Fonte:

Documenti analoghi
Fonte:

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

LEZIONE 1.3. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 1.3 p. 1/15

Fonte: Esempio a fini didattici

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Indici statistici 22/4/2005

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

I principali tipi di grafici

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

Statistica descrittiva II

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Medie. Monia Ranalli. Ranalli M. Medie Settimana # 2 1 / 22

I principali tipi di grafici

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Matematica Lezione 22

Statistica descrittiva

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Statistica Sociale - modulo A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

Scale di Misurazione Lezione 2

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esempi di confronti grafici

Le medie. Antonello Maruotti

x i. Δ x i

Esercitazioni di Statistica: ES.1.2

Istituzioni di Statistica

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Prefazione Ringraziamenti

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

1/55. Statistica descrittiva

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Elementare

Esercitazioni di statistica

Università degli Studi di Verona

Corso di Statistica. Indici di posizione: Medie,Moda Mediana, Quartili, Percentili. Prof.ssa T. Laureti a.a

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

4. VALORI CENTRALI. Statistica sociale

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI (Modena) PROGRAMMA di MATEMATICA SVOLTO dalle classi 2^P a.s. 2013/2014

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Elementi di Statistica

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Daniela Tondini

Elementi di statistica

La statistica. Scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi.

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea Scienze e tecniche neuropsicologiche. Modulo 1. Modulo 1 Statistica descrittiva Monovariata

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Introduzione alla statistica con Excel

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

La sintesi delle distribuzioni

Statistica. Lezioni: 7, 8. Statistica Descrittiva Univariata 3

Esplorazione dei dati

Statistica: principi e metodi. Medie

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

Le rappresentazioni grafiche

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Statistica a.a Autovalutazione 1

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

Le rappresentazioni grafiche

STATISTICA. Federico M. Stefanini. stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU)

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

Esercitazioni di Statistica

Rappresentazioni grafiche

Indici di variabilità relativa

Indici di. tendenza centrale: posizione: variabilità e dispersione: -quantili -decili -percentili. -Media -Moda -Mediana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Esercitazioni di Statistica

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. Prof.ssa Isabella Mingo A.A

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

STATISTICHE DESCRITTIVE

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Esercizi: 4. Statistica Descrittiva Univariata 4

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

MISURE DI SINTESI 54

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Transcript:

Fonte: http://www3.istat.it/servizi/studenti/valoredati/

prima sintesi dopo aver raccolto i dati punto di partenza per rappresentazione, lettura, interpretazione, elaborazione. caratteristiche: deve presentare dati statistici dotati di senso; non deve contenere dati ambigui; deve trasmettere informazioni in modo efficiente. Una regola generale: Meno di 10 valori -> introdurre una tabella, Fino a 100 Il ricorso alle tabelle è appropriato Oltre 100 più indicato un grafico o una figura.

Possibile visualizzare la relazione che esiste fra due caratteri Presenza di molti dati Trasmettere informazioni non efficacemente presentabili con una tabella o con il testo Meta-informazione del grafico deve spiegare cosa ciascun numero rappresenta Distorsione dei dati: gli elementi di un grafico non offrono una rappresentazione corretta del loro contenuto. Distrazione dai dati: gli elementi di un grafico distraggono il lettore dalla percezione del loro contenuto.

deve presentare dati statistici dotati di senso non deve contenere dati ambigui deve trasmettere informazioni in modo efficiente fedele nel tradurre i dati in elementi grafici semplice e chiaro: non deve contenere elementi di ambiguità accurato nel rappresentare differenze e similarità completo di titoli e indicazioni

Usati per rappresentare la frequenza con cui si presentano le modalità di un carattere qualitativo (sesso, religione) Se le modalità fossero numerose, più efficace rappresentare il grafico ruotandolo Possibile rappresentare sullo stesso grafico due o più caratteri in diverse situazioni

45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Rapporto funzionamento prodotti forniti Guasti Funzionanti Fornitore 1 Fornitore 2 Fornitore 3 Chi e il fornitore più affidabile?

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Rapporto funzionamento prodotti forniti Funzionanti Guasti Fornitore 1 Fornitore 2 Fornitore 3 Anche se in assoluto fornisce il maggior numero di prodotti guasti il più affidabile e il fornitore 2

Rappresentano una distribuzione di dati Prodotti della linea X 11% 89% Guasti Funzionanti

Rappresentare dati quantitativi suddivisi in classi Ogni frequenza è rappresentata dall'area di un rettangolo: Base uguale all'ampiezza della classe Altezza pari alla densità di frequenza, cioè al rapporto tra la frequenza della classe e l'ampiezza della classe stessa.

Fonte: http://www.istat.it/servizi/studenti/valoredati/cap4/cap4_4_3.htm

Due serie vengono dislocate sugli assi cartesiani e una viene espressa dalla dimensione della bolla Il valore espresso dalla dimensione della bolla non è facilmente confrontabile con i valori numerici espressi sugli assi cartesiani, si utilizza come terza serie di dati la somma dei valori espressi nelle due serie precedenti particolarmente indicato per coppie di dati la cui somma ha un qualche significato

Fonte: http://www.pmi.it/software/tutorial/2250/presentare-i-dati-con-i-grafici-a-bolle.html

Usati per sintetizzare una serie di dati raccolti I più usati: Media Percentile Mediana Moda: valore che si presenta con maggiore frequenza nella distribuzione

Percentile: divide distribuzione ordinata in intervalli contenenti l 1% dei valori della distribuzione Quartile: divisione fatta in parti del 25% Decile: divisione fatta in parti del 10% Esempio: un neonato alto al 75%le ha un altezza tale che il 75% dei bambini e più basso di lui Primo decile Primo quartile Mediana Terzo quartile 10% 25% 50% 75% 100%

Distribuzione altezze: 50 51 52 52 54 54 55 55 58 59 60 60 61 63 64 66 Valore al primo quartile 53 Valore mediano 56.5 (ovvero secondo quantile nonché 50%le) Valore medio 57.125 Un bambino alto 56.5 cm e più basso della media anche se metà dei bambini sono più bassi di lui

Misura la variabilità di una distribuzione Se non c e variabilità vale 0 Cresce al crescere della variabilità Assume soltanto valori positivi Principali indicatori: campo di variazione Differenza tra valore più alto e più basso differenza interquartilica Differenza tra valore al terzo quantile e valore al primo quantile varianza e lo scarto quadratico medio

Rapporto: confronta l'intensità di due caratteri quantitativi Esempio: rapporto deficit / PIL Indice: rapporto tra intensità di una stessa variabile in istanti/luoghi diversi base fissa rapporto dei valori registrati in diverse circostanze al valore (detto base) registrato in una data circostanza, scelta opportunamente base mobile rapporto di ogni valore con il precedente. Esempio: variazione temperatura ambientale