Indice. Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INTRODUZIONE pag. ESPOSIZIONE SISTEMATICA DELLA GIURISPRUDENZA CAPITOLO PRIMO LE FONTI DI DISCIPLINA DEL GIUDIZIO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. pag. Premessa alla quinta edizione... CAPITOLO I LA GIURISDIZIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

le decisioni aa 2015/16

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della settima edizione... pag. V. Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

TESTI NORMATIVI / 3. Collana diretta da Massimo Siclari A12 306

Istituzioni di diritto pubblico

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - 11 LA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

4. Appendice giurisprudenziale... 18

CORTE COSTITUZIONALE

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

RELAZIONE SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DEL 2010 PROSPETTI STATISTICI

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE. Capitolo 2 La fase preparatoria. Capitolo 3 Il giudice istruttore e le sue valutazioni. 000 Prefazione Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO. Premessa breve... CAPITOLO I LE PARTI DEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE SUGLI STATUTI

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Transcript:

VII Presentazione Presentazione della sesta edizione XV XVI Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana Sezione I Le origini e i modelli di giustizia costituzionale 1. L emergere, negli Stati Uniti, del judicial review of legislation 1 2. Lo sviluppo, in Europa, di una nuova forma di controllo giudiziario sulla costituzionalità delle leggi 5 3. L evoluzione della giustizia costituzionale e il sorgere di modelli c.d. misti 8 4. La diffusione della giustizia costituzionale e il progressivo aumento delle competenze affidate ai relativi organi 10 Sezione II La tutela dei diritti fondamentali degli individui, le modalità di accesso agli organi della giustizia costituzionale, il ricorso diretto del singolo 1. La tutela dei diritti fondamentali degli individui offerta dai sistemi di giustizia costituzionale 12 2. Tutela dei diritti individuali e classificazione dei sistemi di giustizia costituzionale 13 3. Le origini del ricorso diretto 16 4. La tipologia assunta dal ricorso diretto nelle varie esperienze 19 5. Il naturale adattamento degli istituti e il suo significato all interno dei sistemi di giustizia costituzionale 23

VIII Giustizia costituzionale Sezione III La genesi della Corte costituzionale italiana 1. Il dibattito in Assemblea costituente e l esito dei lavori 25 2. La previsione costituzionale, la mancata attivazione della Corte fino al 1956, e le esperienze concretamente avutesi tra il 1948 ed il 1955 30 3. Le fonti sulla giustizia costituzionale 37 Capitolo secondo La composizione, l organizzazione e il funzionamento della Corte costituzionale 1. La composizione della Corte costituzionale 45 1.1. Alcune notazioni statistiche 48 1.2. Lo status dei giudici costituzionali e le garanzie di indipendenza della Corte 50 2. L organizzazione della Corte costituzionale 55 2.1. Il principio di collegialità 55 2.2. Il Presidente e le altre articolazioni interne 57 3. Il funzionamento della Corte costituzionale 63 3.1. Quadro statistico di insieme 63 3.2. L udienza pubblica e la camera di consiglio 66 3.3. La sentenza e l ordinanza 69 3.4. Giudice relatore e giudice redattore. L iter formativo delle pronunce 71 3.5. La motivazione delle pronunce 73 3.6. L istituto dell opinione dissenziente 76 3.7. Le ipotesi di mancata coincidenza tra giudice relatore e giudice redattore 80 Capitolo terzo Il giudizio di costituzionalità delle leggi. La via incidentale Sezione I I presupposti 1. La nozione di giudice e di giudizio 86 2. Il controllo sulle leggi anteriori alla Costituzione 91 3. Il parametro costituzionale e le norme interposte 92 4. La nozione di legge ed atto avente forza di legge : le fonti costituzionali, le omissioni del legislatore ed il decreto che recepisce il risultato del referendum popolare 94

IX 5. Segue: i regolamenti eurounitari ed i decreti legge 95 6. Segue: il processo di delegificazione, i regolamenti parlamentari, le norme integrative per i giudizi costituzionali, i regolamenti governativi 101 Sezione II La fase davanti al giudice a quo 1. La nozione di rilevanza, di non manifesta infondatezza e la doverosa sperimentazione dell interpretazione conforme 103 2. L ordinanza di rimessione: contenuto, effetti e forme di pubblicità. La trasmissione degli atti del processo a quo alla Corte costituzionale 108 Sezione III Il processo costituzionale 1. Il contraddittorio nel giudizio costituzionale: costituzione, ruolo, nozione e difesa tecnica delle parti del processo principale 111 2. Segue: l intervento del Presidente del Consiglio dei ministri (o della giunta regionale) nella ricostruzione della dottrina e nella prassi 117 3. Segue: l intervento di soggetti terzi 120 4. I poteri delle parti costituite nel processo costituzionale. L attività istruttoria della Corte 123 Sezione IV Le decisioni della Corte costituzionale 1. La veste formale (sentenza, ordinanza, decreto). Le ordinanze interlocutorie 125 2. Le decisioni processuali: la restituzione degli atti al giudice a quo 127 3. Segue: la inammissibilità (semplice e manifesta), la irricevibilità e la loro efficacia 130 4. Le decisioni di merito: la infondatezza (semplice e manifesta) e la loro efficacia 133 5. Le decisioni interpretative di rigetto e la loro efficacia 135 6. La dichiarazione di incostituzionalità totale o parziale, le sentenze manipolative 137 7. L efficacia delle decisioni di accoglimento, il limite dei rapporti esauriti e la modulazione degli effetti temporali 139 8. Il principio del chiesto-pronunciato e la illegittimità costituzionale consequenziale 143 9. Le sentenze additive di principio 145 10. La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale 146 11. La non impugnabilità delle pronunce del Giudice costituzionale, le ipotesi di errori materiali e di errori di fatto. La pubblicità delle decisioni 149

X Giustizia costituzionale Capitolo quarto Il giudizio di costituzionalità delle leggi. La via principale (o di azione) Sezione I Le ipotesi di ricorso diretto prima della revisione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione 1. Le ipotesi di ricorso diretto prima della revisione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione 154 Sezione II Il controllo sugli statuti delle Regioni ordinarie 1. Lo statuto regionale come oggetto e come parametro: la collocazione nel sistema delle fonti 156 2. Il carattere preventivo o successivo del ricorso governativo 159 3. Segue: la soluzione della Corte costituzionale ed il carattere preventivo, ma non sospensivo, del ricorso governativo 160 4. I vizi sindacabili: l armonia con la Costituzione, l uso frazionato del potere statutario e l impossibilità di attivare il referendum di cui all art. 123 Cost. per mancanza di disposizioni attuative 163 5. Il giudizio costituzionale: il ricorso governativo e le altre forme di impugnazione dello statuto, il contraddittorio, la decisione ed il problema del seguito 166 Sezione III Il controllo sulla legge in via principale 1. La riforma del Titolo V della Costituzione e l esplosione del giudizio in via principale 169 2. L interesse a ricorrere. Il regime dei vizi denunciabili da parte dello Stato e della Regione 171 3. Il ricorso dello Stato e della Regione: soggetti legittimati ed il rapporto con la delibera dell organo collegiale 175 4. Segue: il contenuto minimo, la notifica ed i termini 179 5. Il giudizio davanti alla Corte: la riunione e la separazione delle cause e l attività istruttoria 181 6. Segue: il potere cautelare 182 7. Segue: il contraddittorio 184 8. Le decisioni della Corte costituzionale: le ordinanze interlocutorie e le pronunce processuali 187 9. Segue: le pronunce di merito 189

XI Sezione IV Il giudizio in via principale nelle Regioni a statuto speciale 1. Il controllo delle leggi statutarie e l applicazione del nuovo art. 127 Cost. in forza dell art. 10, l. cost. 3/01 191 2. Le ipotesi di ricorso in via diretta nella Regione Trentino-Alto Adige 194 3. Le ipotesi di ricorso in via diretta nella Regione Sicilia 197 Capitolo quinto Il giudizio per conflitto di attribuzione Sezione I Profili comuni 1. Premessa: una previsione nuova nell ordinamento italiano. I precedenti 201 2. Alcune precisazioni terminologiche 205 3. L oggetto e il parametro del giudizio 207 4. Il procedimento davanti alla Corte: linee generali 209 5. La tipologia delle pronunce 215 6. I limiti del controllo operato dalla Corte 218 Sezione II Il conflitto di attribuzione tra enti 1. Il carattere di complementarietà rispetto al giudizio in via principale 221 2. Profili soggettivi ed oggettivi 224 2.1. I problemi implicati dall avere ad oggetto, il conflitto, un atto giurisdizionale 225 2.2. Il parametro del giudizio 230 3. I termini perentori del giudizio 233 4. La sospensiva dell esecuzione degli atti impugnati 234 5. Il rilievo della leale collaborazione come tecnica di giudizio 236 Sezione III Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato 1. La mancanza di un numerus clausus di soggetti legittimati 239 1.1. I c.d. organi-potere 245 1.2. I c.d. poteri-organo 251 2. Oggetto e parametro del giudizio 258 2.1. La controversa ammissibilità del conflitto originato da leggi o atti aventi forza di legge 262 2.2. I problemi implicati dall avere ad oggetto, il conflitto, una delibera di insindacabilità o una norma dei regolamenti parlamentari 265

XII Giustizia costituzionale 3. La delibazione di ammissibilità del conflitto 268 4. L insussistenza di termini per l avvio del procedimento, ed i problemi connessi 271 5. Tecniche di giudizio e impatto delle decisioni 274 Capitolo sesto Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo 1. Introduzione. Il giudizio della Corte costituzionale nel contesto della procedura referendaria 279 2. L iter attraverso il quale si snoda la procedura referendaria 284 3. La fase che si svolge davanti alla Corte; in particolare, le questioni legate all esigenza di un contraddittorio 287 4. L art. 75, 2 comma, Cost., e la sua interpretazione logico-sistematica 291 5. L affinamento dei limiti c.d. impliciti all ammissibilità del referendum 294 5.1. Le leggi costituzionali e a forza passiva rafforzata 295 5.2. Le leggi costituzionalmente vincolate e quelle costituzionalmente obbligatorie (o necessarie) 296 5.3. I quesiti c.d. manipolativi 299 5.4. Omogeneità, completezza e chiarezza dei quesiti 303 5.5. Le valutazioni inerenti la c.d. normativa di risulta 307 6. Le decisioni della Corte e i relativi effetti 312 Capitolo settimo Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica 1. I precedenti dell istituto e l originaria previsione costituzionale 315 2. Le particolarità riguardanti la composizione e l organizzazione della Corte costituzionale 317 3. L individuazione delle fattispecie penali rilevanti e i profili procedimentali del giudizio 320 4. L unica applicazione concreta dell istituto, avente riguardo ai reati ministeriali: il c.d. caso Lockheed 322 5. Le modifiche alla competenza penale della Corte costituzionale introdotte nel 1989 323 6. Il procedimento attuale nell ipotesi di responsabilità del Capo dello Stato e la relativa pronuncia 325 7. Alcuni sviluppi in ordine alla posizione ordinamentale del Presidente della Repubblica 326

XIII Capitolo ottavo Il ruolo della Corte costituzionale nel sistema. Corte e forma di governo Sezione I La Corte costituzionale tra politica e giurisdizione 1. La natura bifronte del Giudice costituzionale 331 2. La Corte e il suo processo: valore, formazione, grado di vincolatività 333 Sezione II La Corte costituzionale ed il legislatore 1. Il rispetto delle scelte discrezionali del legislatore: il parametro della ragionevolezza 337 2. Segue: le sentenze manipolative e le c.d. additive di principio 338 3. Segue: la sindacabilità delle regole di tecnica legislativa 341 4. La riproduzione di una legge dichiarata incostituzionale attraverso una legge ordinaria e attraverso una legge costituzionale 342 Sezione III La Corte costituzionale e l autorità giudiziaria 1. Il ruolo del giudice nel nostro modello di giustizia costituzionale. La guerra tra le due Corti ed il suo superamento con il richiamo al diritto vivente 345 2. Corte e giudici nel controllo sulle leggi: l interpretazione conforme a Costituzione 347 3. Corte e giudici nei conflitti: i limiti al controllo delle decisioni giurisdizionali 350 Sezione IV La Corte costituzionale ed il Presidente della Repubblica 1. L intervento della Corte e del Capo dello Stato nel controllo delle leggi e nella risoluzione dei conflitti: caratteri comuni ed elementi di distinzione. L incidenza sul giudizio costituzionale della prassi della promulgazione con motivazione e con motivazione contraria 353 Sezione V La Corte costituzionale, le stagioni e le riforme 1. Le stagioni della Corte costituzionale 357 2. La fase attuale e la legittimazione della Corte 360 3. Le riforme: le zone d ombra ed il loro superamento per via giurisprudenziale 364 4. Le riforme per rendere più efficace l azione della Corte: il potere cautelare e la dilazione degli effetti temporali delle sentenze di incostituzionalità 366

XIV Giustizia costituzionale 5. Le riforme per ampliare l accesso alla Corte: la materia elettorale, il ricorso diretto del singolo e quello delle minoranze parlamentari 368 6. La crisi del sistema accentrato di controllo sulle leggi: ripensare il modello? 373 Capitolo nono La Corte costituzionale e le Corti d Europa 1. Considerazioni introduttive 377 2. I rapporti tra Corte costituzionale e Corte di Lussemburgo 379 2.1. L allontanamento del nostro giudice costituzionale dalle questioni comunitarie 381 2.2. La progressiva evoluzione dell ordinamento eurounitario nel senso della tutela dei diritti fondamentali 382 3. I rapporti tra Corte costituzionale e Corte di Strasburgo 384 3.1. L evoluzione in ambito CEDU 386 4. Le problematiche di insieme e gli approdi della giurisprudenza costituzionale 387 5. Un quadro in evoluzione 394 6. Le linee giurisprudenziali più recenti 396 Nota bibliografica 401 analitico 437

SEZIONE I FONTI COSTITUZIONALI I. Costituzione della Repubblica italiana 2 II. Legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 Norme sui giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie d indipendenza della Corte costituzionale 31 III. Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale 33 IV. Legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2 Modificazione dell articolo 135 della Costituzione e disposizioni sulla Corte costituzionale 36 SEZIONE II FONTI ORDINARIE V. Legge 11 marzo 1953, n. 87 Norme sulla Costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale 38 VI. Legge 25 maggio 1970, n. 352 Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo [stralcio] 49 VII. D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092 Approvazione del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sulla emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana [stralcio] 50 VIII. D.P.R. 14 marzo 1986, n. 217 Approvazione del regolamento di esecuzione del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sulla emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana [stralcio] 51 IX. Legge 23 agosto 1988, n. 400 Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri [stralcio] 52 SEZIONE III FONTI DI AUTONORMAZIONE DELLA CORTE X. Corte costituzionale Delibera 7 ottobre 2008 Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale 56 XI. Regolamento generale della Corte costituzionale 63

IV Giustizia costituzionale SEZIONE IV FONTI DI AUTONORMAZIONE DELLE CAMERE XII. Regolamento della Camera dei Deputati [stralcio] 74 XIII. Regolamento del Senato della Repubblica [stralcio] 75 SEZIONE V FONTI DI AUTONOMIA STATUTARIA DELLE REGIONI SPECIALI XIV. Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2 Statuto speciale per la Sicilia [stralcio] 78 XV. Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 Statuto speciale per la Sardegna [stralcio] 79 XVI. Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 Statuto speciale per la Valle d Aosta [stralcio] 80 XVII. Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige [stralcio] 81 XVIII. Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266 Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonché la potestà statale di indirizzo e coordinamento [stralcio] 84 XIX. Legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia [stralcio] 85 SEZIONE VI FONTI DELLA GIUSTIZIA PENALE COSTITUZIONALE XX. Legge 25 gennaio 1962, n. 20 Norme sui procedimenti e giudizi di accusa 88 XXI. Legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1 Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all articolo 96 della Costituzione 95 XXII. Legge 5 giugno 1989, n. 219 Nuove norme in tema di reati ministeriali e di reati previsti dall articolo 90 della Costituzione [stralcio] 98 XXIII. Regolamento parlamentare per i procedimenti di accusa [stralcio] 102