PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Documenti analoghi
CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Discipline Economico-Aziendali classe di concorso A017. La Verghetta Maria

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento


ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il liceo che ti mette al centro

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

DESCRIZIONE SINTETICA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Partita Doppia. Napoli, 24 luglio 2013 Candidato:

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGRAMMA PREVENTIVO

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Transcript:

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE

BLOCCO TEMATICO: I BILANCI AZIENDALI ORE 45 a) Caratteristiche delle imprese individuali e delle società. a) I caratteri giuridici generali delle società di capitale b) I tipi di conferimento c) Il riparto degli utili e la copertura delle perdite d) Le variazioni del capitale sociale e) I prestiti obbligazionari f) I principi contabili e la normativa del bilancio d esercizio a) Saper redigere le scritture in partita doppia relative alle operazioni tipiche delle società di capitali con particolare riguardo alla costituzione, al riparto degli utili ed alla copertura delle perdite, alle variazioni del capitale sociale ed alla gestione di prestiti obbligazionari. b) Saper redigere i documenti che compongono il bilancio di esercizio BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE FINANZIARIA ORE 10 a) Interpretare il fabbisogno finanziario aziendale e la struttura finanziaria b) Valutare gli investimenti aziendali a) Saper analizzare il fabbisogno finanziario delle imprese b) Conoscere le diverse tipologie di fonti di finanziamento anche in un contesto internazionale c) Metodi di valutazione degli investimenti a) Individuare le fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica dell impresa b) Correlare le fonti agli impieghi c) Applicare il metodo del valore attuale netto BLOCCO TEMATICO: LE BANCHE ORE 15 a) Le funzioni delle banche e le principali operazione bancarie b) I conti correnti

a) Conoscere le funzioni degli intermediari finanziari b) Conoscere le principali operazioni bancarie c) Conoscere le caratteristiche del contratto di conto corrente a) Tenere un conto corrente bancario BLOCCO TEMATICO: IL MARKETING ORE 30 a) Il marketing, la comunicazione aziendale e la distribuzione a) Conoscere principi, teorie e tecniche del marketing anche in un contesto internazionale b) Conoscere le politiche di mercato, le leve di marketing e il loro utilizzo nella rete di vendita c) Conoscere il piano di marketing e gli aspetti finanziari ed economici nelle aree di gestione aziendale a) Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati, costruire strumenti d indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli b) Individuare il comportamento del consumatore e delle imprese, elaborare piani di marketing in relazione ad un mercato anche internazionale, riconoscere le strategie di marketing BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE DEL MAGAZZINO ORE 10 a) La gestione delle scorte b )La contabilità di magazzino e la valutazione delle scorte a) Conoscere le problematiche connesse alla gestione del magazzino b) Conoscere le differenti modalità di valorizzazione dei movimenti di magazzino c) Conoscere i criteri di valutazione civilistici delle scorte a) Saper utilizzare gli indicatori relativi alla politica delle scorte b) Saper valorizzare i movimenti di magazzino secondo i vari metodi c) Saper redigere la contabilità di magazzino BLOCCO TEMATICO: IL CICLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ORE 10

a) Il contratto di compravendita internazionale b) Il regolamento degli scambi internazionali c) Il trasferimento della merce all estero a) Conoscere norme, documentazione, aziende ed enti a supporto degli importatori e degli esportatori nel commercio interno ed estero b) Conoscere gli aspetti tecnici, economici, giuridici e contabili dei regolamenti internazionali c) Conoscere i rischi e i criteri di copertura delle operazioni commerciali nazionali ed internazionali a) Riconoscere ed analizzare i diversi elementi che caratterizzano gli scambi interni e internazionali b) Individuare i principali documenti commerciali e bancari c) operare in cambi BLOCCO TEMATICO: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ORE 20 a) Problematiche ed aspetti contabili relativi all amministrazione del personale a) Conoscere il mercato del lavoro, le procedure relative all amministrazione del personale ed i rapporti con gli istituti assicurativi b) Conoscere le tecniche di selezione del personale a) Saper redigere i conteggi delle competenze spettanti ai dipendenti ed agli istituti previdenziali b) Saper redigere le scritture in partita doppia relative ai rapporti con il personale dipendente e con gli istituti previdenziali BLOCCO TEMATICO: CASI AZIENDALI ORE 5 a) Nascita, percorso e sviluppo di un azienda. a) Conoscere il percorso di vita dell azienda analizzata. a) Saper rappresentare il percorso di vita dell azienda analizzata, utilizzando il lessico e la fraseologia specifici di settore

Totale indicativo delle ore 145 annue. N.B: Alcune ore considerate nei blocchi tematici sopra indicati saranno utilizzate dai docenti per ripassi di alcuni argomenti relativi all anno scolastico precedente e/o per approfondimenti. La classe partecipa all ASL come indicato nel Piano Triennale dell Offerta Formativa (PTOF). METODOLOGIA STRATEGIE ED ATTIVITA' DIDATTICHE Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Analisi di casi aziendali Metodo induttivo (ricavare dall esperienza particolare i principi generali) Uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio MATERIALE DIDATTICO Libro di testo Materiale fornito dall'insegnante Riviste specializzate Quotidiani economici Appunti presi durante la lezione Materiale per esercitazioni pratiche Internet Software LanSchool (rete didattica) (Si precisa che per l attività didattica risulta importantissimo l utilizzo di materiale fotocopiato). ATTREZZATURE Lavagna interattiva multimediale (LIM) Computer Lavagna tradizionale Registro Elettronico Rete di Istituto SPAZI Aula Laboratorio di informatica NUMERO DI PROVE DI VERIFICA 1 periodo: almeno N. 3 prove scritte e/o orali. 2 periodo: almeno N.4 prove scritte e/o orali. VALUTAZIONE

Ogni insegnante potrà utilizzare come strumento di verifica orale anche dei test. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA Le tipologie delle prove di verifica saranno: Prove strutturate Prove semistrutturate Prove individuali e/o di gruppo Interrogazioni orali Esercitazioni Test on line CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Si concorda sui seguenti criteri di valutazione delle verifiche scritte e orali: nella valutazione delle prove scritte si terrà conto del numero e della gravità degli errori, se il compito è stato svolto in tutte le sue parti, dell ordine e della precisione nella presentazione dell elaborato; nella valutazione delle verifiche orali si terrà conto della conoscenza dell argomento, della proprietà di linguaggio, della capacità di effettuare gli opportuni collegamenti e delle capacità di sintesi e di analisi. La griglia di correzione e valutazione delle prove sarà diversificata a seconda del testo e della tipologia della prova assegnata. La griglia di valutazione utilizzerà l intera scala decimale ed fa riferimento in termini generali alla griglia del PTOF e del PED. ATTIVITA DI ORIENTAMENTO E SOSTEGNO/RECUPERO/POTENZIAMENTO L attività di sostegno e di recupero verrà effettuata in primo luogo nel corso delle normali lezioni mattutine mediante interventi mirati. All occorrenza si procederà mediante appositi corsi di recupero e attività di consulenza pomeridiana (sportello) deliberati dal Consiglio di Classe. Nei limiti del possibile si effettueranno anche interventi sul piano della motivazione allo studio. Inoltre si cercherà di coinvolgere adeguatamente le famiglie specie in relazione ai casi più difficili. Per quanto riguarda l orientamento saranno fornite preliminari informazioni in tema di prosecuzione degli studi a livello universitario e relativamente all inserimento nel mondo del lavoro.