un unico zero di tramiione in. Eempio 8 Con riferimento all eempio precedente, dire e il itema è raggiungibile e e è oervabile. Verificare l oervabilità mediante il PBH-tet. Soluzione: La matrice di raggiungibilità K r = B AB = 2 2 ha rango pari a 2 da cui i deduce che il itema in eame è raggiungibile. Si noti che eendo gli zeri invarianti diveri dagli zeri di tramiione il itema non può eere oervabile, in quanto in quet ultimo cao i due tipi di zeri dovrebbero coincidere. Verifichiamo la non oervabilità mediante il PBH-tet. Si conideri I A = + C 5

Per verificare la oervabilità occorre verificare che tale matrice non perda rango quando viene valutata negli autovalori di A. In queto cao per = il rango della matrice è 2, mentre per = il rango diventa. Queto conferma che il itema non è oervabile. Inoltre è autovalore della parte non oervabile del itema. Eempio 9 Con riferimento all eempio precedente, i trovi analiticamente l andamento nel tempo dell ucita forzata y F (t) quando u (t) = te t e u 2 (t) = per t >. Soluzione: Nel dominio di Laplace i ha U () = e U (+) 2 2 () = da cui Y F () = G()U() = (+) 2 + + = 3 ( + ). 3 Mediante lo viluppo di Heaviide i ha Y F () = A + B ( + ) 3 + C ( + ) 2 + D + + E, dove In definitiva, A = lim 3 = (+) 3 B = lim ( + ) 3 3 (+) 3 C = lim d 3 2 d = lim 3 + 2 D = lim d 2 3 2 d 2 E = lim 3 =. (+) 3 Y F () = = lim 3 = 2 = = lim 4 4 = 2 2 ( + ) 3 + ( + ) 2 + 2 + +, da cui anti-traformando y F (t) = 2t 2 e t te t + 2e t, t >. Eempio Si dica come i calcola la truttura degli zeri all infinito di una matrice razionale proria G(). 6

Eempio Si coniderino le due funzioni di traferimento G() = + 5, H() = + 5 Si ricavi il filtro ottimo in H 2, cioè F () tabile tale che la norma F ()G() H() 2 ia minimizzata. Soluzione: La oluzione è: F ott () = (H()G ()Ĝ () ) ta Ĝ() dove Ĝ() = + + 5 è il fattore pettrale canonico. Riulta: e quindi Infine: H()G ()Ĝ () = + ( )( + 5) = /3 + 2/3 + 5 (H()G ()Ĝ () ) ta = 2/3 + 5 F ott () = 2/3 + Vediamo ora la oluzione in pazio di tato e conideriamo quindi il itema ẋ(t) = 5x(t) + w(t) y(t) = 6x(t) w(t) ξ(t) = x(t) Per cotruzione i ha che G() è la funzione di traferimento da w a y e H() quella da w a ξ. Il filtro ottimo i ottiene nel modo eguente: ˆx(t) = 5ˆx(t) + L(C ˆx(t) y(t)) ˆξ(t) = ˆx(t) dove L = 6P + 7

e P è la oluzione tabilizzante di P (36P 2 + 2P ) + = Si ha P = /8 e L = 2/3, e quindi la funzione di traferimento da y a ˆξ, che è il filtro ottimo, riulta F ott () = 2/3 + che, ovviamente, coincide con quella ricavata in precedenza. Eempio 2 Si conideri il itema con 2 A =, L = 2 3 ẋ(t) = (A + L N)x(t), = δ δ 2, N = I Si dimotri che A è di Hurwitz. Si trovi valore uperiore della norma di tale che A + L N è Hurwitz. Si confronti poi queta norma con il raggio compleo di tabilità. Soluzione: Il fatto di eere A di Hurwitz egue da: detλi A = λ 2 + 4λ + 7=. Poi: + δ 2 + δ A + L N = 2, 2 3 e detλi A L N = λ 2 + (4 δ )λ + 7 3δ + 2δ 2 Quindi i ha tabilità per δ < 4, δ 2 >.5δ 3.5 Il valore uperiore del raggio per cui i conerva la tabilità i trova interecando le due rette: δ 2 >.5δ 3.5, δ 2 = 2/3δ e quindi δ = 2/3, δ 2 = 4/3 8

col che il raggio reale di tabilità è: 637 δ 2 + δ2 2 = 3 Il raggio compleo di tabilità è invece: =.945 N(I A) L Sia allora G() = N(I A) L. Si ha + 3 G() = 2 2 + 4 + 7 Quindi G 3 2 ()G() = ( 2 + 4 + 7)( 2 4 + 7) Allora 3 + G() = 2 + 4 + 7 =.59 Il raggio compleo di tabilità è dunque =.9269 <.945.232 Eempio 3 Si conideri il itema ẋ(t) = x(t), y(t) =, x() = Si calcoli Soluzione: Si ha dove Quindi e J = y(t) y(t)dt J = x() e A t C Ce At dtx() = x() P x() A P + P A + C C = P =.5.5.5 J = 2.5 9

Eempio 4 Si calcoli la norma L 2 della funzione di traferimento Soluzione: Si ha G() = ( )( + 2) 2 G() = G () + G 2 () = /9 7/9 + /3 + ( + 2) 2 e quindi Allora ia G() 2 7/9 + /3 /9 2 = ( + 2) 2 2 2 + ( + ) 2 2 2 A =, B = 4 4, C = 7/9 /3 e quindi Si ha: e quindi G () 2 2 = traceb P B, A P + P A + C C = P =.744.756.756.328 G () 2 2 =.328 Inoltre, per quanto riguarda G 2 () i ha che G 2 () 2 2 = p/8, 2p + = Quindi e G 2 () 2 2 = /62 G() 2 2 =.328 +.62 =.39 Eempio 5 Si definica la γ-entropia di una funzione di traferimento G() pecificando le condizioni di eitenza. Si pieghi perchè la γ-entropia è non inferiore alla norma H 2 di G().

+ G() R() + Figura : Retroazione Eempio 6 Si conideri il itema dinamico avente funzione di traferimento G() = +2. Tale itema è conneo in retroazione ad un controllore 2 C() come in figura. Si trovi un controllore C() che tabilizzi G() e ucceivamente i trovi la clae di tutti i controllori tabilizzanti G(). Soluzione: G() può eere fattorizzata come: G() = + 2 ( + )( ) = + Si conideri l equazione Diofantina = N() M() + 2 X()M() + Y ()N() = X() + 2 + Y () + =. Si noti che M() + N() = 2 ++ dove ia quet ultima funzione di traferimento che la ua invera appartengono a RH. Scegliendo 2 +3+ quindi X() = Y () = 2 + 3 + 2 + + i ottiene una oluzione in RH dell equazione Diofantina di cui opra coicchè C() = Y () X() =. In effetti, andando a coniderare il polinomio caratteritico dello chema in retroazione in figura i ha () = D G ()D C () N G ()N C () = 2 ( ) ( + 2) = 2 + +,

le cui radici hanno effettivamente parte reale trettamente minore di. La parametrizzazione di tutti i controllori tabilizzanti è K() = Y () + M()Q() X() + N()Q() = 2 +3+ 2 ++ 2 +3+ 2 ++ + + +2 Q() + Q(), Q() RH. Vale la pena di notare che la oluzione dell equazione Diofantina non è unica. Difatti cegliendo X() = + 3 +, Y () = + 5 + 2 i ottiene ancora una oluzione in RH. Tale oluzione porta al controllore C() = + 5 + 2 + + 3, anch eo tabilizzante, come i può facilmente verificare andando a calcolare le radici del polinomio caratteritico del itema in retroazione. Eempio 7 Si conideri la eguente funzione di traferimento G() = α +α dove α (, ). Si calcoli G() in funzione di α, mediante l equazione di Riccati per la norma H. Si dica poi per quali valori di α i ottiene G() < G() 2 Soluzione: Una realizzazione di G() è data da A = α, B =, C = α e D =. L equazioni di Riccati in quetione è A P + P A + γ 2 P BB P + C C = 2αP + P 2 che ammette oluzione P = α ± α 2 α2 γ = α ± α 2 γ. 2 La matrice  = A + BB P = α + α ± α γ 2 = ±α γ 2 + α2 = γ 2 è di Hurwitz olo per la oluzione P = α α γ 2 e quando γ >. Di coneguenza G() < γ, γ > e quindi G() =. 2

Dall equazione di Lyapunov A Q + QA + CC = 2αQ + α 2 = Si ricava Q = α 2 e di coneguenza G() 2 = α trb QB = 2 Quindi G() < G() 2 < α 2 α > 2. 3