L analisi costi benefici nella valutazione degli interventi a forte valenza ambientale



Documenti analoghi
La valutazione degli investimenti pubblici

La valutazione degli investimenti immobiliari: l analisi costi-ricavi

Analisi Costi-Benefici

Beni pubblici e analisi costi benefici

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Sistemi di Controllo di Gestione

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Tempo e rischio Tempo Rischio

Capitale & Ricchezza

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Scegliere gli investimenti

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

I metodi per la valutazione economica di beni e servizi ambientali

La scienza economica può aiutare a proteggere Venezia e la sua Laguna? Prof. Anil Markandya, University of Bath

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Epoche Trancia a controllo elettronico (TCE) Trancia a controllo manuale (TCM)

La valutazione degli degli investimenti reali reali

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Stima del valore di mercato

Le operazioni di leasing

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Gruppo di ricerca. WP1 Anna Alberini, Alberto Longo, Andrea Galvan

Il modello generale di commercio internazionale

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Misure finanziarie del rendimento: il Van

La gestione dei rifiuti radioattivi: metodi dell analisi economica

Equazione quantitativa della moneta

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Il modello generale di commercio internazionale

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Leasing secondo lo IAS 17

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI: SOSTENIBILITA FINANZIARIA ED ECONOMICA. Organizzazione della presentazione. 1. Tipologie di progetti

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Economia del Lavoro 2010

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Gli strumenti di base della Finanza

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Disoccupazione e salario reale

Costi nella fase di accumulo

Domande a scelta multipla 1

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo)

Il modello generale di commercio internazionale

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

Documento sulla politica di investimento

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

studi e analisi finanziarie La Duration

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

Esercitazione 23 maggio 2016

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Lezione Introduzione

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

i criteri di valutazione

Sistema di contabilità nazionale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Corso di Finanza aziendale

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Prof. Pasquale Lucio Scandizzo. Università di Roma Tor Vergata

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Moody s Investors Service

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

La valutazione degli investimenti reali

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Valutazione degli investimenti aziendali

Adottato il servizio on line

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Principali indici di bilancio

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Transcript:

L analisi costi benefici nella valutazione degli interventi a forte valenza ambientale 1. Le caratteristiche dei beni ambientali 2. L analisi costi benefici 3. La misura dei benefici e dei costi 4. La scelta del tasso di sconto 5. I criteri di scelta 6. Equità ed incertezza nell ACB Prof. Paolo Rosato 1

L ambito di valutazione: il sistema economico allargato alle componenti ambientali Domanda di beni e servizi Prodotti Offerta di beni e servizi Famiglie (consumo-utilità) Imprese (produzione) Domanda di risorse Riciclaggio Fattori produttivi Offerta di risorse Riciclaggio Rifiuti da consumo Consumo di beni ambientali Ambiente Risorse (rinnovabili e non) Capacità di assimilazione Rifiuti da produzione Uso di risorse ambientali Flusso economico circolare Relazioni con l'ambiente Fonte: Allen et al., 197 modificato. Prof. Paolo Rosato 2

Le caratteristiche dei beni ambientali pubblici Beni privati puri Si Esclusione (tecnica e/o economica) Si No Beni misti Beni privati prodotti dal settore pubblico Rivalità nel consumo No Esclusione (tecnica e/o economica) Si No Beni collettivi prodotti dal settore privato (club) Beni pubblici puri Fonte: Brosio, 1996, op. cit. p. 59, modificata. Prof. Paolo Rosato 3

Comportamento economico (strategico) e uso delle risorse pubbliche con licenza (bassa intensità) I 3 A senza licenza (alta intensità) II 4 con licenza (bassa intensità) B 3 III 1 1 IV 15 senza licenza (alta intensità) 4 15 Fonte: da Brosio, 1996 (modificato). Prof. Paolo Rosato 4

Le componenti del valore economico totale Valore d uso: diretto indiretto Valori di non uso (passivi): valore di opzione (quasi opzione) valore di lascito valore di esistenza o intrinseco Prof. Paolo Rosato 5

Tipi di bene e componenti del VET Componenti del valore economico totale Tipo di bene Uso Opzione Esistenza Lascito Riproducibile si no * no Irriproducibile Surrogabile si ** */** ** Non surrogabile si si si si * dipende da questioni di tipo etico ** dipende dal livello di surrogabilità Prof. Paolo Rosato 6

L analisi costi-benefici Le fasi 1. Identificazione degli input ed output del progetto 2. Definizione dei valori monetari degli input ed output 3. Costruzione del Cash Flow 4. Assunzione del tasso di sconto 5. Elaborazione dei criteri di rendimento economico 6. Formulazione della scelta finale Prof. Paolo Rosato 7

1. Identificazione dei parametri tecnici del progetto a. input ed output scambiati sul mercato b. input ed output senza mercato (esternalità) EFFETTI DEL PROGETTO Attività economiche Patrimonio privato e pubblico Ecosistema Patrimonio storico culturale Rischi alla salute e alla vita umana EFFETTI DIRETTI - privati (imprese e/o consumatori) - pubblici (servizi) EFFETTI INDIRETTI - sulle imprese a monte e a valle; - effetti moltiplicativi sui consumi, sugli investimenti, sulle esportazioni, sulla spesa pubblica VALUTAZIONE DELLE VARIAZIONI DI VALORE STIMA DEI VALORI DI INDICATORI DELLE USO E DI NON USO PERTURBAZIONI SUBITE STIMA DEI BENEFICI O DEI COSTI AGGIUNTIVI Prof. Paolo Rosato 8

L approccio Con-Senza Benessere Con progetto Senza progetto Tempo Prof. Paolo Rosato 9

2. Definizione dei valori monetari degli input ed output Il valore monetario misura una variazione di benessere a. prezzi di mercato c. disponibilità a pagare Prof. Paolo Rosato 1

La valutazione a prezzi di mercato Variazioni nella produzione e variazioni di benessere p p p O s p 1 A B O c p 2 O ms O mc M q 1 q 2 q s q Prof. Paolo Rosato 11

Gli effetti indiretti DANNO CONSUMATORI SETTORE PRIMARIO Agricoltura Pesca Foreste RISORSE AMBIENTALI DISTRIBUZIONE Vendita finale Trasporti Ingrosso SETTORI INTERMEDI C A E B D Prof. Paolo Rosato 12

La valutazione degli effetti indiretti p p p O c p 2 A p 1 B O mc Ms M c q 1 q 2 q s q Prof. Paolo Rosato 13

La misura della disponibilità a pagare 1. Il benessere prodotto dalla variazione di un bene ambientale può essere valutato monetariamente mediante la misura della variazione di surplus (rendita ) del consumatore 2. La variazione di surplus può essere misurata mediante l elicitazione della disponibilità a pagare (accettare una compensazione) del consumatore Prof. Paolo Rosato 14

Variazioni nel prezzo e variazioni di benessere p p p p p p 2 p 1 C B D Variazione compensativa Variazione equivalente A Variazione surplus mashalliano M q 2 q 1 q s q s q 3 q Prof. Paolo Rosato 15

Variazioni nella quantità e variazione di benessere wtp wtp m Wtp m B Surplus compensativo Surplus equivalente C A Surplus marshalliano D M q 2 q 1 q s q s q Prof. Paolo Rosato 16

Misure hicksiane e marshalliane delle variazioni di benessere Reddito di riferimento (Hicks) Costante Variazione Iniziale Finale (Marshall) Prezzo Variazione Compensativa Variazione equivalente Suplus Quantità Surplus compensativo Surplus equivalente Surplus Prof. Paolo Rosato 17

La compensazione monetaria per il bene ambientale U = F(M, q) Reddito DAC = M 2 -M 1 (M 1 ) M 2 C M 1 B A U 1 U 2 q 2 q 1 q Prof. Paolo Rosato 18

La disponibilità a pagare per il bene ambientale Reddito U = F(M, q) DAP = M 1 -M 2 M 1 B A M 2 C U 1 U 2 q 2 q 1 q Prof. Paolo Rosato 19

DAP e DAC nella valutazione dei beni ambientali Stato attuale del bene ambientale Individuale Proprietà Collettiva Accessibile DAC DAP Non accessibile DAP DAP Tipo di evento Accade Ipotesi sull evento Non accade Positivo Negativo DAP per goderne DAC per compensarlo DAC per rinunciarvi DAP Per evitarlo Prof. Paolo Rosato 2

I metodi per la valutazione monetaria dei beni ambientali Surplus Stima funzione di domanda Funzione di spesa Approccio duale Metodi estimativi Valutazione diretta Valutazione indiretta Valutazione Contingente Valutazione edonimetrica Costo di viaggio Prof. Paolo Rosato 21

La valutazione dei beni ambientali con i metodi diretti I metodi diretti Dati osservati Dati ipotetici Mercati sperimentali Referendum Valutazione contingente (Interviste) Prof. Paolo Rosato 22

La valutazione dei beni ambientali con la valutazione contingente Simulazione di un mercato ipotetico del bene ambientale dove il consumatore dichiara la propria Disponibilità a Pagare (DAP) a fronte della variazione nello stato del bene ambientale durante un intervista Tipi di intervista: 1. Personale (on site, off site) 2. Telefonica 3. Postale 4. Internet Taratura del questionario: 1. Focus group 2. Pre-test Prof. Paolo Rosato 23

La struttura del campione 1. Il campione deve essere rappresentativo della popolazione di riferimento al fine di minimizzare gli errori di misurazione 2. Possibili distorsioni nel campionamento. Imprecisa conoscenza della popolazione. Mancata risposta. Selezione temporale. Autoselezione 3. Possibili rimedi Prof. Paolo Rosato 24

La struttura del questionario 1. La descrizione del bene 2. La definizione dei cambiamenti prospettati 3. La definizione del mercato ipotetico 4. L elicitazione della DAP/DAC 5. Le informazioni socio-economiche Prof. Paolo Rosato 25

La struttura del questionario 1. La descrizione del bene. Ubicazione. Quantità. Qualità. Tempo. Benefici indiretti 2. La definizione dei cambiamenti prospettati. Variazioni nella quantità. Variazioni nella qualità. Effetti diretti e indiretti dei cambiamenti Prof. Paolo Rosato 26

La struttura del questionario 3. La definizione del mercato ipotetico. La definizione dei diritti. Le condizioni di fruizione. Il mezzo di pagamento 4. L elicitazione della DAP. Modalità di pagamento. Procedura di rilevazione della DAP Prof. Paolo Rosato 27

La struttura del questionario Le modalità di pagamento. Biglietto d ingresso - Semplice - Annuo. Imposta - Annua - Una tantum 4. L elicitazione della DAP. Risposta aperta. Risposta iterativa. Cartelle di pagamento. Risposta chiusa (single/double bounded) Prof. Paolo Rosato 28

La struttura del questionario L elicitazione della DAP con la risposta aperta Presentazione del problema Ammesso che l ente preposto alla salvaguardia della laguna abbia la necessità di autofinanziare gli interventi di salvaguardia attraverso il pagamento di una imposta una tantum, Lei quanto sarebbe disposto a pagare? Freq. MdMe=Md DAP Prof. Paolo Rosato 29

La struttura del questionario L elicitazione della DAP con il gioco iterativo Ammesso che l ente preposto alla salvaguardia della laguna abbia la necessità di autofinanziare gli interventi di salvaguardia attraverso il pagamento di una imposta una tantum, Lei pagherebbe X Euro? SI: NO: Offerte successive di DAP sempre maggiori, con passo predeterminato, fino al primo rifiuto; successiva offerta al ribasso (con passo più ridotto), fino a prima accettazione. Offerte successive di DAP sempre minori, con passo predeterminato, fino a prima accettazione; successiva offerta al rialzo (con passo più ridotto), fino a primo rifiuto. Prof. Paolo Rosato 3

La struttura del questionario L elicitazione della DAP con la carta di pagamento Ammesso che l ente preposto alla salvaguardia della laguna abbia la necessità di autofinanziare gli interventi di salvaguardia attraverso il pagamento di una imposta una tantum, quale di queste somme pagherebbe? Ƌ Ƌ 5 Ƌ 12 Ƌ,25 Ƌ 6 Ƌ 13 Ƌ,5 Ƌ 7 Ƌ 14 Ƌ 1 Ƌ 8 Ƌ 15 Ƌ 2 Ƌ 9 Ƌ 16 Ƌ 3 Ƌ 1 Ƌ 17 Ƌ 4 Ƌ 11 Ƌ 18 Prof. Paolo Rosato 31

La struttura del questionario L elicitazione della DAP con la risposta chiusa (single bounded) Ammesso che l ente preposto alla salvaguardia della laguna abbia la necessità di autofinanziare gli interventi di salvaguardia attraverso il pagamento di una imposta una tantum, Lei pagherebbe X Euro? SI NO Prob (SI) 1 DAP MEDIA,5 2 4 6 8 1 DAP Prof. Paolo Rosato 32

La struttura del questionario L elicitazione della DAP con la risposta chiusa (double bounded) Ammesso che l ente preposto alla salvaguardia della laguna abbia la necessità di autofinanziare gli interventi di salvaguardia attraverso il pagamento di una imposta una tantum, Lei pagherebbe X Euro? X? si no Y>X? Si/No Z<X? Si/No Prof. Paolo Rosato 33

La struttura del questionario 5. Le caratteristiche socioeconomiche. Eta. Titolo di studio. Professione. Reddito. Preferenze. Grado di comprensione della valutazione. Grado di collaborazione della valutazione. Presenza di risposte strategiche Prof. Paolo Rosato 34

La DAP in alcuni studi americani DAP media ($) Autore Bene valutato Dicotomica Domanda aperta Bishop ed al. (94) Caccia 37 32 Boyle ed al (93) Caccia 71 484 Loomis ed al (93) Preservazione foresta 224 1 Kealy-Turner (93) Riduzione piogge acide 18 8 Desvouges ed al (92) Inquinamento olii 24 129 Johnson ed al (9) Ricreazione fiumi 53 33 Duffield ed al (88) Pesca 91 29 Fonte: Gios, Notaro, 21 Prof. Paolo Rosato 35

Le possibili fonti di errore 1. Risposte strategiche: free riding 2. Risposte di accondiscendenza: yes-saying 3. Errore di informazione: intenzione di comportamento comportamento effettivo 4. Errori dovuti a inefficace spiegazione struttura e funzionamento mercato ipotetico 5. Errori dovuti al metodo: i diversi metodi tendono a dare risultati diversi Prof. Paolo Rosato 36

Pregi e difetti della valutazione contingente Pregi: Basata sulla teoria dell utilità del consumatore E il solo metodo per stimare valori di non-uso E largamente impiegato Raffinato nel tempo per eliminare distorsioni e rendere il metodo più realistico Difetti: Difficili da validare le stime di valori di non-uso Alcuni risultati possono essere in contrasto con la teoria delle scelte razionali DAP correlata con il livello di conoscenza del bene (scarsa conoscenza su funzionamento ecosistemi) I rispondenti possono non prendere sul serio la simulazione Free riding e Warm glow Prof. Paolo Rosato 37

Il metodo edonimetrico nella valutazione dei beni ambientali 1. Si fonda sulla possibilità di stabilire una relazione econometrica fra la dotazione di beni ambientali ed il prezzo di mercato dei beni immobili (terra e case) o dei salari. 2. Si ispira direttamente al concetto di valore complementare. 3. Ha notevoli limitazioni di tipo teorico (precondizioni). Prof. Paolo Rosato 38

Prof. Paolo Rosato 39 ( ) = = ), ( ;, 1 k n i i i x x g Q x p M U Max Q X Q ),, ( 1 Q q z p k φ = c k s k c s p p q z q z V = = ),, ( ),, ( 1 1 Q Q φ φ Beni ambientali e valore patrimoniale

I prerequisiti per la stima edonimetrica dei beni ambientali 1. Complementarietà debole fra bene ambientale e bene di mercato 2. Gamma continua di combinazioni fra bene privato e caratteristica ambientale 3. Mobilità della popolazione 4. Uguali costi di informazione e transazione sul mercato che deve essere trasparente 5. Uguale accessibilità 6. Uguali preferenze e reddito 7. Non ci devono essere surpluses collegati alla variazione della dotazione di risorse ambientali Prof. Paolo Rosato 4

Bene ambientale e e offerta del bene privato p O s V Q = p c p s p c O s p c p s D c D s Q Prof. Paolo Rosato 41

Le fasi del metodo edonimetrico 1. La rilevazione dei dati Valore Distanza Distanza Prof. Paolo Rosato 42

Le fasi del metodo edonimetrico 2. La stima della funzione di valore V = f ( C,C, ) i e Q a dove: V = valore immobiliare C i = caratteristiche intrinseche C e = caratteristiche estrinseche Q a = qualità dell ambiente Prof. Paolo Rosato 43

La stima della funzione di valore 1. Quale funzione di valore? 2. Funzione non-lineare in Q a 3. Il tasso di sostituzione fra le caratteristiche è indipendente dal prezzo degli altri beni Prof. Paolo Rosato 44

Bene ambientale e valore patrimoniale V p c V(Q a ) p s V Q = V Q c V Q s = p c p s q s q c Q a Prof. Paolo Rosato 45

Le fasi del metodo edonimetrico 3. La stima della funzione di domanda con: dv r = = g a i, dq a ( Q, C C ) r = valore marginale dell incremento della qualità dell ambiente, ovvero, rendita differenziale e cioè il valore (costo) della variazione marginale della qualità ambientale che, se il mercato funziona perfettamente, è pari al valore del beneficio marginale percepito dagli acquirenti. e Prof. Paolo Rosato 46

La stima della funzione di domanda r q ( Q, C C ) V = g, q c s a i e dq Valore della variazione di bene ambientale r s r c q s q c Q a Prof. Paolo Rosato 47

Pregi e difetti del metodo edonimetrico PREGI: 1. Ancorato su fatti di mercato reali 2. Procedimento rigorso sul piano teorico 3. I risultati sono di facile interpretazione e divulgazione DIFETTI: 1. Multicollinearità 2. Variabili omesse 3. Segmentazione del mercato 4. Attese di variazione 5. Assunzioni restrittive 6. Valutazione parziale 7. Elevata disponibilità di dati 8. Metodo complesso sul piano statistico Prof. Paolo Rosato 48

Il metodo del costo di viaggio nella valutazione dei beni ambientali Il consumatore si comporta rispetto alle spese per accedere (costo di viaggio) ad un bene ambientale come si comporterebbe rispetto al prezzo dei beni di consumo MAX U con px + cv R ( x v) = f, x = bene privato; v = visite al sito ambientale; p = prezzo bene privato; c = costo per visita. Prof. Paolo Rosato 49

Il metodo del costo di viaggio nella valutazione dei beni ambientali Frequenza visite Costo per visita Distanza Distanza Prof. Paolo Rosato 5

Il metodo del costo di viaggio nella valutazione dei beni ambientali Frequenza visite Costo per visita Distanza Distanza Prof. Paolo Rosato 51

Il metodo del costo di viaggio nella valutazione dei beni ambientali Variante del metodo Zonale Individuale Base rilevazione dati Zona a costo costante Individuo Variabile dipendente Frequenza visite Frequenza visite RUM Individuo Probabilità di visita Prof. Paolo Rosato 52

Il metodo del costo di viaggio: l approccio zonale Si fonda su rilevazioni effettuate su zone con costo d accesso differenziato 1. Permette di valutare rapidamente il valore d uso di siti utilizzati da turisti 2. L approccio è facile da implementare anche a siti di vasta importanza Prof. Paolo Rosato 53

Il metodo del costo di viaggio zonale La rivelazione dei dati 1. Individuazione di fasce a diversa distanza dal sito da valutare 2. Stima del numero di visitatori provenienti da ciascuna fascia, durata del viaggio e della visita 3. Rilevazione delle spese di viaggio per ciascuna fascia, indic. su valore del tempo di viaggio 4. Rilevazione dello popolazione di ciascuna fascia, delle caratteristiche socioeconomiche, ecc. Prof. Paolo Rosato 54

Il metodo del costo di viaggio zonale Individuazione di fasce a diversa distanza 1 8 6 4 2 Prof. Paolo Rosato 55

Il metodo del costo di viaggio zonale Le visite senza la variazione nel bene ambientale Distanza Costo per visita (Euro) Popolazione Visite "senza" Tasso frequenza TA 1 5,24 1 1254,1254 2 5,412 3 2361,787 3 8,119 1 5224,522 4 1,825 15 47649,318 5 13,531 5 95,181 6 16,237 25 47712,191 7 18,944 4 469,12 8 21,65 3 414,138 9 24,356 3 133,43 1 27,62 6 553,92 TAS=,188 -,59 ln CPV Prof. Paolo Rosato 56

Le visite senza la variazione nel bene ambientale Costo per visita e tassi di frequenza,16,14,12 Tassi di frequenza,1,8,6,4,2 5 1 15 2 25 3 Costo per visita Osservato Prof. Paolo Stimato Rosato 57

Il metodo del costo di viaggio zonale Le visite con la variazione nel bene ambientale Distanza Costo per visita (Euro) Popolazione Visite "con" Tasso frequenza TA 1 5,24 1 1137,1137 2 5,412 3 1943,648 3 8,119 1 45,45 4 1,825 15 39455,263 5 13,531 5 713,143 6 16,237 25 4132,17 7 18,944 4 4351,19 8 21,65 3 313,14 9 24,356 3 1547,35 1 27,62 6 154,26 TAC =,168 -,54 ln CPV Prof. Paolo Rosato 58

Le visite con la variazione nel bene ambientale Costo per visita e tassi di frequenza,14,12,1 Tassi di frequenza,8,6,4,2 5 1 15 2 25 3 Costo per visita Prof. Paolo Rosato 59 Osservato Stimato

Le visite senza e con la variazione nel bene ambientale Costo per visita e tassi di frequenza,16,14,12,1 Tasso,8,6,4,2 5 1 15 2 25 3 Costo per visita Prof. Paolo Rosato 6 Tasso "senza" Tasso "con"

L adattamento delle visite al costo aggiuntivo (Zona entro 1 Km, Costo aggiuntivo 5 Euro) TAS TAS =,188 -,59 ln(cpv+ca) TAS 1,254 =,188 -,59 ln(5,254+5) =,58 Visite =,58 * 1. = 58,93,58 5,254 1,254 CPV + CA Prof. Paolo Rosato 61

Le visite senza ed i costi aggiuntivi (CA) Costo aggiuntivo (Euro) Zona 1 5 1 13 18 19 1 93 8 58 273 167 25 2 2651 2351 1494 8 485 61 3 6446 5761 3617 1713 81 4 71243 6343 37664 13384 1483 5 1717 157 79 86 6 58981 5173 19417 7 582 4589 278 8 159 119 9 4 1 1 Totale 147951 128729 63767 16257 2946 85 Prof. Paolo Rosato 62

Le visite senza e con ed il costo aggiuntivo Costo aggiuntivo (Euro) 1 5 1 13 18 19 Visite "senza" 147941 128729 63767 16257 2946 85 Visite "con" 117464 99957 4216 857 86 Prof. Paolo Rosato 63

Le visite senza e con ed il costo aggiuntivo 2 18 16 Costo aggiuntivo per visita (Euro) 14 12 1 8 6 4 2 2 4 6 8 1 12 14 16 Visite totali Visite "senza" Visite "con" Perdita annua benessere = 348.264 circa Perdita benessere permanente 348.264 /,3 = 11.68.783 Prof. Paolo Rosato 64

Il metodo del costo di viaggio: l approccio individuale Si fonda su rilevazioni effettuate su un campione di visitatori singoli 1. Più preciso del precedente in quanto permette di rilevare le caratteristiche del singolo fruitore e non di quello medio 2. Permette di valutare anche siti di importanza locale Prof. Paolo Rosato 65

Il metodo del costo di viaggio individuale La rivelazione dei dati 1. Luogo di residenza e caratteristiche socioeconomiche del visitatore 2. Numero di visite annue per tipo di fruizione ricreativa, distanza dal sito, durata del viaggio, durata della visita 3. Spese di viaggio e indic. su valore del tempo di viaggio 4. Esistenza di siti sostitutivi e di finalità multiple del viaggio Prof. Paolo Rosato 66

Il metodo del costo di viaggio individuale La valutazione di una diminuzione di qualità di un bene ambientale Individuo A B C D TOTALE Costo per visita CPV ( ) 2 4 5 8 Senza diminuzione VAS 2 1 8 5 43 Visite annue Con diminuzione VAC 14 7 6 3 3 VAS=21,96-2,36CPV VAC=15,733-1,73CPV Prof. Paolo Rosato 67

a) VAS e costi aggiuntivi per visita Costo aggiuntivo per visita CA ( ) Individuo 2 4 6 7 8 A 2 13 8 3 1 B 1 8 3 C 8 5 1 D 5 TOTALE 43 26 12 3 1 VAS = 38,5614 5,42 CA Prof. Paolo Rosato 68

b) VAC e costi aggiuntivi per visita Costo aggiuntivo per visita CA ( ) Individuo 2 4 6 7 8 A 14 9 5 2 B 7 5 2 C 6 4 D 3 TOTALE 3 18 7 2 VAC = 27,689-4,29 CA Prof. Paolo Rosato 69

c) Il valore della diminuzione di qualità dell ambiente Domanda ricreativa del sito con e senza danno Visite annue 45 4 35 3 25 2 15 1 5 A B C D 1 2 3 4 5 6 7 8 Costo aggiuntivo Senza danno Con danno Perdita annua benessere (area ABCD) = 47,7 Perdita benessere permanente 47,7 /,3 = 1588,8 Prof. Paolo Rosato 7

Pregi e difetti del metodo del costo di viaggio PREGI: Metodo largamente accettato perché basato su tecniche economiche standard per misurare il valore sulla base del prezzo Si basa su comportamenti effettivi e non ipotetici Di facile applicazione e di costo contenuto I risultati sono di facile interpretazione e divulgazione DIFETTI: 1. Misura solo valori d uso degli attuali fruitori 2. Difficoltà di disaggregazione del costo in viaggi a finalità multiple 3. Controversa definizione del costo opportunità del tempo 4. Non applicabile quando la fruizione non richiede spostamenti Prof. Paolo Rosato 71

I metodi estimativi nella valutazione dei beni ambientali 1. I metodi estimativi si fondano sulla possibilità di stabilire delle relazioni fra la dotazione di beni ambientali e la spesa dei consumatori, il valore di mercato dei beni privati (beni immobili), ecc. 2. Si ispirano, direttamente o indirettamente al criterio del costo opportunità, declinandolo più precisamente a seconda delle situazioni concrete. 3. Si fondano su fatti reali ed osservabili, spesso con un preciso riferimento sul mercato. Prof. Paolo Rosato 72

Il fondamento teorico Il problema primale Max x U n ( X, Q) M p x ; Q i= 1 i i Il problema duale Min x n j= 1 p x j j U ( X, Q) U ;Q n m s s c c s V = pi X i pi X i U = i= 1 i= 1 U c Valore del bene = variazione di spesa che assicura il livello iniziale di utilità e quindi compensa la variazione nel bene ambientale Prof. Paolo Rosato 73

Aspetti economici dei beni e valutazioni ambientali Aspetto economico Constestualizzazione Beni valutabili Valore di mercato Beni e/o servizi oggetto di compravendita. Beni o servizi scambiati attivamente sul mercato Valore di capitalizzazione Valore di costo o produzione Beni che producono un reddito nel tempo Beni riproducibili senza mercato Valore di surrogazione Beni non riproducibili senza mercato e surrogabili Valore di trasformazione Valore complementare Beni privi di mercato ma trasformabili in beni scambiabili Parte di un bene non facilmente reintegrabile Beni con mercato limitato o assente, il cui valore sia commisurato al reddito Beni ripristinabili Beni surrogabili Beni suscettibili di trasformazione Esternalità con significative implicazioni patrimoniali Prof. Paolo Rosato 74

PREGI: Pregi e difetti dei metodi estimativi nella valutazione dei beni ambientali 1. Precisi riferimenti al mercato 2. Costi e tempi di stima sostenibili 3. Coerenza metodologica tra procedimenti di stima della componente privata e pubblica DIFETTI: 1. Approccio parziale 2. Procedimento piuttosto complicato 3. Problema dei doppi conteggi Prof. Paolo Rosato 75

Tipi di bene e componenti del VET Valore Tipo di bene Uso Opzione Esistenza Lascito Riproducibile SI NO * NO Irriproducibile Non surrogabile SI SI SI* SI Surrogabile SI SI** SI*/** SI** * aspetti etici ** dipende dal grado di surrogazione Prof. Paolo Rosato 76

Tipi di valore e metodo di valutazione Metodo Tipo di valore Costo di viaggio Edonimetrico Valutazione Contingente Uso SI SI* SI Opzione NO SI** SI Esistenza NO SI** SI Lascito NO SI** SI * valutazione per difetto ** dipende dal mercato (non definibile a priori) Prof. Paolo Rosato 77

Tipi di bene e metodo di valutazione I Metodo Tipo di bene Costo di viaggio Edonimetrico Valutazione Contingente Riproducibile SI SI SI Irriproducibile Non surrogabile SI* SI* SI Surrogabile SI** SI** SI * Valutazione per difetto ** dipende dal grado di surrogazione Prof. Paolo Rosato 78

Tipi di bene e metodo di valutazione II Metodo Tipo di bene Costo di viaggio Edonimetrico Valutazione Contingente Siti naturali attrezzati SI SI/NO SI Siti naturali non attrezzati NO NO SI Beni storico architettonici SI SI SI Salubrità ambiente NO SI SI Prof. Paolo Rosato 79

3. La costruzione del cash-flow BENEFICI B 1 B 2 B n 1 2 n C C 1 C 2 C n Tempo COSTI Prof. Paolo Rosato 8

Possibili andamenti del cash-flow netto 1 2 n Tempo 1 2 n Tempo 1 2 n Tempo 1 2 n Tempo Prof. Paolo Rosato 81

4. L assunzione del tasso di sconto 1 ( 1 + r ) n B B n 1 2 n C C n Tempo 1 ( 1 + r ) n Prof. Paolo Rosato 82

Quale tasso di sconto? The positive interest rate is the enemy of long lived investment projects (Samuelson, 1976) Valutazioni private: - Saggio rendimento investimenti analoghi (SA) - Saggio di preferenza intertemporale (SPF) Valutazioni pubbliche: - Saggio interesse titoli pubblici (SA) - Saggio sociale di sconto (SSS) Il SSS è normalmente inferiore ai saggi di mercato per: - miopia dei saggi di mercato - favorire investimenti su risorse non rinnovabili o a redditività differita - tener conto della diversa rischiosità dell investimento - internalizzare effetti sociali non monetizzabili (Modified Disconting Method, Kula) Prof. Paolo Rosato 83

5. I criteri di rendimento economico Il Valore Attuale Netto dell investimento (VAN) VAN = n B i ( r) i= 1+ C i i VAN > VAN = VAN < Investimento conveniente Convenienza indefinita Investimento non conveniente Prof. Paolo Rosato 84

Il Saggio di Rendimento Interno dell investimento (SRI) i i = VAN = ( + ) i 1 SRI ( SRI ) n B i= i= 1+ n C i SS = saggio soglia SRI > SS Investimento conveniente SRI = SS Convenienza indefinita SRI < SS Investimento non conveniente Prof. Paolo Rosato 85

L effetto del saggio sul Valore Attuale Netto VA Benefici VAN > VAN < Costi SRI Saggio Prof. Paolo Rosato 86

1 Le anomalie nel calcolo del SRI 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2-5 -1 Cash flow -15-2 -25-3 -35-4 -45 Anno 1,,,,2,4,6,8,1,12,14,16,18,2-1, VAN -2, -3, -4, -5, Saggio Prof. Paolo Rosato 87

6. L uso del VAN e del SRI nella scelta finale Caratteristica Valore Attuale Netto Saggio di Rendimento Interno Tipo di indicatore Rendimento assoluto Efficienza Saggio di sconto Esogeno Implicito Saggio soglia Criterio di ammissibilità VAN 1 > VAN n > SRI 1 > SRI n > SS Impiego Valutazioni rispetto all ammontare dei benefici Valutazioni rispetto all efficienza uso risorse Prof. Paolo Rosato 88

Una prima post-analisi: gli effetti ridistributivi I criteri del VAN e del SRI non evidenziano la distribuzione dei costi e dei benefici Analisi dei costi e dei benefici per gruppo sociale (reddito, residenza, settore d attività, ecc) VAN e SRI per gruppo sociale Ponderazione dei costi e benefici per gruppo sociale e calcolo del VAN e SRI Prof. Paolo Rosato 89

Una seconda post-analisi: rischio ed incertezza I benefici ed i costi assunti nell ACB non sono certi ed il decisore è avverso al rischio Analisi del grado di affidabilità delle previsioni Approccio probabilistico Approccio fuzzy (sfocato) Analisi di sensitività sulle stime dei costi dei benefici e sul saggio di sconto Ponderazione dei valori per la probabilità Assunzione dell equivalente certo Elaborazione di criteri di valutazione fuzzy Prof. Paolo Rosato 9