Risk assessment: il ruolo dei Water Safety Plans. Ing. Sara Steffenino Ing. Lorenza Meucci Centro Ricerche SMAT Torino, Italia

Documenti analoghi
SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

Impianti di Trattamento Acque

I TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.


DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARATTERISTICHE GENERALI

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

AL COMUNE DI VERBANIA

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Sicurezza Si - Corrosione No

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Syllabus Start rev. 1.03

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Funzionamento DATARISCH

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

I PIANI SPECIFICI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI IDRICI. Ing. Lorenza MEUCCI Dirigente Laboratori, Ricerche e Controlli Centro Ricerche SMAT SMAT SpA

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):


LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI


Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

L acqua potabile nel comune di Vanzago

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

L IMPIEGO DI IMPIANTI UV NELL APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

6326 R 1 giugno 2010 FINANZE E ECONOMIA

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Acque superficiali destinate ad uso potabile: controlli analitici e classificazione.

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

UN APPROCCIO ESAUSTIVO AL DVR

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

Infoday Programma Spazio Alpino

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

ACQUA PER USI FARMACEUTICI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

L ACQUA DEL RUBINETTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

La valutazione dei rischi e il DVR

Water project Tibetan Children s Village Choglamsar E STATO LAVORI AL

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

DEPURAZIONE. 164 Tel Fax

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Transcript:

Risk assessment: il ruolo dei Water Safety Plans Ing. Sara Steffenino Ing. Lorenza Meucci Centro Ricerche SMAT Torino, Italia

SMAT in numeri comuni abitanti 1319 Serbatoi dipendenti utenze km 2 di territorio km of Reti acquedotto analisi km reti fognarie 1759 182 water Milioni boost mc acqua erogata 1.534 Miliardi Gli investimenti programmati nel periodo 2016-2033 92 Impianti di potabilizzazione Fonti di approvvigionamento 12244 Km di rete idrica

Come programmare gli interventi? Non sono convinto che l impianto che abbiamo funzioni sempre in modo ottimale dovrem o monitorarlo maggiormente? Continuano a chiamarci perché l acqua è rossa..quel pozzo che pompa direttamente in rete non va bene! Troviamo spesso sottoprodotti di disinfezione in quella fontanella! Dobbiamo capire come mai e trovare un rimedio! Dobbiamo pensare ai prossimi investimenti. avete qualche proposta? In quel campo pozzi sta aumentando la concentrazione di antiparassitari! Dobbiamo pensare a qualcosa! 2 anni fa in una fontanella abbiamo trovato una torbidità di 0,9 NTU è inaccettabile! Tutto da rifare!

Come programmare gli interventi? Risulta di fondamentale importanza tenere conto di: - Particolari situazioni critiche da sanare (es. aumento della domanda idrica, necessità di nuovi approvvigionamenti, etc.) - Miglioramenti da apportare ad impianti esistenti - Variazioni di disponibilità della risorsa idrica, effetti dei cambiamenti climatici, etc.. I Water Safety Plans, che hanno come obiettivo principale quello di garantire sistematicamente la qualità dell acqua erogata, possono diventare di fondamentale importanza anche nella pianificazione degli interventi, in quanto attraverso di essi vengono definite le priorità di intervento.

I Water Safety Plans I Water Safety Plans costituiscono un approccio di valutazione e gestione dei rischi integrata, estesa dalla captazione al rubinetto, per la protezione delle risorse idriche di origine e il controllo del sistema e dei processi, al fine di garantire nel tempo l assenza di potenziali pericoli di ordine fisico, biologico e chimico nell acqua disponibile per il consumo. e il ruolo di SMAT Progetto «Modelli per Water Safey Plans»

Perché «Modelli» per Water Safety Plans? Clorazione? RISCHI?? WSP?? Biofilm in rete? L obiettivo è quello di creare uno strumento che risponda alle seguenti aspettative: Oggettività Scientificità Stabilire dei criteri oggettivi per rendere l analisi più omogena possibile anche quando a redigere i WSP sono persone differenti; Fornire una base scientifica per effettuare la valutazione dei rischi; Rapidità Integrazione Realizzare uno strumento che consenta di rendere l analisi più speditiva (prima si conosce, prima si interviene!) Creare uno strumento che si integri con gli altri già presenti nel sistema (es. HACCP, piani di manutenzione, piani di emergenza, SGQ, Accreditamento,..)

«Modelli per Water Safety Plans Lo strumento consiste di una guida per la redazione dei Piani. L elemento fondamentale è l insieme delle checklist di valutazione dei rischi che sono state create per effettuare la valutazione e rivalutazione dei rischi.

Checklist di valutazione dei rischi create CAPTAZIONE SORGENTI POZZI ACQUE SUPERFICIALI TRATTAMENTO FILTRAZIONE PER RIMOZIONE Fe/Mn FILTRAZIONE CON IDROSSIDO FERRICO PER ARSENICO FILTRAZIONE SU CARBONE ATTIVO RESINE SCAMBIO IONICO PER NITRATI MEMBRANE UF MEMBRANE RO CHIARIFLOCCULAZIONE DISINFEZIONE CON NaClO DISINFEZIONE CON RAGGI UV DISINFEZIONE CON BIOSSIDO DI CLORO DISINFEZIONE CON PERMANGANATO DI POTASSIO OZONO DISTRIBUZIONE OPERE DI ACCUMULO RETE DI DISTRIBUZIONE

Esempio di checklist di valutazione dei rischi Identificazione degli eventi pericolosi e valutazione del rischio iniziale Identificazione delle misure di controllo esistenti e validazione Rischio ricalcolato

Esempio di checklist di valutazione dei rischi STEP 1: Identificazione degli eventi pericolosi e valutazione del rischio iniziale Selezionare se l evento è presente Selezionare il tipo di captazione; la gravità viene assegnata automaticamente Indicare la probabilità di accadimento leggendo nei commenti la classificazione proposta Il RISCHIO INIZIALE viene calcolato automaticamente

Esempio di checklist di valutazione dei rischi STEP 2: Identificazione delle misure di controllo esistenti e validazione Selezionare le misure di controllo presenti Selezionare l efficacia della misura di controllo Alcune misure di controllo sono preventive (abbassano P), altre correttive (abbassano G) Efficacia della singola misura di controllo

Esempio di checklist di valutazione dei rischi STEP 3: Rivalutazione del rischio in base alle misure di controllo esistenti Il RISCHIO FINALE viene ricalcolato in modo automatico! BASSO MEDIO ALTO Non rappresenta priorità e non necessità intervento può essere sufficiente un monitoraggio delle misure in atto: il rischio è tenuto sotto controllo Il potenziamento delle misure per tenere sotto controllo il rischio dovrebbe essere un obiettivo di medio-lungo periodo Elevata priorità, richiede urgente miglioramento delle misure per tener sotto controllo il rischio

Criteri utilizzati per la realizzazione delle checklist Per ogni step della filiera idropotabile, vengono elencati tutti i possibili eventi pericolosi; Per ogni evento pericoloso viene indicato in che modo attribuire la Probabilità di accadimento; sono stati utilizzati diversi criteri; Per ogni evento pericoloso è già definita a priori la Gravità oppure viene attribuita in modo automatico in base a una domanda che viene posta nell intestazione della scheda; Vengono proposte, per ogni evento pericoloso, quali potrebbero essere le misure di controllo in atto; chi redige il Piano può selezionare quella/e di proprio interesse o aggiungerne un altra nella casella «Altro» Si può selezionare l efficacia della misura di controllo tramite menù a tendina; il rischio viene ricalcolato in modo automatico.

Criteri utilizzati per la realizzazione delle checklist Eventi pericolosi Per identificare tutti gli eventi pericolosi di una determinata fase della filiera idropotabile ci si è avvalsi di: Linee guida fornite da ISS e altri manuali nazionali/internazionali Esperienze interne dei reparti operativi Requisiti previsti dalla normativa vigente (es. identificazione dei centri di pericolo) Eventi pericolosi identificati per la DISINFEZIONE CON IPOCLORITO DI SODIO 1 Mancato/errato dosaggio di reagente a causa della rottura/malfunzionamento di un componente del sistema di Albero dei guasti di un determinato processo (per i trattamenti) disinfezione (considerare i componenti più significativi) Mancato 2 Mancato dosaggio di reagente a causa di una interruzione prolungata di E.E. (dal fornitore o in impianto) dosaggio 3 Reagente esaurito 4 Qualità del reagente non adeguata/non nota 5 Dose di reagente non sufficiente per garantire la disinfezione primaria/secondaria (malfunzionamento della logica per il dosaggio di reagente, mancata calibrazione del sistema) 6 Dose di reagente non sufficiente per garantire la disinfezione primaria/secondaria (variazione della qualità Dosaggio non dell'acqua in ingresso) sufficiente 7 Dose di reagente non sufficiente per garantire la disinfezione primaria/secondaria (invecchiamento dell'ipoclorito nel serbatoio) 8 Dose di reagente non sufficiente per garantire la disinfezione primaria e/o secondaria (aumento della portata in ingresso) 9 Sovradosaggio di reagente - problematiche organolettiche Sovradosaggio 10 Sovradosaggio di reagente-formazione di sottoprodotti di disinfezione (DBPs) di reagente 11 Variazione permanente della qualità/portata acqua in ingresso - impianto non o non più adeguato

Probabilità di accadimento Gravità delle conseguenze Criteri utilizzati per la realizzazione delle checklist P e G CRITERI 1. CRITERIO TEMPORALE «GENERICO» 2. CLASSIFICAZIONI GIA ESISTENTI 3. CRITERI SPAZIALI 4. ANALISI DATI STORICI ESEMPI Mancanza E.E. Ogni quanto potrebbe verificarsi l evento? Evento alluvionale Qual è il tempo di ritorno dell evento? (PGRA - Piano di Gestione del Rischio Alluvioni) Per le captazioni, il «quanto spesso» può accadere un determinato evento può essere sostituto da «quanto è distante il centro di pericolo» Relazioni aree di salvaguardia Presenza di contaminanti in falda Ricorrenza di inquinamenti microbiologici (es. biofilm) CRITERI 1. ESPOSIZIONE (durata) 2. DOSE 3. EFFETTO 4. IMPATTO ESEMPI Temporanea vs. Prolungata (es. animale selvatico occasionale ai pozzi vs. presenza di inquinante di fondo) Bassa vs. Alta (es. potenziale contaminazione da parte di un animale selvatico nei pressi di pozzi vs. backflow in rete) Cronico vs. Acuto (es. esposizione prolungata al piombo vs. contaminazione microbiologica occasionale) Impatto sulla salute/ Impatto organolettico (es. arsenico al di sopra del Valore di Parametro vs. odore di cloro)

Applicazioni 3 CASI PILOTA: Diversi tipi di captazione (pozzi, sorgenti) Presenza/Assenza di trattamento Diversi sistemi di disinfezione (UV, Ipoclorito) Integrazioni da altri comuni: si/no Diversa complessità della filiera idropotabile Diversi gestori/diverse realtà territoriali (contesto urbanizzato di pianura, rurale di montagna, etc.)

N eventi pericolosi N eventi pericolosi Risultati di un caso pilota 14 12 Rischio iniziale 13 10 8 6 4 2 0 3 7 6 6 6 5 1 1 Captazione da Captazione da pozzi La Loggia pozzi Carignano 4 3 Filtrazione Fe/Mn 6 1 1 Disinfezione UV 7 Disinfezione ipoclorito 2 Accumulo 8 6 2 2 Distribuzione 33 eventi 39 eventi 14 eventi 4 eventi 16 Rischio finale 15 14 12 10 8 6 4 2 9 9 8 7 1 1 7 7 8 10 5 3 65 eventi 20 eventi 5 eventi 0 Captazione da Captazione da pozzi La Loggia pozzi Carignano Filtrazione Fe/Mn Disinfezione UV Disinfezione ipoclorito Accumulo Distribuzione Rischio basso Rischio medio-basso Rischio medio-alto Rischio alto Tot: 90 eventi

Risultati e... Il risultato più importante di questo progetto è stata la realizzazione di uno strumento che: aiuta i Responsabili Tecnici ad effettuare la valutazione dei rischi nelle aree di loro competenza; permette alla società di avere una valutazione omogenea sulla base della quale definire le azioni maggiormente prioritarie. sviluppi futuri Realizzazione di un tool ancora più user-friendly per la compilazione Applicazione agli altri 289 Comuni Smat (più di 500 acquedotti)

Grazie per l attenzione!