La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

Documenti analoghi
DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La diagnosi e l assessment nei Disturbi dell Alimentazione. Patrizia Moretti

Disturbi del comportamento alimentare (DCA)

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

COUNSELING CIBO & SALUTE

CLINICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Manuela Grasso

Dott.ssa Chiara Carzaniga

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

I disturbi dell alimentazione

L'intolleranza all incertezza come mediatore dei fattori di rischio per i Disturbi Alimentari negli adolescenti. Dr. Matteo Aloi.

LA PSICOPATOLOGIA DEI DCA

NUTRIRSI IN ADOLESCENZA TRA CUORE, MENTE E CORPO

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

Percorso aziendale obesità

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

DCA. Disturbi del comportamento alimentare

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito.

OMEOSTASI ENERGETICA

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra

Attivita sportiva e anoressia nervosa. Annalisa Maghetti

Anoressia Nervosa. Che cos è

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

EATING DISORDER EXAMINATION

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

G.Gregoratti-Dietista

I disturbi dell alimentazione: chi colpiscono e che cosa sono

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. L influenza della relazione d attaccamento nello sviluppo di disturbi del comportamento alimentare

Pazienti sottopeso ad andamento cronico: caratteristiche associate ed esiti del trattamento

Comunicare con il corpo il proprio disagio

SABATO 4 NOVEMBRE 2017 TAVOLA ROTONDA LA DIAGNOSI PRECOCE: DESTINO O DESTINAZIONE? LA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE NEL TEAM INTERDISCIPLINARE

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

Relazione finale del progetto di ricerca PREDITTORI DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Disturbi dell Alimentazione

ALLEGATOB alla Dgr n. 94 del 31 gennaio 2012 pag. 1/6

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

LA DMT E IL (DIS)CONTROLLO DEGLI IMPULSI. Vincenzo Bellia Psichiatra, Direttore Dmt Scuola di Arti Terapie

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

REGOLAZIONE EMOTIVA E ATTACCAMENTO NELLA BULIMIA NERVOSA: UNO STUDIO EMPIRICO

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Alessandro Mauro 2006

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Centro Sportivo Italiano Comitato provinciale di Sassari. In collaborazione con. Associazione Canne al vento

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA. Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta

UOSD Disturbi alimentari

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NEL PAZIENTE OBESO CON DIABETE TIPO 2. Romina Lecis Psicologa Specialista in Psicologia della Salute

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

Un trattamento riabilitativo psiconutrizionale nei DCA Dr. Fulvio Arnone

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

Le basi del comportamento alimentare

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Disabilità intellettiva. Generalità

MASTER BREVE Gli Interventi specifici a scuola

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Il concetto di guarigione viene ben poco esplorato dall attuale

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

I disturbi alimentari

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Il pasto assistito rientra in un programma di riabilitazione psiconutrizionale che prevede che il paziente sia assistito durante i pasti da un

RELATORE: dr. Marco Crocco

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

PREMESSA OBIETTIVI DELLA TESI E METODO DI LAVORO

Una bussola per orientarsi nella rete dei servizi

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso»

Transcript:

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/3523469

Percentuale dei DCA Anoressia nervosa (1-2%)Bulimia nervosa(1-3%) DCA NAS compreso BED (8-23%) Obesità (10%) 1

La Percentuale dei DCA I dati sono difettuali Tengono quasi sempre conto di ristrette fasce di età mentre i DCA sono presenti quasi a tutte le età Considerano poco i maschi La prevalenza dei BED (1% degli adulti secondo il ministero della salute) contrasta moltissimo con alcuni studi che indicano come siano affetti da BED il 30/50% di tutti gli obesi) Sarebbero utili studi sulla incidenza e sull accesso ai servizi (dove i servizi esistono e sono attrattivi).

BED (disturbo da alimentazione incontrollata) Molti DCA sono ancora allo studio, è il caso del BED (binge eating disorder) o disturbo da alimentazione incontrollata. E caratterizzato da: 1. Abbuffate (elevata quantità di cibo in un dato momento) + sensazione di perdere il controllo. 2. Sensazioni (rapidità, pienezza, voracità,imbarazzo, vergogna). 3. Comportamenti (mancanza di comportamenti compensatori come vomito, attività fisica, uso di lassativi e diuretici).

BULIMIA NERVOSA secondo il DSM IV Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno due volte alla settimana per tre mesi I livelli di autostima sono indebitamente influenzati dalla forma e dal peso corporei L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di Anoressia Nervosa Sottotipi: Con condotte di eliminazione (vomito, lassativi, diuretici,enteroclismi) Senza condotte di eliminazione (digiuno, esercizio fisico)

Bulimia nervosa secondo il DSM IV Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti punti: Mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe nello stesso tempo ed in circostanza simili. Sensazione di perdere il controllo durante l episodio Ricorrenti ed inappropriate condotte compensatorie per prevenire l aumento di peso (vomito auto-indotto, abuso di lassativi, diuretici, enteroclismi, dieta, digiuno, esercizio fisico eccessivo).

Anoressia Nervosa secondo il DSM IV Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per età ed altezza Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi, anche quando si è sottopeso Alterazione del modo in cui il soggetto vive il peso o la forma del corpo, ovvero eccessiva influenza del peso e della forma del corpo sui livelli di autostima, ovvero rifiuto di ammettere la gravità della attuale condizione di sottopeso. Nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea cioè assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi. Sottotipi con restrizioni con abbuffate/condotte di eliminazione.

Fattori di rischio generali Sesso femminile. Adolescenza o prima età adulta Vivere nella società occidentale

Fattori di rischio generici Scarso contatto con i genitori Litigi in famiglia Alte aspettative dei genitori Eccessivo controllo dei genitori e scarse manifestazioni di affetto Essere presi in giro Abusi fisici o sessuali Perfezionismo clinico Bassa valutazione di sé Disturbi d ansia Depressione Accodiscendenza (piacere agli altri)

Fattori di rischio specifici Rischio di fare diete. Membro della famiglia a dieta per qualsiesi motivo. Critiche di familiari su alimentazione, peso e forme corporee. Commenti ripetuti di altri su alimentazione,peso e forme corporee. Obesità dei genitori Obesità personale dell infanzia Frequenza di ambienti che enfatizzano la magrezza Disturbi dell alimentazione dei genitori

Fattori di rischio specifici Menarca precoce Aborti Difficoltà alimentari precoci

Fattori precipitanti Morte di una persona cara Abuso fisico Abuso sessuale Malattia grave di una persona cara Impegno scolastico intenso Commenti critici per alimentazione Giudizio interno critico sull immagine corporea Valore di sé legato soltanto al controllo delle forme corporee e del peso Senso di abbandono psicologico o interruzione di una relazione sentimentale.

Fattori di mantenimento specifici Schema di auto-valutazione dis-funzionale Dieta ferrea Preoccupazioni e pensieri sull alimentazione, peso e forme corporee Eccessiva attività fisica finalizzata al controllo del peso Abbuffate Sensazione di essere grassi

Fattori di mantenimento specifici Perfezionismo clinico. Bassa autostima nucleare. Intolleranza alle emozioni. Problemi interpersonali.

Il carattere delle anoressiche L anoressica spesso è riservata, introversa dal contatto difficile; avara di parole, nell eloquio tende ad un usare processi di intellettualizzazione per evitare accuratamente le emozioni. Più diventano trasparenti a forza di dimagrire, più vengono viste e quindi si riconoscono attraverso il sintomo.

Il carattere delle bulimiche Le bulimiche sono ragazze vivaci, danno prova di una disponibilità affettiva, un brio e una capacità di seduzione che le fanno considerare in apparenza ragazze gioviali e avvenenti. Ma l estrema sensibilità a qualsiesi delusione, la maschera con cui nascondono le orge di cibo e la vergogna delle abbuffate fanno delle bulimiche un inferno quotidiano che non riescono ad affrontare.

La dinamica dei DCA In queste ragazze si osserva sempre uno scarto tra ciò che è detto e ciò che è agito, tra i desideri (vorrei) e gli atteggiamenti (le modalità di comportamento), tra il vorrei essere (processi ideativi) e il sono (piano di realtà) e pertanto l unico mezzo per mantenere il controllo e la sicurezza è aderire al comportamento ossessivo e/o compulsivo, appropriarsene per sentirsi esistere. La convinzione o l idea (il sintomo) diventa un identità sostitutiva a cui si appiglia per non perdersi. Il loro interrogativo interiore è: SE IO NON SONO ANORESSICA, CHI SONO?

ANORESSICA Anoressica: falso sé per far piacere alla madre, una bambina perfetta per far in modo che la madre non l abbandonerà. Il sintomo anoressico è: un tentativo disperato di essere unica e speciale, un tentativo di far sentire gli altri impotenti, un attacco ad un introietto materno ostile visto come equivalente al corpo

BULIMICA Bulimica: le spinte potenti ad abbuffarsi superano i meccanismi di difesa anoressici come la rimozione e il diniego. Le pazienti bulimiche usano le relazioni interpersonali come un modo per ricevere danno o punizione da fonti esterne, mentre quelle anoressiche tendono a ritirarsi dalle relazioni interpersonali. La pz mantiene il controllo sui suoi sentimenti aggressivi verso le persone rifiutandosi di mangiare, mentre la pz bulimica simbolicamente distrugge e incorpora le persone ingozzandosi. L ingestione di cibo rappresenta per la bulimica il desiderio di fusione simbiotica con la madre e l espulsione un tentativo di separarsi da lei.

INTERVENTI TERAPEUTICI Ad un livello minimo di intervento devono essere garantiti: Valutazione di tipo internistico-clinico Sostegno psicologico (non necessariamente psicoterapia) individuale o di gruppo. Counselling nutrizionale, individuale o di gruppo. Valutazione Psichiatrica e se necessita prescrizione concordata di psicofarmaci.

Come trattare il DCA Un piano di trattamento del disturbo alimentare è soggetto a tre vincoli: Motivazione della paziente Risorse del servizio Cronicità del disturbo

CRONICITA DEI DCA: fattori prognostici negativi Depressione grave Disturbo borderline di personalità Multi-impulsività Lunga durata di malattia Storia di grave obesità Alternanza di AN e BN Concomitanza di BN e AS Grave stato di malnutrizione

CRONICITA DEI DCA: fattori prognostici negativi Abuso di sostanze Mancanza di supporto sociale Età avanzata di insorgenza Lungo intervallo tra insorgenza e inizio terapia Elevata conflittualità familiare Elevato numero di ricoveri Intensità dei comportamenti eliminativi

IL Sostegno Psicologico Il sostegno psicologico deve prevedere un intervento motivazionale che stimoli il paziente a sviluppare un desiderio di cambiamento. L intervento motivazionale si muove su due livelli: cognitivo relazionale

Lavorare sulla consapevolezza del bisogno e la valorizzazione dei motivi del loro prendersi cura di sé. Definire confini relazionali chiari e un contratto su cui sono scritte le responsabilità e gli impegni. Mettere in discussione i processi cognitivi disfunzionali e valorizzare le possibilità e la sperimentazione all agire per sentire il proprio mondo emotivo. Lavorare gradualmente sull individuazione facilitando la risoluzione dei conflitti del mondo interno della paziente (bisogno morboso di attaccamento e bisogno di autonomia) e delle