ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

Documenti analoghi
Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Parametri CARATTERISTICHE STATICHE DELLE PORTE LOGICHE. NOMENCLATURA: 1) Livelli logici alti. Dove Ioh è detta corrente di Source

Descrizioni VHDL Behavioral

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

I CONTATORI SINCRONI

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza)

Verifica di Sistemi. 2. Il latch SR a porte NOR non accetta la condizione: a. S=0, R=0 b. S=1, R=1 c. S=0, R=1 d. S=1, R=0

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

"Elettronica di Millman 4/ed" Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl. 16 to 1 MUX.

Descrizione VHDL di componenti combinatori

Nonostante l avvento delle più moderne

Reti Logiche A. Introduzione al VHDL

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Metodologie e strumenti per il reengineering del workflow management

Collaudo statico di un ADC

CIRCUITI INTEGRATI DIGITALI

ESERCIZI - SERIE N.1

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Lezione 2 Circuiti logici. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, Udine

8 Microcontrollori PIC

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Programmazione modulare a.s

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Microprocessore a 16 bit in tecnologia CMOS 45nm

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Calcolatori Elettronici M Modulo Linguaggio VHDL Parte 1/2

CAPITOLO Evoluzione nella progettazione dei circuiti integrati

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Mercato delle memorie non-volatili

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2

L interruttore Microfonico

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

ANNO SCOLASTICO PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

Interfaccia DAC per generatore di funzioni basato su fpga

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Elaborato di Architettura dei Sistemi Integrati

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

Architettura dei Calcolatori Reti Sequenziali Sincrone

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica !" #$ & +

Algebra booleana e circuiti logici. a cura di: Salvatore Orlando

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1

Famiglie logiche. - Prof. G. Acciari - Integrated Circuit

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

l angolo di Mr A.KEER (parte seconda)

Calcolatori Elettronici Reti Sequenziali Asincrone

Ambiente di apprendimento

Controllo Remoto tramite Telefono Cellulare

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

V DD R D. 15. Concetti di base sui circuiti digitali

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Flip-flop Macchine sequenziali

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

CAPITOLO 2 CIRCUITI SEQUENZIALI

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

Reti sequenziali sincrone

Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Calcolatori Elettronici M Modulo Progetto VHDL e Sintesi su FPGA di un processore RISC pipelined a 32 bit

Registri. «a2» Copyright Daniele Giacomini --

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Laboratorio di Fisica VI

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro

C a r l o B i a s i C o m o,

Capitolo 7 - Famiglie logiche

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

Elementi di Elettronica Digitale con il DADO ELETTRONICO

Circuiti integrati. Circuiti integrati

Visualizzatore conteggio trascorso. Visualizzatore conteggio impostato. Visualizzatore conteggio trascorso. Visualizzatore conteggio impostato

Macchine sequenziali

Esercizi di Elettrotecnica

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Appunti di reti logiche. Ing. Luca Martini

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Misuratore di frequenza

Transcript:

Appello d esame del 17/6/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti) Cognome Nome Mat. Data / / 1).è la tensione in uscita quando la corrente è Ioh ( )a l,max ( )b h,max ( ) h, min 2) I dispositivi transceiver sono costituiti da due buffer in antiparallelo ( )a Schmidt trigger ( )b open collector ( )c three state 3) La tecnologia ha un ampio range di tensione di alimentazione ( )a RTL ( )b TTL ( )c CMOS 4) Un contatore asincrono. ( )a ha il reset asincrono ( )b necessita di stadio di sincronizzazione per compensare il disallineamento delle uscite ( )c necessita di stadio di sincronizzazione per il LOAD del valore iniziale 5) Un flipflop di tipo D ( )a campiona l ingresso sul fronte di salita del clock ( )b ha un ritardo di propagazione da ingresso a uscita espresso come Tphl o Tplh ( )c ha sempre un reset e un preset sincroni 6) Una cella di memoria EEPROM a 1 bit è costituita da ( )a un flip-flop di tipo D e un buffer 3-state ( )b un interruttore e un condensatore ( )c un NMOS speciale con gate aggiuntivo flottante 7) Un dispositivo PLE ( )a implementa forme canoniche ( )b ha la matrice di AND programmabile ( )c è la più recente tra i dispositivi SPLD

Appello d esame del 17/6/2015 (1h 40 minuti) Ip Ii Io Rip Rop F() I F O Iil Vi Funzione logica gnd NOT(F) Tfall Iih Out Rig Rog Trise Gnd Tpd Dato il modello rappresentato in figura, descrivere la Capacità interna e quali effetti rappresenta e se la sua presenza influisce sul FAN-OUT dinamico, sulla potenza dinamica e sulla potenza statica (2 punti) Ioh F() Iol Dato il circuito in figura, si identifichi la famiglia logica e il tipo di porta logica e si calcolino i valori h, l, Vih, Vil a vuoto, illustrando la funzione del diodo D1 (2 punti) Si illustri, motivando, la relazione tra Iccl e Icch ViA ViB R1 T2 R2 R4 T4 D1 T3 R R3 1) Si motivi la necessità di usare il tipo std_logic piuttosto che il bit in VHDL per rappresentare una porta di tipo three-state 2) Si definisca il multiplexer 4 a 1, dove A, B, C, e D sono gli ingressi, OUT è l uscita e S0 e S1 sono le linee di selezione. Si sviluppi il programma in linguaggio booleano per una GAL22V10 3) e il programma VHDL

SOLUZIONI Appello d esame del 17/6/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti) Cognome Nome Mat. Data / / 1).è la tensione in uscita quando la corrente è Ioh ( )a l,max ( )b h,max (*) h, min 2) I dispositivi transceiver sono costituiti da due buffer in antiparallelo ( )a Schmidt trigger ( )b open collector (*)c three state 3) La tecnologia ha un ampio range di tensione di alimentazione ( )a RTL ( )b TTL (*)c CMOS 4) Un contatore asincrono. ( )a ha il reset asincrono (*)b necessita di stadio di sincronizzazione per compensare il disallineamento delle uscite ( )c necessita di stadio di sincronizzazione per il LOAD del valore iniziale 5) Un flipflop di tipo D (*)a campiona l ingresso sul fronte di salita del clock ( )b ha un ritardo di propagazione da ingresso a uscita espresso come Tphl o Tplh ( )c ha sempre un reset e un preset sincroni 6) Una cella di memoria EEPROM a 1 bit è costituita da ( )a un flip-flop di tipo D e un buffer 3-state ( )b un interruttore e un condensatore (*)c un NMOS speciale con gate aggiuntivo flottante 7) Un dispositivo PLE (*)a implementa forme canoniche ( )b ha la matrice di AND programmabile ( )c è la più recente tra i dispositivi SPLD

Appello d esame del 17/6/2015 Ip Ii Io Rip Rop F() I F O Iil Vi Funzione logica gnd NOT(F) Tfall Iih Out Rig Rog Trise Gnd Tpd Dato il modello rappresentato in figura, descrivere la Capacità interna e quali effetti rappresenta e se la sua presenza influisce sul FAN-OUT dinamico, sulla potenza dinamica e sulla potenza statica (2 punti) Ioh F() Iol Dato il modello rappresentato in figura, descrivere la Capacità interna e quali effetti rappresenta e se la sua presenza influisce sul FAN-OUT dinamico Scrivere le relazioni che legano i valori delle correnti di ingresso e uscita (Iil, Iih, Iol, Ioh) ai valori delle tensioni di ingresso o uscita (Vil, Vih, l, h) Soluzione La capacità interna modellizza gli effetti di trasferimenti di carica e/o di capacità parassite e/o di correnti impulsive di breve durata che si hanno durante la commutazione. clude ad esempio l effetto della capacità di gate degli stadi interni e la corrente che fluisce negli interruttori durante il transitorio di apertura e/o di chiusura. Il FANOUT dinamico è invece il rapporto tra la capacità di carico utilizzata per la caratterizzazione dinamica del dispositivo rispetto alla capacità d ingresso dei dispositivi pilotati; non è influenzato da. La dissipazione di potenza dinamica è pari a 2 (+Cl)f dove è la tensione di alimentazione, f è la frequenza operativa del segnale in ingresso e Cl è la capacità di carico dell uscita, tipicamente pari alla somma delle capacità di ingresso dei dispositivi pilotati; è influenzato da. La dissipazione di potenza statica è pari a Ip, dove Ip è la corrente di assorbimento dall alimentazione, che corrisponde alla corrente Icc (Icch, Iccl) nel caso di dispositivi bipolari e alla corrente di perdita Il nel caso di dispositivi CMOS; non è influenzato da. Dato il circuito in figura, si identifichi la famiglia logica e il tipo di porta logica e si calcolino i valori h, l, Vih, Vil a vuoto, illustrando la funzione del diodo D1 (2 punti) Si illustri, motivando, la relazione tra Iccl e Icch ViA ViB R1 T2 R2 R4 T4 D1 T3 R R3

Soluzione Si tratta di una porta NAND TTL standard. Considerando l uscita a 0 a vuoto si ha: l Vce,sat = 0.2V Iol = Ic,max Icbo > n*iil Iih = Icbo < 10 A Vih = 2Vbe,sat > 1.4V 1.5V Considerando l uscita a 1 a vuoto si ha: h = R2*Ib4 Vbe4-Vd -Vd-Vce-Rc*Ioh > Vih (tip. h 3V) Ioh > n*iih (tip. n>10) Iil = (-Vce,sat-Vd,sat)/R1 1mA Vil < 1.4V 1.3V Il diodo D1 impedisce al Transistore T4 di entrare in conduzione quando T3 è in conduzione. fatti, se T3 è in conduzione, all uscita c è una tensione pari a Vce,sat ossia circa uguale a 0,3V. Se T3 è in conduzione allora anche T2 è in conduzione e sul collettore di T2 c è una tensione pari alla tensione di emettitore di T2 più Vce,sat; ma dato che l emettitore di T2 è connesso alla base di T3 che è in saturazione, allora sull emettitore di T2 c è una tensione pari a Vbe,sat ossia circa 0,7V. Ne consegue che sul collettore di T2, che è connesso alla base di T4, c è una tensione pari a Vbe,sat+Vce,sat, ossia circa 1V. Se non ci fosse il diodo D1, T4 sarebbe in conduzione in quanto la tensione in base sarebbe Vbe,sat+Vce,sat e la tensione all emettitore sarebbe Vce,sat. Il diodo D1 funge quindi da traslatore di tensione e potrebbe svolgere la sua funzione anche con il catodo connesso alla base di T4 e l anodo connesso sul collettore di T2. La corrente di assorbimento dalla tensione di alimentazione Icc è differente se l uscita si trova a zero (Iccl) o a 1 (Icch). Ipotizzando il dispositivo a vuoto, che quindi non scambia corrente sull uscita, la corrente assorbita dall alimentazione è la corrente che scorre nelle resistenze R1 e R2. La corrente che scorre in R1 è circa la stessa sia nel caso di uscita a 0 (ingresso a 1) sia nel caso di uscita a 1 (ingresso a 0). Nel primo caso la corrente va in base a T2 e lavora in modalità inversa e la tensione in base a T2 è circa 1,4V; nel secondo caso la corrente scorre verso l ingresso che può trovarsi al valore Vil (0,8V). Molto diverso è il caso della corrente in R2: nel primo caso (uscita a 0) scorre la corernte di collettore di T2 saturo, mentre nel secondo caso scorre la corrente di base di T4 che opera in regione attiva. 1) Si motivi la necessità di usare il tipo std_logic piuttosto che il bit in VHDL per rappresentare una porta di tipo three-state 2) Si definisca il multiplexer 4 a 1, dove A, B, C, e D sono gli ingressi, OUT è l uscita e S0 e S1 sono le linee di selezione. Si sviluppi il programma in linguaggio booleano per una GAL22V10 3) e il programma VHDL Un dispositivo a tre stati può fornire in uscita un valore di tensione alto o basso a seconda che debba rappresentare uno '0' o un '1' logico e, se disabilitato, un altro valore detto stato ad alta impedenza (che corrisponde in pratica a disconnettere il dispositivo dalla linea). Un segnale di tipo bit può assumere solamente i valori logici 0 e 1 e non può quindi essere usato per rappresentare quest ultima condizione, a differenza dello std_logic che prevede anche lo stato Z. Il multiplexer 4 a 1 opera secondo la tabella riportata di seguito

S1 S0 A B C D OUT 0 0 a b c d a 0 1 a b c d b 1 0 a b c d c 1 1 a b c d d Le equazioni sono pertanto: OUT =!S1&!S0&A +!S1&S0&B + S1&!S0&C + S1&S0&D Il programma della GAL sarebbe: nc S1 S0 A B C D nc nc nc nc gnd nc nc nc nc OUT nc nc nc nc nc nc Vdd OUT =!S1&!S0&A +!S1&S0&B + S1&!S0&C + S1&S0&D OUT.oe = Vdd Una possibile implementazione in linguaggio VHDL è la seguente entity mult is port ( A,B,C,D: in std_logic; S : in std_logic_vector (1 downto 0); OUT : out std_logic); end mult; architecture behavior_view of mult is begin if S = 0 then OUT <= A else if S = 1 then OUT <= B else if S = 2 then OUT <= C else if S = 3 then OUT <= D endif; end behavior_view;