MODELLI DECISIONALI FORMULAZIONE GENERALE DEL PROBLEMA DECISIONALE (OTTIMIZZAZIONE)

Documenti analoghi
4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

Programmazione Matematica Lineare

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

inoltre, deve essere: Funzioni obiettivo lineare a tratti

IL METODO DEL SIMPLESSO

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Il modello duale. Capitolo settimo. Introduzione

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Programmazione Matematica: III.1 - Programmazione Lineare

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA D / E

Cenni di ottimizzazione dinamica

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Parte IV: Rafforzamento di formulazioni e algoritmo dei piani di taglio

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 9 Marzo Programmazione Matematica Geometria di R n Esempi Teoria della PL Forma Standard. logo.

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n,

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3)

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Capitolo 3: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Ricerca Operativa. Programmazione Lineare. Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab

Programmazione Lineare in MATLAB. Ing. Fabio Sciancalepore Politecnico di Bari

Esercizi svolti di Programmazione Lineare. a cura di Laura Scrimali Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania

1.4 Si risolva mediante gli scarti complementari il duale del problema dato.

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

Ottimizzazione. in unione corso con. Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi. DEIB Politecnico di Milano

Teoria della Dualità: I Introduzione

PROBLEMI DI GESTIONE

Corso di Laurea in Informatica, Corso di Laurea in Matematica Matematica computazionale (6 cfu), Ottimizzazione (8 cfu) a.a.

TEORIA della DUALITÀ. Una piccola introduzione. Ricerca Operativa. Prof. R. Tadei. Politecnico di Torino. Teoria della Dualità / 1.

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

Corso di Ricerca Operativa Esercitazione del 07/10/2015

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/6

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA

Prerequisiti didattici

Esercitazione per il corso di Ricerca Operativa 10 novembre 2009

Fondamenti di Business Analytics classi M2/M3 Michele Impedovo anno accademico

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: RICHIAMI SU DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI NUMERICHE INTERE E FRAZIONARIE AD UN INCOGNITA

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

Cenni di ottimizzazione dinamica

LEZIONE N. 7 - PARTE 1 - Introduzione

La programmazione lineare

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

Lezioni di Ricerca Operativa

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

Esercizi di ottimizzazione vincolata

BUSINESS ANALYTICS AND DECISIONS THEORY. Introduzione alla Ricerca Operativa A.A

G. Improta - Trasparenti del Corso di Ricerca Operativa A.A. 2001/ Vietata la riproduzione senza l'espresso assenso dell'autore.

PROGRAMMAZIONE LINEARE ESEMPIO INTRODUTTIVO. L azienda usa l officina A e l officina B con le seguenti ORE UNITARIE: A B Testing 30 10

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.3)

FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA Prof. M.Trubian a.a. 2008/09 Prima prova in itinere: 25/11/08

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Indice. Premessa alla prima edizione 15 Premessa alla seconda edizione 17 Premessa alla terza edizione 19. Introduzione 21

Flusso a Costo Minimo

Programmazione lineare

Programmazione Non Lineare

Matematica Computazionale(6cfu) Matematica Computazionale, Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.6)

SI RICORDA CHE LE LEZIONI DI MERCOLEDÌ 5 E 12 APRILE SI TERRANNO IN AULA D3 DALLE 9 ALLE 11

4.4 Programmazione quadratica

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

Introduzione alla programmazione lineare

Problemi di Ottimizzazione

Vediamo come risolvere un problema di PL con Excel. Riprendiamo un esercizio già visto.

Ricerca Operativa. Ricerca Operativa p. 1/2

ITI INFORMATICA: STATISTICA

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 2 prova: 25 luglio 2005

Esempi di Problemi di Programmazione Lineare

Metodi e modelli per le decisioni

LEZIONE N.7 INTRODUZIONE AI METODI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE, IL METODO DEL SIMPLESSO. 1di 18

Ricerca Operativa Seconda Parte

A.A Fondamenti di Ricerca Operativa. 2. Determinare β affinchè il poliedro descritto dal sistema di disequazioni

5 PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA (PLI) E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

(i punti frontiera del dominio appartengono al dominio stesso). Esempio. Determina i massimi e i minimi della funzione y x 2x

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Università degli Studi di Roma La Sapienza

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

5.3 Metodo dei piani di taglio

Esercizi sulla Programmazione Lineare. min. cx Ax b x 0

Data Science A.A. 2018/2019

Claudio Arbib Università di L Aquila. Ricerca Operativa. Programmazione Lineare: proprietà geometriche

La Programmazione Matematica

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

Introduzione ai modelli

Ottimizzazione marginale

Programmazione Lineare Intera

Esame di Ricerca Operativa - 18 aprile 2007 Facoltà di Ingegneria - Udine - CORREZIONE -

Condizioni di Karush-Kuhn-Tucker e Programmazione Lineare

Transcript:

MODELLI DECISIONALI FORMULAZIONE GENERALE DEL PROBLEMA DECISIONALE (OTTIMIZZAZIONE) z vettore di n elementi (variabili di decisione) o funzione J(z) obiettivo (vettoriale) da ottimizzare (max o min) Z insieme delle soluzioni ammissibili (che soddisfano i vincoli) CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI DECISIONALI a1) sistema all equilibrio equazioni algebriche programmazione matematica x& = f ( x, u) x( t + 1) = f ( x( t), u( t)) min J(z) z z Z y = g( x) y = g( x) u=u= cost. all eq. x = ϕ(u) e quindi y = g(x)=φ(u) l uscita all equilibrio è solo funzione dell ingresso a1.1) obiettivo e vincoli lineari programmazione lineare (PL) a1.2) obiettivo e/o vincoli non lineare programmazione non lineare a2) sistema in evoluzione equazioni algebriche o differenziali controllo ottimo (regolazione) 151

b) variabili intere (al limite, binarie) programmazione a numeri interi (PNI) c) l obiettivo è un vettore di funzioni ottimizzazione a molti obiettivi d) obiettivo dipendente anche da variabili esterne ottimizzazione in ambiente incerto d1) sono possibili esperimenti sull ambiente teoria delle decisioni e) esiste più di un decisore ottimizzazione a molti decisori (teoria dei giochi) f) soluzione non univocamente legata ai coefficienti del modello ottimizzazione stocastica g) variabili di decisione intere + soluzioni ammissibili finite ottimizzazione combinatoria h) obiettivo separabile (somma di componenti) programmazione dinamica i) non ci sono vincoli (Z illimitato) ottimizzazione non vincolata. Non conosciamo un algoritmo che risolva il problema generale in tutti i casi, quindi ogni struttura ha uno o più metodi specifici (cercano di ridurre la complessità = numero di operazioni). 152

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA z vettore delle variabili di decisione (z 1,z 2,,z n ) J(z) obiettivo da ottimizzare (es. min) g(z) = 0 vincoli di uguaglianza (equazioni) h(z) 0 vincoli di disuguaglianza (disequazioni). In generale, z i 0, i =1,2,,n z, J =J(z ) soluzione ottima minimo di frontiera J(z) minimo locale minimo assoluto Z In generale gli algoritmi sono evolutivi e trovano un minimo locale. Quindi è importante da dove si parte o che esista un solo minimo in Z. N.B. J(z)/ z = 0 non è applicabile perché la funzione non è nota analiticamente. Z 153

PROBLEMI DI PIANIFICAZIONE Pianificare prendere decisione riguardante il funzionamento di un dato sistema per un periodo di tempo molto lungo (al limite infinito). Scopo dell atto pianificatorio: migliorare una certa realtà. Pianificatore Decisore è spesso un gruppo o un ente; più raramente una persona o gruppo di responsabili. Progetto pianificazione limitata a problemi esclusivamente tecnici Pianificare progettare tenendo conto degli aspetti economici, sociali, ambientali, Pianificazione razionale: cercare la soluzione più conveniente tra tutte quelle ammissibili modelli di ottimizzazione 154

Esempio Costruzione di un serbatoio artificiale per potenziare l agricoltura in una regione. Domande: Una diga sola o più dighe? Dove costruirla? Quanto grande? A chi darla in gestione? Come reperire gli stanziamenti? Come ridistribuire gli utili?. Come si vede da questo esempio, in un unico problema pianificatorio sono coinvolte tematiche fisiche, economiche, sociali, : il problema è cioè complesso Problema di pianificazione Problema complesso La complessità non è solo concettuale, ma spesso anche computazionale (grande numero di variabili ed equazioni da risolvere). 155

Le variabili di decisione Le decisioni da prendere sono spesso rappresentate da variabili continue Altezza della diga Superficie da coltivare Quantità di materiale da produrre Quantità di inquinante da trattare Altezza della ciminiera Capitale da investire In questi casi si ha un infinità di soluzioni possibili, tra cui va scelta con un opportuno criterio quella ottima In altri casi le variabili di decisione sono discrete Fare o non fare un canale tra Milano e il Po Fare o non fare un autostrada che collega due punti Depurare, diluire o scaricare in mare Scegliere tra n tipi di impianto In questi casi il numero di soluzioni possibili tra cui si deve scegliere la migliore è comunque finito. 156

I vincoli Nel risolvere un problema di pianificazione si deve spesso tener conto di vincoli di natura fisica, tecnologica, economica, normativa, Tali vincoli sono di solito esprimibili con relazioni di uguaglianza o disuguaglianza tra variabili significative che descrivono il problema. Vincoli di tipo fisico i volumi d acqua da trasferire da un bacino A a un bacino B non devono superare la capacità della rete idrica che collega i due bacini. Vincoli di tipo economico il costo dell autostrada non deve superare lo stanziamento dei LLPP. Vincoli di tipo normativo gli impianti di depurazione devono essere progettati in modo tale che sia soddisfatta la normativa vigente sugli scarichi 157

Gli obiettivi Spesso esiste un ben preciso obiettivo da minimizzare o massimizzare: Minimizzazione del costo scarto ingombro rischio inquinamento.. Massimizzazione del ricavo guadagno (beneficio) rendimento affidabilità qualità.. Altre volte però gli obiettivi sono molti e tra loro conflittuali Min ( (costo impianti di trattamento), (grado di inquinamento delle acque) ) Min ( (rischio), (costo strutture) ) Max ( (utile compagnia aerea), (affidabilità dei voli) ) Max ( (sviluppo industriale), (conservazione paesaggio) ) Min (piene su lago regolato) + Max (beneficio utenti a valle) Min (tempo di trasporto) + Max (affidabilità del trasporto) 158

Aspetto modellistica del problema Vincoli e obiettivi si possono spesso esprimere analiticamente, una volta che siano state individuate tutte le variabili z 1, z 2,, z n significative. Il risultato è quasi immancabilmente un problema di programmazione matematica. [ ] max J ( z) z Z z Insieme delle soluzioni ammissibili (individuate da tutti i vincoli) Ad esempio, a questo problema si perviene quando si vuol determinare l equilibrio più produttivo di un sistema dinamico x& = f ( x, u). Infatti in questo caso si ha: max [J(u,y)] u 0 = f ( x, u) equilibrio z = x Z y = η( x) y x Χ u U y Y 159

Esempio (massimo prodotto sostenibile) x = biomassa delle trote in una vasca di allevamento x& = tasso di crescita totale x& = f ( x) u dove f(x) tasso di crescita naturale u tasso di rimozione [kg/giorno] Equilibrio: f(x)=u (si estraggono ogni giorno un numero di kg di pesce pari all aumento della biomassa) Max [u] massima quantità prodotta (plausibilmente max guadagno) MSY (maximum sustainable yield) Tipica funzione f(x) (a densità x troppo elevata l animale non riproduce (o Estensione [ u] obiettivo max u max [ f ( x) ] (max. non vincolata) x vincolo u = f ( x) x& = f ( x) bu x = vettore n-dim. (n specie) [ ] max u all'equilibrio T b = (0 0... 1) (si rimuove solo l'ultima specie) 160

PROBLEMI LINEARI Programmazione Lineare (PL) (Linear Programming (LP)) [ J z ] = [ r z + r z + + r z ] min ( ) min... obiettivo lineare 1 1 2 2 soggetto a p11z1 + p12 z2 +... + p1 nzn = q1 M m vincoli lineari di uguaglianza pm 1z1 + pm2z2 +... + pmnzn = q m n n z 0 z 0... z 0 vincoli di non negatività 1 2 n Vettorialmente [ J z ] T min ( ) = min r z z soggetto a Pz = q P = matrice (m x n) z 0 cioè T min r z z Z z { z Pz = q z } z Z= :, 0 insieme di ammissibilità 161

Esempio 1 (dieta ottima) n sostanze commestibili z i quantità sostanza i-esima c i p i λ contenuto calorico sostanza i-esima contenuto proteico sostanza i-esima prezzo sostanza i-esima Soggetto a T p z T c z z 0 c p * * n T min min i i min costo dieta z λ z = λ z z = z i= 1 [ ] La dieta deve avere un certo contenuto proteico pari a p * La dieta deve avere un contenuto calorico pari a c * z i 0 per ogni i Caso di dieta fatta da due sole sostanze z 1 e z 2. 162

Esempio 2 (modello di produzione) u u1 y1 = M y = M u m y m In conclusione abbiamo: max ι Questa operazione di trasformazione ha un costo cij xij i p { ι yι q u c x { { i i ij ij prezzo di i prezzo di j i costo di vendita acquisto trasformazione i y 0 x 0 x 0 vincoli di non negatività j a x j i ij x ij = u i conservazione della massa = y vincoli sulle risorse ( prezzi ombra) ij ij j 163

Come ottenere la forma standard [ ] [ ] a) max J ( z) min J ( z) b) p z +... + p nzn q 11 1 1 1 si può scrivere anche così: p11z1 +... + p1 nzn zn+ 1 = q1 zn+ 1 0 (variabile "slack") c) Se una variabile z i non è vincolata in segno si può sostituirla ovunque con la differenza di due nuove variabili vincolate. z i non vincolata (z n+1 z n+2 ) z n+1 0 z n+2 0 Con questi (od altri) artifici si può sempre ricondursi in LP alla forma standard (r, P, q) 164