PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

Documenti analoghi
Piano Industriale Sintesi

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Regione Abruzzo - POR FESR

Semplificazione e qualità

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Infoday Programma Spazio Alpino

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Nuovo orientamento e strategia 2025

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

LA CITTA DEI CITTADINI

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Audizione X Commissione Senato

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Science and Technology Digital Library

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

POLITICA PER LA QUALITÀ

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

MPS BancaVerde S.p.A.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Servizi Tecnici nel settore

Presentazione dell Operazione

INDICE DEI SERVIZI. Consorzio CEV PROGETTO 1000 TETTI... PROGETTO PIANO DELLA LUCE GESTIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PROGETTO SICUREZZA E RISPARMIO

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):


PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA


Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Relazione conclusiva

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Concepire oggi l energia del futuro

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

Consorzio del Politecnico di Milano

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

La proposta di. per le energie rinnovabili

Transcript:

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio Il Piano Industriale 2015-2018 del gruppo Acquedotto Pugliese SpA si articola in linee strategiche, che prevedono Azioni Ordinarie e Azioni Straordinarie, e assicura un quadro positivo dell andamento economico finanziario della gestione nei prossimi anni. Le azioni ordinarie Tra le Azioni Ordinarie sono prioritarie: il consolidamento e miglioramento dell attività regolamentata dalla vigente normativa, il miglioramento del servizio offerto all utente, la tutela e la promozione dell ambiente, la valorizzazione delle competenze professionali, le attività di ricerca e sviluppo. Consolidamento e miglioramento dell attività regolamentata dalla vigente normativa In questa direzione si inseriscono gli interventi mirati a: garantire la realizzazione di investimenti per oltre 750 milioni di euro nel periodo 2015-2018 al fine di conseguire gli obiettivi di servizio prefissati, adeguare e potenziare le infrastrutture dell intero sistema idrico integrato (approvvigionamento idrico, sistema fognario e comparto depurativo); soddisfare gli ulteriori fabbisogni infrastrutturali, reperendo le relative risorse finanziarie; gestire gli incrementi tariffari riconosciuti dall attuale metodo tariffario in maniera efficace ed efficiente; raggiungere il 100% della copertura del Servizio Idrico Integrato, assumendo ed adeguando le reti idriche e fognarie dei Comuni non ancora gestiti e prendendo in gestione gli impianti di depurazione attualmente gestiti dalle Amministrazioni Comunali;

potenziare il servizio all utente, migliorando le performance degli indicatori previsti nella Carta del Servizio; riprogettare i processi di manutenzione delle opere gestite, con l internalizzazione delle attività di manutenzione specialistica, l implementazione di una piattaforma informativa specifica e la costituzione di squadre interne destinate ad attività di sorveglianza sulle reti con l ausilio di nuovi sistemi tecnologici (videoispezione e simili); ridurre la morosità e migliorare le performance di natura finanziaria, al fine di autofinanziare in parte l ingente piano degli investimenti; favorire il confronto con altre realtà per condividere le eccellenze attraverso un processo di benchmarking strutturato. Miglioramento del servizio offerto all utente Occorre attuare un percorso di crescita che consenta di: proseguire nel trend di riduzione dei volumi non fatturati e mettere in sicurezza il sistema di adduzione primaria, grazie a nuovi interventi di mitigazione del rischio e sistemi di ricerca perdite tecnologicamente innovativi; garantire la qualità dell acqua attraverso il potenziamento dell attuale sistema di analisi ed interventi volti a ridurre al minimo potenziali rischi di interruzione/limitazione del servizio; estendere e consolidare le certificazioni in essere relative alla qualità, alla sicurezza ed all ambiente; realizzare e diffondere un vademecum sulle agevolazioni tariffarie a sostegno delle utenze deboli; ridurre i tempi medi di allacciamento; migliorare l attuale servizio clienti, semplificare e potenziare la gestione contrattuale e ridurre la distanza con l utente, ampliando gli attuali canali di comunicazione e potenziando il Contact Center; intraprendere buone pratiche per testimoniare l impegno verso una sempre più radicata cultura dell acqua come bene comune. Tutela e promozione dell ambiente Comprende azioni con l obiettivo di: garantire il potenziale prelievo da falda sotterranea nel rispetto della tutela ambientale delle aree di captazione; migliorare il mix di approvvigionamento dalle attuali fonti e studiare la possibilità di ulteriori forme di approvvigionamento idrico anche al fine del rispetto dei c.d. deflussi minimi vitali ;

incrementare l adeguamento degli impianti gestiti ottimizzandone l efficienza energetica e riducendo i consumi specifici per ogni metro cubo di risorsa trattato; garantire il regolare smaltimento dei fanghi di depurazione migliorando il mix di smaltimento e la qualità del fango per ridurre i costi finali e per fronteggiare l incremento delle quantità da smaltire; aumentare la capacità produttiva dell attuale impianto di compostaggio e sviluppare un miglioramento impiantistico/tecnologico. La valorizzazione delle competenze professionali Si prevedono una serie di iniziative volte a: riprogettare i processi aziendali attinenti alle competenze professionali, implementando un Centro di internal consulting ; attivare progetti in collaborazione tra le funzioni centrali e con le funzioni di linea, sviluppando una cultura organizzativa moderna che prevede la continua integrazione fra organizzazione, sistemi informativi e servizi professionali; definire e condividere i profili professionali in maniera chiara valorizzando ciascun ruolo in termini di posizione individuale e collocazione nel contesto organizzativo in itinere; operare in relazione virtuosa con l esterno aprendo le attività della AQP Water Academy anche alla formazione post lauream ed all aggiornamento professionale dei tecnici operanti sul territorio, finalizzando le attività del learning center non solo al continuo miglioramento della specializzazione professionale delle competenze distintive aziendali ma anche a capitalizzarle in sinergia con la comunità territoriale e di settore; migliorare la comunicazione interna e il clima aziendale attraverso nuovi progetti di welfare aziendale, che prevedono la realizzazione di azioni rappresentative delle politiche orientate al benessere lavorativo quali Meeting People for Welfare Ideas, sviluppo della intranet aziendale con sezioni dedicate ai dipendenti, nonché progetti per una maggiore socializzazione del personale aziendale. Ricerca e sviluppo portare a compimento i progetti in corso e continuare a sviluppare ed implementare nuovi sistemi di gestione favorire sinergie con Enti di ricerca locali e nazionali, nonché con gli altri gestori del Servizio Idrico Integrato e, più in generale, del mondo utilities. Le Azioni Straordinarie Tra le Azioni Straordinarie assumono particolare rilievo le attività estere e le aggregazioni leggere.

Attività estere partecipare a progetti di ricerca in partnership con le principali istituzioni nazionali ed internazionali); esportare il know-how di AQP (in tema di progettazione, realizzazione e gestione di opere idriche e fognarie) in Paesi emergenti, anche attraverso la partecipazione a raggruppamenti temporanei di imprese ed a tender internazionali partnership per attività non idriche; valutare collaborazioni con società operanti nel mercato delle utilities al fine di consentire la definizione di appositi accordi che prevedano per AQP un miglioramento dei ricavi; valutare collaborazioni con società operanti nel campo della valorizzazione dei rifiuti (compostaggio ed altre forme di valorizzazione) al fine di ottimizzare lo smaltimento dei fanghi della depurazione. Aggregazioni leggere Valutare possibili aggregazioni mediante la creazioni di consorzi e/o la sottoscrizione di contratti di rete per: la gestione del ciclo post-vendita, inteso come insieme delle attività di gestione delle relazioni con la clientela; l acquisto congiunto di energia elettrica ed, in prospettiva, la gestione coordinata delle attività rivolte all efficienza energetica; gli acquisti di materie prime, attrezzature e beni capitali, nonché la gestione degli appalti (centrale acquisti); la negoziazione finanziaria ed accesso al credito; il coordinamento e realizzazione delle manutenzioni straordinarie e degli investimenti per le infrastrutture (grandi condotte, interconnessioni) a valenza sovra territoriale; i servizi di ingegneria (progettazioni, direzioni lavori, collaudi); la gestione operativa integrata delle reti, con ottimizzazione dei flussi, minimizzazione delle perdite ed in prospettiva telecontrollo.