Manuale utente SBNWeb

Documenti analoghi
Manuale Sito Videotrend

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

MANUALE UTENTE RIO-42

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Supporto On Line Allegato FAQ

Aggiornamenti di Sipa.Net v. 2.6 Versione per la Diocesi di Milano

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

AGGIORNAMENTO AREA SEMANTICA GESTIONE SOGGETTARI

Gestione Multilingua

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Redattore integrato Facile

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Note_Batch_Application 04/02/2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

LOG VIEWER. Versione 1.0

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Utilizzo collegamento remoto

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi

Documento sulla Compatibilità e corretta configurazione del browser per l utilizzo delle funzioni del software. Sommario

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout

NAL DI STAGING. Versione 1.0

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCEDI AL SISTEMA F.A.Q. Area Download Help Desk Disservizi

SERVIZIO GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

GovPay 2.0. Manuale Installazione

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

Diagramma dei menu Strumenti

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Regione Marche. Fatturazione Elettronica. Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche

Descrizione archivistica

Gestione documentale

ARGO PRESENZE LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Argo Presenze. Leggimi Aggiornamento Data Pubblicazione Pagina 1 di 7

Business Community Confindustria

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Documentazione Database

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Manuale utente. Versione 6.9

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Flash talk: Wide Area Swift

2011 Politecnico di Torino 1

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Elenco modifiche. Sommario V Pag. 1

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

I servizi del SITR-IDT

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Manuale per l Utente

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Funzionamento DATARISCH

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Manuale d istruzione BRIDGE

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

PG5 Starter Training Applicazione Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

Un architettura per la gestione dei log di applicazioni distribuite

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA

SMARTFAX Quick Start

Transcript:

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuale utente SBNWeb ATTIVAZIONE AUTOMATICA DELLE ELABORAZIONI DIFFERITE Redatto da: AlmavivA S.p.a. Versione: 1.0 Data di pubblicazione: 02.05.2013

Sommario 1. PREMESSA... 1 2. AGGIORNAMENTO DELLA VERSIONE... 1 3. CONFIGURAZIONE... 1 4. FUNZIONAMENTO DEL MECCANISMO DI ATTIVAZIONE AUTOMATICA... 3 ALLEGATO 1 SQL DI DEFINIZIONE TABELLA CODICI PIED - ELABORAZIONE DIFFERITA PIANIFICABILE... 5

1. PREMESSA La presente nota descrive le operazioni necessarie a configurare ed attivare i meccanismi di prenotazione automatica di elaborazione differita di una delle funzioni batch per le quali sia stata implementata tale possibilità. 2. AGGIORNAMENTO DELLA VERSIONE La funzionalità di attivazione automatica di una elaborazione differita è disponibile nelle versioni successive a quella distribuita con data 7 marzo 2013. Al momento la sola funzionalità per la quale è possibile tale modalità di attivazione è l Esportazione UNIMARC Documenti associata al codice di funzione IE001. L attivazione automatica dello scarico UNIMARC è possibile in modalità incrementale o totale; in ogni caso non è possibile impostare filtri particolari sui documenti da estrarre; non è inoltre possibile disabilitare l aggiornamento preventivo della copia del DB che verrà comunque eseguita prima di ogni elaborazione attivata automaticamente. Per il suo funzionamento, fatta salva la disponibilità della corretta versione del software, vanno effettuate le seguenti verifiche preventive: 1. Presenza nell archivio codici di validazione della tabella PIED Elaborazione differita pianificabile 2. Presenza di almeno un record nella tabella PIED relativo alla funzione IE001 3. Presenza nel sistema di almeno un utenza abilitata all uso della funzione IE001 3. CONFIGURAZIONE La configurazione della pianificazione deve essere eseguita tramite la personalizzazione della tabella codici Elaborazione differita pianificabile (PIED). In allegato 1 è riportata l istruzione sql per inserire nell archivio codici la definizione della tabella PIED da utilizzare nei casi in cui il DB sia stato creato prima della sua introduzione. L inserimento di uno o più record nella tabella PIED è invece operabile tramite l interfaccia Web sviluppata in SBNWeb per la gestione dei codici di validazione (ATTENZIONE: di default la tabella PIED viene definita bloccata quindi la sua modifica è permessa solo all utenza root ). Di seguito un esempio di configurazione: Campo Valore Obbl. Descrizione Codice EXPP Sì Descrizione Attività Esporta - incrementale Esporta Documenti (IE001) Sì Sì Codice univoco associato a questa configurazione (valore libero di max 5 chr). Descrizione Codice dell Attività configurata. La possibilità di attivazione automatica comporta variazioni al software, quindi la configurazione è ammessa solo per i processi previsti nella lista associata al campo. 02.05.2013 1 di 5

Campo Valore Obbl. Descrizione Espressione Cron 0 0 12,18,22? * MON-FRI Utente SBW ICexport Sì ID Prenotazione Ultimo avvio Sì No No Tipo elaborazione Parziale (P) Sì Espressioni in sintassi cron per la prenotazione del processo. Nell esempio verrà inserita una richiesta di elaborazione alle 12, una alle 18 e una alle 22 di tutti i giorni della settimana esclusi il sabato e la domenica. Per ulteriori informazioni consultare la guida online all indirizzo: http://www.quartzscheduler.org/docs/tutorials/crontrigger.html Codice dell utente cui viene assegnata la prenotazione dell elaborazione differita. L utente deve essere un bibliotecario attivo e autorizzato all attività in prenotazione. Il formato deve essere quello previsto per lo standard SBNMARC, 12 caratteri (3+3+6) così composti: <codice polo>+<codice bib>+<userid> Inserire vuoto / non aggiornare. Verrà utilizzato dal sistema per memorizzare l identificativo dell ultima prenotazione inserita automaticamente (es. 4832); è in base allo stato della prenotazione associata all ID registrato in questo campo che potrà essere portato a termine l inserimento automatico di una successiva prenotazione. Inserire vuoto / non aggiornare. Verrà utilizzato dal sistema per memorizzare la data di avvio dell ultima richiesta in esecuzione / eseguita. (es.: 2013-04-12 22:00:01.603) Valori previsti: Parziale: il sistema utilizza il valore del campo Data per elab. Parziale come limite inferiore per la prenotazione successiva. Totale: Il sistema esegue sempre e comunque un estrazione totale. 02.05.2013 2 di 5

Campo Valore Obbl. Descrizione Data per elab. Parziale 2013-04-12 22:00:01.625 No Fine Validità 31-12-9999 Sì Inserire vuoto / non aggiornare. Verrà utilizzato dal sistema, solo quando necessario, per memorizzare la data di riferimento per la successiva elaborazione. (es.: 2013-04-12 22:00:01.625) La valorizzazione di questo campo è gestita solo nel caso di scarico UNIMARC incrementale. La data registrata in questo campo viene utilizzata come data di partenza del range temporale di interesse; se non valorizzata la richiesta da luogo ad un estrazione totale. Solo nel caso in cui la richiesta si concluda con esito OK il campo viene aggiornato con la data di avvio della copia del DB. Se impostato a valori minori della data odierna il sistema disattiverà la pianificazione automatica. ATTENZIONE: Le variazioni ai contenuti della tabella non comportano l aggiornamento della configurazione del meccanismo di attivazione automatica in uso all application server. Affinché le modifiche introdotte nella configurazione tramite inserimento / modifica di un nuovo codice PIED vengano acquisite dal sistema è perciò necessario forzare l aggiornamento della configurazione dei batch tramite la console JMX (servizio sbn BatchManager reload() ). 4. FUNZIONAMENTO DEL MECCANISMO DI ATTIVAZIONE AUTOMATICA L inserimento automatico di una nuova richiesta di elaborazione è realizzato tramite l attivazione di un daemon per ciascuna occorrenza della tabella PIED, che in base alle regole definite nel campo cron, verifica la possibilità di inserire nella coda di elaborazione cui è associata la specifica funzione, una nuova prenotazione. I daemon che controllano l inserimento delle diverse richieste vengono attivati all avvio dell application server, o, a server già attivo, a seguito di una specifica richiesta effettuata tramite un apposito servizio dalla console JMX di jboss: servizio sbn BatchManager reload(). Il daemon procede all inserimento della richiesta di elaborazione previo controllo che: l utente dichiarato nel campo utente sia attivo ed abilitato alla funzione, che l ultima richiesta di elaborazione per la specifica attività inserita automaticamente a cura dello specifico daemon, sia stata già elaborata (stato OK o ERROR ). Ad ogni tentativo di inserire la prenotazione di elaborazione, qualunque sia stato l esito dei controlli, il daemon, lascia traccia nel log di applicazione (server.log) delle attività svolte e del loro esito. La coda di esecuzione su cui viene accodata la richiesta di elaborazione è quella associata alla funzione nella tabella di configurazione dei batch ( sbnweb. tbf_batch_servizi ), vale a dire che viene utilizzata la stessa coda sia per le prenotazioni di esecuzione effettuate manualmente sia per le prenotazioni richieste tramite interfaccia web. Tuttavia, a parità di codice attività, il sistema è stato messo in grado di distinguere le richieste attivate manualmente da quelle attivate automaticamente, e solo in quest ultimo caso all atto dell esecuzione della procedura il sistema si preoccupa di aggiornare il relativo record di 02.05.2013 3 di 5

configurazione per l attivazione automatica registrando l ID del processo, la data di inizio elaborazione e nei casi previsti la data da utilizzare per le elaborazioni incrementali. N.B.: le regole crono definite per l inserimento automatico della richiesta regolano solo la fase di inserimento della prenotazione di elaborazione, il time di avvio dell elaborazione del processo è invece controllato dalle regole crono definite per la coda in cui la prenotazione viene inserita (tabella sbnweb. tbf_coda_jms ); resta a cura del gestore di sistema di ciascun Polo la verifica che le regole crono definite per le due fasi del processo ( inserimento automatico della prenotazione e apertura della coda di elaborazione ) siano coerenti alla temporizzazione di esecuzione attesa. 02.05.2013 4 di 5

ALLEGATO 1 SQL DI DEFINIZIONE TABELLA CODICI PIED - ELABORAZIONE DIFFERITA PIANIFICABILE INSERT INTO "sbnweb"."tb_codici" ("tp_tabella", "cd_tabella", "cd_valore", "ds_tabella", "cd_flg1", "cd_flg2", "cd_flg3", "cd_flg4", "cd_flg5", "cd_flg6", "cd_flg7", "cd_flg8") VALUES ('0000', 'PIED', 'AMM', 'Elaborazione differita pianificabile', 'tab=dict 5 ALL READ', E'Attività 5 LIST NOBLANK IE001\\\\Esporta Documenti,IA000\\\\Allineamenti', 'Espressione Cron 110 ALL NOBLANK', 'Utente 12 ALL NOBLANK', 'ID Prenotazione 9 NUMERIC BLANK', 'Ultimo avvio 25 ALL BLANK', E'Tipo elaborazione 1 LIST NOBLANK T\\\\totale,P\\\\parziale', 'Data per elab. Parziale 25 ALL BLANK'); <<< Fine documento >>> 02.05.2013 5 di 5