Titolo Arial 44. Spiegare il concetto di rischio. Autore/i Arial 24. Contenuto della presentazione. cosa. chi e quando. come.

Documenti analoghi
SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Scegliere con saggezza in ostetricia e ginecologia. Vittorio Basevi

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Scopra di più sulla salute del suo bambino

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO


Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna

Le analisi prenatali

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

Esiti attesi dalla adozione di raccomandazioni su diabete

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

PRENATAL TEST. Per Te. Significa una sensibilità oltre il 99%. 1. Per Lei. Significa meno ansia. Risposte chiare a domande che contano.

Cut-off value of nuchal translucency as indication for chromosomal microarray analysis

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

La scelta del parto attraverso il

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Analisi prenatali Informativa per i genitori

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Informazioni per lo studio medico

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

La ricerca del DNA libero fetale circolante nel sangue materno o NIPT. (Non Invasive Prenatal Testing) Di che cosa si tratta?

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Le diseguaglianze: un fattore di rischio in gravidanza

Il programma del Ministero per un'italia senza Down

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala

Sovrappeso e obesità in gravidanza

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Quello che possiamo e dobbiamo fare

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

Un proge)o sostenuto da

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

L INSOSTENIBILE PESO DELLA NOSTRA ASSISTENZA: IL FANTASMA DELLA MORTE IN GRAVIDANZA. Vittorio Basevi Anita Regalia

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

La salute degli Italiani nei dati del CNESPS Mortalità e morbosità materna grave in Italia

Nota informativa per il paziente

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

Divisione riduzionale: meiosi

ATTO SANITARIO: TEST COMBINATO E MISURAZIONE DELLA TRANSLUCENZA NUCALE

Il rapporto nascita: nati nel 2009

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

Il rapporto nascita in Emilia Romagna

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

prenatal Test prenatale non invasivo

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

Ridefinizione della rete territoriale e ospedaliera perinatale (ostetrica e neonatologica)

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

Le Malformazioni Congenite

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Linee guida sul counseling genetico: aderenza e controversie

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

PRENATAL SAFE

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

La promessa del test prenatale non invasivo (NIPT) basato sul DNA

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

Diseguaglianze e percorso nascita

La pressante richiesta di

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

SCONGELAMENTO EMBRIONI INFORMAZIONI RELATIVE AI TRATTAMENTI

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

Il test combinato del primo trimestre:

La nascita in Emilia-Romagna nel 2009 Bologna, I tagli cesarei. Vittorio Basevi, Paolo Accorsi

Transcript:

Test Combinato: INformiamo Modena, 21 Marzo 2014 Titolo Arial 44 Spiegare il concetto di rischio Autore/i Arial 24 Simona Di Mario, Daniela Spettoli, Vittorio Basevi Contenuto della presentazione cosa chi e quando come le donne 2 1

Rischio % di S. Down in nati vivi 3 Newberger DS. Am Fam Physician 2000;62:825-32 Frequenza di S. Down più basso il denominatore più alta la frequenza 4 Hook EB. JAMA 1983;249:2034-8 2

Il test combinato Free -hcg: subunità beta di hcg: trisomia 21 (S. Down), trisomie 13 e 18 PAPP-A: Pregnancy Associated Plasma Protein-A: trisomia 21, 13, 18 5 www.saperidoc.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/35 Sicurezza del test combinato 6 www.saperidoc.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/34 3

Impatto test combinato, Norvegia 2006 7 Ekelund CK et al. BMJ 2008;337:a2547 Efficacia test combinato, Norvegia 2006 Down no Down totale pos 97 1802 1899 neg 7 52.924 52.931 totale 104 54.726 54.830 Emilia-Romagna: 39.337 nati nel 2012 8 Ekelund CK et al. BMJ 2008;337:a2547 4

Validità di cfdna vs test standard 9 BianchiDW et al. N Engl J Med 2014;370:799-808 Tassi di FP in cfdna e test standard 10 BianchiDW et al. N Engl J Med 2014;370:799-808 5

Contenuto della presentazione cosa chi e quando come le donne 11 Progetto AVEN modernizzazione gravidanza fisiologica 12 6

Contenuto della presentazione cosa chi e quando come le donne 13 usare un linguaggio semplice Aiutare a decidere in 10 tappe presentare i dati usando i rischi assoluti preferire i pittogrammi preferire le frequenze naturali La comunicazione comparativa (qual è il rischio specifico di quella persona) è persuasiva e non solo informativa 14 presentare solo l informazione critica per il processo decisionale, anche a scapito della completezza Fagerlin A et al. J Natl Cancer Inst 2011;103:1436-43 7

Rischi assoluti e rischi relativi Riduzione relativa rischio (RRR) = 10/40 = 25% Riduzione assoluta rischio (ARR) = 10/100 =10% 15 Rischi assoluti e rischi relativi Riduzione relativa rischio (RRR) = 2/8 =25% Riduzione assoluta rischio (ARR) = 2/100= 2% 16 8

Rischio relativo di S. di Moebius donna di 28 anni in trattamento con misoprostolo per ulcera peptica l esposizione al misoprostolo nelle prime settimane di gravidanza è associato a un aumentato rischio di nato affetto da: sequenza di Moebius (OR 25.1; IC 95% 11.1-57.7) difetti in riduzione arti (OR 11.9; IC 95% 4.9-28.9) 17 Dal Pizzol ST et al. Reprod Toxicol. 2006;22:666-71 Rischio relativo e assoluto S. di Moebius 25 volte del rischio di avere un bambino con sequenza di Moebius sequenza di Moebius: <1 neonato ogni milione di nati uso del misoprostolo, in gravidanza, rischio a: <25 casi ogni milione di nati 18 www.orpha.net/ 9

Rischi relativi di infezione da CMV sieroprevalenza Italia ~80%, superiore nelle femmine rispetto ai maschi sieroconversione in gravidanza ~1%-2% nati sintomatici ~10%-15% danni permanenti ~90% 19 Rischi assoluti di infezione da CMV sieroconversione 1%-2% trasmissione verticale 30%-40% 105 37 33 4 35.000 sieroprevalenza 80% 7.000 (-) 28.000 (+) 280? 20 sintomatici 10%-15% trasmissione verticale 0,5%-2% www.orpha.net/ 3 10

Basevi 17/09/2014 I pittogrammi 21 Ahmed H et al. BMJ 2012;344:e3996 Competenza matematica, Italia 2003-4 competenza alfabetica e matematica funzionale e di risoluzione dei problemi 42% non ha le competenze minime per comprendere e utilizzare i numeri riportati in materiale scritto (livello 1); 17,3% ha competenze discrete-buone (livello 3-5) 22 Gallina V et al. www.indire.it/ 11

Meno è meglio solo le informazioni più rilevanti rendendole più facile da valutare (usando dove possibile simboli) presentando i numeri con denominatori costanti (1 su 50 = 20 su 1000) 23 Peters E. Ann NY Acad Sci 2008;1128:1-7 Le cose da dire, I 1. la donna può scegliere o meno di eseguire il test 2. limitazioni del test: non è diagnostico e non può identificare tutte le anomalie cromosomiche non copre ogni disordine può dare risultati falsi positivi e falsi negativi 24 www.nsu.govt.nz/files/annb/guidelines_for_maternity_prov_web.pdf 12

Le cose da dire, II 3. i risultati del test potrebbero significare: che il feto ha un basso rischio di che il feto ha un aumentato rischio di che per la donna potrebbe essere necessario decidere se fare un test diagnostico 25 www.nsu.govt.nz/files/annb/guidelines_for_maternity_prov_web.pdf Le cose da dire, III 4. benefici potenziali del test: accesso a informazioni che consentono di scegliere un risultato di basso rischio significa che il feto ha una bassa probabilità di 26 www.nsu.govt.nz/files/annb/guidelines_for_maternity_prov_web.pdf 13

Le cose da dire, IV 5. danni potenziali del test: falso positivo falso negativo un risultato di aumento del rischio può portare a decidere di ricorrere a un test diagnostico, con inerente rischio di aborto 27 www.nsu.govt.nz/files/annb/guidelines_for_maternity_prov_web.pdf Esempio di basso rischio (1/250) Modena 2011 Down no Down totale pos 23 349 372 neg 5 6623 6628 totale 28 6972 7000 28 14

Esempio di alto rischio (1/50) Modena 2011 Down no Down totale pos 116 362 478 neg 24 6498 6522 totale 140 6860 7000 29 Rischio diagnostica invasiva epoca amniocentesi (IC 95%) villocentesi 14 gg 0.6% (0.5-0.7) 0.7%, 24 +6 sett.ne 0.9% (0.6-1.3) 1.3%, durata gravidanza 1.9% (1.4-2.5) 2% 30 Mujezinovic F et al. Obstet Gynecol 2007;110:687-94 15

31 Contenuto della presentazione cosa chi e quando come le donne 32 16

Stima del rischio nelle donne 22% ignora il rischio di aneuploidia 67% sovrastima il rischio di Down sottostima del rischio di complicazioni associate a diagnosi invasiva 33 Strauss A et al. Arch Gynecol Obstet 2013, January 20 Valore attribuito da una donna agli esiti 34 Segal I et al. J Biomed Informat 2009;42:272-86 17

La capacità di prendere decisioni 35 Joseph-Williams N et al. Patient Educ Counsel 2014;94:291-309 Barriere al processo decisionale una delle principali barriere nella condivisione del processo decisionale convinzione dei clinici che alcuni pazienti non siano in grado o non vogliano sentirsi gravati dal dover prendere decisioni mediche complesse in condizioni di incertezza 36 Politi MC et al. BMJ 2013;347:f7066 18

Cosa dicono le prove nonostante questa idea inesatta sia diffusa, le conoscenze disponibili indicano che caratteristiche come età, istruzione, alfabetizzazione sulla salute non sono predittori coerenti di quanto i pazienti vogliano essere coinvolti nel prendere decisioni 37 Politi MC et al. BMJ 2013;347:f7066 In quanti preferiscono prendere decisioni? 63% 78,5% 53% 38 Chewning B et al. Patient Educ Counsel 2012;86:9-18 19

La % è aumentata da 1974 a 2007 43% 51% 71% 39 Chewning B et al. Patient Educ Counsel 2012;86:9-18 Le donne non sono tutte uguali interpretano la 'scelta informata' in modi diversi, mettendo in discussione l'ipotesi corrente che la scelta autonoma sia ciò che tutte le donne vogliono aspettative nei confronti del ruolo dei professionisti nel favorire la scelta informata: da ottenere unicamente informazioni a ricevere consigli direttivi e raccomandazioni univoche 40 Ahmed S et al. Social Science Medicine 2012;74:997-1004 20

Tre modelli per prendere decisioni paternalistico: totale fiducia nel professionista informato: trasferimento di informazioni condiviso: esplicitazione di valori e preferenze + deliberativo: discussione della via migliore 41 Segal I et al. J Biomed Informat 2009;42:272-86 21