DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Documenti analoghi
Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Proprieta meccaniche dei fluidi

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Calcolo delle perdite di carico

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Un liquido in moto sollecitato da forze tangenziali.

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Controllo del livello di una vasca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Prova Scritta Corso di Fisica (6 CFU) Laurea in Scienze Naturali

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 4 (5 ore)

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Controllo del livello di una vasca

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

IDRAULICA. Marino prof. Mazzoni PRESSIONE IDROSTATICA E LEGGE DI STEVINO. S S PsxSxh

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Capitolo 5 EQUAZIONI DELLA MASSA, DI BERNOULLI, DELL ENERGIA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

4 FORZE FONDAMENTALI

Regola del partitore di tensione

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

63- Nel Sistema Internazionale SI, l unità di misura del calore latente di fusione è A) J / kg B) kcal / m 2 C) kcal / ( C) D) kcal * ( C) E) kj

CAFFE` Il segreto è nel fisico

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

esercitata dalle particelle del fluido sulla superficie Δ A. Definiamo (tramite una misura di forza) la pressione (grandezza scalare), come:

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Valvole di regolazione

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1


Sommario INTRODUZIONE 1. Capitolo grandezze fisiche UNITà DI MISURA 1

Corso di Fisica Generale 1

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Elementi di matematica finanziaria

PRINCIPI DI EMODINAMICA

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Meccanica e dinamica - Domande

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1

La fisica di Feynmann Termodinamica

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Sommario (3) I fluidi: nuove grandezze, la densità e la pressione. Dinamica dei fluidi: equazione di continuità. Sedimentazione e centrifugazione

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

n matr ore 8:30-10:30

PROBLEMA 1. Soluzione

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

Il Metodo Scientifico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

ESSICCAZIONE e DISIDRATAZIONE

Decantazione. Ne= f(re);

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Attuatori oleodinamici

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 13. McGraw-Hill

EMISSIONI IN ATMOSFERA

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Temi di meccanica. Prova scritta del 3/04/1996 A) Un tronco di legno di massa m = 1 Kg e densità ρ t = Kg/m

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

2. La disequazione 9 (3x 2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta: A) sempre B) solo per x < 0 C) solo per x > 2/3 D) mai E) solo per x < 2/3

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

LEZIONE 5-6 CALORE, ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE, IRRAGGIAMENTO) ESERCITAZIONI 3-4: SOLUZIONI

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio -

DISPENSA DI PNEUMATICA

Esercizi sui Circuiti RC

FENOMENI ONDULATORI acustica. FENOMENI ONDULATORI acustica

MECCANICA dei FLUIDI

41 BOX DOCCIA STORM 687

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Transcript:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t t i da a p p u n t i d e l c o rs o di st u d i in c h i m i c a e t e c n o l o g i e fa r m a c e u t i c h e

IL FLUSSO Il flusso indica lo scorrimento di un liquido o gas su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. Il flusso può essere stazionario, non stazionario o turbolento comprimibile o incomprimibile viscoso o non viscoso di un fluido Ideale

FLUSSO STAZIONARIO Nel flusso stazionario la velocità delle particelle del fluido, in un punto qualunque del fluido stesso, rimane costante nel tempo. Le velocità in punti diversi del fluido possono anche essere diverse. Questo accade per esempio nei fumi, in cui di solito l acqua scorre più lentamente vicino alle rive e più velocemente nella parte centrale. Link all animazione di un flusso laminare

FLUSSO NON STAZIONARIO E TURBOLENTO Il flusso è invece non stazionario quando la velocità in un punto del fluido cambia al variare del tempo. Il flusso è detto turbolento quando non solo non è stazionario, ma la velocità cambia in maniera caotica e imprevedibile sia in modulo sia in direzione e verso, come accade per esempio quando le particelle del fluido trovano ostacoli improvvisi lungo il percorso. Link animazione flusso turbolento

FLUSSO COMPRIMIBILE E INCOMPRIMIBILE I liquidi sono praticamente incomprimibili, cioè la loro densità resta costante anche se la pressione cambia. Quindi con buona approssimazione i liquidi scorrono senza cambiare in modo apprezzabile il loro volume. I gas sono invece molto comprimibili e quindi il loro flusso, in generale, dipende anche dalle variazioni di densità.

FLUSSO VISCOSO E NON VISCOSO La viscosità di un fluido indica la resistenza imposta dal fluido allo scorrimento (attrito interno). Un fluido viscoso, come per esempio il miele, non scorre facilmente e si dice che la sua viscosità è grande. L acqua, che scorre più facilmente del miele, ha una viscosità più piccola di quella del miele. Il flusso di un fluido viscoso avviene con dissipazione di energia, perché la viscosità è dovuta a forze non conservative (attriti). Link all animazione sulle sostanze viscose

FLUSSO DI UN FLUIDO IDEALE Un fluido con viscosità nulla scorrerebbe senza alcuna dissipazione di energia. Anche se in nessun fluido reale la viscosità è nulla, alcuni fluidi hanno una viscosità trascurabile. Un fluido incomprimibile e con viscosità nulla è chiamato fluido ideale.

LINEA DI FLUSSO Quando il flusso è stazionario, le traiettorie delle particelle di fluido si visualizzano mediante le linee di flusso.

FLUSSO STAZIONARIO O LAMINARE In un flusso stazionario le linee di flusso non si intersecano giacché, se si intersecassero in un punto, ogni particella giunta in quel punto potrebbe continuare a muoversi lungo una qualunque delle due linee variando la velocità del fluido nel punto di intersezione. Ciò renderebbe di fatto il flusso non più stazionario. Quindi in un flusso stazionario le linee di corrente non si intersecano e il fluido sembra composto da tante «lamine» che scorrono senza mescolarsi. Per questo motivo il flusso stazionario viene anche chiamato flusso laminare.

DEFINIZIONE DI PORTATA DI MASSA La massa di fluido che attraversa una sezione del condotto in un secondo è chiamata portata di massa del tubo e viene misurata in kilogrammi al secondo (kg/s).

EQUAZIONE DI CONTINUITA Se un fluido scorre in un condotto senza sorgenti MASSA DI FLUIDO né pozzi (né incrementi né perdite), la portata di massa ρav ha lo stesso valore in tutti i punti del condotto. Per due punti qualunque 1 e 2 del condotto ρ 1 A 1 v 1 = ρ 2 A 2 v 2 ρ = densità del fluido (in kg/m 3 ) A = area di una sezione trasversale del condotto (in m 2 ) v = modulo della velocità del fluido (in m/s). Unità di misura portata di massa: kilogrammi al secondo (kg/s).

NEI LIQUIDI Se un fluido è incomprimibile, la sua densità rimane costante durante il moto del fluido, perciò nell equazione di continuità si ha ρ 1 = ρ 2 e l equazione diventa A 1 v 1 = A 2 v 2 Detta equazione di continuità per un fluido incomprimibile

LA PORTATA VOLUMETRICA Av si dice portata volumetrica, o semplicemente portata, del condotto ed è indicata con il simbolo Q: Q = A v Nel Sistema Internazionale la portata volumetrica si misura in metri cubi al secondo (m 3 /s).

PROBLEMA Un arteria di raggio R l = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca. Nella regione ostruita il raggio effettivo è R o = 1.8 mm e la velocità media del sangue è di 50 cm/s. Calcolare la velocità media del sangue nella regione NON ostruita.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA Indichiamo con v l, la velocità del sangue nell arteria libera e con v o, la velocità media dell arteria ostruita. Per l equazione di continuità nei fluidi incomprimibili si ha l uguaglianza delle portate: Q l = Q o A o v o = A l v l Considerando le aree delle sezioni circolari: π R o 2 v o = π R l 2 v l Da cui isolando v l si ha: Infine sostituendo i dati di cui disponiamo v l = π R o 2 v o 2 v π R l = R o 2 v o 2 l R l v l = 0,18 2 cm 50 cm s 0,25 2 cm = 1,62 0,0625 cm s v l = 25.9 cm/s

EQUAZIONE DI BERNOULLI Quando il flusso di un fluido (ideale) non viscoso e incomprimibile è stazionario, la densità ρ del fluido, la pressione p, il modulo della velocità v e la quota y in due punti qualunque (1 e 2) del fluido sono legati dalla relazione: p 1 + ρ g y 1 + 1 2 ρ v 1 2 = p 2 + ρ g y 2 + 1 2 ρ v 2 2

PROBLEMA Calcolare la velocità v con cui l acqua inizia ad uscire dal foro di scarico di una vasca da bagno dove il livello iniziale dell acqua è h= 30 cm

SOLUZIONE Si applica l equazione di Bernoulli sul punto dello scarico ed in un altro punto della vasca dove conosciamo i valori di p, v e h. Il punto 2 in questione è il livello superiore dell acqua dove p 2 = p 0 (pressione atmosferica), h 2 = h e v 2 = 0 perché non appena l acqua inizia a defluire dal fondo, quella posta sulla superficie è ancora praticamente ferma. Al punto 1 vale invece h 1 = 0, e v 2 = x e p 1 = p 0 (pressione atmosferica), perché la superficie del fronte d acqua che sta uscendo dallo scarico si trova in diretto contatto con l atmosfera. Quindi: p 1 + ρ g y 1 + 1 2 ρ v 1 2 = p 2 + ρ g y 2 + 1 2 ρ v 2 2 p 0 + ρ g 0 + 1 ρ 2 x2 = p o + ρ g h + 1 ρ 0 2 x = 2 g h x = 2 9,8m/s 2 30 10 2 m = 2,425 m/s

DA BERNOULLI A TORRICELLI

TEOREMA DI TORRICELLI La velocità di efflusso v di un liquido ideale da un foro a profondità h è uguale alla velocità di un oggetto che cade liberamente dalla stessa altezza h: v 1 = 2gh