PIANO DI MIGLIORAMENTO



Documenti analoghi
Area POTENZIAMENTO Scientifico

ESITI DEGLI STUDENTI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

IL RAV. Maria Girone

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

CRITERI PER LA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E PER LA LORO ORGANIZZAZIONE (rif. O.M. n. 92 del )

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Piano di Miglioramento (PDM)

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Benvenuti in prima media!

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Struttura e modalità di compilazione del RAV

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Piano di Miglioramento

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Linee d'indirizzo del POF

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

La compilazione del RAV: una riflessione condivisa Milazzo 8 giugno 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Piano di Miglioramento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Il RAV è un documento articolato in 5 sezioni che prevedono: definizione di 49 indicatori (attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro

Piano di Miglioramento (PDM)

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Punto 1 Attività di sostegno e recupero durante l anno scolastico

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLASIMIUS

I.I.S. Astolfo Lunardi

PIANO PER IL RECUPERO

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

RELAZIONE CONCLUSIVA

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

PDM Istituto Comprensivo di Castel San Pietro Terme

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

PRESENTAZIONE RACCORDO RAV/POF

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PIANO ANNUALE. SETTEMBRE 2011 data Attività O. d. g.

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO Alla luce delle priorità individuate nel RAV, pubblicato all Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del M.I.U.R, sono state decise le azioni opportune per raggiungere i traguardi individuati. La pianificazione delle azioni copre l arco longitudinale del triennio di validità del POF e i risultati raggiunti saranno valutati, condivisi e diffusi tramite l operato del N.I.V. Nucleo Interno di Valutazione. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo. PRIORITA Dall autoanalisi dell istituto effettuata negli ultimi anni e dai dati riportati nel RAV 2015, emerge una dualità nei risultati scolastici conseguiti: da un lato gli studenti delle ultime classi secondo biennio e classi in uscita- presentano esiti in linea con i risultati provinciali e regionali (e i diplomati hanno buon successo sia nella collocazione lavorativa che nel proseguimento degli studi); dall altro gli alunni del primo biennio presentano criticità a cui si è cercato di dare una risposta adeguata. L esame degli esiti scolastici ha evidenziato un miglioramento dei risultati delle classi del biennio e una soddisfacente riduzione del tasso di abbandoni e trasferimenti tra l'anno scolastico 2011-12 e il 2013-14. Il miglioramento ottenuto è stato il risultato di una serie di azioni e processi messi in atto negli ultimi due anni a seguito di una analisi attenta della scuola e della redazione di un rapporto di autovalutazione nel 2012. Si individua pertanto, tra le priorità di azione, la necessità di migliorare e rendere sistematici gli interventi messi in atto nei due anni precedenti al fine di consolidare i risultati ottenuti. Sia i risultati INVALSI che le statistiche interne della scuola evidenziano ancora una significativa variabilità dei risultati tra classi, materie e docenti che sono spesso alla base di fenomeni di abbandono o disaffezione e che inficiano l equità dei risultati; è dunque necessario progettare interventi finalizzati al contenimento di questa variabilità. Le priorità indicate nel RAV sono pertanto le seguenti: PRIORITA AREA RISULTATI SCOLASTICI- 1. consolidare il contenimento della dispersione scolastica 2. ridurre la variabilità degli esiti tra le classi del biennio TRAGUARDI Traguardi Indicatore Risultati attesi % di non ammessi alla classe 2015-16 seconda 23% 1. mantenere il tasso di non ammissione alla classe seconda al di sotto del 25% 2016-17 21% 2. mantenere la percentuale di ritiri e trasferimenti sul totale degli iscritti 3. ridurre al di sotto la variabilità del 7% del voto medio e del numero di insufficienze per materia e per docente in Diritto, Economia Aziendale, Inglese nelle classi seconde % di ritiri e trasferimenti sul numero degli iscritti 1.Varianza del voto medio in Diritto, Economia Aziendale, Inglese. 2.Varianza % di insufficienze in Diritto, Economia Aziendale, Inglese. 2015-16 2016-17 7% 5% 0,9 0,6

PRIORITA, OBIETTIVI DI PROCESSO ED AZIONI DI MIGLIORAMENTO Le azioni di miglioramento messe in atto per conseguire i traguardi sopraelencati prevedono un percorso triennale che si articola sulle due priorità individuate con attività da svolgersi in parte in ore pomeridiane e in parte in orario curricolare. PRIORITA 1. Consolidare il contenimento della dispersione scolastica OBIETTIVO DI PROCESSO: Innalzamento del numero di ore di attività di recupero, potenziamento e motivazione per le classi del biennio verso l obiettivo di 3,2 ore medie pro-capite Per migliorare i risultati scolastici, oltre alle attività regolarmente svolte per il recupero, è previsto un aumento delle ore di recupero e una loro riorganizzazione, diversificando gli interventi anche nei tempi e nelle modalità, in particolare per gli studenti stranieri su cui ricade la percentuale più alta di insuccesso scolastico nel primo biennio. Si prevede un aumento delle ore di recupero individualizzato (per lo più pomeridiano), tenuto dai docenti curricolari, già a partire da Novembre, con attività di rinforzo del metodo di studio e supporto sulle difficoltà principali incontrate nelle specifiche discipline. Tali ore vanno ad integrare le attività dei tutor e dei Peers. Per tutoraggio si intendono le ore svolte dal docente curricolare in veste di tutor, ruolo che instaura con l alunno un rapporto privilegiato, facilitando la comunicazione e non esponendo l alunno al giudizio dei compagni. Il docente tutor -incaricato dal consiglio di classe per aiutare l alunno in difficoltà ad organizzare il lavoro in modo efficace, ad utilizzare gli strumenti di base, a monitorare più da vicino l evolversi dei progressi attesi-, viene designato dal consiglio di classe da Gennaio in poi, scegliendo -tra i docenti dello stesso consiglio- quelli con cui gli alunni in difficoltà sembrano avere il rapporto di fiducia più consolidato. Per attività di PEER si intendono le ore di PEER EDUCATION: da svariati anni l accoglienza dei nuovi studenti e in generale nelle classi del primo biennio- si sviluppa anche con il supporto fondamentale degli alunni Peers, alunni selezionati che, dopo un corso di formazione, svolgono attività di accoglienza e orientamento. La modalità della peer education consente di spostare la comunicazione necessariamente obliqua dal piano del docente verso l alunno, su un piano totalmente orizzontale di comunicazione fra pari. Ciò elimina i fattori di class anxiety, amplia le possibilità di intervento, facilita l approfondimento dei temi da affrontare, stimola lo spirito di collaborazione, l emergere dei problemi/opinioni personali senza timore di giudizio, favorisce la costituzione della solidarietà verso i compagni, incentiva il problem solving e fornisce elementi informativi essenziali sulle regole adottate dalla comunità scolastica e sui servizi che essa offre. PRIORITA 2. ridurre la variabilità degli esiti tra le classi del biennio OBIETTIVO DI PROCESSO: Modifica dei criteri di formazione delle classi prime Per migliorare l eterogeneità all interno della classe e l omogeneità tra le classi, nelle future classi prime AFM coesisteranno alunni che hanno scelto due diverse seconde lingue straniere. I dati degli anni precedenti, infatti, hanno evidenziato come l attuale prassi di formare classi di tedesco e classi di francese porti grande disomogeneità tra esse con riferimento alla estrazione socio-culturale. Si osserva infatti che gli alunni che scelgono francese hanno mediamente voti inferiori e provengono da ambienti di più basso livello socioculturale. Pertanto si propone di formare le future classi prime AFM, utilizzando la didattica per classi parallele nelle ore di seconda lingua straniera dove coesisteranno gruppi misti con alunni provenienti da due classi diverse;

OBIETTIVO DI PROCESSO: Svolgimento di prove comuni standardizzate di istituto nelle classi seconde nelle materie: diritto, inglese, economia aziendale e matematica Lo svolgimento di prove comuni di istituto induce i docenti a dettagliare gli obiettivi di apprendimento e a definirne anche gli standard minimi. Oltre a promuovere il raggiungimento di standard di apprendimento, ci si attende che questo, da un lato, faciliti la reale adozione di criteri di valutazione comuni e che così conduca ad una riduzione della variabilità degli esiti, e dall altro, faciliti il recupero delle insufficienze e migliori i risultati scolastici. PRIORITA OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI 1. consolidare il contenimento della dispersione scolastica Innalzamento del numero di ore di attività di recupero, potenziamento e motivazione per le classi del biennio verso l obiettivo di 3,2 ore pro-capite a. recupero individualizzato pomeridiano effettuato dai docenti nel corso dell intero anno scolastico b. pausa didattica di due settimane all inizio del secondo pentamestre c. individuazione docente tutor per gli alunni con più di tre insufficienze al termine del trimestre iniziale d. peer education e supporto dei compagni in attività di studio pomeridiane autogestite ridurre la variabilità degli esiti tra le classi del biennio a. Modifica dei criteri di formazione delle classi prime per migliorare la eterogeneità all interno della classe e la omogeneità tra le classi b. Svolgimento di prove comuni standardizzate di istituto nelle classi seconde nelle materie diritto, inglese, economia aziendale e matematica. Costituzione di classi miste rispetto alla seconda lingua di studio a. Costituzione di una commissione b. Programmazione comune classi seconde c. Definizione prove comuni classi seconde d. Correzione anonima delle prove e. Analisi e valutazione degli esiti

PIANO TEMPORALE DELLE ATTIVITA Mese Anno 2015-16 Anno 2016-17 settembre Formazione classi prime; Restituzione risultati esiti finali al collegio Formazione classi prime; ottobre novembre Dipartimenti: programmazione comune; dicembre Dipartimenti: programmazione comune; gennaio Pausa didattica; Individuazione docente tutor; Monitoraggio esiti primo trimestre: insufficienze e voto medio per docente, per materia e per classe; Pausa didattica; Individuazione docente tutor; Monitoraggio esiti primo trimestre: insufficienze e voto medio per docente, per materia e per classe; febbraio Restituzione risultati al collegio Restituzione risultati al collegio marzo Dipartimenti: predisposizione prove comuni; Dipartimenti: predisposizione prove comuni; aprile Somministrazione prove comuni; Somministrazione prove comuni; maggio Valutazione prove comuni; Valutazione prove comuni; giugno Monitoraggio esiti secondo pentamestre: insufficienze e voto medio per docente, per materia e per classe; Monitoraggio esiti secondo pentamestre: insufficienze e voto medio per docente, per materia e per classe; luglio Monitoraggio obiettivi di processo e traguardi. Monitoraggio obiettivi di processo e traguardi.

COSTI PER ANNO SCOLASTICO Figure professionali Attività Ore presunte Costo previsto Fonte finanziaria Recupero individualizzato 300 10500 FIS Contributo Predisposizione somministrazione e valutazione prove comuni volontario famiglie 60 1050 FIS Attività tutoraggio -- --- Formazione alunni peers 25 437 FIS Psicologo Formazione alunni peers 10 350 Comune di Sassuolo Assistenza gruppi di studio pomeridiani Monitoraggio ed elaborazione dati su risultati scolastici e varianza primo e secondo quadrimestre 50 875 Bilancio 20 350 FIS